****Nuovo Record Mensile di Minima ad Aosta????****
Mercoledì 1 giugno la stazione dell'Aeronautica Militare di Aosta Pollein,a 547mt slm, dopo aver registrato una minima della notte di +5.5°C
nel corso della giornata la temperatura è scesa fino a +2,6 °C nel rilevamento delle ore 12 (ore 10 GMT).
La serie temporale presente nel GSOD del NOAA è incompleta
e avrebbe come record mensile di giugno un valore di +4,0 °C nel 1986.
Se quel valore dovesse essere effettivamente il record mensile della serie temporale completa, si tratterebbe di record mensile di minima.
Fonte: Matteo Vinattieri
A metà mattinata Aosta vedeva la prima acqua neve di giugno dal dopo-guerra.
Fonte: Max Herrera
Record per giugno anche per le località a 1500 metri:
Courmayeur 1130 m (dati dal 1933 al 1997) 0 cm di media in giugno;
Brusson 1332 m (dati 1913 al 2001) 0 cm di media in giugno;
Lignan 1628 m (dati 1918-1980) 0 cm di media in giugno;
Rhemes Notre Dame 1731 m (dati 1915-2001) 0,5 cm di media in giugno.
Fonte: Stefano De Carolis, forumista MTG
Gelate in Sardegna, Italia:
***Nuovo Record di Minima Mensile*** il 2 giugno alle 3:42 a Gavoi in provincia di Nuoro, a 833 metri slm, la colonnina di mercurio è scesa a -0.7°C.
Il precedente record di giugno, della stazione meteorologica del Servizio Regionale Arpas, era di -0.1°C del 5 giugno 2006.
Altre minime interessanti registrati dalla rete Arpas: Illorai 0,0°C, Villanova Strisaili +1,1°C, Sadali +2,6°C, Giave +2,8°C e Ozieri +4,2°C.
Gavoi si trova in una zona soggetta a forte inversione termiche, ed è tra le località più fredde della Sardegna.
A seguire i record assoluti di minima dell'isola (serie dal 1951 al 2010, ma con buchi nella serie):
Illorai (rete Arpas), a 882mt slm, -14.5°C del 13 Febbraio 1999;
Fonni (rete AM) a 1022mt slm, -12.2°C del 29 Gennaio 2005;
Gavoi (rete Arpas) a 833mt slm, -11.8°C del 7 Febbraio 2003
Fonte record Gavoi 2 giugno: Nicola Cadeddu
Fonte record assoluti di minima:
Estremi di temperatura minima in Sardegna:
Caldo eccezionale l'1 giugno in Florida, USA:
***Nuovo Record Assoluto di Massima*** con +40.6°C (105°F) a Marianna Airport, nella Contea di Jackson, a nord-ovest dello stato della Florida.
Il precedente record era di +40°C (104°F) registrato in ben 3 occasioni, tra cui il 28 giugno 1954.
La vecchia stazione di "Mariana School for Boy" ha registrato +41.1°C (106°F) nelle seguenti date: il 25 e il 26 giugno 1914, 15 luglio 1932 e 5 settembre 1925.
***Record di Massima Eguagliato*** a Tallahassee Airport, nella contea di Leon, con +39.4°C (103°F).
I 103°F sono stati raggiunti anche lo scorso 30 luglio 2010.
La temperatura più alta, registrata in condizioni ottimali, in Florida appartiene a 3 località:
Bonifay, De Funiak e a Middleburg con +41.7°C (107°F).
In realtà esisterebbero i +42.8°C a Monticello e i +41.7°C registrati a Niceville, entrambi probabilmente sovrastimati.
Fonte: Max Herrera e NCDC: * National Climatic Data Center (NCDC) *
Groenlandia:
http://img824.imageshack.us/img824/3161/1031511.jpg
Dopo aprile, la stazione di Summit, a 3200 metri slm, con -37.5°C registrati l'1 giugno,
sfiora di 2.1° il record di freddo dell'Emisfero Nord appartenente a Northgrip con -39.6°C, sempre nella calotta groenlandese.
Interessante anche la temperatura massima registrata a Summit di -7.4°C, oltre 30°C di escursione termica in 18 ore.
Fonte: Max Herrera
Maggio 2011 in Italia
Dopo aprile, anche maggio 2011 verrà ricordato per il gran caldo soprattutto al nord con +2.5°C rispetto alle medie mensili.
A livello nazionale situazione leggermente migliore, con il sud più fresco, con un'anomalia di +1.5°C rispetto alle medie storiche del periodo.
Fonte: MeteoGiornale flash24
Domani l'incubo dell'est europeo e gli estremi termo-pluviometrici mondiali di maggio 2011
La stazione AM di Aosta Pollein (WMO 16054) è un tantino da prendere con le pinze, almeno dal 2005 in avanti.
Per la vicina stazione regionale di Aosta-Saint-Christophe (che negli anni Novanta aveva medie molto simili a Pollein) il record di minima di giugno è pari a 2.8°C, registrati il 1° giugno 1986.
Questi sono i record di minima di Saint-Christophe dal 1974 al 2005 (i dati sono praticamente completi):
Codice:-------------------- mese min -------------------- 1 -17,9 2 -16,1 3 -11,6 4 -3,8 5 -1,5 6 2,8 7 5,2 8 4,8 9 -,5 10 -5,8 11 -11,1 12 -18,1 -------------------- totale -18,1 --------------------
Ultima modifica di Borat; 04/06/2011 alle 08:44
Grazie Borat per la precisazione. Avevo visto il valore dell'altra stazione e ricordo che mi avevi parlato delle sottostime della stazione AM di Aosta.
Russia Asiatica
Sembra un disco rotto Khatanga, villaggio della penisola del Taymyr nella Russia Asiatica.
Da 3 mesi rivede al rialzo i record storici mensili.
A maggio per ben 2 volte distrugge di oltre 5°C il precedente record mensile,
facendo registrare +20.3°C domenica 29 e ***+20.4°C martedì 31***.
Il precedente record mensile era di +15.2°C del maggio 1969.
I precedenti record mensili stabiliti nel 2011 sono:
aprile +8.8°C, preced. record +8.3°C del 1997 e marzo +3.0°C, record storico del 1995 di +0.9°C.
Inoltre, Marzo 2011 è stato il più caldo di tutti i tempi, con una media mensile di -17.1°C.
Nei primi giorni di giugno si è "limitata" di rivedere i record giornalieri di +3°/4°C.
Fonte: - , ,
Record di precipitazione nel Montana, USA:
Maggio il più piovoso di sempre a Billings, nella contea di Yellowstone, stato del Montana.
Gli accumuli mensili hanno registrato 9,54 ", pari a 242.3mm, cancellando il precedente record del maggio 1981 di 7.71", pari a 195.8mm.
La piovosità media annuale a Billings è di 14.5", pari a 368.3mm.
Registrato anche il record di accumulo assoluto nelle 24 ore, tra il 24 e il 25 maggio con 3.35" (85.1mm),
preced. record era di 3.19" (81mm) caduti tra il 27 e il 28 aprile 1978.
Ma sono tantissime le località tra la parte occidentale del Sud Dakota, il Montana Orientale e il Wyoming orientale
ad aver registrato il maggio più piovoso di sempre, questo dopo aver affrontato la stagione più nevosa di sempre, tra le quali:
Williston, Dakota del Nord con 107,2 " e Glasgow, Montana con 108,6"
Fonte: Christopher C. Burt
Caldo record in Scozia, Regno Unito:
3 giugno: ***Record Massima Mensile Eguagliato*** all'Aeroporto di Kirkwall (isola di Mainland, Regno Unito) con +22.7°C.
Il precedente record (su una serie dal 1973) era del 27/06/1986.
Primavera record in Francia:
Primavera eccezionalmente calda in Francia, con una temperatura media nazionale di +2.5°C sopra la norma.
Mai, dall'inizio del 1900, si era registrata una anomalia positiva di tale entità.
Record negativo fronte precipitazioni, le più scarse degli ultimi 50 anni.
Fonte news: - , ,
Mappa degli Estremi Termo-Pluviometrici nel Mondo a Maggio 2011:
Nuovi Records assoluti:
27 Maggio: Monclova (Messico) max. 45.8 °C,
28 Maggio: Torreon (Messico) max. 44.4 °C
Emisfero Boreale:
Turbat (Pakistan) +50.5 °C il 20
Summit (Groenlandia, a 3200 metri) -41.5 °C il 2
Catarman (Filippine) 377 mm il 7
Emisfero Australe:
Garissa (Kenia) +37.0 °C 6 Maggio
Vostok (Antartide, a 3500 metri) -78.7 °C il 19 Maggio
Port Edward (Sudafrica) 146 mm il 7 (dato da accertare)
Emisfero Occidentale:
Timbuktu (Mali) +48,8 °C il 14
Summit (Groenlandia, a 3200 metri) -41,5 °C il 2
Mount Waialeale (Hawaii) 362 mm l'8
Emisfero Orientale:
Turbat (Pakistan) +50,5 °C il 20
Vostok (Antartide, a 3500 metri) -78,7 °C il 19
Catarman (Filippine) 377 mm il 7
Asia:
Turbat (Pakistan) +50,5 °C il 20
Ilirnej (Siberia, Russia Asiatica) -26,1 °C l'1
Catarman (Filippine) 377 mm il 7
Africa:
Timbuktu (Mali) +48,8 °C il 14
Shaleburn (Sudafrica) -5,8 °C il 28
Port Edward (Sudafrica) 146 mm il 7
Nord America e Caraibi:
Tuxtepec (Messico) +48,0 °C il 27
Fort Reliance (Canada) -26,5 °C il 2
Prairie Grove (Arkansas, Stati Uniti) 168 mm il 23
Sud America:
Coro (Venezuela) +37,0 °C il 3 a
Balmaceda (Cile) -11,7 °C l'1
Yopal (Colombia) 275 mm il 2
Australia/Oceania:
Wyndham (Australia) +35,1 °C il 3
Woolbrook (Australia) -9,0 °C il 15
Mount Waialeale (Hawaii) 362 mm l'8
Europa:
Murcia (Spagna) +35.0 °C il 26
Jungfraujoch (Svizzera, a 3600 metri) -15,2 °C il 15
Skjaldthingsstadir (Islanda) 130 mm il 19
Artico:
Kangerlussuaq (Groenlandia) +13,5 °C il 9
Summit (Groenlandia, a 3200 metri) -41,5 °C il 2
Antartide:
Base Esperanza +8,5 °C il 14
Vostok (a 3500 metri) -78,7 °C il 19
Mappa delle anomalie termiche a Maggio 2011:
Fonte: Max Herrera, SMHI, OGIMET, NOAA
By Giuseppe Vitale
Giornata particolarmente movimentata fronte record ed estremi termici in tutta l'Asia sud-occidentale.
Pakistan:
ieri, 7 giugno, si è rivissuto, con un paio di gradi in meno, la stessa situzione dello scorso 26 maggio 2010,
con temperature che hanno abbondantemente sfondato il muro dei 51°.
Vicinissima al record assoluto, a soli -1.3°C, Jacobabad che con una massima di +51.5°C diventa la località più calda del 2011,
distruggendo il precedente primato detenuto dal duo Abdaly e Sulaibiya (Kuwait) con +51.2°C;
Ancora più vicina Nawabshah, a solo -1.2°C dalla record storico dello scorso 26 maggio 2010,
ed eguaglia il precedente record del 12 maggio 2002, risultando così, con i +51.0°C
la seconda giornata più calda di tutti i tempi.
Da evidenziare come la località pakistana sia rimasta per oltre 3 ore tra i 50.5° e 51.0°C :!: :shock: :?
Menzione speciale per la sfigata Sibi, detentrice con 53° della seconda temperatura più alta del paese,
che riesce per un solo decimo a superare i 50° registrati a Moen-jo-Daro,
detentrice del record di massima del Pakistan con 53.5° del 26 maggio 2010,
è probabile secondo valore più alto nel mondo dopo la Valle della Morte in California con +53.9°C.
Tutte le temperature over 46°C registrate in Pakistan il 7 giugno 2011:
India:
Più a est si è scritta la storia con Jailsamer, nello stato di Rajasthan in India,
che ha fatto registrare il ***Nuovo Record di Massima Assoluta*** con +48.7°C
distaccando di mezzo grado il precedente record di +48.2°C del 7 giugno 1991.
***Record di Massima Assoluto del 2010 Eguagliato*** con +49.1°C
nella piccola cittadina di Barmer, sempre nel Rajasthan.
Clamorosa la massima registrata a Phalodi +49.6°C, a soli 4 decimi dal Record Nazionale moderno di +50.0°C
appartenente a: Ganganagar, Churu e Dholpur, dopo i 123°F (+50.6°C) di Pachpadra del 1886,
"stazione in una depressione salina dove purtroppo non esiste più una stazione,
altrimenti l'anno scorso avrebbe potuto fare tranquillamente i 51°C e ieri superare i 50°C".
Tornando al valore di Pahlodi i +49.6°C ***Eguagliano il Record di Massima Assoluta*** del 1991 e del 2010.
A un grado dal Record Dholpur con +49.0°C, il cui record è di +50.0°C del giugno 1995,
nella stessa giornata in cui Delhi Palam arrivò a +48°C.
A un grado dal Record anche Kota Aerodromo che ha fatto registrare una massima di +47.4°C.
Quindi, il record rimane del 25 e del 26 maggio dello scorso anno per la stazione dell'Aeroporto,
mentre il record di Kota Osservatorio è di +48.5°C stabilito nel lontano 1962.
Alcune temperature massime di ieri 7 giugno 2011 in India:
Domani l'approfondimento, Asia permettendo, dei valori registrati in Kuwait, Iran, Iraq....
Caldo feroce in Medio Oriente, India e Pakistan:
Dopo gli storici valori raggiunti in India martedì, mercoledì 8 giugno, lo stato federato del Rajasthan confinante con il Pakistan, concede il bis
con il sito archeologico di Jaisalmer,
che ***Eguaglia Il Record di Massima Assoluto*** stabilito il giorno prima con +48.7°C.
Nella stessa giornata il Pakistan dei record, nella provincia di Sindh nel centro sud del paese,
Dadu raggiungeva la ragguardevole temperatura di +51.2°C,
divenendo ***la seconda località più calda al Mondo del 2011***,
dopo i +51.5°C della "compaesana" Jacobabad del 7 giugno
ed eguagliando le temperature raggiunte i primi del mese dalle kuwaitiane Abdaly e Sulaibiya.
In realtà Sulaibiya mercoledì 8 aveva provato a resistere all'attacco sferrato dalle località pakistane
ma si è limitata a ribadire il piazzamento d'onore, ***eguagliando il record stazionale*** di +51.2°C.
Sempre mercoledì 8 giugno sfiorato per soli 5 decimi il Record Assoluto di Massima all'Aeroporto Internazionale di Kuwait,
quando la colonnina di mercurio è salita fino a +50.8°C
A 5 decimi dal Record Assoluto anche Mascate, capitale dell'Oman,
con la stazione meteorologica dell'aeroporto Internazionale di Seeb che ha raggiunto i +48.5°C.
Con +49.5°C di massima, sono stati 7 i decimi che non hanno permesso a Fujirah,
negli Emirati Arabi di superare il proprio Record Assoluto di +50.2°C.
Sempre negli Emirati da evidenziare anche i +47.5°C a Ras Al Khaimah, a solo 1.3° dal record di +48.8°C di mercoledì
mentre giovedì 9 giugno scrive la storia ***Eguagliando il Record Assoluto***
Sempre nella Penisola Arabia, +48,0°C all'aeroporto di Doha, in Qatar a 2.4°C dal Record Assoluto.
Infine ci spostiamo nuovamente in Iran per parlare di Iranshar che ha avvicinato il record Assoluto l'8 giugno
con +48.6°C (il record è di +49.3°C del luglio 2005) e di Bandar-E-Dayyer che ha raggiunto, ieri 9 giugno, +49.2°C.
Inoltre record mensili negli States, caldo eccezionale in Lapponia, piogge monsoniche in Italia.......alla prossima :wink:
Il déjà-vu Finlandese:
Arriva la prima ondata di calore record del 2011 nel vecchio continente e questa volta a farne le spese per prima
è la regione della Lapponia Finlandese.
Ecco il riepilogo dei giorni scorsi:
venerdì 10 giugno ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a Ylitornio-Meltosjarv, situata nel distretto di Tornionlaakso, con +32.8°C,
a 1 solo decimo dalla temperatura più alta mai registrata nella Lapponia finladese;
Nella stessa giornata la stazione meteorologica cittadina di Rovaniemi ,
capoluogo della Lapponia è la provincia più settentrionale della Finlandia, faceva anch'essa il ***Nuovo Record Assoluto*** con +31.2°C,
ma distante 9 decimi dal record assoluto detenuto dalla stazione posta all'aeroporto di +32.1°C del 29 luglio 1960,
mentre la stazione aeroportuale si fermava a +30.7°C.
Sabato 11 giugno è la volta di Vaasa, situato nella regione dell'Ostrobotnia, che con +32°C netti
***Eguagliava il Record di Massima Assoluto*** del 28 luglio 1960.
Da registrare anche i +31°C rilevati a Pello, nel distretto del Tornionlaakso, che costituiscono la temperatura più alta dal 2000,
anno in cui hanno avuto inizio i rilevamenti.
Altre località che hanno rilevato temperature particolarmente elevate:
+33.5°C Markunsvinsa nella Lapponia svedese, +33,1°C a Svartbyn, +31,1°C a Nattavaara.
Eclatante i +33.8°C di massima a Saltdal, nel nord della Norvegia a 67°N oltre il circolo polare artico,
che costituisce la seconda temperatura piu alta mai registrata nel nord della Norvegia
dopo i +34.3°C registrati sempre a Saltdal registrati nel lontano 1920.
Medio Oriente, Arabia Saudita:
Siamo nel clou del gran caldo in Medio Oriente, con Wadi El Dawasser, in Arabia Saudita,
che ***Eguaglia il Record Assoluto di Massima*** con +48.0°C, già toccati nel 2002, 2004 e nel 2010.
Infine un po di fresco con le immagini della leggera nevicata caduta in Namibia il 7 giugno a circa 1500 metri.
YouTube - ‪Snow in Namibia desert!‬‏
La neve è iniziata a cadere dalle 11 circa del mattino fino al pomeriggio.
Secondo l'agenzia meteorologica namibiaweather.info la temperatura più bassa, registrata dalle stazioni meteorologiche il 7 giugno,
è stata di -7,8°C a sud di Waterberg, nella Regione di Otjozondjupa.
Secondo il sito web Namibia Meteo Network martedì scorso a Windhoek, capitale della Namibia, si è raggiunta
la temperatura media giornaliera più bassa degli ultimi 10 anni.
Queste alcune temperature minime:
Opuwo, nel nord-ovest del paese, ha registrato -2,5°C, Khorixas -1.8°C, Okaukuejo -3,9°C, a Outjo -4,3°C e a Gobabis rilevati -3,5°C.
Mariental, Aranos, Maltahöhe, Keetmanshoop e le altre località più a sud hanno fatto registrare temperature minime negative o di 0°C.
Il record nazionale di freddo assoluto appartiene a Stampriet con -10.5°C.
questo topic è diventato oramai uno dei miei preferiti.
Complimenti per la puntualità e la qualità degli aggiornamenti![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Grazie a te, e gli altri amici del forum, che hanno la bontà di leggere
Speciale Caldo Record negli USA:
Ondata di caldo record negli Stati Uniti con temperature che hanno abbondantemente superato la soglia psicologica dei 100°F nell'East Coast.
Superati i 35°C anche in Ontario, Canada. Primi 20°C in Groenlandia.
L'aria calda subtropicale è stata spinta grazie all'aiuto di una bassa pressione tropicale, nell'area dei Caraibi, che ha causato forti piogge a Cuba.
Le isoterme a 850hPa negli States si sono portate a +20°C fino ha sfiorare il muro dei +25°C.
L'apice si è raggiunto con i ***Record Assoluti di Massima Eguagliati*** a Marianna Airport, a nord-ovest dello stato della Florida,
la quale, lunedì 13 giugno, ripete i +40.6°C (105°F) di giorno 1, mentre Tallahassee Airport, sempre in Florida nella contea di Leon,
il Record è stato Eguagliato, martedì 14, con +39.4°C (103°F).
Nella mappa sottostante, il riepilogo dall'1 al 14 giugno secondo NOAA:
31 i nuovi record mensili di massima stabiliti questo giugno (contrassegnati con la x) e 47 eguagliati, per un totale di 78.
Ma tra i primi di giugno e quest'ultima ondata di calore, "gli americani" ne hanno sofferto un'altra tra martedì 7 e giovedì 9,
che tra i tanti ***Record Mensili Eguagliati*** ha fatto scalpore quello a:
Washington DC presso l'aeroporto Nazione Ronald Reagan, con +38.9°C, il precedente è addirittura del giugno 1874,
mentre l'Aeroporto Internazionale Washington-Dulles si "limitava" con +36.1°C di revisionare dimezzo grado il precedente record giornaliero del 1999.
Inoltre il National Weather Service informa che ad Atlantic City, nel New Jersey, nella stessa giornata
si batteva con 101°F/+38.3°C il *** Record dei primi 100°F/37.8°C stagionali**,
spazzando via il precedente record del 22 giugno 1988 di 100°F con 2 settimane di anticipo.
Vicina al record anche Baltimora che ha fatto registrare una massima di 102°F/+38.9°C, il record degli over 100°F è del 5 giugno 1925 con 101°F.
Importante anche la riscaldata di martedì 7 e mercoledì 8 a Minneapolis con una temperatura massima di 103°F/39.4°C, stabilisce:
***Primo over 100°F dal 31 luglio 2006***, il ***primo over 103°F dal 31 luglio 1988***,
***eguagliata la seconda temperatura più alta degli ultimi 69 anni*** alle spalle dei 105°F/40.5°C del 31 luglio 1988,
***Record dei primi 103°F/39.4°C*** alle spalle del 31 maggio 1934,
***a 1°F dal Record Mensile di Tutti i Tempi*** del 27 giugno 1934 di 104°F/40°C.
Oltre le località citate sono tante quelle che hanno distrutto i precedenti record.
Alcuni over 39°C negli States del 7 giugno 2011:
Fonte Record USA: 103 reasons to head for water | StarTribune.com e
CapitalClimate
Sempre negli USA, da segnalare un raro fenomeno di Heat burst giovedì 9 giugno a Wichita, nel Kansas,
con temperatura schizzata dai 85°F/+29.4°C delle 0:22 a 102°F/38.9°C venti minuti più tardi.
Questo innalzamento di temperatura è stato permesso dalle forti raffiche di vento provenienti da S/SSE di quasi 100 km/hr.
Recenti fenomeni di Heat Burst a:
Sioux Falls, South Dakota, 3 Agosto 2008: la temperatura è salita dai 20°C ai 38,3°C in pochi minuti;
Midland, in Texas , 16 giugno 2008: Alle 23:25 CDT la temperatura è salita dal 21,7°C ai 36,1°C in pochi minuti.
Emporia, in Kansas , 25 maggio 2008: la temperatura passa dai 21,7°C ai 32,8°C tra le 04:44 e le 5:11 CDT.
Fonte: Wichita, Kan., experiences bizarre 'heat burst' - CSMonitor.com
A quest'altro link, un video: Morning heat burst leaves damage around Wichita - kwch.com
Il bollettino giornaliero by Wunderground:
Giorno 8: History : Weather Underground
Giorno 9: History : Weather Underground
Infine, al riguardo ci sarebbe l'enciclopedia "libera" che fornisce i più importanti, ma alcuni sono assurdi è sicuri fake:
Heat burst - Wikipedia, the free encyclopedia
Della serie "quasi Record":
+45,0°C lunedì 13 giugno a Seiyoun (a 700 metri sul livello del mare), in Yemen,
a -1,3°C dal record nazionale che le appartiene.
Pack Artico: Maggio 2011 terza estensione più bassa dal 1979
Secondo i dati del National Ice and Snow Data Center, l'estensione del Pack Artico nel mese di Maggio
è stata complessivamente la terza più bassa dal 1979, proseguendo il trend negativo degli ultimi 30 anni
(al primo posto come estensione più bassa rimane Maggio 2004).
Il tasso di fusione dei ghiacci e quindi di decrescita del Pack, è risultato sostanzialmente nella norma nel mese di Maggio,
a fronte anche di temperature lievemente sotto la media in sede artica.
Tuttavia, sebbene attualmente l'estensione risulta comunque bassa, le sorti della banchisa si giocheranno soprattutto nei prossimi tre mesi estivi.
Da: Pack Artico Maggio: terza estensione più bassa | 3B Meteo
Forte riscaldamento negli ultimi giorni a Summit in Groenlandia, a 3200metri,
con massima del 13 che ha toccato i -1.4° mentre ieri 15 ha toccato i -0.8°C.
Interessante notare come tra il 13 e il 14 giugno la stazione danese non sia riuscita a scendere i -10°C,
con temperatura media giornaliera di soli -4°C.
Sempre in Groenlandia:
+22°C sfiorati in Groenlandia a Sondre Stromfjord.
Il 13 giugno incredibilmente superati i 7°C di 2 decimi a Kap Morris Jesup, a 84°N, la localita più a nord del mondo,
e non scende sotto zero dal 10 giugno :shock: :shock: :shock:.
Isole Artiche Russe:
Con largo anticipo fusa tutta la neve, almeno lo spessore compatto, nelle gelide isole artiche russe di
Vize , Golomjanyi, Rivoluzione d Ottobre, e ancora a Dikson, Koteln'yi, Vrangelja.
Speciale Siccità in Sud America:
Ancora siccità totale nel Messico Occidentale.
Colpita dalla grave siccità anche la costa pacifica del Guatemala e di El Salvador,
dove in molte stazioni non si registrano accumuli registrando un fortissimo ritardo rispetto all'inizio della stagione delle piogge.
Anche ieri 15 giugno il Pakistan l'ombellico del caldo:
Mentre Sibi faceva una massima di +49.0°C, risultando la più calde delle pakistane, a Dalbandin , nell'ovest del Pakistan,
si registravano +48.0°C, a oltre 800 metri.
Sfiorati i 45° in Turkmenistan
Superati abbondantemente i 44° a Carsanga con una massima ieri 15 di +44.7 °C. Seconda località più calda Uchadzhi con +44.5 °C.
Caldissimo in Mauritania:
+48.0°C la massima definitiva del 15 giugno ad Atar in Mauritania, a soli 8 decimi dal record assoluto.
Particolarmente calda anche Akjoujt con +47.2°C.
Gli altri over 45° a Tidjikja con +45.5 °C e a Zouerate con +45.3°C.
L'ultima notizia è dedicata ai freddofili, Concordia/Antartide:
Dopo tutto questo caldo è giusto parlare della stazione italo-francese in Antartide, Concordia,
pur con uno storico esiguo (soli 6 anni), ieri 15 giugno, ha fatto registrare il ***Nuovo Record di Minima Mensile*** con -80.1°C.
Il precedente record di giugno era di -79,2 °C datato 1 giugno 2008, mentre rimane distante il record assoluto
stabilito lo scorso anno con -84.7°C.
Alla prossima![]()
Ultima modifica di jovi72; 17/06/2011 alle 00:32
Continua l'eccezionale ondata di caldo nel sud degli Stati Uniti/Florida:
***Nuovo Record Assoluto di Massima***mercoledì 15 giugno in Florida, presso l'Aeroporto Regionale di Tallahassee.
La colonnina di mercurio alle 15:07 è salita fino a 105°F/+40.6°C,
superando il precedente record di tutti i tempi di 104°F/40°C registrati in diverse occasioni il:
20 giugno 1933, 15 luglio 1932, 3 luglio 1931, 29 giugno 1931 e il 24 giugno 1914.
I primi dati termometrici sono stati rilevati nella stazione nel 1892, una serie lunga di quasi 120 anni!!!
La piccola cittadina della Florida, nella contea di Leon, ha visto interrompere il forte innalzamento della temperatura
grazie a un forte temporale che ha portato 15mm nell'Aeroporto.
Fenomeno più cruento nella city, dove si è registrata anche una forte grandinata
che ha ricoperto le strade della città per qualche minuto.
Nelle prime 2 settimane di giugno, la temperatura a Tallahassee è stato in media 5,8°F sopra la norma.
Fonte: The National Weather Service
Nel frattempo, per l'ennesima volta, a Marianna Airport, nella contea di Jackson, a nord-ovest dello stato della Florida,
faceva registrare una temperatura massima di 105°F/+40.6°C, ***Eguagliando il Record Assoluto di Massima*** dell'1 e del 13 giugno scorso.
Prima di giugno 2011, il precedente record era di 104°F/+40°C, registrato in ben 3 occasioni, tra cui il 28 giugno 1954.
Rimane saldo nelle mani della vecchia stazione di "Mariana School for Boy" il record cittadino stabilito ed eguagliato il:
25 e il 26 giugno 1914, 15 luglio 1932 e 5 settembre 1925 con 106°F/+41.1°C.
Fonte: The National Weather Service
Nella tabella in basso le località che hanno superato la soglia dei 100°F/+37.8°C negli Stati Uniti il 15 giugno 2011:
Invece, in questa mappa i record giornalieri nel Mondo in Real Time by Coolvx (mappa auto-aggiornata):
Nell'immagine sottostante, i record giornalieri di minima e di massima in territorio statunitense negli ultimi 365 giorni,
con netta predominanza di quest'ultimi:
Il rapporto tra massime e minime nel 2011 è un "modesto" 2.2,
mentre nei primi 9 giorni dell'estate 2011 il rapporto è stato di 13:1 a favore sempre dei record di caldo.
Le statistiche termiche negli ultimi 10 giorni
Infine, In Australia:
Massima giornaliera mercoledì 15 giugno di soli +29.0°C in tutte le stazioni australiane,
a soli 6 decimi dalla massima diaria piu bassa mai registrata nella terra dei canguri, che è di +28.4°C.
Terza volta in mezzo secolo in cui la massima giornaliera del paese si mantiene sotto i +30°C per più di 1 giorno.
Fonte: Max Herrera
Segnalibri