Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 77
  1. #11
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Che dire. E' stato il primo decennio che mi vede schierato a partire dal 1 marzo 1971 non più come semplice fanciullo osservatore, ma come appassionato che raccoglie dati e impressioni munito di stazioncina meteo (seppure a quei tempi piuttosto rudimentale ed essenziale ). Quindi gli anni '70 li conosco a menadito, quasi giorno per giorno (come penso anche il buono Giorgio 40).

    Senza farla tanto lunga né sfornare dati, almeno per ora, è stato un decennio mediamente più fresco della norma del secolo scorso, al pari degli anni Sessanta. La differenza sostanziale fra i due decenni è che gli anni Sessanta furono caratterizzati soprattutto per gli inverni rigidi, gli anni Settanta hanno raccolto il "freddo" sopratuttto nelle mezze stagioni (autunni da record) ed anche in alcune estati veramente fresche, impensabili ai giorni nostri.
    Gli inverni, invece, furono piuttosto miti, salvo eccezioni. Complice sicuramente un Atlantico in gran spolvero, ma questo soprattutto nella seconda parte del decennio, dal 1976 in poi. La prima fu piuttosto asciutta, quanto meno al centro-nord, con inverni miti, nebbiosi e anticiclonici.
    La neve in generale non è mancata, ma si è fatto di meglio. Per la mia zona, per esempio, è stato il decennio peggiore quanto a neve, con pochi episodi magari significativi, ma scarsa frequenza.

    Fra gli eventi più significativi che mi vengono in mente:
    - l'alluvione di Genova dell'autunno 1970
    - l'irruzione gelida del marzo 1971 con le famose nevicate di Roma
    - il caldissimo agosto 1971 (solo che adesso questi mesi sono quasi normali )
    - gli autunni freddi del 1971, 1972, 1974
    - le mega-nevicate del fine novembre-inizio dicembre 1973 a casa mia (quando ce vo ce vo)
    - la primavera fredda del 1973
    - la lunga estate 1973 iniziata a maggio e finita ai primi di ottobre, che se però uno va a guardare i dati è come una normale estate degli anni 2000
    - le freschissime estati 1972, 1976, 1977, 1978, con quella 1976 al top per quasi tutta l'Italia e quella del 1977 per il solo nord (da sballo la quantità di neve sulle Alpi in luglio presenti a quote anche inferiori ai 1800-2000 metri)
    - Il nevoso inizio di marzo 1976
    - La piovosissima primavera 1978
    - L'anomalo novembre 1978, freddo e asciutto
    - Le folli nevicate di fine novembre 1977 segnatamente su Emilia e Appennino settentrionale (si parla di mezzo metro e passa a Bologna), ripetute nello stesso periodo a fine novembre 1978
    - Il rigidissimo inizio del 1979 con temperature localmente record e nevicate diffuse in pianura
    - Se vogliamo, anche l'anomalo andamento molto fresco e piovoso della primavera-estate 1980 (da aprile a luglio), visto che in meteo i decenni iniziano con l'1 e finiscono col 10, quindi, in questo caso, vanno dal 1971 al 1980.


    -
    Siamo coetanei, quindi i tuoi ricordi sono anche i miei.

    Aggiungo che io ho vissuto il decennio in due aree diverse, fino al giugno 1974 a Genova, successivamente a Pisa. Ho avuto così, da "genovese", anche parecchie nevicate invernali (e tra l'altro il decennio iniziò con la neve, veniva giù alla grande la Dama a Genova la mattina del 1° gennaio 1971 ), per poi vivere il "dramma", pe me abituato alla tramontana scura, delle rotture immediate dei cuscinetti a Pisa, quando alle brinate e gelate così frequenti (e al mio debutto pisano anche precoci, il mio primo ottobre qui fu quello del 1974 ) seguivano impennate termiche rapidissime al cambio circolatorio.

