Azzcosa mi sono perso?
Scusi prof ....mi può ripetere la domanda?
Dai, faccio il serio
E' proprio la non esacerbata struttura delle ssta a farmi ritenere che la NAO opererà su valori negativi ma non estremi. (la moderata forzante operata dalla MJO dovrebbe un pò accentuarne il valore negativo).
Del resto i valori delle sst nel medio atlantico dovrebbero favorire un getto molto ondulato e credo che contributi caldi per mantenere più saldo il blocco non potranno mancare a lungo.![]()
Ultima modifica di mat69; 16/11/2010 alle 15:51
Matteo
GME 12z, primo ad aggiornarsi, a 132ore conferma la visione mattutina degli europei, distante dal cut-off troppo settentrionale di GFS 06z
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Matteo..ma se non chiedo a voi un confronto con le mie opinioni..a chi altro potrei rompere le scatole..
Hai ragione sul discorso forzante MJO e anch'io ne avevo tenuto conto. Secondo il mio punto di vista non sarebbe male un rinforzo(debole/modesto) del tripolo..condiderando proprio un getto più facilmente plasmabile dalle ssta. Certamente non auspico e penso ad un cambiamento di quelle orientali(a largo della spagna). Ma questo è un discorso tra noi di attribuzione di "peso" alle diverse variabili...anche se determinante. Non vorrei veder "sprecato" tutto quel ben di Dio solo sui balcani. (Ora verrò linciato per questa affermazione)
Tu pensi quindi, stante le ssta attuali, ad una dinamica (reading00) o magari poco più occidentale (Rodano) o orientale?
![]()
potrebbe uscirne un 12z scoppiettante.![]()
Già si vede che a 132 il blocco non regge. Non sarà estremo come quello dello 06z ma la "solfa" è sempre quella. Antizonalità alta e obiettivo Franco-Bretone... è inutile
Dinamiche simili allo scorso anno. Non segue una nuova pulsazione dinamica in Atlantico che viene sobbalzato da forti correnti a getto
![]()
Attenzione...!!!
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
si vedeva fin da subito che migliorava.
molto
Rtavn1801.png
Gfs 12 si avvicinano a Reading, anche se il blocco è meno siffrediano!
azz... per un pelo... andrà meglio con il 18z
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri