Buongiorno, le mappe servono per capire il tempo esse ci dicono che sull'Africa settentrionale agisce una circolazione depressionaria destinata ad interessare la Libia si limita a bussare sulla Sicilia dove oggi non sono esclusi piovaschi poi della nuvolositÃ* medio alta potrÃ* lambire le regioni Joniche . Questa circolazione tenderÃ* a muoversi verso est a latitudini basse del Mediterraneo coinvolgendo la Grecia e nello stesso tempo calamiterÃ* correnti fredde da est in avvicinamento per i prossimi due giorni sull'Italia . Si assisterÃ* così ad una diminuzione delle temperature soprattutto al sud con isoterme acrobatiche di - 10°C sull'Italia centro-meridionale quando martedì si assisterÃ* a nevicate sull'Appennino meridionale . Ora sulle regioni settentrionali resta il problema smog un fenomeno anche troppo familiare per queste regioni. Sui paesi dell'est il problema è il grande freddo che ha causato vittime gelo nemico dell'uomo. Annidato il gelo dalla Siberia alla Russia al Mar Nero arriva sulla Polonia in Romania e Scandinavia. Dalla Spagna all'Inghilterra invece temperature meno fredde. Oggi un sistema nuvoloso passa a nordest delle Alpi collegato ad una circolazione depressionaria sulla Cecoslovacchia e non passerÃ* troppo tempo che al posto di essa ci sarÃ* l'alta pressione. L'altro sistema nuvoloso è quello africano che come ho giÃ* detto si limita a portare nuvolositÃ* sull'estremo sud. L'anticiclone piazzato sulle Azzorre va lentamente rimontando verso Nord passando per l'Inghilterra per la Francia esso andrÃ* in fusione a partire da domani con l'anticiclone russo e lunedì le alte pressioni si estenderanno dall'Africa settentrionale a nord della Russia ricoprendo l'Europa centrale con valori pressori intorno ai 1042 hPa e scansandoci dai sistemi nuvolosi confinati tra la Groenlandia e la Norvegia succederÃ* che la depressione atlantica scenderÃ* verso sud alimentando e consolidando le alte pressioni europee. Da martedì un'attivitÃ* depressionaria si dislocherÃ* dal Polo passando sulla Scandinavia attraverso due anticicloni e dirigendosi sull'Europa centrale ed essa deciderÃ* quale sarÃ* la storia del tempo interesserÃ* l'Europa centro-occidentale? allora se sarÃ* così formerÃ* una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale chissÃ*.
Ultima modifica di cesare francesco; 21/01/2006 alle 08:13
Immagini
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:22
Situazione
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:22
Mappe
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:22
ma tutte quelle nubi sul nord nn producono nulla?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
NO ciao Freney![]()
Carte
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:22
Ciao![]()
Ottima analisi!
Speriamo che le tue previsioni finali si avverino!![]()
![]()
Luigi
Speriamo Vicenzaest![]()
![]()
Segnalibri