Come abbiamo fatto tempo fa per la Spagna,propongo un confronto climatico tra una macroregione e una nazione,stavolta non particolarmente estesa.
Il nord stavolta lo lasciamo fuori dai giochi,dato che è da Roma in già che ha senso procedere ad un raffronto.
Le affinità sono notevoli,non solo in termici macroclimatici ma per le configurazioni.
La parola ai più esperti.
diciamo che ... alcune località (ad esempio, Salonicco) hanno estremi più vistosi che da noi
ad esempio le minime in Inverno possono arrivare anche a -6-7 e in Estate fare +40+42 come niente, a Napoli invece le minime estreme sono sempre sui -0-1 annuali, poi quando scende a -3-4 già è parecchio, e in Estate quasi mai sopra i +35+36
questo perchè si accentuano, verso le Est, le caratteristiche termiche delle masse d'aria (una discesa fredda Artica li è molto più fredda come isoterme e in Estate una lingua d'aria calda arriva dritta in Grecia)
Vero,però Napoli nell'ultimo decennio ha dato spettacolo.Non c'è stata un'estate senza una massima superiore ai 35°(37°a giugno 2001 e giugno 2002,38°ad agosto 2003 per 3 volte,addirittura 3 massime superiori ai 39° nell'estate 2007,svariate punte superiori ai 35°in tutte le estati dal 2000,senza contare gli estremi del 1998 e quelli altrettanto vistosi del 1999).
Chissà se è solo l'isola di calore che cinge Capodichino...
Però anche le altre stazioni della pianura casertana e napoletana confermano l'estremizzazione,più intensa verso il caldo(cito solo i 24.4° del dicembre 2000,mia storica sudata dei tempi dell'Università).
Capodichino vale meno di zero
le stazioni di Fiumicino e Ciampino a Roma distano rispettivamente 25 e 13 km di distanza dalla città
Capodichino invece si trova dentro la città, dimmi che valenza può avere ... mha
Giusto,ma quello che dico è confermato da altre stazioni campane della piana,come l'ottima Castelvolturno UCEA,che secondo me è un riferimento anche più valido di quell'altra stramberia vivente che è Grazzanise.
Persino la più meridionale Capo Palinuro ha visto valori da pianura della Tessaglia dal 98' in poi.
Cmq,tornando al discorso generale,il clima greco sembra essere una versione più continentalizzata di quello italico(peninsulare).
Ho però l'impressione che le copiose nevicate degli anni 90' ci portino un pò a sopravvalutare la nevosità ellenica.
Ci sono state anche annate con inverni mitissimi anche da loro(tipo il 2009/10),però effettivamente sono in una posizione tale che l'Orso russo,se sta in vena,se li pappa in un boccone...altro che Spagna.
A livello macro e velocemente, potrei dire che la Grecia ha qualche somiglianza con il clima dell'Italia (da Roma in giu' abbiamo detto).
Anche loro hanno quella grande opposizione nelle piogge tra ovest e est....(le montagne che fanno da barriera)
Loro vanno piu' a sud come latitudine quindi si avvicinano a noi qui a Creta ad esempio....
Nel loro nord est hanno inverni davvero freddi, perché ricevono l'aria fredda dalla Russia.....anche se la neve non è tanta in pianura visto che non hanno forti precip d'inverno.....
Ovviamente le montagne sono un discorso a parte, sia le vostre che le loro sono ben nevose e innevate anche se mediterranee...
Ultima cosa: le estati da loro sono spesso calde o caldissime, spesso piu' di voi.......e persino piu' di noi....su questo pero' qualcuno ha parlato molto a lungo![]()
Sì, con tutta l'altra serie di nickname...
Una volta avevo scritto riguardo le temperature medie in Grecia (anche se ora mi sembrano altine le medie estive)
L'andamento delle temperature in Grecia - MeteoGiornale.it
si notano subito le citta' con inverno freddo.....ci vuole un atlante o una mappa della Grecia per vedere come ci si muove...
Credo che la sezione costiera continentale e il Peloponneso siano come un sud italia più continentale. L'interno del centro-nord pare invece essere più simile al clima dei balcani (dunque anche freddo e neve in inverno), ma con estate più calda (torrida, direi). Le isole Cicladi, Dodecaneso etc. sembrano invece molto simili al clima costiero del sud italia, dato che il range di temperature è più limitato
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri