Ci troviamo a mio avviso in un nuovo perido climatico, non troppo differente da quello predente ma molto più pungenteper quanto riguarda le colate artiche.
Intendo dire che le medie finali non saranno troppo diverse ma quelle prese in un intervallo breve di 7-10 giorni si, periodi freddi molto marcati intervallati da periodi puttosto miti.
Non guardate il lungo termine nel segno dell'atlantico ma guardate la penisola scandinava e a casa di fenrirdove ormai è inverno da metà ottobre e il proseguo promette solo un freddo costante.
Anche nel nord america stò notando irruzioni piuttosto fredde e continue, se non sbaglio è già nevicato a Montreal.
Ebbene appena finito il periodo atlantico neve in pianura al nord, con succesivo coinvolgimento delle centrali nei primi di dicembre, coinvolta anche la puglia e tutte le adriatiche.![]()
Inverno freddo ma secco,poche nevicate ma in molte zone d'italia...è solo un opinione..................
![]()
Bene, bene!Ci troviamo a mio avviso in un nuovo perido climatico, non troppo differente da quello predente ma molto più pungenteper quanto riguarda le colate artiche.
Intendo dire che le medie finali non saranno troppo diverse ma quelle prese in un intervallo breve di 7-10 giorni si, periodi freddi molto marcati intervallati da periodi puttosto miti.
Non guardate il lungo termine nel segno dell'atlantico ma guardate la penisola scandinava e a casa di fenrirdove ormai è inverno da metà ottobre e il proseguo promette solo un freddo costante.
Anche nel nord america stò notando irruzioni piuttosto fredde e continue, se non sbaglio è già nevicato a Montreal.
Ebbene appena finito il periodo atlantico neve in pianura al nord, con succesivo coinvolgimento delle centrali nei primi di dicembre, coinvolta anche la puglia e tutte le adriatiche.
Io non vedo l'ora!![]()
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
le teorie sono due, una che questo inverno sarà più rigido con irruzioni artiche più frequenti e intense, oppure nulla di tutto questo e inverno normale.
La prima teoria anche se più difficile da realizzarsi è supportata da alcuni studiosi come Bastardi, pertanto qualche possibilità che si realizzi ci sono e un pò ci sperano in molti.
Vedendo come nel nord della norvegia l'inverno sta arrivando anticipatamente con molta neve prevista i prossimi giorni a me fa pensare che a breve qui piomberemo nel pieno inverno, periodo da me stimato dopo l'atlantico tra il 15-30 novembre.
In tale periodo facendo riferimento alla prima teoria il nord potrà assaggiare la prima imbiancata in pianura, poi anche le centrali.
Cmq anche in passato ci sono state nevicate a fine novembre sulla pianura padana, non mi sembra si tratti di un discorso troppo utopico.
Ultima modifica di alex74; 04/11/2010 alle 10:39
Molto prematura a mio avvio questa tua ipotesi, il tempo che manca è ancora tanto, c'è da aspettare ancora e certamente se andrà avanti questo trend per la ondate di freddo potremmo anche aspettare moltissimi giorni. Stiamo infatti in balia di una circolazione sud-occidentale, anche la prossima settimana sarà così, dunque prepariamoci ad una nuova fase piovosa e mite su gran parte della nostra penisola.....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
se vuoi il freddo in Italia, sulla Scandinavia deve essere primavera![]()
non ho capito il concetto di "espansione del vp"
specie se è VIGORORA
![]()
MI sembra alquanto prematuro affermare l'arrivo di irruzioni artiche portatrici di nevicate già nel mese di novembre, non vedo bacini fruttuosi alle medio-alte latitudini tali da poter presagire eventi imbiancanti sulla nostra Penisola, alpi e forse appennino settentrionale a parte.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Certo, le pianure del nord sono vaste e hanno una climatologia a volte quasi...opposte: pero', appunto, x una (buona !) parte di esse tale frase ha ben poco senso, visto che la neve spesso in quelle zone arriva CON l'entrata di una perturbazione atlantica, al limite DOPO un'irruzione fredda !
![]()
Segnalibri