Caldo eccezionale nel sud degli Stati Uniti:
Continua il caldo record in Texas, con l'aeroporto internazionale di Laredo che venerdì 17 giugno ha
*Eguagliato il Record Assoluto di Massima* con 113°F/+45°C.
Tale valore era stato raggiunto il 15 giugno 1988.
Fonte: National Weather Service
*Record Mensile di Massima* a Ashland, nella contea di Natchitoches in Louisiana,
dove ieri 18 giugno si sono raggiunti i 102°F/+38.9°C.
Il precedente record era del 30 giugno del 2009 con 101°F/+38.3°C.
Fonte: National Weather Service
Speciale scioglimento neve in Europa:
Costa Artica Russa
Situazione senza precedenti nella costa artica russa, dove con 1 mese di anticipo rispetto alla media,
risulta completamente sgombera da neve.
Svizzera:
La stazione montana di Saentis, nella Svizzera nordorientale a 2490m,
ha battuto oggi il *Nuovo Record di Fusione Completa Anticipata*.
Alle 0:00 UTC del 19 giugno era presente solo 1 cm, le piogge cadute nella serata di ieri e nella notte hanno fatto il resto.
Il record precedente era del caldissimo 2003.
Il forte decremento è stato causato dai quasi 100mm di pioggia caduta negli ultimi 3 giorni.
E pensare che all'inizio del mese di giugno l'altezza della neve era superiore al 1,50 mt.
Nel report sottostante il bollettino giornaliero della stazione svizzera dall'1 giugno:
Di seguito il giorno di fusione completa negli ultimi dieci anni a Saentis:
2010: (9 luglio), 2009: (4 luglio), 2008: (1 agosto), 2007: (9 luglio), 2006: (13 luglio), 2005: (27 luglio),
2004: (9 agosto), 2003: (27 giugno, *Record*), 2002: (7 luglio), 2001: (23 luglio), 2000: (16 agosto).
Austria:
Quest'altra è la situazione nella stazione montana di Sonnblick, Austria a 3105mt.
Al 19 giugno alle 0:00 è meno di 2 metri e mezzo l'altezza neve.
Queste le date negli ultimi 10 anni della completa fusione, nella località austriaca:
2010: (4 ottobre??), 2009: (29 settembre), 2008: (nessuna fusione), 2007: (6 ottobre), 2006: (2 ottobre), 2005: (nessuna fusione),
2004: (nessuna fusione), 2003: (13 agosto), 2002: (nessuna fusione), 2001: (nessuna fusione), 2000: (nessuna fusione).
Germania:
Infine, presso la località montana di Zugspitze in Germania, a 2950 metri,
la neve presente ieri era di 88cm:
Il giorno di fusione completa negli ultimi dieci anni nella località tedesca:
2010: (22 luglio), 2009: (14 agosto), 2008: (13 agosto), 2007: (20 luglio), 2006: (19 luglio), 2005: (25 agosto), 2004: (4 settembre),
2003: (10 luglio), 2002: (16 agosto), 2001: (16 agosto), 2000: (nessuna fusione)
Speciali ringraziamenti per i dati delle località montane e russe a: Max Herrera
I 20 giorni più caldi degli ultimi 157 anni nel sudest del Texas:
Nei prossimi giorni i meteorologi del NWS prevedono un forte innalzamento delle temperature nel sudest del Texas,
con possibili nuovi record, questo dopo aver conosciuto i primi 20 giorni di giugno più caldi della storia della meteorologia moderna.
Una delle località che sta' distruggendo record giornalieri in serie è la città Austin, capitale dello Stato del Texas e capoluogo della contea di Travis.
La prima stazione meteorologica è quella nel sito che ospita la guardia Nazionale dell'Esercito del Texas,
il Texas Air National Guard e la Guardia di Stato del Texas, Austin Mabry, dove nei primi 20 giorni dell'estate 2011 sono stati battuti/eguagliati
ben *9 record giornalieri di temperatura massima* e *1 record giornaliero di minima alta*:
5 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, preced. record di 98°F del 1960;
6 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, preced. record 98°F del 2009;
7 giugno 2011: 100°F/+37.8°C, *eguagliato record* del 2008;
13 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, *eguagliato record* del 2006;
15 giugno 2011: 104°F/+40°C, *eguagliato record* del 1998;
16 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, *eguagliato record* del 1925;
17 giugno 2011: 80°F/+25.6°C, *Nuovo Record di Minima Alta* preced. record 78°F del 2009;
17 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record 101°F del 2008;
18 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record 103°F del 2003;
19 giugno 2011: 105°F/+40.6°C, preced. record 102°F del 1918.
Conseguenza: La temperatura media di queste prime 2 decadi di giugno è stata di 87.7°F/+30.9°C,
è sembra avviata a distruggere il record mensile del giugno 2009 di 86.6°F/+30.3°C su un archivio termometrico ufficiale lungo 157 anni!!!.
Il 2009 è stata anche l'estate più calda della storia con una temperatura media, da giugno ad agosto, di 88.8°F/+31.6°C.
Quell'estate si registrarono ad Austin Mabry ben 67 su 92 giorni, su una media annuale di 12 giorni, di temperature superiori ai 100°F/+37.8°C,
quest'anno 12 volte in 19 giorni, con l'apice che si registrò il:
25 e il 29 giugno e l'8 luglio con 106°F/+41.1°C, soglia che quest'anno in sole 2 decadi di estate,
è nettamente in anticipo, è stata raggiunto già 2 volte il 17 e il 18 giugno!!! (il record assoluto è di +44.4°C)
Al secondo e terzo posto si piazzano, a pari merito, il 1988 e il 2008 con una temperatura media di 86.7°F/+30.4°F.
Altra stazione meteorologica che sta' frantumando diversi record giornalieri, temperature medie etc...,
è quella dell'Aeroporto Internazionale di Austin-Bergstrom, questo l'elenco dei *record giornalieri di massima caduti o eguagliati*:
3 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, eguagliato record 2008;
4 giugno 2011: 99°F/+37.2°C, eguagliato record del 1998;
5 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, preced. record di 97°F del 1948;
6 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, preced. record di 96°F del 2006;
7 giugno 2011: 98°F/+36.6°C, eguagliato record del 2008;
11 giugno 2011: 99°F/+37.2°C, preced. record di 98°F del 2008;
16 giugno 2011: 102°F/+38.9°C, eguagliato record del 1998;
17 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 100°F del 2008;
17 giugno 2011: 79°F/+26.1°C, preced. record di *minima alta* di 78°F del 2009;
18 giugno 2011: 105°F/+40.6°C, preced. record di 102°F del 1953;
19 giugno 2011: 103°F/39.4°C, eguagliato record di 103°F del 1953.
Dalla capitale passiamo al capoluogo della Contea di Bexar, sempre in Texas.
Questi i *nuovi record giornalieri di massima* stabiliti dalla città texana di San Antonio:
6 giugno 2011: 101°F/+38.3°C, preced. record di 100°F del 1948;
17 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 102°F del 1934;
18 giugno 2011: 104°F/+40°C, preced. record di 102°F del 1996
19 giugno 2011: 103°F/+39.4°C, eguagliato record del 1918;
la maggior parte dei record crollati sono di oltre 60 anni fa'!!!
Infine la cittadina di confine Del Rio, capoluogo della Contea di Val Verde.
Questi i *record giornalieri di massima* caduti nelle prime 2 decadi di giugno 2011:
17 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record di 105°F del 1951;
18 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, preced. record di 105°F del 1951;
19 giugno 2011: 106°F/+41.1°C, eguagliato record del 1996.
Fonte: National Weather Service
Riguardo al post precedente, riguardo al record assoluto di massima eguagliato presso l'aeroporto internazionale di Laredo/Texas,
ci sono molte probabilità che la stazione sovrastimi di 2°C, visto che l'altra stazione cittadina e le altre vicine
hanno fatto registrare temperature più basse tra i 2/3°C.
Pertanto, dove aver controllato anche gli archivi giornalieri/mensili e la segnalazione di Max Herrera, tale stazione è da ritenersi inaffidabile.
Meno male che ci lamentiamo dell'Am e poi ci accorgiamo che la nazione simbolo non fa' la giusta manutenzione alle stazioni meteorologiche. :?
Caldo storico in Giappone:
Da diversi giorni il paese del sol levante, come discusso nella pagina Facebook sui Record Mondiali che trovate al seguente indirizzo:
Log in | Facebook , è alle prese con una forte ondata di calore che ha fatto sfiorare ripetutamente i record mensili di molte località.
Ieri 24 giugno invece, è stata riscritta una nuova pagina del libro dei record del paese nipponico
col *Nuovo Record Assoluto Nazionale di Massima Mensile* stabilito dalla città di Kumagaya, nella Prefettura di Saitama, con +39.8°C.
Letteralmente distrutto di +1.5°C il precedente record di giugno che apparteneva alla città di Shizuoka,
capoluogo dell'omonima Prefettura, con +38.3°C del 27 giugno 1991.
Ma sono tante le località che ieri venerdì 24 giugno hanno superato i 36°, tra queste:
la sopra citata Kumagaya con 39.8 °C, Chichibu 38.3 °C, Maebashi 38.3 °C, Utsunomiya 37.5 °C, Kofu 36.8 °C e Owase 36.1 °C.
Curiosità: La città di Kumagaya, insieme a Tajimi della prefettura di Gifu, sono le detentrici del
Record Nazionale Assoluto di Massima Giapponese stabilito il 16 agosto 2007 con +40.9°C.
In quei giorni venivano distrutti i record assoluti anche a Koshigaya con 40.4°C, Tatebayashi 40.3°C, Mino 40°C, Sendai 37.2°C e Kyotonabe 39°C.
Altre temperature del 16 agosto 2007 è possibile consultarle al seguente link: Global daily summary by countries
Fonte: Japan Meteorological Agency
3d di una bellezza unica e davvero ben fatto.
Complimenti e grazie!
Ciao wizard e grazie per i complimenti. Se vuoi puoi seguire i record in real time su: Accedi | Facebook
Record su Record in Texas:
Dopo che la prima decade si era distinta per le forti ondata di calore che avevano colpito la Florida e la Georgia,
portando in dote nuovi record assoluti, la terza decade lo stato "al centro del mirino" è il Texas,
con diverse località che riscrivono oltre 100 anni di estremi meteorologici.
La prima località sotto la lente d'ingrandimento è la piccola città di Amarillo, a 1100 metri slm e capoluogo della Contea di Potter,
considerata la capitale mondiale dell'elio è unica città del Texas
ad essere situata sul tracciato in cui transitava la storica Route 66, oggi 409,
venerdì 24 giugno 2011 la piccola cittadina texana alle 16:35 vedeva salire la colonnina di mercurio fino a 109°F/+42.8°C
stabilendo il *Nuovo Record Assoluto di Massima*, la giornata più calda dal 1892.
Il precedente record di 108°F era stato rilevato in ben 4 occasioni: il 24 giugno del 1953 e del 1990 e il 27 e 28 giugno del 1998.
Altri record che caduti questo giugno 2011 ad Amarillo:
15 giorni la temperatura è stata = o over 100°F/+37.8°C,
il record di over 100°F appartiene al 1953 con 26 giorni;
9 sono i *record giornalieri di massima* battuti o eguagliati;
La temperatura media delle massime è stata sinora 98°F/+36.7°C contro una media massime di giugno di 86.5°F/+30.3°C;
Tornando a maggio 2011 sono stati 3 i record giornalieri di massima battuti,
tra cui il *Nuovo Record Mensile di Massima* il 29 con 104°F/+40°C;
Dall'inizio dell'anno ad Amarillo sono caduti solo 0.68" di pioggia contro una media di 8.11".
Il 2011 rischia di diventare oltre che il più caldo anche il più siccitoso.
*Nuovo Record Assoluto di Massima* a Borger, nella Contea di Hutchinson, che con 110°F/43.3°C
ha distrutto il precedente record di 107°F del 1980, mentre 109°F furono registrati in un'altra stazione nel 1998 e nel 2009.
Non è da meno la piccola città di Dalhart, capoluogo della Contea di Dallam, che sempre venerdì 24 giugno,
ha raggiunto la temperatura di 108°F/+42.2°C,
superando il precedente record assoluto registrato 2 volte con 107°F: il 28 giugno 1968 e il 24 giugno 1990.
*Nuovo Record Assoluto di Massima* presso la Contea di Collingsworth, esattamente nella cittadina di Wellington,
dove sabato 25 giugno si è raggiunta la temperatura più alta dal 1960 (anno inizio archivio termometrico) di 114°F/+45.6°C.
Il precedente record era di 113°F del 25 giugno 1994.
Ultima Ora domenica 26 giugno:
Amarillo migliora ancora il *Record Assoluto di Massima* portandolo alle 15:50 a 111°F/+43.9°C
Rivisti i Record Assoluti di Massima anche a Borger, salita sino alle 16:24 a 113°F/+45°C
e a Dalhart, dove la colonnina di mercurio è salita alle 16:23 sino a 110°F/+43.3°C
Adesso le new entry:
*Nuovo Record di Massima Assoluto* a Morton, nella Contea di Cochran, raggiunti i 111°F/+43.9°C;
*Record di Massima Eguagliati*a:
Plainview, nella Contea di Hale, con 111°F/+43.9°C (preced. del 28/6/1994);
Tulia, nella Contea di Swisher, con 110°F/+43.3°C (preced. del 28/6/1994).
*Questi ultimi record sono da verificare.
Oltre le eccezionali temperature il sud degli Stati Uniti è alle prese con un epocale siccità
Texas, la peggiore siccità della storia:
A Lubbock, capoluogo della Contea omonima, sono caduti solo 1.10"/28mm di pioggia dall'1 gennaio 2011.
Fino a questo momento è il peggior accumulo di sempre. Il precedente record era del 1945 con 2.1"/53mm.
Solitamente le precipitazioni nei primi 6 mesi dell'anno sono di 180mm.
A El Paso, capoluogo della Contea omonima, dall'1 gennaio a oggi sono caduti solo 0.16"/4mm di pioggia
e in 9 mesi, dal 23 settembre 2010 al 26 giugno 2011, addirittura 0.51"/13mm!!!!
Altre località texane che stanno registrando l'anno più secco della storia
(tra parentesi le precipitazioni medie dall'1 gennaio al 30 giugno):
Amarillo 0.68”/17.3mm (media 9.42”)
Midland 0.16”/4mm (media 5.60”)
Abilene 6.48”/164.6mm (media 11.07”)
San Angelo 2.94”/74.7mm (media 10.20”)
Odessa 0.10”/2.5mm (media 5.62”)
Pecos 0.00”/0mm (media 4.22”)
Le ultime precipitazioni segnalate a Pecos risalgono al 23 settembre 2010, si tratta uno dei più lunghi periodi senza pioggia
in tutti gli Stati Uniti, ad eccezione delle aree desertiche della California e dell'Arizona.
La siccità in New Mexico
Al 24 giugno, il 2011 è stato l'anno più secco della storia del New Messico.
Tra parentesi gli accumuli medi dall'1 gennaio al 30 giugno:
Albuquerque 0.19”/4.8mm (media 3.06”)
Clayton 2.30”/58.4mm (media 6.83”)
Silver City 0.11”/2.8mm (media 4.79”)
Alamogordo 0.09”/2.3mm (media 3.29”)
Roswell 0.10”/2.5mm (media 4.57”)
Truth or Consequences 0.06”/1.5mm (media 2.49”)
Deming 0.03”/0.8mm (media 2.31”)
Ruidoso 0.11”/2.8mm (media 7.05”)
Las Cruces 0.00”/0mm (media 2.18”)
Le ultime precipitazioni rilevate a Las Cruces sono del 22 settembre 2010,
ma la maggior parte dei dati del mese di ottobre sono mancanti.
In Arizona peggiore siccità e più grandi incendi della storia:
Sono 700.000 gli ettari distrutti dagli incendi tra maggio e giugno 2011.
A seguire gli accumulida inizio anno:
Phoenix 1.04”/26.4mm (normal 2.94”)
Tucson 0.83”/21.1mm (normal 3.22”)
Yuma 0.65”/16.5mm (normal 1.18”)
Safford 0.15”/3.8mm (normal 2.60”)
Douglas 0.06”/1.5mm (normal 2.73”)
Nogales 0.25”/6.3mm (normal 3.93”)
A Tucson non piove ormai da 75 giorni, il 7° periodo più lungo della storia della località.
Tale periodo è destinato ad allungarsi visto che il NWS non prevede piogge nella prossima settimana.
*Notizia Flash*
Dagli Stati Uniti passiamo in Europa, esattamente in Francia:
Ieri 26 giugno 2011, *Nuovi Record Mensili di Massima* sono stabiliti in Francia:
Bordeaux/Merignac +39.2°C (precedente record +38.5°C del 21 e 22/06/2003)
La Roche +35.3°C (precedente record +34.8°C del 25/06/2001).
Altre località francesi che hanno fatto registrare temperature particolarmente elevate:
Biarritz 38.6 °C, Socoa 38.5 °C e Dax 38.1 °C.
Caldissima anche la Spagna con:
1 Sevilla/San Pablo 40.0 °C
2 Bilbao/Sondica 39.4 °C
3 Caceres 39.2 °C
4 Zaragoza Aeropuerto 39.0 °C
5 Cordoba Aeropuerto 38.9 °C
6 Ciudad Real 38.7 °C
7 Badajoz/Talavera La Real 38.4 °C
8 Moron De La Frontera 38.4 °C
9 Valladolid 38.2 °C
10 Granada Aeropuerto 38.1 °C
11 Vitoria 38.1 °C
12 Madrid/Getafe 38.0 °C
Caldo anche in Portogallo, con: Coimbra/Cernache che arriva a +38.9°C, Montijo +38.6°C, Castelo Branco e Sines/Montes Chaos a +38.4°C.
Ulteriori approfondimenti sulla Francia, penisola Iberica e Usa domani :wink:
Fonti: National Weather Service, Max Herrera, Christopher C. Burt
Nel 2011 gli Stati Uniti dichiarano guerra ai record di caldo nell'ex Unione Sovietica del 2010
Si sa' gli States non si sentono secondi a nessuno ne' tanto meno all'odiata terra dei zar
e così che che gli estremi termici dello stato delle 51 stellette cerca di emulare l'inferno 2010 dell'ex Repubblica Socialista.
A dire il vero siamo lontanissimi dagli oltre 100 record stabiliti l'anno scorso dall'ex patria del comunismo
ma la strada sembra quella giusta.
Ieri domenica 26 giugno 2011 altra giornata di passione nel Texas panhandle,
la parte più settentrionale dello stato più grande degli USA dopo l'Alaska, dove sono caduti o eguagliati altri record assoluti.
*Record di Massima Assoluto Eguagliato* a Childress, capoluogo nell'omonima Contea texana, con 117°F/+47.2°C.
Precedentemente tale valore era stato raggiunto il 27 giugno 1994.
i 117°F/+47.2°C registrati a Childress dovrebbero essere la temperatura più alta registrata negli Stati Uniti nel 2011
e a 3°F/-1.7°C dal *Record Nazionale Assoluto del Texas* detenuto da Monahans e da Seymour
*Eguagliato il Record di Massima Assoluto* del 29 giugno 1998 anche nel vecchio far west.
Dodge City, nella Contea di Ford nel Kansas, con 110°F/+43.3°C
A seguire il riepilogo dei *Nuovi Record Assoluti di Massima* del 26 giugno 2011:
Amarillo 111°F/+43.9°C
precedente record 109°F il 24 giugno 2011 e 108°F toccati in 4 occasioni: il 24 giugno del 1953 e del 1990 e il 27-28 giugno 1998;
Borger 113°F/+45°C
precedente record 110°F del 24 giugno 2011 e 108°F del 9 giugno 1981 e 27 giugno 1998;
Dalhart 110°F/+43.3°C
precedente record 108°F del 24 giugno 2011 e 107°F del 28 giugno 1968 e del 24 giugno 1990.
Molto caldo anche a:
Phoenix, Arizona, e a Lubbock in Texas, che fanno registrare una massima di 112°F/+44.4°C, con Lubbock che registra
la *Seconda Temperatura Più Alta di Tutti i Tempi*, dopo i 114°F/+45.6°C del 27 giugno 1994;
*Record di Massima Giornalieri* sono stati registrati nel Kansas a:
L'aeroporto regionale di Garden City con 108°F/+42.2°C, precedente 106°F del 1998,
e a Medicine Lodge con 111°F/+43.9°C, precedente 106°F del 1918.
Il sunto giornaliero delle località più calde degli States il 26 giugno 2011:
![]()
Il lunedì nero: Caldo epocale in Francia
Dopo i 2 *Record Mensili di Massima* registrati ieri 26 giugno a Bordeaux con +39.2°C,
la *quarta Temperatura Più Alta di Tutti i Tempi*,
dopo i valori registrati tutti nell'agosto 2003: +40.7°C il 4, +40.0°C il 5 e +39.4°C il 13,
e a La Roche-sur-Yon +35.3°C (precedente record mensile +34.8°C del 25/06/2001),
giornata infernale per i Transalpini quella di oggi 27 giugno 2011, equiparabile, per la quantità di estremi,
al 25 giugno 2007 che colpì il centro-sud d'Italia.
Queste le 31 località che fatto registrare il *Nuovo Record di Massima Mensile*:
39.2 °C Vichy (precedente record 38.5 ° del 22/06/2003)
38.2 °C Bergerac (precedente record 38.1 °)
38.0 °C Bourges (precedente record 36.3 ° del 22/06/2003)
37.9 °C Avord (precedente record 36.9 °)
37.5 °C Nevers (precedente record 36.8 °)
37.4 °C Clermont-Ferrand (precedente record 37.1 °)
37.3 °C Romorantin (precedente record 36.5 °)
37.1 °C Mans (precedente record 36.9 ° del 30/06/1976)
37.1 °C Toussus-le-Noble (precedente record 34.0 °)
36.9 °C Beauvais (precedente record 34.6 °)
36.9 °C Orleans (precedente record 36.2 °)
36.9 °C Bourget (precedente record 36.2 °)
36.8 °C Melun (precedente record 35.6 ° 26/06/1947)
36.7 °C Troyes (precedente record 35.4 °)
36.5 °C Roissy (precedente record 35.2 ° del 28/06/1976)
36.4 °C Creil (precedente record 35.2 °)
36.4 °C Chateaudun (precedente record 35.1 °)
36.4 °C Gueret (precedente record 36.1 °)
36.3 °C Chartres (precedente record 34.8 ° del 26/06/1947)
36.3 °C Beauvais (precedente record 34,6° del 26/06/1976)
35.8 °C Troyes (precedente record 35,4° del 30/06/1976)
35.8 °C Velizy-Villacoublay (precedente record 35.0 °)
35.8 °C Saint-Dizier (precedente record 35.5 °)
35.7 °C Limoges (precedente record 34.7 °)
35.6 °C Evreux (precedente record 34.8 °)
35.4 °C Trappes (precedente record 33.9 °)
35,1 °C Limoges (precedente record 34,7° del 22/06/2003)
34.4 °C Dunkerque (precedente record 33.8 ° del 17/06/1917)
34.1 °C Langres (precedente record 33.4 °)
33.1 °C Charleville-Mezieres (precedente record 32.5 °)
32.6 °C Boulogne-sur-Mer (precedente record 32.0 ° del 03/06/1947)
2 i *Record Mensili di Massima Eguagliati* a:
37.3 °C Auxerre
34.2 °C Rouen (precedente del 27/06/1976)
Vicine al Record Mensile:
39.8 °C Cazaux (record di 40,0 °),
37.4 °C a Saint-Yan (record 38.2 °),
36.8 °C a Parigi-Montsouris (record di 37,6 °)
36.3 °C Tour (record 36.7 °),
34.5 °C a Lille (record 34.8 °),
34.3 °C a Besançon (record 34.6 °),
34.3 °C a Abbeville (record di 35,0 °)
Primi segni Italici in giugno:
Seppur con meno clamore anche la nostra amata/odiata Italia, climaticamente parlando,
fa' parlare di se' sfornando il primo *Record di Massima Mensile* di giugno.
Il record è stato stabilito dalla stazione dell'aeronautica militare di Pian Rosa (Plateau Rosà, a 3480mt) in Valle D'Aosta,
quando la colonnina di mercurio nel pomeriggio di oggi, lunedì 27 giugno 2011, è salita fino a +12.6°C
superando di 6 decimi il precedente record di +12.0°C datato 21 giugno 1998.
Vicine al record mensile anche:
Dobbiaco (a 1226mt) +28,8 °C, a soli 8 decimi dal record di +29,6 °C del 14 giugno 1980,
e San Valentino alla Muta (1461mt) con +28,6 °C, a solo 1°C dal record mensile di giugno di +29,6 °C del 23-27 giugno 2005.
a -1.6° dal record la stazione di Elba-Monte Calamita con +30,4 °C (record mensile di +32,0 °C del giugno 1981).
Il Texas & C. c'hanno preso gusto.....e non si fermano più!!!
Altra pioggia di *Record Assoluti di Massima* negli States oggi 27 giugno 2011:
Plainview, Texas 112ºF/+44.4°C
Medicine Lodge, Kansas 111°F/+43.9°C
Greensburg, Kansas 110°F/+43.3°C
Panhandle, Texas 112°F/+44.4°C
Shamrock 2, Texas 115°F/+46.1°C
Silverton, Texas 111°F/+43.9°C
Turkey, Texas 116°F/+46.7°C
Goodwell Research, Oklahoma 112ºF/+44.4°C
L'aeroporto regionale di Garden City, Kansas 108F/+42.2°C
*Eguagliato il *Record Assoluto di Massima* ad Ashland in Kansas, 114°F/+45.6°C
*News Flash*
+12.1°C e neve ridotta a 62 cm a Zugspitze in Germania a quasi 3000 metri sul livello del mare,
persi quasi 20cm in 2 giorni, tra non molto parleremo di record.
Temperatura Minima di +4°C a Jugenfraujoch in Svizzera a 3700mt.
Estremi di +10.5°C/+18.5°C nella stazione meteorologica Monte Rosa in Svizzera, a 2885mt
In Spagna:alcune località dei Paesi Baschi oggi 27 giugno hanno superato la soglia dei +42°C
Ultima modifica di jovi72; 28/06/2011 alle 14:16
Speciale Penisola Arabica
***Record Mondiale di Minima Assoluto*** distrutto!!!
E' accaduto lunedì 27 giugno 2011 nella stazione dell’aeroporto di Khasab, nel Sultanato dell'Oman con una temperatura minima di +41.7°C,
stabilendo il ***Nuovo Record Mondiale Assoluto della Temperatura Minima più Alta mai registrato sulla Terra***,
distruggendo il precedente record che deteneva e che aveva stabilito meno di un anno fa', il 30 giugno 2010 con +41,2°C.
Già domenica 26 giugno 2011 aveva accarezzato di un decimo il record visto che durante la notte non era riuscita a scendere sotto i +41.1°C.
Questo il riepilogo degli ultimi 12 giorni a Khasab:
La cronaca:
La piccola cittadina, che conta poco più di 17.000 abitanti, dell'Oman, per 66 ore, quasi 3 giorni è rimasta oltre i +41°C!!!,
da sabato 25 giugno quando i venti si dispongono da SSE con relativo effetto favonio
e temperatura che schizza dai +36.6°C delle 6 ai +44.8°C delle ore 9 UTC, registrando massima giornaliera di +46.2°C
e una temperatura media di +41.1°C.
Da quel momento non scende più sotto la soglia dei +41°C.
Domenica 26 la situazione si presenta ancora peggiore, con temperatura minima che non riesce a scendere i +41.1°C
e massima di +48.4°C, a soli 9 decimi dalla temperatura più alta degli ultimi anni (30 maggio 2009 con +49.3°C)
e dato più eclatante la temperatura media sarà di +44.6°C.
La notte del lunedì 27 giugno 2011 è un autentico inferno a Khasab
e i venti favonici da SE rompono gli indugi
e sferrano l'attacco definitivo al record non facendo scendere la colonnina di mercurio per 24 ore sotto i +41.7°C,
mentre la temperatura massima sarà di "soli" +45.6°C, la media giornaliera di +43.8°C.
Nella prime ore della notte di martedì 28, la piccola località del Sultanato, torna a far registrare "temperature normali"
facendo scendere il termometro a +36.2°C.
Piccolo consiglio spassionato, se vi volete recate in Oman fatelo in inverno :lol:
Il riepilogo delle principali stazioni in Oman del 27 giugno 2011:
Emirati Arabi Uniti
Sempre il 27 giugno 2011, la temperatura minima più alta nella penisola Arabica, dopo la sopra citata Khasab,
è stata Fujairah , negli Emirati Arabi Uniti, con +38.1°C dopo una temperatura massima del giorno precedente di +47.4°C
mentre il lunedì la colonnina di mercurio saliva fino a +47.8°C.
La temperatura massima di quest'anno a Fujairah è stata di +49.5°C del l'8 giugno 2011
a 7 decimi dal record assoluto di +50.2°C.
Il riepilogo giornaliero di Fujairah 25/27 giugno 2011:
Gli estremi e le medie delle pricipali stazioni degli Emirati Arabi il 27 giugno 2011:
![]()
Complimenti per il 3d..uno dei migliori sicuramente che ci siano nei forum meteo..![]()
Grazie tantissimo Thunderbolt...troppo buono
Piccolo ot, leggere nel tuo avatar "bava di vento" e ubicazione Trieste...come dice una nota pubblicità: "non ha prezzo"!!!
*Speciale Europa e Russia*
*Non solo Caldo Record in Francia il 28 giugno 2011*
Spaccata a metà la terra dei cugini d'oltralpe, con la parte occidentale che ha fatto registrare temperatura massime tra i 16 e i 25°C, tra queste:
15.8°C a Cherbourg, 15.9°C a Pointe Du Raz, 17.1°C a Havre, 21.2°C a Bordeaux-Mérignac, 21.3°C a Laille
mentre la parte centro-orientale ha continuato a mietere record di caldo
sotto la spinta di aria calda proveniente dal Maghreb .
Questi i *Nuovi Record Mensili di Massima* in Francia caduti martedì 28 giugno 2011:
37.9°C Troyes (precedente record di 36.7° il 27/06/2011 e 35.4° del 30/06/1976);
37.7°C Auxerre (precedente record di 37.3° del 27/06/2011 e del 22/06/2003)
36.8°C Saint-Dizier (precedente record di 35.8° del 27/06/2011 e di 35.4° del 17/06/2002)
35.2°C Besançon (precedente record di 34.6° del 22/06/2003)
34.9°C Charleville-Mezières (precedente record di 33.1° del 27/06/2011 e 32.5° del 17/06/2002)
Dal primo pomeriggio tutta la Francia centro-occidentale è stata investita da violente tempeste.
I fulmini caduti sono stati oltre 33.850.
La stazione di Charleville Mezieres, nelle Ardenne (vicino a Belgio e Lussemburgo),
ha fatto segnare i seguenti record, tra il 28 e il 29 giugno:
***Nuovo Record Assoluto di Raffica Massima di Vento*** con 142.7Km/h,
superando di oltre 5Km/h il precedente record che era di 137 km/h stabilito il 07/02/2000;
***Nuovo Record di Accumuli***: in sole 3 ore ha fatto registrare 69.9mm, pari alla media delle precipitazioni mensili.
Infine, vicino al Parco Naturale Regionale del Avesnois, sempre nel nord della Francia,
è stata registrata una grandinata con chicchi del diametro di 6/7cm.
Riepilogo delle stazioni francesi che hanno fatto registrare le più forti Raffiche Massime, tra il 28 e il 29 giugno 2011:
143 km/h a Charleville-Mézières
95 km/h a Chouilly (Marne)
90 km/h a Saulces-Champenoises (Ardennes)
89 km/h a Reims
86 km/h a Châlons-Vatry (Marne)
Riepilogo delle stazioni che fatto registrare i maggiori accumuli tra il 28 e il 29 giugno 2011 in Francia:
69,9 mm a Charleville-Mézières
55,7 mm a Noyers (Yonne)
54 mm a Launois-sur-Vence (Ardennes)
38,6 mm a Reims
Fonte: MeteoFrance
*Il caldo in Spagna dello scorso fine settimana produce un record mensile*
domenica 26 giugno 2011 *Nuovo Record Mensile di Massima* stabilito Ourense,
piccola città della provincia autonoma del Galizia.
La città spagnolo ha fermato la colonnina di mercurio a +41.1°C
distruggendo di quasi 2° il record storico dell'11 giugno 1962 di +39.5°C.
Lontano 1.5° il record assoluto di massima che resiste dal luglio 1990 con +42.6°C.
Fonte: Max Herrera
*Caldo anche in Russia*
*Nuovo Record di caldo Giornaliero* stabilito presso la città di Surgut, situata sul fiume Ob' nella Siberia occidentale.
Martedì 28 giugno la temperatura è salita fino a +31.5°C, superando di +1.3°C il precedente record del 1944 per la stessa data.
Lontano comunque il record di massima mensile che è di +33.5°C del 1955 mentre il record assoluto è di +33.8°C del 1969.
Altro *Record Giornaliero di Massima* registrato dai meteorologi russi è quello di Ukhta, nella Repubblica di Komi.
Martedì 28 giugno 2011 la temperatura massima è stata di +31.5°C aggiustando di 1 decimo il precedente record di data.
Lontano anche in questo caso il record mensile registrato il 13 giugno 1998 di +33.5°C.
Fonte: - , ,
Ultima modifica di jovi72; 30/06/2011 alle 10:05
Segnalibri