E questo intanto lo portiamo a casa
ech1240.png
Sembra anche alla luce di reading 12z che almeno in troposfera" l'intrusione pacifica " potrebbe avere ripercussioni notevoli ... ; )
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Ah.. ok.. avevo frainteso io il significatopurtroppo accade frequentemente con la fredda comunicazione elettronica.
Chiudo l'off topic![]()
Impressionante GFS!
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Finalmente !
Allora non ero tanto ubriaco stamani quando parlavo di un forcing Aleutine-Atlantico a dispetto dei modelli![]()
Peraltro s'instaurerebbe una situazione barica disposta a reitero configurativo...
A prescindere, ma manco tanto, dalla "bilobasplit" mi emoziona sempre vedere 1045 hPa sul mar di Kara![]()
![]()
Chissà, forse è il primo segnale del lag della NINA east...
O forse il primo assaggio di quel che ci può far provare il trittico NINA E/QBO+/MIN SOL
![]()
che roba è il 18z???![]()
![]()
....il succo del discorso è che all'inizio dlla terza decade di novembre abbiamo due belle HP ed una discesa artica ma ancora nussuno sa chi e che cosa deve fare.
Comunque alla faccia dell'AO+++, della QBO+ in anticipo, della Russia calda etc etc etc......
Può anche non accadere nulla, anche se la pentola bolle eccome, ma è da fine ottobre che ripongo fiducia nella terza decade di novembre.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri