Il fatto che le stazioni ufficiali con codice WMO sono sempre a norma e un mito falso. Ho visto su un sito americano con foto di tanti stazioni meteo degli usa con codice wmo con ubicazioni davvero in modi assurdi. Poi ci sono tanti stazioni meteo dei vari servizi agrometeo regionali dell italia che hanno tanti e tanti stazioni a norma, ma purtroppo non ufficiali perche senza codice WMo.
Ho fatto alcune foto delle stazioni agrometeo pugliesi che sono davvero a norma.
Purtroppo la questione delle stazioni a norma e il loro stato di manutenzione, per alcune rasenta il ridicolo.
Ma se WMO, per dirne una, accetta il record di massima in Libia di 57.8°C che si può pretendere
Questi sono gli estremi precipitativi e termici avvenuti nel Mondo, e divisi per Continente, a Marzo 2011:
Europa:
Temperatura senza importanti anomalie rispetto alla medie del periodo. Riscontrati +2/+4°C al nord della Scandinavia, in Russia, Francia e in Germania Occidentale.
22 Record giornalieri di precipitazioni sono stati segnalati in Norvegia giorno 1. L'apice si è avuto a Eimhjellen con 145 millimetri.
Situazione opposta in Gran Bretagna e in Germania, con il Regno di sua Maestà che ha visto il marzo più segno dal 1953.
Asia:
La Penisola Taimyr, in Siberia, è stata +10 gradi più calda del normale.
Importanti piogge hanno colpito fine mese la Thailandia del sud, provocando con gravi inondazioni.
In alcuni località, sono caduti più di 400 mm in un giorno.
Artico:
Nella regione Artica Russa, le temperature sono state +7/+10°C più calde rispetto alle medie del periodo.
Piuttosto modesta la copertura di ghiaccio nel Mar Glaciale Artico.
Per il secondo mese consecutivo, temperatura nella norma tra il sud-ovest della Baia di Hudson e il Canada.
America del Nord:
Canada occidentale molto freddo, con anomalie negative di -4/-7°C rispetto alle medie di marzo nelle zone principali.
Tra il 5 e il 7 di Marzo il nordest degli Stati Uniti sono stati interessati da importanti Blizzard.
Molti i record nevosi caduti.
Per molte località l'inverno 2010/2011 è stato tra i più nevosi di sempre.
Inizio mese complicato nel sud degli Stati Uniti.
Causa le temperature piuttosto alte e la siccità, in particolare in Florida, è iniziata in anticipo la stagione degli incendi.
Sud America:
A metà mese, al largo del Brasile, si è formato un ciclone subtropicale.
Pur essendo un fenomeno molto raro nel Sud Atlantico, si è ripetuto l'evento dello scorso anno.
Africa:
Mese abbastanza caldo nel Continente africano.
L'apice si è raggiunto nell'Africa Occidentale (in Niger, nell'Algeria del Sud, e nel Mali Orientale)
dove si sono riscontrati anomalie nell'ordine dei +4°C.
Australia/Oceania:
Continuano le grandi piogge in Australia.
Marzo 2011 verrà ricordato come il più piovoso di sempre.
Queste condizioni hanno influito negativamente sulle temperature, facendo registrare dei record giornalieri in alcune località.
Fonte dati e grafica: http://www.smhi.se
Ultima modifica di jovi72; 13/04/2011 alle 23:33
Record Assoluto di Massima Aprile a Murcia, Spagna
L'epilogo della caldissima ondata di calore che ha colpito tutto l'ovest Europa è stata a dir poco sorprendente.
In un primo momento l'Aemet, l'ente meteorologico spagnolo, aveva rilasciato per la stazione di Murcia una temperatura massima di +37.4°C,
che permetteva alla città,
facente parte della omonima comunità autonoma, di distruggere di quasi +5°C il precedente record della località del 27 aprile 2010 di +32.5°C,
stabilire il nuovo record spagnolo di aprile ed eguagliare il record Europeo di caldo.
Novità dell'altro ieri, l'Aemet rivede al rialzo di mezzo grado la temperatura massima registrata il 9 aprile ufficializzando +37.9°C.
Così facendo la città spagnola stabilisce il ***Nuovo Record di Massima Aprile Europeo delle stazioni WMO***
innalzando di +0.5°C il precedente record, che apparteneva alla città greca di Heraklion nell'isola di Creta, del 22 aprile 2008.
Per fine mese o inizi di maggio si attende l'ufficializzazione della Rete Spagnola Ceamet dei +39°, anch'esso del 9 aprile, di Orihuela,
che diverrebbero il Nuovo Record Assoluto Europeo, delle stazioni WMO e non.
Caldo Record nell'Africa Sub-Sahariana:
Da oltre due mesi la striscia di territorio del Sahel registra temperature che sfondano abbondantemente i 40°.
A livello di record, per il momento, l'apice si è raggiunto domenica 17 Aprile quando la piccola cittadina di Gaya in Niger,
situata a circa 250 km dalla Capitale Niamey ed attraversata dal fiume Niger,
con +45.0°C di Massima ***Eguagliava il Record Assoluto*** stabilito lo scorso anno.
Giusto per la cronaca, ieri martedì 19 aprile, ha sfiorato il record per soli 6 decimi.
Ma non è l'unica località dell'Africa Sub-Sahariana che sta' registrando valori termometrici eccezionali,
a seguire le temperature più alte registrate negli ultimi giorni (tra parentesi i record assoluti):
Kiffa (Mauritania) 47.0 °C (record 49.0°C)
Birni-N'Konni (Niger) 46.0 °C (record 47.0°C)
Matam (Senegal) 45.5 °C (record 48.8°C)
Dori (Burkina Faso) 45.2 °C (record 47.2°C)
Gaya (Niger) 45.0 °C (***record 45.0°C eguagliato***)
Wau (Sudan) 45.0 °C il 3 aprile (record 46.0°C)
Ndjamena (Chad) 45.0 °C (record 46.5°C)
Aioun El Atrouss (Mauritania) 45.0 °C
Tillabery (Niger) 44.8 °C (record 46.8°C)
Abu Na'Ama (Sudan) 44.6 °C
Niamey-Aero (Niger) 44.5 °C (record 47.0°C)
Kassala (Sudan) 44.5 °C
Wad Medani (Sudan) 44.5 °C
Nema (Mauritania) 44.4 °C
Maine-Soroa (Niger) 44.2 °C (record 46.2°C)
Dosso (Niger) 44.2 °C
Gedaref (Sudan) 44.0 °C
Kaedi (Mauritania) 44.0 °C
N'Guigmi (Niger) 44.0 °C (record 47.0°C)
Tidjikja (Mauritania) 44.0 °C
Bordji B. Mokhtar (Algeria) 43.8 °C
Ouahigouya (Burkina Faso) 43.8 °C
Damazine (Sudan) 43.5 °C (record 47.0°C)
Renk (Sudan) 43.5 °C (record 46.2°C)
Goure (Niger) 43.5 °C
Maradi (Niger) 43.4 °C
Dedougou (Burkina Faso) 43.4 °C
Fada N'Gourma (Burkina Faso) 43.4 °C
Tahoua (Niger) 43.2 °C
Zinder (Niger) 43.2 °C (record 45.0°C)
Kandi (Benin) 43.0 °C (record 44.5°C)
Ouagadougou (Burkina Faso) 43.0 °C (record 43.9°C)
Ed Dueim (Sudan) 42.8 °C
Agadez (Niger) 42.7 °C (record 47.1°C)
Boromo (Burkina Faso) 42.7 °C
Bilma (Niger) 42.6 °C (record 48.2°C)
En Nahud (Sudan) 42.3 °C
Record made in USA
Stagione dei tornado iniziata in ritardo in territorio statunitense, tanto che gli appassionati oltreoceano cominciavano a preoccuparsi
di non poter dare la caccia al loro evento meteorologico preferito.
Finché non è arrivato aprile 2011 e la situazione si è del tutto capovolta.
Dalle prime analisi preliminari i numeri parlano chiaro, in appena 19 giorni sono stati ben 272 i tornado segnalati negli Stati Uniti
distruggendo in sole 2 decadi il precedente record del 1974, quando se ne contarono nell'intero mese 267.
La media di tornado nel mese di aprile è di 163.
Fonte: April's Record Pace: Severe Weather Scorecard - weather.com
Nevicata record primaverile a Green Bay in Wisconsin
Ieri 20 aprile 2011 Nevicata Storica a Green Bay nel Wisconsin.
Con 9.9", pari a poco più di 25cm di neve fresca stabilisce il ***Nuovo Record di Accumulo nelle 24h fuori stagione***
superando lo storico record del 23 aprile 1910 quando caddero 8.2", par quasi 21cm.
Con la nevicata di ieri, la stagione 2010/2011 è già entrata di diritto nella Top 5 delle stagioni più nevose della storia della cittadina, piazzandosi al momento al 3° posto della speciale classifica:
1° 147,7 Pollici 1887/88
2° 103,6 Pollici 1889/90
3° 92,4 Pollici 2010/11 (al 19 aprile)
4° 87,7 Pollici 2008/09
5° 87,4 Pollici 2007/08
Nella piccola cittadina statunitense, se il 2011 non porterà altre sorprese, il record di neve caduta "più tardi fuori stagione"
appartiene al 28 maggio del 1947 quando furono registrati 3", pari a 7.6cm.
Altre località del Wisconsin hanno fatto registrare il record giornaliero.
Fonte: Electricity restored to most after storm dumps 9.9 inches on Green Bay area | Green Bay Press Gazette | greenbaypressgazette.com
e CapitalClimate: Record Late Snowfall in Green Bay
Per Minneapolis inverno 2010/2011 indimenticabile
Continua la scalata al record di accumuli nevosi della stagione 2010/2011 a Minneapolis.
Con i 0,6 "di neve fresca caduta il 15 aprile scorso la città di Minneapolis ha portato 85,3",
pari a 216cm il totale di accumuli nevosi nella stagione 2010/2011, piazzandosi al 4° posto come stagione più nevosa di sempre.
Mancano altri 3.7" di neve per raggiungere il 3° posto ma l'impresa sembra ardua visto che siamo nella terza decade di aprile
e il record di maggio è 3.0" stabilito nel 1892 nel 1935 e nel 1946.
Fonte: CapitalClimate: Minneapolis Snowfall Update: Fourth Highest Total
4 Nuovi Record di Temperatura Massima Mensili per Aprile e 13 Eguagliati tra Texas e Tennessee
(quelle indicate con il pallino rosso sono le località che hanno eguagliato il record, quelle con la x le località che hanno rotto il precedente record)
Queste le località, tutte nel Texas, che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima***:
Wichita Falls Municipal Airport con +39.5°C il 18/4/2011, precedente +39.0°C del 15/04/2006;
Brownwood Brown +39.5°C il 19/4/2011, precedente +39.0°C del 9/4/2011;
Putnam Callhan +39.0°C il 19/4/2011, precedente +38.0°C del 18/4/2006;
Brazos CLG STN EASTERWD Airport +35.5°C il 19/4/2011, precedente + 35°C del 18/4/2006;
Fonte: U.S. Monthly Highest Max Temperature Records set in April 2011
Freddo Storico in Groenlandia
Dopo oltre 30 giorni di over -54° la stazione meteorologica danese in Groenlandia, Summit a 3200mt S.l.m. , nella giornata di ieri 21 aprile
ha fatto registrare una temperatura minima di -57.3°C,
a soli 5° dal record assoluto di -63.3°C e poco meno di 2°C dal record mensile,
stabilendo il ***Nuovo Record di Minima Assoluto per l'Emisfero Boreale per la Terza Decade di Aprile***.
Qui il report degli ultimi 30 giorni:
Synop report summary
Come mi informa Maximiliano Herrera, esisterebbero dei valori più bassi per questa decade nel Monte Logan,
nell'Ovest del Canada con quasi 6000mt è la montagna più alta del Canada e la seconda del Nord America,
ma sono ritenuti poco affidabili.
Il Caldo Storico della Prima Decade nel Nord Italia
I Record delle Stazioni Storiche che hanno distrutto il precedente record di caldo di aprile, in occasione dell'ondata di caldo che si è abbattuta nel Nord Italia tra il 7 e il 10 Aprile 2011:
Torino - Ist. Fisica +31.6 °C (max. precedente +30.1 °C il 29.04.1947)
Moncalieri +34.1 °C (max. precedente +31.6 °C il 29.04.1947)
Modena – Oss. Geofisico +30.0 °C (max. precedente +28.6 °C il 22.04.2000)
Milano – Cadorna (CML) +32.1 °C (max. precedente +29.4 °C il 20.04.1949 a Brera)
Vercelli – Ist. Risicoltura +32.6 °C (max. precedente +30.4 °C il 20.04.1949)
Si tenga presente che attorno al 10 aprile sulle pianure del Nord le temperature massime di norma dovrebbero raggiungere i 16-18 °C,
per cui la deviazione dalla norma sui valori diurni si è collocata tra +12 e +15 °C!
Il precoce superamento dei record storici appare ancora più straordinario in considerazione del fatto che questi appartenevano
tutti a episodi caldi della terza decade del mese.
L’intensità dell’ondata di caldo unita alla sua durata ha fatto sì che la prima metà di aprile sia risultata la più calda dal 1753 a Torino,
con una temperatura media di 18.8 °C, superiore al normale di ben 6.8 °C.
Fonte: Nimbus Web Climatologia locale
Riepilogo definitivo dell'ondata di calore che ha colpito la Francia nella prima decade di Aprile 2011:
***6 aprile 2011, crollano i record giornalieri***
Cazaux 30,8 °C (preced. record 22,6 °C del 6 Aprile 1997)
Dax 30,7 °C (preced. record 26.9 °C del 6 aprile 2009)
Pointe Socoa 30,7 °C (preced. record 25.9 °C del 6 aprile 2005)
Biscarosse 30,6 °C (preced. record 22,2 °C del 6 Aprile 2010)
Biarritz 30,2 °C (preced. record 25,5 °C del 6 aprile 1960)
Mont-de-Marsan 29,1 °C (preced. record 26,6 °C del 6 aprile 2009)
Pau 28,9 °C (preced. record 27,2 °C del 6 Aprile 1949)
Brive 28,3 °C (preced. record 25.3 °C del 6 aprile 2009)
Montauban 28,2°C (preced. record 25,1 °C del 6 aprile 2009)
Albi 28,0°C (preced. record 24,4 °C del 6 aprile 2009)
Bergerac 27,7 °C (preced. record 24,4 °C del 6 aprile 1999)
Cognac 27,4 °C (preced. record 23.9 °C del 6 aprile 1961)
Auch 27.3 °C (precedente record di 24.6 °C del 6 aprile 1999)
Saint-Girons 27.2 °C (preced. record 25,0 °C del 6 aprile 1999)
Tarbes 27,1 °C (preced. record 26.1 °C del 6 aprile 1949)
Gourdon 26,6 °C (preced. record 26,5 °C del 6 aprile 1999)
Agen 26,5 °C (preced. record 25,1 °C del 6 aprile 2009)
Situazione che nella giornata del 7 aprile 2011 peggiora notevolmente.
Nella mappa sottostante la situazione a 700hPA
![]()
Nell'immagine sottostante le temperature massime raggiunte in Francia il 7 aprile 2011:
***Questi i Record Mensili crollati il 7 aprile 2011***
26,8 °C a Bourg Saint Maurice (preced. record mensile 26,7 °C del 15/04/1949);
26,8 °C a Millau (preced. record mensile 24,7 ° del 30/04/1994);
26,7 °C a Embrun (preced. record mensile 26,5 ° del 14/04/1949);
26,5 °C a Aurillac (preced. record mensile 26.2°C del 30/04/2005);
26.1 °C a Brenoux Mende (preced. record mensile 22,8 °C del 26/04/1977);
25,2 °C a Chamonix (preced. record mensile 23,5 °C del 22/04/2000);
25,0 °C a Puy (preced. record mensile 24,0 °C del 24/04/1992);
Infine, eguaglia il record mensile di massima Draguignan con 29,5 °C (il precedente record era del 27/04/1992);
La località più calda del 7 aprile è stata Sainte Enimie con 31.8°C
Giorno 8 aprile 2011 l'alta pressione "Ruth" si posiziona in Irlanda, l'area anticiclonica Quirina nella parte orientale della Spagna
mentre a ovest, al largo dell'Oceano Atlantico, si spinge verso est un'area di bassa pressione profonda 1005hPA,
facendo schizzare le temperature di Tindouf e Marrakech a oltre 35°C con tempesta di sabbia.
Sotto la mappa delle temperature massime rilevate in Francia l'8 aprile 2011:
***Questi i Nuovi Record Mensili stabiliti l'8 Aprile***
32.0 °C a Aigues-Mortes
(letteralmente distrutto il precedente record mensile di 28.0°C del 9 aprile 1961 di +4°C è vicinissimo al record di mensile maggio di 33°C)
31.4 °C a Villevieille-Sommières (preced. record mensile 30,1 °C del 27 aprile 1984).
30,9 °C a Durban-Corbières (record precedente 30,5 °C del 29/04/2005);
30,7 °C a Nimes Courbessac (record precedente 30,6 °C del 28/04/1947);
30,4 °C a Montpellier (record precedente 29,8 °C del 13/04/1949);
29,6 °C a Nimes Garons (record precedente 28,6 °C del 29/04/2005);
29,5 °C a Gap Tallard (record precedente 28,0 °C del 29/04/2005);
29,3 °C a Arles (precedente record di 27,7 °C del 27/04/1984);
Aix en Provence 28,2 °C (preced. record mensile 27.5°C del 30/04/2005);
27,7 °C a Barcelonnette (precedente record di 24,5 °C del 29/04/2005);
26,6 °C a Saint Christol (precedente record 25.0 °C del 29/04/2005);
Inoltre, eguaglia il Record Mensile di Aprile Lezignan Corbières con 30.5°C (stesso valore del 30/04/2005);
Infine, Record per la Prima Decade a Perpignan con 32,3 °C di massima.
Sabato 9 Aprile il picco di caldo colpisce il sud della Francia, la Spagna e l'Italia Settentrionale.
Questa la carta a 850hPA
Queste le massime registrate in Francia
***I Record Mensili crollati il 9 aprile 2011***
30.7°C a Tarascon (preced. record 29.6°C del 29/04/2005)
30.5°C a Castelnaudary (Nuovo record mensile)
29.7°C a Sisteron (preced. record 28.9°C del 08/04/2011 e 27.7°C del 30/04/1994);
29.4°C a Auch (preced. record 29.1°C)
28.6°C a Bourg Saint Maurice, a 865m d'altitudine (preced. record aprile 27.0°C del 2007);
28.5°C a Saint Auban sur Durance-Chateaux Arnoux (preced. record 28.2°C del 29/04/2005 e 28.3°C del 08/04/2011)
27.8°C a Valensole (preced. record 26.7°C del 08/04/2011 e 26.7°C del 29/04/2005);
27.4°C a Breil sur Roya (preced. record del 29/04/2005 di 26.2°C);
27.0°C a Millau (preced. record mensile 26.8°C del 08/04/2011);
26.4°C a Mende Brenoux (preced. record 26.1°C del 07/04/2011 e 22.8°C del 26/04/1977);
26.4°C a Chamonix (preced. record mensile 25.2°C del 07/04/2011 e 23.5°C del 22/04/2000);
16.8°C a Val d'Isère
(precedente record max aprile 15.5°C del 08/04/2011 e prima di questa ondata eccezionale del 29/04/2003 con 15.0°C);
Record di caldo ad aprile eguagliato a Bédarieux con 28.4°C (preced. del 29/04/2005)
domenica 10 aprile 2011 temperature nettamente in discesa a causa della copertura nuvolosa ad eccezione delle località ad est:
Questa la mappa giornaliera
***I Nuovi Record Mensili stabiliti il 10 aprile 2011***
Breil sur Roya con 29,8 °C
Salon de Provence con 29.2 °C
Fonte dati e records: http://www.infoclimat.fr
A stasera o domani per la storica pasqua nel Regno Unito, la seconda decade in Siberia,
il forte caldo che sta' colpendo il Messico e gli over 45° in Pakistan e India :shock:
Ultima modifica di jovi72; 27/04/2011 alle 15:52
Caldo Record nella Russia Asiatica
Aprile 2011 che entra negli annali meteorologici russi per la Penisola del Taimyr.
La stazione meteorologica di Dixon Island ha da prima alzato, nella giornata del 20 aprile 2011,
di 2 decimi il ***Record Mensile di Massima*** facendo registrare +2.0°C
per poi distruggere il giorno seguente, 21 aprile 2011, il precedente record dell'Aprile 2007 di +1.8°C,
portandolo definitivamente a +2.7°C.
La temperatura media delle massime a Dixon Island ad aprile è di -13.4°C.
I Record Assoluti Annui di Dixon Island sono:
la massima è di +26.9°C, stabilito nel lontano agosto 1945,
mentre quello di minima è di -48.1°C del febbraio 1979.
-
-
Altra località, sempre nella Penisola del Taimyr, che ha per ben due volte rivisto
il proprio ***Record di Massima per Aprile*** è stata Khatanga.
Mercoledì 20 Aprile 2011 ha innalzato, il precedente record del 2007 di 8.3°C, di 4 decimi portandolo a +8.7°C,
infine, domenica 24 aprile 2011, lo ha portato definitivamente a +8.8°C.
La temperatura media delle massima ad aprile a Khatanga è di -11.8°C.
Gli estremi annui sono: Massima +36.7°C del luglio 1979 mentre il record assoluto di minima è di -59.0°C del gennaio 1987.
-
-
Altro ***Record Mensile di Massima*** a Termez, nell'Uzbekistan meridionale,
che domenica 24 aprile faceva salire la colonnina di mercurio fino a +38,1°C,
ritoccando il precedente record, datato aprile 1988, di 2 decimi.
-
-
A 3 decimi dal record di massima di aprile Magadan
che venerdì 22 aprile faceva registrare una massima di +7.7°C a fronte di un record assoluto mensile di +8°C del 1984.
Ma sono tanti i record giornalieri crollati tra la Siberia e l'estremo oriente, tra tutti lasciano perplessi:
i +37.5° il 24 aprile raggiunti a Tamdybulak, in Uzbekistan,
e i +35°C del 21 (record max mensile 40.1° del 2006).
Per non dimenticare i +36.5° del 13, +36.9°C il 20 e +35.6° il 21 aprile nella Capitale Turkmena, Ashgabat (record +39.4° del 2008).
Arriva il caldo storico in Messico
Nuovo Record Assoluto nel Messico Centrale.
La città di Matlapa, ieri 28 aprile 2011, ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +48.8°C
stabilendo il ***Nuovo Record di Massima Assoluto***.
Il precedente record apparteneva al 16 aprile 1998 con 48°C.
Come mi riferisce Max Herrera, la temperatura registrata a Matlapa è un valore del tutto eccezionale
ed a soli 6 decimi dal Record Assoluto Mondiale di Massima per Aprile, detenuto dalla caldissima Sibi in Pakistan con +49.4°C.
Ultima modifica di jovi72; 29/04/2011 alle 09:55
Storiche precipitazioni in Sicilia
Aprile 2011 in Italia verrà ricordato per la storica ondata di caldo nella prima decade,
che ha avuto forti ripercussioni nelle medie mensili causando anomalie termiche molto alte, e per le scarse precipitazioni al centro/nord.
Situazione diversa al sud, senza ondate di calore degne di nota, per fortuna, e precipitazione storiche cadute soprattutto in Calabria e nella Sicilia Jonica.
Inizio subito col parlare della stazione dell'ex Idrografico di Zafferana Etnea
che nei primi 4 mesi dell'anno ha raccolto la bellezza di 1.191mm di pioggia,
piazzandosi al quarto posto come quadrimestre più piovoso della storia (inizio rilevamenti dal 1921 e archivio di 82 anni).
Il I° quadrimestre 2011 rimane dietro solo al:
piovosissimo 1996, quando tra il mese di gennaio e aprile caddero addirittura 2.251mm,
facendo registrare i record mensili di accumulo di febbraio con 836.4mm e di marzo con 814.2mm,
mentre a gennaio registrò 567mm e "solo" 33,4mm ad aprile;
Sempre il 1996 è detentore anche del record annuo di precipitazione con 2.978,4mm in 103 giorni di pioggia.
Al secondo posto, come 1° quadrimestre più piovoso di tutti i tempi si piazza il 1928 con 1.504mm;
Al terzo posto il 1973 con 1.263,6mm;
Scalzato dalla quarta posizione e sceso alla quinta il 1992, quando furono registrati 1.187,6mm,
ma rimane detentore del record mensile di gennaio con 867.6mm accumulati in 12 giorni.
Per quanto riguarda il record assoluto mensile di aprile appartiene al 1964 con 403,4mm caduti in appena 6 giorni.
256 millimetri è stata la pioggia caduta in questo aprile 2011 nella stazione di Zafferana Etnea.
Nell'immagine sottostante le precipitazione medie annue nella provincia di Catania calcolate dal sito MeteoSicilia:
Interessanti gli accumuli registrati nel primo quadrimestre 2011 anche ad Antillo, nel messinese,
che con 997mm si piazza al terzo posto del quadrimestre più piovoso di sempre, rilevamenti dal 1924 con archivio di 85 anni, dopo:
i 1506,8mm registrati nel 1973 e a poco più di 12mm dal secondo posto detenuto dal 1985 con 1009,8mm.
Notevole l'accumulo ad aprile nella stazione messinese che ha raggiunto 250 millimetri,
posizionandosi al secondo posto più piovoso di tutti i tempi a soli 3,5mm dal record mensile detenuto dal 1959 con 253,5mm.
Altri aprile particolarmente piovosi:
quello del 1957 con 235mm e del 1978 con 223,1mm.
Torniamo in provincia di Catania per parlare del nuovo record assoluto di pioggia per aprile
stabilito dalla stazione dell'Osservatorio Acque (ex Idrografico) di Linguaglossa
che con 210mm ha distrutto il precedente record del 1963 con 201,4mm di quasi 10mm.
Gli altri aprile più piovosi di sempre sono:
il 1938 con 186,3mm, il 1978 con 149,6mm, il 1967 con 146mm, il 1939 con 142,4mm e il 1946 con 139mm.
L'inizio dei rilevamenti pluviometrici nella stazione etnea iniziano nel 1921 con un archivio lungo 86 anni.
Ultimo record caduto in Sicilia si riferisce a una stazione nel siracusano, esattamente presso la stazione di Francofonte
che con un accumulo di 656mm tra gennaio e aprile 2011 stabilisce il record assoluto di precipitazioni per il I° quadrimestre.
Precedentemente il record apparteneva al 1973 con 652mm.
L'archiviazione dei dati pluviometrici da parte dell'Idrografico riguardanti la stazione di Francofonte partono dal 1928 e sono lunghi 73 anni.
La stazione è posta a 281mt S.l.m.
Interessante notare come Francofonte in questi primi 4 mesi dell'anno abbia raccolto le precipitazioni che solitamente cadono in un anno :!:
Nella mappa sottostante le precipitazione medie annue nella provincia di Siracusa tratte dai dati dell'Idrografico e calcolate dal sito MeteSicilia:
![]()
Segnalibri