Visto ora l' aggiornamento , distreo.Troppo sulla Spagna anche se poi sembra virare sul Tirreno.Lo stesso è avvenuto intorno al 6-10 gennaio di quest' anno, solo che il minimo era meno temibile( mi sembra 1000 hpa con successivo sottominimo genova low da 995 hpa , è li che ho imparato il termine " bomba meteorologica" .Successivamente seguirono 80 mm , sciroccata , scigliomento di un metro di neve in montagna e piena del Tevere considerevole) .
Certo qualcuna non è da buttar via ma quella manovra a 200 h non mi dice nulla di buono per quasi nessuno.Mi è servitpo d' esempio quel periodo di Gennaio : tutto su Francia e Spagna( in quel caso neve anche a Barcellona, per il secondo anno consecutivo ha nevicato il 6 gennaio ) a noi solo le briciole.
Pericolosissimo quel minimo da 980 hpa sempre a 200 h però , se fosse confermato in alcune zone di Francia, Spagna e Alpi occidentali sarebbe l' apoteosi di neve.
Confermatissimo il rischio forti precipitazioni per domani e dopo domani sulla mia regione.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri