Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Dorsale centrale Appenninica: confini Ovest-Est...

    Buondì ragazzi...
    Mi preme, visto che spesso si creano "confusioni geometeoclimatiche" sulla collocazione dei comparti orientali e occidentali, e i relativi fenomeni precipitativi a cui essi sono sottoposti, mostravi queste eccellenti cartine create dal brillante amico pescarese Claudio...
    Sarà esposta l'influenza dell'est e dell'ovest rispetto ai settori dei massicci centrali appenninici, e i settori che prendono poco ma da entrambe le parti...
    Influenze avvezioni orientali...!

    Uploaded with ImageShack.us

    Zone colpite con avvezioni Occidentali...Ovviamente i comparti laziali interni sono compresi.


    Uploaded with ImageShack.us
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale centrale Appenninica: confini Ovest-Est...

    bel lavoro, complimenti a chi l'ha fatto, direi che grosso modo ci siamo.
    Penso però che ci siano per quanto riguarda la fascia di influenza parziale e la Valle Peligna in caso di irruzioni orientali, delle inesattezze/incongruenze. Prima di tutto non si possono mettere nela stessa fascia di influenza parziale l' Aquilano ( l'Aquila e provincia), la zona da l'aquila in su, e da l'aquila fino a Popoli con la zona da Popoli in giù generalmente fino a Scanno Castel di Sangro perchè la seconda risulta generalmente più esposta.
    Per quanto riguarda la Valle Peligna il discorso è molto complesso perchè dipende essenzialmente da un concorso di fattori tipo direzione delle correnti, posizionamento minimo che cambiano le carte in tavola. In generale con corrente da Nordest qui a volta siamo anche più esposti grazie allo Stau di altre zone a influenza diretta.
    In ogni caso la Valle Peligna la metterei come un mix tra influenza diretta e paziale. Meno esposta invece di quel che si pensi è Popoli. Comunque il discorso è molto complicato e varia da irruzione a irruzione. Bel lavoro comunque

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale centrale Appenninica: confini Ovest-Est...

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    bel lavoro, complimenti a chi l'ha fatto, direi che grosso modo ci siamo.
    Penso però che ci siano per quanto riguarda la fascia di influenza parziale e la Valle Peligna in caso di irruzioni orientali, delle inesattezze/incongruenze. Prima di tutto non si possono mettere nela stessa fascia di influenza parziale l' Aquilano ( l'Aquila e provincia), la zona da l'aquila in su, e da l'aquila fino a Popoli con la zona da Popoli in giù generalmente fino a Scanno Castel di Sangro perchè la seconda risulta generalmente più esposta.
    Per quanto riguarda la Valle Peligna il discorso è molto complesso perchè dipende essenzialmente da un concorso di fattori tipo direzione delle correnti, posizionamento minimo che cambiano le carte in tavola. In generale con corrente da Nordest qui a volta siamo anche più esposti grazie allo Stau di altre zone a influenza diretta.
    In ogni caso la Valle Peligna la metterei come un mix tra influenza diretta e paziale. Meno esposta invece di quel che si pensi è Popoli. Comunque il discorso è molto complicato e varia da irruzione a irruzione. Bel lavoro comunque

    Certamente, giuste osservazioni...ovviamente ci sono una molteplicità di microclimi nei vari settori dalle valle roveto, al teramano, passando per la Valle peligna e aquilano, ma sarebbe impossibile o quasi stilare con sufficienza efficacia il tutto!
    Come dicevo, il lavoro di Claudio andrebbe visto in linea generale...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale centrale Appenninica: confini Ovest-Est...

    Lavoro molto bello e utile anche ai fini turistici, per così dire.
    Andrebbe fatto per tutta l'Italia. Complimenti a Claudio!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #5
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dorsale centrale Appenninica: confini Ovest-Est...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Certamente, giuste osservazioni...ovviamente ci sono una molteplicità di microclimi nei vari settori dalle valle roveto, al teramano, passando per la Valle peligna e aquilano, ma sarebbe impossibile o quasi stilare con sufficienza efficacia il tutto!
    Come dicevo, il lavoro di Claudio andrebbe visto in linea generale...
    Sì sì, certamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •