Ecco il post del decennio che manda in visibilio tutti i meteoppassionati,non solo i freddofili più accaniti.Quello delle ultime invernate da far gelare i baffi,del 1985,dell'invernone 1986/87,del mitico marzo 87' delle regioni adriatiche,dell'inverno 1980/81 al sud(uno dei più freddi del dopoguerra!),della storica ondata di gelo di Napoli del dicembre 1988.
Ma anche delle prime estati veramente "new style",della fase centrale del 1983 che anticipa i calori futuri,della terribile estate 1982 al sud(che nulla ebbe da invidiare a quella del 2007,anzi da me fu pure peggio),dell'eccezionalmente caldo settembre 87',delle lunghe siccità italiane dal 1988 in poi.
Magari lo rimpiangiamo,quel decennio,anche perchè quel benessere che c'era allora lo vediamo col binocolo, in tempi di precariato e stagnazione e trasferiamo la frustrazione anche nella meteo...![]()
Gli anni '80 si possono definire estremamente eterogenei
I fasti delle estati fresche degli anni '70 terminano con l'avvio di un numero crescente di estati calde (spiccano su tutte l'estate 1983 con un luglio bollente e, in misura minore l'estate 1988, ma anche altre non hanno scherzato)
E' in questi anni che troviamo le ultime tracce di mesi estivi sottomedia rispetto alla 61-90 (es. luglio 1981), da lì in poi solo comparsate effimere
Rifacendomi alla mia zona (dati di Vercelli), contrariamente a quanto ci si possa aspettare, gli anni '80 hanno avuto una pluviometria più bassa rispetto agli anni '90, con diversi anni che hanno chiuso sottomedia rispetto alla media storica (1982, 1983, 1985, 1988, 1989)
Ma probabilmente è una questione che riguarda soprattutto la pianura, perchè sulle Alpi vi furono anche mesi notevolmente piovosi come l'aprile 1986......di questo chiedo conferma, perchè è fuori dalla mia "area di competenza" e non vorrei disegnare una realtà diversa
Capitolo inverni
L'andamento degli anni '80 è più o meno questo.......abbiamo una prima parte mediocre-scarsina, con il freddo ma secchissimo 1980-81, l'anonimo 1982-83, il 1983-84 che fu medio-scarso e il buon 1981-82 (dicembre 1981 storico nel basso Piemonte)
La fase centrale è rappresentata dal famosissimo trio 1984-85, 1985-86, 1986-87 in cui l'Italia letteralmente SI INEBRIO' di inverno, quello con la I maiuscola().........inutile tornarci su, perchè anche i sassi sanno cosa successe in quei tre anni
L'ultima parte del decennio è l'incubo di ogni nivofilo........i tre inverni 1988-89-90 chiudono completamente senza neve, tranne qualcosina sull'ER che rimase maggiormente esposta alle rare ed effimere irruzioni fredde da NE
Ma complessivamente al nord fu un qualcosa di TRAGICO (non parliamo poi del 1989-90, che in quota fu PEGGIORE del 2006-07)
E' proprio il 1987-88 che segna l'inizio del ciclo climatico invernale più negativo per tutta l'Italia settentrionale e l'Europa occidentale.......
E, a ben guardare, è proprio negli anni '90 che complessivamengte si succedono i peggiori inverni a livello emisferico, da quando esistono le rilevazioni
Questi i cumulati mensili delle nevicate
Torino
1980-81: 6
1981-82: 53
1982-83: 16
1983-84: 21
1984-85: 56
1985-86: 104
1986-87: 73
1987-88: 4
1988-89: zero
1989-90: zero
Milano-Brera:
1980-81: 2.5
1981-82: 34.7
1982-83: 1.0
1983-84: 8.5
1984-85: 90.7
1985-86: 47.0
1986-87: 38.0
1987-88: zero
1988-89: zero
1989-90: zero
Vercelli:
1980-81: 1
1981-82: 35
1982-83: 12
1983-84: 38
1984-85: 91
1985-86: 90
1986-87: 70
1987-88: zero
1988-89: zero
1989-90: zero
Eh sì,tutto vero.
Qui però l'inverno 1988/89 fu fresco,specie dicembre,con una delle irruzioni più severe per il centrosud(specie Campania e Molise).
Fresco anche febbraio.
Tosta anche l'estate 1988 ma anche quella del 1987 non scherzò(terribile per la Grecia).Ma non mancarono stagioni relativamente fresche per la penisola,come quelle del 1984-1986-1989.Fredda davvero l'estate 1980,da nord a sud.
Per il sud il 1981 è l'inverno per eccellenza,io ancora non ero nato,ma in paese quando si parla di neve a tutti viene in mente il 1981,i racconti si sprecano...
IN quell'occasione il paese rimase isolato,si parla di più di un metro di neve già a partire dagli 800 metri,la farina per il pane venne portata da un elicottero..
Le carte dicono che quella fu l'unica occasione in cui spuntò la -40 a 500 hpa in Sicilia...qui nel mio paese si toccò una minima di -7.4°C.
Sempre negli anni '80 da ricordare il 1988,fu l'ultima occasione in cui i catanesi videro la neve..![]()
Più fiacca e limitata ai primi giorni del mese l'irruzione fredda del dicembre 89'.Ma poi brusca risalita termica e gran caldo a ridosso di Natale,con i 28° di Pescara ed i 27° di Lamezia(avete letto bene).
Un Natale molto freddo fu quello del 1984,agli albori della mia infanzia.Nevicò a Vasto,Termoli,nel Gargano.Idem nel 1986,a Napoli uno dei Natale più freddi del dopoguerra.Uguale a quello del 2009,sì, come no...![]()
Gennaio 1987,ricordo sfocato per motivi anagrafici:neve a Milano da est,cosa rarissima dopo di allora(senza scorrimento sul cuscinetto freddo).-5,5° a Napoli Capodichino pochi giorni prima,record di sempre di quella stazione.Bari a marzo sembrava essersi gemellata con la Norvegia.
Ma la seconda metà dell'anno fu caldissima,luglio e settembre tostissimi,novembre a tratti semiestivo e dicembre da bagni al mare.
Meglio il 1984 ed il 1986.
Avete detto già tutto voi. Che aggiungere? Nonostante la diminuzione media della temperatura invernale e l'aumento della nevosità, gli anni '80 hanno registrato un aumento abbastanza sensibile sulla temperatura media annuale rispetto al freddo ventennio 60-70. Questo è dipeso soprattutto dal ritorno delle estati caldi ma anche a mezze stagioni mediamente più calde rispetto al ventennio precedente.
Oltre ai mesi che avete citato, vorrei ricordare il super-maggio 1984, estremamente fresco e piovoso al centro nord. Compensato dal maggio di due anni dopo (1986), uno dei più caldi degli ultimi 50 anni.
Complessivamente per la mia zona la piovosità annua del 1984 (intorno ai 1.400 mm annui a Prato) è ancora imbattuta.
Da citare i freddi mesi di novembre del 1981, 1983 e 1988 e i caldi settembri 1985 e 1987, il primo a piovosità 0 dalle mie parti, mai accaduto a settembre.
Appartengono agli anni 80 i due record storici assoluti della stazione di Firenze Peretola: - 23° il 12 gennaio 1985 e 42,6° a fine luglio 1983.
![]()
Segnalibri