
Originariamente Scritto da
luca dal bello
Eccolooo!!!

Gli anni '70 non potevano mancare
Torino
1970-71: 50.0 cm
1971-72: 26.0 cm
1972-73: 4.0 cm
1973-74: 6.0 cm
1974-75: 3.0 cm
1975-76: 22.0 cm
1976-77: 18.0 cm
1977-78: 37.0 cm
1978-79: 18.0 cm
1979-80: 41.0 cm
Milano
1970-71: 36.8 cm
1971-72: 33.0 cm
1972-73: 15.5 cm
1973-74: inverno senza neve
1974-75: inverno senza neve
1975-76: 14.0 cm
1976-77: 33.4 cm
1977-78: 93.5 cm
1978-79: 35.2 cm
1979-80: 18.5 cm
E con questi dati vorrei sfatare alcuni miti.
Innanzi tutto è falso il luogo comune che gli inverni siano stati il paradiso del NW....sono sì stati anni prevalentemente atlantici, ma è bene precisare che l'atlantico dominava soprattutto durante il semestre caldo garantendo precipitazioni e temperature sotto media soprattutto nella tarda primavera/estate/inizio autunno, mentre per gli inverni dobbiamo distinguere un inizio discreto, una fase centrale completamente amorfa, e una fase finale buona.
Negli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 ha frequentemente dominato l'anticiclone delle azzorre, forse associato alle condizioni di Nina prevalente, molto spesso nemica degli inverni con la I maiuscola nell'Europa occidentale
Negli inverni 1977-78-79-80 il nord ha invece avuto numerose nevicate da cosiddetto "Atlantico freddo", ovvero irruzione di aria di estrazione nord-atlantica su asse francese, copione che si è visto in diverse altre occasioni negli anni '80
Superatlantico l'inverno 1977-78, uno dei migliori del secolo tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale, grazie al susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche che interagivano con una colonna d'aria sempre piuttosto "al limite", ma che facevanno sempre il loro porco dovere
Notare tra l'altro come Milano abbia dato la biada a Torino (un'altro mito da sfatare che negli anni '70 a Torino nevicasse tanto), a causa della frequente circolazione da S o SW, che lasciava spesso e volentieri in ombra l'ovest Piemonte
In linea generale sono anni che hanno visto una pluviometria complessivamente nella norma (non sto lì a postare tutti i dati, non mi ci raccapezzerei più), con due picchi nel 1972 e nel 1977, estati spesso fresche e piovose, con quasi totale assenza di ondate di calore significative (a parte limitati e brevi episodi), una fase centrale più secca, specie a causa della siccità invernale, e un finale in cui ha dominato l'atlantico durante l'inverno
Penso che gli eventi continentali siano stati relativamente pochi, con inverni molto votati alla zonalità, e, di conseguenza, piuttosto scarsi al CS. Anche se spiccano le ondate di gelo del marzo 1971 e del gennaio 1979 (al sud penso anche dicembre 1973......non vorrei dimenticarmene qualcuna)

Segnalibri