Andrea, ecco qui:
ARPAV - Evento alluvionale ottobre - novembre 2010 in Veneto. Dati rilevati dalle stazioni meteo-idrologiche ARPAV
In cambio di questa dritta.... mi potresti poi fornire uno zoom della mappa delle isoiete (con passo 1,5 km appunto) per quanto riguarda l'arco prealpino occidentale della prov di vicenza? (l'area di interesse sarebbe quella del bacino del Leogra-Timonchio-Bacchiglione, ovvero la linea Vicenza-Piovene-M Pasubio-M Carega-Crinale separazione tra Valle Agno e pianura fino a Monteviale circa-Vicenza).
Anticipatamente ti ringrazio, ciao e buon lavoro... e complimentoni ancora per il vostro modello!! Sarà sicuramente cliccatissimo in futuro, lo trovo assai ben fatto!
Ciao!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Certo Davide stiamo sistemando dei dettagli, appena ho la mappa fatta te la faccio avere! Da quel poco che ho visto cmq il max di accumulo si è avuto sul Grappa e sulla zona del passo Pian delle Fugazze (il modello vede rispettivamente 670 mm e 480 mm)...
E grazie ancora per i complimenti!
A presto!
Andrea
Fatto bene a scrivere quella lettera Marcodovevi spedirla anche a Bertolaso :D
Questo poi, è verissimo. Ci ho pensato anch'io, e secondo me è una considerazione che rende molte discussioni fin qui fatte davvero inutili.
Non si è trattato di un temporale da 100 mm in un'ora in un'area cittadina e cementificata: lì ci può stare che l'acqua non sappia più dove andarsi ad infilare e prima o poi ci si ritrova sotto mezzo metro d'acqua...ma in questo caso il drenaggio è risultato praticamente nullo a causa di ben altri fattori, già precedentemente descritti...come dice marcoan, in altri anni o in altre regioni (non tutte, eh...) ci sarebbero state ben altre cifre di morti da piangere...
Francesco Dell'Orco
Ciao davidone ! (daverose)
Segnalibri