Recm1681.gif
Recm1682.gif
blocco in atlantico segato, arriva un po' di fresco al nord est![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Tuttavia aumentano le possibilità di cut-off della LP canadese, che potrebbe dare nuovo slancio all'HP (latente) in Atlantico....secondo me è un buon aggiornamento
edit: per non parlare della reiterata pulsazione dell'HP Pacifico....robe grosse in ottica futura, imho....
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
vediamo cosa viene giù dopo le 200
Azz. il blocco tiene! Almeno per stasera!!!\o\
L'importante è che la bolla spinga ad Est (Norvegia) e impedisca alla colata di andare in Atlantico.
Poi i successivi impulsi caldi in Oceano ricuciscono lo strappo anche grazie a un Canadese che accelerando contribuisce a pompare aria calda.
Con la conferma di stasera degli Inglesi direi che l'Europa Centrale possa prepararsi alla prima vera botta invernale della stagione![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri