HP atlantico con direttrice più nord-sud
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
corazzon ha detto:probabile ondata di freddo dal 26 novembre........
proposta: oltre alla descrizione di come si evolve lo scenario di run in run, potete aggiungere in sintesi anche i fenomeni meteo che ne conseguono?
grazie!
es: spostamento asse più accentuato verso West, quindi più freddo nelle regioni del nord-est........
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Cut off del canadese, blocco più radicato, intanto bella LP sull'italia con piogge diffuse:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
speriamo bene...ma la vedo grigia se non nera.
6 ore dopo radice annientata
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
in sto run il blocco non regge
uhm, ritratto...forse non è affatto male.
Rtavn1441.png
il blocco si ricuce
Segnalibri