Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Dal 2008 in poi...

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Dal 2008 in poi...

    Da settembre 2008 ho la sonda con la quale rilevo i dati di pressione, umidità relativa e temperatura. Ebbene riassumendo abbiamo avuto tali periodi di alta pressione:
    1)9 - 25 ottobre 2008;
    2)20 - 23 dicembre 2008;
    3)4 - 27 maggio 2009;
    4)13 - 31 luglio 2009;
    5)5 - 31 agosto 2009;
    6)7 - 12 settembre 2009;
    7) 12 - 25 novembre 2009;
    8) 13 - 18 marzo 2010;
    9) 27 giugno - 17 luglio 2010;
    10) 20 agosto - 27 agosto 2010;
    Per il resto è regime depressionario (pressione < 1013 hpa). Più o meno considerando una manciata di giorni in più rispetto a quelli elencati (pause altopressorie di uno o due giorni) si arriverebbe a 100 giorni. Ma da settembre 2008 ad oggi, corrono più o meno 770 giorni e di questi più o meno soltanto 100 giorni su 770 sono risultati di alta pressione... per il resto bassa pressione... Temperature invece sopramedia per correnti meridionali...

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Bimbometeo
    Data Registrazione
    03/11/10
    Località
    Orta Nova(FG)
    Età
    31
    Messaggi
    1,530
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Da settembre 2008 ho la sonda con la quale rilevo i dati di pressione, umidità relativa e temperatura. Ebbene riassumendo abbiamo avuto tali periodi di alta pressione:
    1)9 - 25 ottobre 2008;
    2)20 - 23 dicembre 2008;
    3)4 - 27 maggio 2009;
    4)13 - 31 luglio 2009;
    5)5 - 31 agosto 2009;
    6)7 - 12 settembre 2009;
    7) 12 - 25 novembre 2009;
    8) 13 - 18 marzo 2010;
    9) 27 giugno - 17 luglio 2010;
    10) 20 agosto - 27 agosto 2010;
    Per il resto è regime depressionario (pressione < 1013 hpa). Più o meno considerando una manciata di giorni in più rispetto a quelli elencati (pause altopressorie di uno o due giorni) si arriverebbe a 100 giorni. Ma da settembre 2008 ad oggi, corrono più o meno 770 giorni e di questi più o meno soltanto 100 giorni su 770 sono risultati di alta pressione... per il resto bassa pressione... Temperature invece sopramedia per correnti meridionali...
    Quoto, i primi segni di un cambiamento si vedevano già durante i primi di giugno del 2008, settembre e ottobre hanno avuto alcune perturbazioni anche intense ma si trattava di un normale autunno piovoso, poi dal 5 novembre nord atlantico a palla e basse pressioni praticamente "innamorate" del mediterraneo () e tranne qualche periodo anticiclonico, da te citati, continuano ancora ad esserci prevalenti basse pressioni, che siano gli effetti tardivi del minimo solare delle scorse annate??

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Vorrei aggiungere una osservazione molto interessante a riguardo: è esattamente da fine ottobre del 2008 che invece qui si sono registrati i periodi altopressori più lunghi dell'ultimo decennio, in particolare invernali. La serie si è interrotta a giugno del 2010.
    Non è un caso, direi. Ma se vi trovaste al posto mio, associereste il minimo solare a una prevalenza di tempo monotono e anticiclonico?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Vorrei aggiungere una osservazione molto interessante a riguardo: è esattamente da fine ottobre del 2008 che invece qui si sono registrati i periodi altopressori più lunghi dell'ultimo decennio, in particolare invernali. La serie si è interrotta a giugno del 2010.
    Non è un caso, direi. Ma se vi trovaste al posto mio, associereste il minimo solare a una prevalenza di tempo monotono e anticiclonico?
    Potrebbe anche essere la Pdo- che porta blocchi altopressori alle alte latitudini. Il giro di segno della Pdo sembra aver lasciato segno...

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Davvero interessante, qui attualmente siamo in pieno regime altapressorio 1016.3hpa
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Vorrei aggiungere una osservazione molto interessante a riguardo: è esattamente da fine ottobre del 2008 che invece qui si sono registrati i periodi altopressori più lunghi dell'ultimo decennio, in particolare invernali. La serie si è interrotta a giugno del 2010.
    Non è un caso, direi. Ma se vi trovaste al posto mio, associereste il minimo solare a una prevalenza di tempo monotono e anticiclonico?
    Bisognerebbe vedere, attraverso le ricostruzioni bariche della PEG, se durante i tre grandi minimi di Spoerer, di Maunder e di Dalton prevalevano regimi di tipo SCAND+

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe vedere, attraverso le ricostruzioni bariche della PEG, se durante i tre grandi minimi di Spoerer, di Maunder e di Dalton prevalevano regimi di tipo SCAND+
    Sarebbe bello... peccato che certe cose che sarebbero ORO per la statistica non si possano recuperare
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello... peccato che certe cose che sarebbero ORO per la statistica non si possano recuperare
    Da alcune ricostruzioni del passato risulta che in inverno durante la PEG spesso vi erano granitici ponti di Wejkoff e quindi alta pressione in Scandinavia, e gelo nell' Europa centrale e meridionale.
    Se riesco a ri-trovare qualche mappa la posto


    Minimo di Wolf: 1280 – circa 1350

    Minimo di Spoerer:1420 e il 1570

    Minimo Maunder: 1645 al 1715

    Minimo di Dalton: 1790 al 1830


    Disposizione Barica nel Gennaio 1684




    Disposizione Barica nel Gennaio 1709
    Ultima modifica di domenicix; 07/11/2010 alle 11:48
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Da alcune ricostruzioni del passato risulta che in inverno durante la PEG spesso vi erano granitici ponti di Wejkoff e quindi alta pressione in Scandinavia, e gelo nell' Europa centrale e meridionale.
    Se riesco a ri-trovare qualche mappa la posto


    Minimo di Wolf: 1280 – circa 1350

    Minimo di Spoerer:1420 e il 1570

    Minimo Maunder: 1645 al 1715

    Minimo di Dalton: 1790 al 1830


    Immagine
    Disposizione Barica nel Gennaio 1684




    Immagine
    Disposizione Barica nel Gennaio 1709
    Proprio quelli cercavo......sicuramente due rondini non fanno primavera, certo è che queste configurazioni si presentavano con una certa regolarità, a quel tempo

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dal 2008 in poi...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Proprio quelli cercavo......sicuramente due rondini non fanno primavera, certo è che queste configurazioni si presentavano con una certa regolarità, a quel tempo
    Se mi ricordo bene ne ho viste anche altre di configurazioni simili, con HP in Scandinavia in inverno o per buona parte di esso, risultanti da ricostruzioni del passato nel periodo della PEG, se le trovo ne posto altre
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •