Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Tevere: rischio piena eccezionale

    Velocemente, apro un thread su quanto sta accadendo a Roma.
    Le notizie vengono passate con molta attenzione, ma c'é il rischio che si verifichi una piena eccezionale del Tevere.

    Il Tevere è un fiume a regime torrentizio con una portata che oscilla tra i 220 e i 2500 mc/sec: si racconta che storicamente in un evento nel Cinquecento si siano addirittura raggiunti i 4000 mc/sec (il Nilo ha una portata media pari a 3000).

    Il livello normale si aggira attorno ai 4,50-6,50 m a Ripetta.
    11,50 primo livello di guardia
    13,00 secondo livello di guardia
    14,00 terzo livello di guardia
    15,00 piena eccezionale
    16,00 piena straordinaria


    Una piena eccezionale non si verifica dal 17 dicembre 1937 (16,90 a Ripetta)

    Oggi significherebbe allagamenti a Roma in zona ponte Milvio e soprattutto esondazioni alla foce nei quartieri di Acilia, Ostia fino a interessare l'aeroporto e la zona commerciale di Fiumicino.

    Perché questo rischio, molto più serio del 2005 (11,89 m) e 2008 (12,53 m)?

    Perché non ci sono stati nubifragi ma è piovuto per molto tempo e in maniera molto estesa. Poi posto i dati dall'idrografico.

    Una delle notizie più inquietanti è quella pubblicata tra le righe dai giornali: "il rischio è non controllare la piena agendo su Corbara".

    L'Aniene è straripato già a monte (Arcinazzo): probabilmente strariperà in giornata in zona Roma est. Il Velino ha esondato a Rieti e la diga del Turano è colma.

    Se le piene di Tevere, Paglia, Nera/Velino, Aniene si dovessero sommare, non riuscendo a desincronizzarle in maniera da non sommarsi ci sarebbe un rischio, estremamente elvato di piena eccezionale.

    L'Aeroporto di Fiumicino è in allerta: ufficialmente i ritardi sono per la neve che sta interessando il resto d'Europa, ma la situazione non è così eccezionale rispetto agli "eventi" invernali, pur di tutto rispetto per inizio dicembre:

    02_temp 08.gif

    Al momento (ore 9.00), a Ripetta siamo a 11,32 (11,37 all 8.00) ma l'Aniene ancora deve arrivare.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tevere: rischio piena eccezionale

    Per ora non vedo questo rischio a mio avviso. Come hai detto, affinchè esondi servono 17 m

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tevere: rischio piena eccezionale

    Perfetto io vado a scuola a ponte Milvio, piazza mancini.Domani andrò e farò foto , vedrò se posso anche oggi pomeriggio.Non pensavo che nel 2008 fosse così basso il livello , anzi mi immaginavo che fosse ben al di sopra dei 13 metri e mezzo , forse 14 . e abbiamo visto tutti cosa è accaduto con soli 12 metri e mezzo , allagamenti per milioni di euro , disagi che an cora oggi ci sono , senza tetto.







    da monitorare assolutamente.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Tevere: rischio piena eccezionale

    Avete un link x il livello in tempo reale?
    Progetto fantasioso…

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tevere: rischio piena eccezionale

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Avete un link x il livello in tempo reale?
    :: Regione Lazio :: Uffico Idrografico e Mareografico di Roma ::

    in alto a destra ma va indietro di un ora. è dell' idrometro di Ripetta.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Lightbulb @stefano de c.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Per ora non vedo questo rischio a mio avviso. Come hai detto, affinchè esondi servono 17 m
    No, è un po' più complicata: questo è vero per Roma centro.

    Il resto dipende dalle zone e dalla resistenza degli argini:

    >12, allagata Prima Porta
    >13, rischio di esondazione a Ponte Milvio; stress elevato da Magliana a Isola Sacra
    > 14, esondazione moderata a Ponte Milvio; esondazione al depuratore di Ostia
    > 15, esondazione sostenuta a Ponte Milvio; rischio degli argini di Acilia
    > 16, centro storico allagato: l'acqua non travasa ma esce dalle fogne e si riversa a Ripetta, piazza del Popolo; entra da Ponte Milvioi riversandosi lungo viale Angelico sino alla depressione di piazza San Pietro (circo Neroniano)

    il tirante idraulico di viale Angelico è tale che con più di 16 m, si avrebbe una lama di 1 m in zona Vittoria e oltre 2,50 m di acqua in zona Ottaviano

    oltre i 14 di Ripetta, gli argini di Acilia sono in forte stress: poche revisioni e nessuna manutenzione, con l'azione deleteria delle nutrie:
    rischio elevato di rottura su tutta la sponda sud.
    L'ansa morta presso Torrino è un pantano e probabilmente anche i Monti San Paolo di Acilia e centro Giano.

    Ci sono poi due porte di ingresso, senza argine: zona dragoncello (circa 80 m) e zona depuratore di Ostia.

    Con oltre 14 m a Ripetta (ma già a 13,50) a via della Baleniere e in genere a Ostia nord e a tutta Ostia Antica c'é già un pantano di 1,0-1,5 m.

    Poi ci sono i fontanili che nessuno può valutare: ahivoglia a mettere sacchi di sabbia già con più di 12,50 m a Ripetta, in zona Acilia-Ostia.
    Ci vivono 350mila abitanti: ad Acilia non si riesce nemmeno a dire alla gente che non può fare le sale hobby interrate (vietatissime).

    Sai che caos

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation novembre record

    Tanto per avere un'idea del fatto che non siamo in piena ordinaria:

    Il mese di Novembre si è rivelato particolarmente piovoso sul Lazio e proprio Roma ha accumulato un totale complessivo davvero notevole, pari a 353mm di pioggia. E' il RECORD STORICO delgi ultimi 228 anni sulla città per il mese di Novembre,
    in base ai dati dell'Osservatorio meteorologico del collegio romano,
    che ben supera il precedente record di 309mm registrato nel Novembre del 1900.


    Quasi record anche il numero di giorni di pioggia, 22 su 30, mentre dal 16 al 26 Novembre sulla Capitale è piovuto tutti i giorni, ovvero dieci giorni consecutivi di pioggia! Il picco pluviometrico è stato registrato il 28 Novembre con ben 54.8mm accumulati.



    Piogge da stau, senza rovesci ed episodi intensissimi molto localizzati come fu nel 2005 o nel 2008. Basta vedere la distribuzione regionale e non solo.
    Tanto per fare un'idea anche la zona bassa dell'Aquila è allagata: è quando gli allagamenti si verificano a monte che la situazione è più pericolosa.


    E in questo momento, l'Aniene è esondato già ad Arcinazzo, Turano e Salto danno problemi notevoli nel Reatino e Liri e Sacco sono al limite già in alta Ciociaria.


    Insomma, secondo me, situazione critica e soprattutto, per quanto riguarda Roma per la piana terminale e il tavolato deltizio (Acilia, Ponte Galeria, Ostia e Isola Sacra).

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tevere: rischio piena eccezionale

    Di 353 mm lo sapevo, ho aperto un 3d nel Centro Italia. Comunque, altre piene grandi, come il 1937 (l'ultima che superò i 16 m, er la precisione 16,80 m), gli allagamenti si ebbero solo in zona Ponte MIlvio, nel 2008 per rispondere a Knopfer, gli allagamenti furono dovuti a Tiburtina per l'esondazione dell'Aniene, non del Tevere.
    Insomma, non creiamo panico su una cosa che non c'è

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre record

    Inoltre, come ho già precisato, i 353 mm sono storici ma non record, il record è del 1878 con 372 mm in novembre, questo novembre è il 2° più piovoso (sull'articolo questo non è stato precisato)

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito @stafano de c.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Inoltre, come ho già precisato, i 353 mm sono storici ma non record, il record è del 1878 con 372 mm in novembre, questo novembre è il 2° più piovoso (sull'articolo questo non è stato precisato)
    questo si chiama spaccare il capello in 4, consideriamo che veniamo da un decennio (i primi 2000) dove i novembre sono stati tutt'altro che esaltanti (128 mm circa l'anno scorso)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •