Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Guardate qui.E sto' cavolo di trend sopramedia dura da dicembre 2009,dalla Grecia all'Ucraina...
    7-13 Novembre: forti anomalie positive | 3B meteo

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    E ti pare la serata per postare (per quanto corretta per carità) sta notizia? con simpatia eh (speriamo nelle dinamiche fantameteoiste )

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Noi ci siamo salvati per questione di configurazioni,ma nulla toglie che le anomalie possano valicare l'Adriatico.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    E speriamo che invece se ne tornino indietro

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Citazione Originariamente Scritto da olsen Visualizza Messaggio
    E speriamo che invece se ne tornino indietro
    Figurati se io non lo spero.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Un pò a noi,un pò a loro. Qui abbiamo avuto un sopramedia allucinante da aprile 2006 a maggio 2007....ora (giustamente o no,non si può dire) tocca all'est.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Mi sa che presto la musica sull' Est Europa cambierà notevolmente......
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    La legge della persistenza che tanto ci ha afflitto col caldo nel 2006/2007 (e non solo), adesso tocca a loro.
    Ma il caldo non può durare all'infinito, dovrà essere compensato...e chissà che la transizione a un nuovo tipo di circolazione non avvenga proprio durante questo inverno.

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Un pò a noi,un pò a loro. Qui abbiamo avuto un sopramedia allucinante da aprile 2006 a maggio 2007....ora (giustamente o no,non si può dire) tocca all'est.
    Direi che non c'è affatto paragone tra il sopramedia vissuto da mesi nell'est europeo/russo e qullo 2006-2007
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La caldazza senza fine dell'Europa orientale

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Direi che non c'è affatto paragone tra il sopramedia vissuto da mesi nell'est europeo/russo e qullo 2006-2007
    A proposito......alle alte latitudini, specie nelle aree continentali, mi pare che i discostamenti dalle medie siano sempre maggiori rispetto alle basse latitudini

    Per dire.....mi capita sovente di vedere anomalie mensili fino a +/-5 rispetto alle medie, mentre qui al massimo si arriva a 2/3 gradi di differenza

    Confermi?

    Detto questo è bene ricordare che il periodo citato da Lou Vall (inverno 2006-07), ma anche l'estate 2003, hanno avuto anomalie positive eccezionali

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •