Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Eccoci giunti a fare il punto su uno dei decenni che più suscitano le nostalgie dei fautori dell'Atlantico,che vorrebbero un'Italia più simil-britannica ed occidentale,climaticamente.Ma anche di chi,come me,soffre il caldo e rimpiange persino le estati che non ha potuto vivere,per ovvi motivi anagrafici.
    Dite la vostra,con dati ed impressioni.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Allora, per Roma da citare la nevicata del marzo 1971, nei giorni 4, 5, 6 (l'episodio maggiore con 15 cm al suolo) e 7.
    Sebbene tali anni sono noti per la piovosità elevatissima, ci sono stati periodi secchi, l'autunno più secco dal 1782 con soli 32,4 mm si è avuto nel 1970, nel 1973 maggio con 0 mm, nel 974 giugno a 0 mm (si era avuto solo nel 1945), nell'inverno del 1975 caddero solo 39 mm. Piovosissimo agosto 1972 con 155,6 mm

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Eccolooo!!!
    Gli anni '70 non potevano mancare

    Torino
    1970-71: 50.0 cm
    1971-72: 26.0 cm
    1972-73: 4.0 cm
    1973-74: 6.0 cm
    1974-75: 3.0 cm
    1975-76: 22.0 cm
    1976-77: 18.0 cm
    1977-78: 37.0 cm
    1978-79: 18.0 cm
    1979-80: 41.0 cm

    Milano
    1970-71: 36.8 cm
    1971-72: 33.0 cm
    1972-73: 15.5 cm
    1973-74: inverno senza neve
    1974-75: inverno senza neve
    1975-76: 14.0 cm
    1976-77: 33.4 cm
    1977-78: 93.5 cm
    1978-79: 35.2 cm
    1979-80: 18.5 cm

    E con questi dati vorrei sfatare alcuni miti.
    Innanzi tutto è falso il luogo comune che gli inverni siano stati il paradiso del NW....sono sì stati anni prevalentemente atlantici, ma è bene precisare che l'atlantico dominava soprattutto durante il semestre caldo garantendo precipitazioni e temperature sotto media soprattutto nella tarda primavera/estate/inizio autunno, mentre per gli inverni dobbiamo distinguere un inizio discreto, una fase centrale completamente amorfa, e una fase finale buona.
    Negli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 ha frequentemente dominato l'anticiclone delle azzorre, forse associato alle condizioni di Nina prevalente, molto spesso nemica degli inverni con la I maiuscola nell'Europa occidentale

    Negli inverni 1977-78-79-80 il nord ha invece avuto numerose nevicate da cosiddetto "Atlantico freddo", ovvero irruzione di aria di estrazione nord-atlantica su asse francese, copione che si è visto in diverse altre occasioni negli anni '80
    Superatlantico l'inverno 1977-78, uno dei migliori del secolo tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale, grazie al susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche che interagivano con una colonna d'aria sempre piuttosto "al limite", ma che facevanno sempre il loro porco dovere
    Notare tra l'altro come Milano abbia dato la biada a Torino (un'altro mito da sfatare che negli anni '70 a Torino nevicasse tanto), a causa della frequente circolazione da S o SW, che lasciava spesso e volentieri in ombra l'ovest Piemonte

    In linea generale sono anni che hanno visto una pluviometria complessivamente nella norma (non sto lì a postare tutti i dati, non mi ci raccapezzerei più), con due picchi nel 1972 e nel 1977, estati spesso fresche e piovose, con quasi totale assenza di ondate di calore significative (a parte limitati e brevi episodi), una fase centrale più secca, specie a causa della siccità invernale, e un finale in cui ha dominato l'atlantico durante l'inverno
    Penso che gli eventi continentali siano stati relativamente pochi, con inverni molto votati alla zonalità, e, di conseguenza, piuttosto scarsi al CS. Anche se spiccano le ondate di gelo del marzo 1971 e del gennaio 1979 (al sud penso anche dicembre 1973......non vorrei dimenticarmene qualcuna)


  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eccolooo!!!
    Gli anni '70 non potevano mancare

    Torino
    1970-71: 50.0 cm
    1971-72: 26.0 cm
    1972-73: 4.0 cm
    1973-74: 6.0 cm
    1974-75: 3.0 cm
    1975-76: 22.0 cm
    1976-77: 18.0 cm
    1977-78: 37.0 cm
    1978-79: 18.0 cm
    1979-80: 41.0 cm

    Milano
    1970-71: 36.8 cm
    1971-72: 33.0 cm
    1972-73: 15.5 cm
    1973-74: inverno senza neve
    1974-75: inverno senza neve
    1975-76: 14.0 cm
    1976-77: 33.4 cm
    1977-78: 93.5 cm
    1978-79: 35.2 cm
    1979-80: 18.5 cm

    E con questi dati vorrei sfatare alcuni miti.
    Innanzi tutto è falso il luogo comune che gli inverni siano stati il paradiso del NW....sono sì stati anni prevalentemente atlantici, ma è bene precisare che l'atlantico dominava soprattutto durante il semestre caldo garantendo precipitazioni e temperature sotto media soprattutto nella tarda primavera/estate/inizio autunno, mentre per gli inverni dobbiamo distinguere un inizio discreto, una fase centrale completamente amorfa, e una fase finale buona.
    Negli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 ha frequentemente dominato l'anticiclone delle azzorre, forse associato alle condizioni di Nina prevalente, molto spesso nemica degli inverni con la I maiuscola nell'Europa occidentale

    Negli inverni 1977-78-79-80 il nord ha invece avuto numerose nevicate da cosiddetto "Atlantico freddo", ovvero irruzione di aria di estrazione nord-atlantica su asse francese, copione che si è visto in diverse altre occasioni negli anni '80
    Superatlantico l'inverno 1977-78, uno dei migliori del secolo tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale, grazie al susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche che interagivano con una colonna d'aria sempre piuttosto "al limite", ma che facevanno sempre il loro porco dovere
    Notare tra l'altro come Milano abbia dato la biada a Torino (un'altro mito da sfatare che negli anni '70 a Torino nevicasse tanto), a causa della frequente circolazione da S o SW, che lasciava spesso e volentieri in ombra l'ovest Piemonte

    In linea generale sono anni che hanno visto una pluviometria complessivamente nella norma (non sto lì a postare tutti i dati, non mi ci raccapezzerei più), con due picchi nel 1972 e nel 1977, estati spesso fresche e piovose, con quasi totale assenza di ondate di calore significative (a parte limitati e brevi episodi), una fase centrale più secca, specie a causa della siccità invernale, e un finale in cui ha dominato l'atlantico durante l'inverno
    Penso che gli eventi continentali siano stati relativamente pochi, con inverni molto votati alla zonalità, e, di conseguenza, piuttosto scarsi al CS. Anche se spiccano le ondate di gelo del marzo 1971 e del gennaio 1979 (al sud penso anche dicembre 1973......non vorrei dimenticarmene qualcuna)

    Ottimo lavoro,Luca!

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eccolooo!!!
    Gli anni '70 non potevano mancare

    Torino
    1970-71: 50.0 cm
    1971-72: 26.0 cm
    1972-73: 4.0 cm
    1973-74: 6.0 cm
    1974-75: 3.0 cm
    1975-76: 22.0 cm
    1976-77: 18.0 cm
    1977-78: 37.0 cm
    1978-79: 18.0 cm
    1979-80: 41.0 cm

    Milano
    1970-71: 36.8 cm
    1971-72: 33.0 cm
    1972-73: 15.5 cm
    1973-74: inverno senza neve
    1974-75: inverno senza neve
    1975-76: 14.0 cm
    1976-77: 33.4 cm
    1977-78: 93.5 cm
    1978-79: 35.2 cm
    1979-80: 18.5 cm

    Riguardo Sondrio, spulciando i vari annali dell'Apat, ho trovato ed estrapolato questi dati relativi alla nivometria di quel decennio:

    1970-71: 30 cm
    1971-72: 33 cm
    1972-73: 24 cm
    1973-74: 18 cm
    1974-75: 20 cm
    1975-76: 139 cm
    1976-77: 88 cm
    1977-78: 149 cm
    1978-79: 40 cm
    1979-80: 36 cm

    Media: 57.7 cm.

    Decennio che appunto anche qui ha visto una pluviometria complessiva in effetti allineata con le medie storiche (circa 972 mm. contro una media 1971-00 di circa 975 mm), mentre termicamente il decennio ha chiuso con una media annuale di +11.4°, contro i +11.3° del 1961-90 e +11.8° del 1971-00



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Riguardo Sondrio, spulciando i vari annali dell'Apat, ho trovato ed estrapolato questi dati relativi alla nivometria di quel decennio:

    1970-71: 30 cm
    1971-72: 33 cm
    1972-73: 24 cm
    1973-74: 18 cm
    1974-75: 20 cm
    1975-76: 139 cm
    1976-77: 88 cm
    1977-78: 149 cm
    1978-79: 40 cm
    1979-80: 36 cm

    Media: 57.7 cm.


    Apperò...Sondrio non ha scherzato in quegli anni,o sbaglio? Te l'avrò già chiesto (scusami) ma qual'è la nevosità storica? Giusto per capire un pò se gli anni Settanta sono stati effettivamente nevosi per tutti o no
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Apperò...Sondrio non ha scherzato in quegli anni,o sbaglio? Te l'avrò già chiesto (scusami) ma qual'è la nevosità storica? Giusto per capire un pò se gli anni Settanta sono stati effettivamente nevosi per tutti o no
    Tra l'altro, rifacendomi al post sulla nevosità di Cuneo, troppo maggiore di quella di Torino rispetto alla consuetudine, bisogna dire che gli anni '70 furono gli anni delle nevicate "al limite", in cui magari faceva una spruzzatina leggera in pianura, mentre buttava giù carrettate di neve oltre i 400-600 m


  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/02/14
    Località
    Bresso (MI) / Val Rendena (TN)
    Età
    26
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Eccolooo!!!
    Gli anni '70 non potevano mancare

    Torino
    1970-71: 50.0 cm
    1971-72: 26.0 cm
    1972-73: 4.0 cm
    1973-74: 6.0 cm
    1974-75: 3.0 cm
    1975-76: 22.0 cm
    1976-77: 18.0 cm
    1977-78: 37.0 cm
    1978-79: 18.0 cm
    1979-80: 41.0 cm

    Milano
    1970-71: 36.8 cm
    1971-72: 33.0 cm
    1972-73: 15.5 cm
    1973-74: inverno senza neve
    1974-75: inverno senza neve
    1975-76: 14.0 cm
    1976-77: 33.4 cm
    1977-78: 93.5 cm
    1978-79: 35.2 cm
    1979-80: 18.5 cm

    E con questi dati vorrei sfatare alcuni miti.
    Innanzi tutto è falso il luogo comune che gli inverni siano stati il paradiso del NW....sono sì stati anni prevalentemente atlantici, ma è bene precisare che l'atlantico dominava soprattutto durante il semestre caldo garantendo precipitazioni e temperature sotto media soprattutto nella tarda primavera/estate/inizio autunno, mentre per gli inverni dobbiamo distinguere un inizio discreto, una fase centrale completamente amorfa, e una fase finale buona.
    Negli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 ha frequentemente dominato l'anticiclone delle azzorre, forse associato alle condizioni di Nina prevalente, molto spesso nemica degli inverni con la I maiuscola nell'Europa occidentale

    Negli inverni 1977-78-79-80 il nord ha invece avuto numerose nevicate da cosiddetto "Atlantico freddo", ovvero irruzione di aria di estrazione nord-atlantica su asse francese, copione che si è visto in diverse altre occasioni negli anni '80
    Superatlantico l'inverno 1977-78, uno dei migliori del secolo tra il Piemonte orientale e la Lombardia occidentale, grazie al susseguirsi di intense perturbazioni atlantiche che interagivano con una colonna d'aria sempre piuttosto "al limite", ma che facevanno sempre il loro porco dovere
    Notare tra l'altro come Milano abbia dato la biada a Torino (un'altro mito da sfatare che negli anni '70 a Torino nevicasse tanto), a causa della frequente circolazione da S o SW, che lasciava spesso e volentieri in ombra l'ovest Piemonte

    In linea generale sono anni che hanno visto una pluviometria complessivamente nella norma (non sto lì a postare tutti i dati, non mi ci raccapezzerei più), con due picchi nel 1972 e nel 1977, estati spesso fresche e piovose, con quasi totale assenza di ondate di calore significative (a parte limitati e brevi episodi), una fase centrale più secca, specie a causa della siccità invernale, e un finale in cui ha dominato l'atlantico durante l'inverno
    Penso che gli eventi continentali siano stati relativamente pochi, con inverni molto votati alla zonalità, e, di conseguenza, piuttosto scarsi al CS. Anche se spiccano le ondate di gelo del marzo 1971 e del gennaio 1979 (al sud penso anche dicembre 1973......non vorrei dimenticarmene qualcuna)

    Ottima analisi. Riesci a trovare anche gli accumuli di Linate?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da EmanueleLow99 Visualizza Messaggio
    Ottima analisi. Riesci a trovare anche gli accumuli di Linate?

    Ti devo deludere...non ho a disposizione la serie nivometrica di Linate
    C'è Milano Brera, però...stasera se vuoi lo posto

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/02/14
    Località
    Bresso (MI) / Val Rendena (TN)
    Età
    26
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima dell'Italia negli anni 70' del secolo scorso

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ti devo deludere...non ho a disposizione la serie nivometrica di Linate
    C'è Milano Brera, però...stasera se vuoi lo posto
    Non ti preoccupare se hai tempo posta pure quella di Brera
    grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •