Sinceramente preferisco la scala dei colori di meteociel perchè ha una differenza più netta tra l'uno e l'altro, ed è quindi più facile vedere piccole variazioni. Inoltre le emisferiche di meteociel sono facilmente leggibili e ben fatte, per non parlare della facilità di confronto con i run precedenti del modello stesso e degli altri modelli e della funzione "archivio" che permette di postare le carte senza che si aggiornino. Di meteociel mi piace tutto tranne che la grafica europea per le precipitazioni che risulta sfasata verso nord-ovest rispetto alla reale localizzazione.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
nooooooooooooooooooooo mi son perso il live![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
mi va bene un pò più a W di come dice ecmwf con minimo un pò più alto.
carcassone no.
sennò, come ti ho chiesto ieri sera, senza che però tu mi rispondessi (), mostrami una carta di archivio che rappresenti il tuo carcassonico pensiero. 85.gif
Segnalibri