    Fatto sta che dall'inverno 1974-75 alla fine del decennio la neve non la vidi più, escluse poche fioccate senza accumulo (tipo 4 gennaio 1979, quel giorno Pisa era circondata dalla neve, o 8 marzo 1976). Però la mancanza di neve invernale era compensata, per me, dalle estati incredibilmente (viste con gli occhi di oggi) fresche, a volte devo dire anche troppo (l'agosto 1976 non somigliava a un settembre, piuttosto a un ottobre, ai primi di settembre di quello stesso anno nevicò sulle Apuane, era la domenica dei mondiali di ciclismo di Ostuni).
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Siamo coetanei, quindi i tuoi ricordi sono anche i miei.

    Aggiungo che io ho vissuto il decennio in due aree diverse, fino al giugno 1974 a Genova, successivamente a Pisa. Ho avuto così, da "genovese", anche parecchie nevicate invernali (e tra l'altro il decennio iniziò con la neve, veniva giù alla grande la Dama a Genova la mattina del 1° gennaio 1971 ), per poi vivere il "dramma", pe me abituato alla tramontana scura, delle rotture immediate dei cuscinetti a Pisa, quando alle brinate e gelate così frequenti (e al mio debutto pisano anche precoci, il mio primo ottobre qui fu quello del 1974 ) seguivano impennate termiche rapidissime al cambio circolatorio.

    Fatto sta che dall'inverno 1974-75 alla fine del decennio la neve non la vidi più, escluse poche fioccate senza accumulo (tipo 4 gennaio 1979, quel giorno Pisa era circondata dalla neve, o 8 marzo 1976). Però la mancanza di neve invernale era compensata, per me, dalle estati incredibilmente (viste con gli occhi di oggi) fresche, a volte devo dire anche troppo (l'agosto 1976 non somigliava a un settembre, piuttosto a un ottobre, ai primi di settembre di quello stesso anno nevicò sulle Apuane, era la domenica dei mondiali di ciclismo di Ostuni).
    L'avarizia di neve nel decennio '70, nonché le incredibili occasioni perse, fu un tormentone non solo a Pisa, ma in tutte le pianure toscane. Soprattutto perché si veniva dagli anni '60 e da bambino, pur senza prendere dati meteo, l'ho vista cadere pressocché tutti gli anni con accumulo a Prato.
    Nevicò consecutivamente dal 1966 al 1970, l'ultima fu il 18 febbraio '70. Poi fiocchi a vento, accumuli di mezzo centimetro fradicio subito sciolti e si arrivò al 29 novembre 1973 per rivederne qualche centimetro. Quella di 2 giorni dopo (1 dicembre) fu da sballo: in poche ore durante la notte almeno 25 cm!
    Sembrava il ritorno alla "normalità", invece era il canto del cigno.
    Nel 1974 e 1975 neppure un fiocco a tramontana, cosa abbastanza insolita. Poi nel 1976 qualche spruzzata a fine gennaio, inizio di marzo e il 29 dicembre (niente di che, al massimo 2 cm).
    1977 altro anno senza neve e nel 1978 spruzzatelle insulse e fiocchi a vento.
    Insomma, dal dicembre 1973 si dovette arrivare al 4 gennaio 1979 per rivedere nella nostra piana una nevicata come si deve.
    Per il resto, non posso che confermare quanto hai scritto: estati fresche o brevi o tutte e due, a volte in modo esagerato, con autunni molto precoci, prime gelate a ottobre e mesi di novembre che assomigliavano ai gennai più miti.


  3. #13
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Gli anni Settanta per Cuneo sono stati i più nevosi delle serie storica (quindi dal 1880 in avanti).. (chi è che diceva che il SW lasciava in ombra il Piemonte?)

    1970-71: 166cm
    1971-72: 218cm
    1972-73: 150cm
    1973-74: 126cm
    1974-75: 115cm
    1975-76: 95cm
    1976-77: 116cm
    1977-78: 259cm
    1978-79: 122cm
    1979-80: 246cm

    Media: 161,3cm

    Lou soulei nais per tuchi

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eccolooo!!!
    Gli anni '70 non potevano mancare

    Torino
    1970-71: 50.0 cm
    1971-72: 26.0 cm
    1972-73: 4.0 cm
    1973-74: 6.0 cm
    1974-75: 3.0 cm
    1975-76: 22.0 cm
    1976-77: 18.0 cm
    1977-78: 37.0 cm
    1978-79: 18.0 cm
    1979-80: 41.0 cm

    Milano
    1970-71: 36.8 cm
    1971-72: 33.0 cm
    1972-73: 15.5 cm
    1973-74: inverno senza neve
    1974-75: inverno senza neve
    1975-76: 14.0 cm
    1976-77: 33.4 cm
    1977-78: 93.5 cm
    1978-79: 35.2 cm
    1979-80: 18.5 cm

    E con questi dati vorrei sfatare alcuni miti.
    Innanzi tutto è falso il luogo comune che gli inverni siano stati il paradiso del NW....sono sì stati anni prevalentemente atlantici, ma è bene precisare che l'atlantico dominava soprattutto durante il semestre caldo garantendo precipitazioni e temperature sotto media soprattutto nella tarda primavera/estate/inizio autunno, mentre per gli inverni dobbiamo distinguere un inizio discreto, una fase centrale completamente amorfa, e una fase finale buona.
    Negli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 ha frequentemente dominato l'anticiclone delle azzorre, forse associato alle condizioni di Nina prevalente, molto spesso nemica degli inverni con la I maiuscola nell'Europa occidentale

    Negli inverni 1977-78-79-80 il nord ha invece avuto numerose nevicate da cosiddetto "Atlantico freddo", ovvero irruzione di aria di estrazione nord-atlantica su asse francese, copione che si è visto in diverse altre occasioni negli anni '80
    Superatlantico l'inverno 1977-78, uno dei migliori del secolo tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale, grazie al susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche che interagivano con una colonna d'aria sempre piuttosto "al limite", ma che facevanno sempre il loro porco dovere
    Notare tra l'altro come Milano abbia dato la biada a Torino (un'altro mito da sfatare che negli anni '70 a Torino nevicasse tanto), a causa della frequente circolazione da S o SW, che lasciava spesso e volentieri in ombra l'ovest Piemonte

    In linea generale sono anni che hanno visto una pluviometria complessivamente nella norma (non sto lì a postare tutti i dati, non mi ci raccapezzerei più), con due picchi nel 1972 e nel 1977, estati spesso fresche e piovose, con quasi totale assenza di ondate di calore significative (a parte limitati e brevi episodi), una fase centrale più secca, specie a causa della siccità invernale, e un finale in cui ha dominato l'atlantico durante l'inverno
    Penso che gli eventi continentali siano stati relativamente pochi, con inverni molto votati alla zonalità, e, di conseguenza, piuttosto scarsi al CS. Anche se spiccano le ondate di gelo del marzo 1971 e del gennaio 1979 (al sud penso anche dicembre 1973......non vorrei dimenticarmene qualcuna)

    Ottimo lavoro,Luca!

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Estati molto fredde, siamo su altri mondi rispetto ad oggi, veramente ... le Estati eran come i mesi di Settembre attuali

    Ottobre 1974 il più freddo, ALMENO, dal 1800 in Italia

    Inverni ... apparte il 1978/79 con l'evento epocale di Gennaio, come ben sapete tutti i restanti o nella media o miti, tralasciando Marzo 1971

    AO negativa, flussi Atlantici insistenti ... non ci si poteva aspettare di più

    non li rivivrei ... meglio gli anni '60 con Inverni gelidi ed Estati fredde, il Top dei Top
    Notevole anche il dicembre 1973,anche se poi l'inverno nel complesso mite.Bordata anche superiore a quella del dicembre 2007,qui nevicò con sfondamento.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Gli anni Settanta per Cuneo sono stati i più nevosi delle serie storica (quindi dal 1880 in avanti).. (chi è che diceva che il SW lasciava in ombra il Piemonte?)

    1970-71: 166cm
    1971-72: 218cm
    1972-73: 150cm
    1973-74: 126cm
    1974-75: 115cm
    1975-76: 95cm
    1976-77: 116cm
    1977-78: 259cm
    1978-79: 122cm
    1979-80: 246cm

    Media: 161,3cm


    Non c'era solo l'atlantico puro con il SW, ma molto spesso c'erano configurazioni come quelle del 2008-09 o 2009-10 con minimi bassi e nevone nel basso Piemonte....

    Con il S e il SW Piemonte orientale e Lombardia in pole, cuneese con precipitazioni modeste ma sempre nevose, torinese più o meno come il cuneese come prp, ma con cuscino che con il SW si rovina molto presto (a volte anche prima di Milano)
    Con i minimi bassi aree settentrionali snobbate o con accumuli modesti, apoteosi nevosa nel cuneese

    E spesso capitava che queste configurazioni accadessero in successione (atlantico puro/ saccatura N Atlantica in ingresso da ovest associati a correnti mediamente da S o SW, suiccessivamente cut-off e rotazione da ESE o da ENE

    Aggiungi anche che negli anni '70 nel cuneese si sono verificate numerose nevicate fuori stagione (ottobre e aprile) e questo spiega la grande nevosità della tua zona in quel decennio




    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro,Luca!
    Grazie

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Certo,gli anni 60' erano un'altra cosa,visto che le estati erano quasi sempre freschine e si videro certi invernoni..ben più democratici del 2009/10,quello dei 25° a Pescara a Natale e Capodanno!

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Non c'era solo l'atlantico puro con il SW, ma molto spesso c'erano configurazioni come quelle del 2008-09 o 2009-10 con minimi bassi e nevone nel basso Piemonte....

    Con il S e il SW Piemonte orientale e Lombardia in pole, cuneese con precipitazioni modeste ma sempre nevose, torinese più o meno come il cuneese come prp, ma con cuscino che con il SW si rovina molto presto (a volte anche prima di Milano)
    Con i minimi bassi aree settentrionali snobbate o con accumuli modesti, apoteosi nevosa nel cuneese

    E spesso capitava che queste configurazioni accadessero in successione (atlantico puro/ saccatura N Atlantica in ingresso da ovest associati a correnti mediamente da S o SW, suiccessivamente cut-off e rotazione da ESE o da ENE

    Aggiungi anche che negli anni '70 nel cuneese si sono verificate numerose nevicate fuori stagione (ottobre e aprile) e questo spiega la grande nevosità della tua zona in quel decennio
    Certo,ero ironico tranquillo

    Comunque Torino è veramente....incredibile quanto nevichi poco! Ho visto i dati da te postati,assolutamente non mi aspettavo una cosa del genere! Ho sempre pensato che negli anni 70 Torino viaggiasse intorno ai 40cm medi...e invece è la metà!
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Aggiungi anche che negli anni '70 nel cuneese si sono verificate numerose nevicate fuori stagione (ottobre e aprile) e questo spiega la grande nevosità della tua zona in quel decennio
    Verissimo! Il freddo e la neve fuori stagione e nei mesi prospicenti l'inverno (novembre e marzo) fu una peculiarità abbastanza singolare del decennio 70. Restando in Piemonte, ho ancora appuntata una nevicata a Torino il 25 aprile del 1972. Neve in aprile a quote molto basse anche nel 1973 e poi 1978 e 1980. Sull'Appennino non oltre i 500 m (ho i dati di Frontone nelle Marche e Volterra, per esempio), nevicò a più riprese nell'ottobre 1974 ripresentandosi poi a marzo dopo un inverno pressocché all'asciutto. E nell'ottobre 1979 nevicò a Torino, se non sbaglio. Neve a fine marzo in Emilia e Veneto anche nel 1977 e a inizio novembre nel 1980.

  10. #20
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Appartiene a quegli anni anche l'estate più secca con 0,2 mm, quella del 1974 (nel 2003 fecero 5 mm). I freddi precoci di cui parlate non sono bastati per far vedere una sfiocchetatat in novembre, neppure nel famoso 1974

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •