Ma i 318.4 mm di Chiaravalle Centrale (CZ) ancora non sono in classifica?
Bisogna attendere l'ufficializzazione Arpacal?
Riepilogo dei Record Mensili o Eguagliati a febbraio 2012 Stazioni AM/ENAV:
Domenica 5 febbraio 2012:
Roma Urbe (ENAV) -9,0 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -7,0 °C del 9 febbraio 1964, record assoluto -9,8 °C dell'11 gennaio 1985).
Lunedì 6 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -14,6 °C dell'11 febbraio 1969, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Ronchi dei Legionari (ENAV) -12,1 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -11,0 °C del 1° febbraio 1987 e del 4 febbraio 1991, record assoluto -15,5 °C del 20 dicembre 2009);
Radicofani (AM) -9,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -9,7 °C del 6 febbraio 1991, record assoluto -13,3 °C del 2 gennaio 1979);
Monte Argentario (AM) -6,2 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -6,0 °C del 1° febbraio 1962, record assoluto -11,7 °C del 23 gennaio 1963);
Milano Malpensa (ENAV) -17,8 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 13 febbraio 1956, record assoluto -18,0 °C del 7 gennaio 1985);
Martedì 7 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 6 febbraio 2012, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Cagliari Elmas (AM) -3,2 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 3 febbraio 1956, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).
Venerdì 10 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -4,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,4 °C del 22 febbraio 1982 e del 17 febbraio 1983, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963).
Sabato 11 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -5,0 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,6 °C del 10 febbraio 2012, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963);
Capo Mele (AM) -3,0 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 10 febbraio 1986, record assoluto -4,5 °C del 7 gennaio 1985).
Domenica 12 febbraio 2012:
Perdasdefogu (AM DCP) -4,4 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -4,3 °C della stazione AM del 19 febbraio 1965, record assoluto -6,8 °C del 23 gennaio 1963).
Lunedì 13 febbraio 2012:
Alghero Fertilia (ENAV) -3,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -3,5 °C del 15 febbraio 2009, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).
Martedì 14 febbraio 2012:
Rieti (ENAV) -14 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente -8 °C del 28 febbraio 1975, del 3 febbraio 1982 e del 18 febbraio 2008, record assoluto -20 °C dell'11 gennaio 1985).
Queste invece le minime più basse registrate presso le stazioni con serie storica breve o frammentaria:
Torino Venaria Reale DCP -22,3 °C il 6 febbraio 2012;
Cuneo Levaldigi DCP -22,1 °C il 7 febbraio 2012;
Casale Monferrato DCP -21,3 °C il 6 febbraio 2012.
Delle stazioni Arpa la temperatura più bassa è stata registrata a Monte Rosa/Capanna Margerita (4560mt) -37.1°C il 10 febbraio 2012.
Molte stazioni Arpa nella prima decade hanno fatto registrare il febbraio più freddo degli ultimi 20 anni.
URBINO:
E’ record! Con 2 metri di neve al suolo Febbraio 2012 ha superato sia il 1929 che il 1956!
Dall ‘osservatorio Serpieri, fino a ieri mattina (domenica 12 febbraio) sono caduti dal pomeriggio del 31 Gennaio qualcosa come 326 cm di neve!
(di cui 93 in sole 24 ore tra le h 08 di venerdì 10 e le h 08 di sabato 11 febbraio).
Nelle foto sotto, a sinistra: Teatro Titano Urbino nel 1941-42, l’ inverno più nevoso del secolo scorso; a sinistra il teatro il 13 Febbraio 2012.
Altro record riguardante la neve riguarda la città di Bologna.
45 cm di neve fresca caduta l’ 1 febbraio 2012 rappresentano la nevicata più intensa in 24 ore dal 1956.
Superato il record di 42 cm caduti il 29 febbraio 2004.
Altre intense nevicate a Bologna si sono registrate il 26 novembre 1977 con 39 cm,
il 2 marzo 1986 con 31 cm, il 10 marzo 2010 e l’11 dicembre 1977 con 28 cm.
E’ record anche per quanto riguarda il totale di neve caduta durante tutto l’ evento: 94 cm! Stracciato il 1985 quando caddero 75 cm di neve.
MODENA: 71 cm di neve caduta in questo Febbraio; è il mese più nevoso dal 1963 quando in Dicembre caddero 76 cm.
Nel Gennaio 1985 caddero 63 cm mentre nel febbraio 1956 ne caddero 104.
(fonte: osservatorio Geofisico del dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’ ambiente dell’ università degli studi di Modena;
un particolare ringraziamento a Luca Lombroso)
Di seguito gli accumuli totali di neve in Emilia Romagna dal 1 al 13 Febbraio 2012 (clicca per ingrandire l’ immagine)
Nella tabella sottostante un riepilogo della neve caduta in Emilia Romagna nella prima parte di quensta ondata di gelo e neve.
(31 gennaio-6 febbraio) ed il confronto con altri eventi storici. (Fonte: Arpa Emilia Romagna)
Di seguito invece l’ andamento dello spessore del manto nevoso (in cm) misurato al suolo da osservatore
presso stazione meccanica sempre fino al 6 febbraio (fonte Arpa Emilia Romagna)
Fonte record neve di Davide Dalla Libera di Class Meteo: Class Meteo | Febbraio 2012 da record
L'Ondata di caldo della III Decade
Venerdì 24 febbraio 2012:
Bolzano (AM) +22,8 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari).
a 8 decimi dal record mensile Viterbo con +19,5 °C (record +20,3 °C del febbraio 1990);
a 1,2°C dal record mensile Dobbiaco con +13,0 °C (record +14,2 °C del 20 febbraio 1989 e 6 febbraio 1991).
Sabato 25 febbraio 2012:
Bolzano (AM) +22,9 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22,8 °C del 24 febbraio 2012 e +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari);
Grottaglie (AM) +21 °C *Eguagliato Record Mensile* (stesso valore del 20 febbraio 1978, del 12 febbraio 1998 e del 25 febbraio 2008 ).
a 6 decimi dal record mensile Santa Maria di Leuca in Puglia con +19,0 °C (record mensile +19,6 °C del 18 febbraio 1955);
a 2°C dal record mensile Torino Caselle +22,8 °C (record mensile di +24,8 °C del 15 febbraio 1990).
Mercoledì 29 febbraio 2012:
Mondovì (AM) +25,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +23,6 °C del 15 febbraio 1990);
Bolzano (AM) +23,1 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +22,9 °C del 25 e +22,8 °C del 24 febbraio 2012 e +22 °C del 13, 14 e 25 febbraio 1998 da metar orari);
Dobbiaco (AM) +14,6 °C *Nuovo Record Mensile* (precedente +14,2 °C del 20 febbraio 1989 e 6 febbraio 1991).
a 4 decimi dal record mensile Torino-Bric della Croce con +19,8 °C (record mensile +20,2 °C del 22 febbraio 2001);
a 1,8° dal record mensile Latina con +20,4 °C (record mensile +22,2 °C del 24 febbraio 1978);
a 2° dal record mensile San Valentino alla Muta con +14,4 °C (record mensile +16,4 °C del 19 febbraio 1998);
a 2,1° dal record mensile Tarvisio con +18,4 °C (record mensile +20,5 °C del 7 febbraio 1989).
Inoltre i +25.6°C il 29 a Mondovì, a 560 metri in provincia di Cuneo in Piemonte,
costituiscono la temperatura più alta registrata a febbraio tra le stazioni ufficiali AM/ENAV.
Tra le DCP dell'AM da segnalare sempre nel cuneese i +26 °C di Monte Malanotte a 1.742 metri sul livello del mare,
i +25,3 °C a Cuneo/Levaldigi (380 mt), i +25,2 °C di Chiavenna (333 mt).
Sempre ieri 29 febbraio:
Le regioni piu' calde come da copione che si rispetti con queste configurazioni sono
la Valle d'Aosta, il Trentino Alto Adige e la Valtellina.
Il record del caldo spetta ad Aosta (stazione aeroportuale) dove la massima nel pomeriggio
ha toccato i 25.1°C!!!! Stessa situazione anche a Cuneo con una max ufficiale di oltre 25°C!
Molto caldo anche in tutto il Trentino Alto Adige con il record nella solitamente fredda
Pergine Valsugana dove la max ha raggiunto i +24.4°C (valore ufficiale).
Solo ieri mattina a Pergine la minima era scesa a -4.1°c!
+23.4°C si sono raggiunti a Bolzano e Merano, +22.3°C a Trento/Gardolo
(ufficiale invece oggi un po' piu' fresca, +20.7°C, stazione ubicata in zona ovest con minor irraggiamento solare causa orografia
e forse soprattutto minor interessamento favonico).
Superati i 22°C anche in località un po' piu' in quota rispetto alla Val d'Adige come Cles (+22.2°C),
Bressanone (circa 22°C), Silandro (+22.3°C), fino agli 874 di Lasa Venosta +21.1°C... anche Cavalese non ha scherzato con i suoi +20.1°C
Stessa situazione in Valtellina con alcune stazioni over 22/23°C.
Levico in Valsugana (460 m slm), laddove c'è un bellissimo lago ancora quasi completamente ghiacciato, max che ha sfiorato i 25°C!.
Fonte utente *******: christiantrento
Ringraziamenti anche a Matteo Vinattieri
By Giuseppe Vitale
Scusamo Jovi, c'è un errore....Nella foto dove si segnala il Teatro Titano nn siamo ad Urbino ma a San Marino( dal Monte Titano prende il nome il bel Palazzo dei congressi nella foto)....quindi la seguente segnalazione/comparazione è sbagliata per Urbino...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Grazie snowland provvederò a informare Davide Dalla Libera di Class Meteo,
autore dell'articolo relativo ai record accumuli nevosi (già citato come fonte) Class Meteo | Febbraio 2012 da record :wink:
IMPORTANTE CORREZIONE
Un'ulteriore correzione per quanto riguarda gli estremi meteorologici del mese di gennaio:
nell'emisfero settentrionale la temperatura massima è stata +40.5°C raggiunta in 3 località:
a Yelwa (Nigeria) il 31 gennaio, Am Timan (Chad) il 30 gennaio e a Los Pinzanes (Mexico) il 18 gennaio 2012
e non +39.0°C del 18 a Tres Picos (Messico)
Brasile: 1 Marzo 2012
Dopo 3 settimane di caldo intenso che hanno colpito il sud del paese nel mese di febbraio,
si apre coi botti marzo con il *Nuovo Record Mensile di Massima* stabilito a Sao Paulo ieri 1 marzo con +34.3°C.
Sfiorati i +40°C nei quartieri interni di Rio de Janeiro, a un paio di gradi dal record mensile.
Valori interessanti considerando che hanno un'archivio termometrico entrambe lungo quasi 150 anni di dati.
Sotto gli estremi registrati in Brasile nelle stazioni principali
Libia: 9 febbraio 2012
Torna a far parlare di sé la Libia dal punto di vista meteorologico.
Record Assoluto di Minima sfiorato il 9 febbraio scorso all'aeroporto internazionale di Tripoli
dove si è raggiunta una minima di -0.7°C a solo 6 decimi dal -1.3°C che rimane l'estremo basso.
Si ringrazia Max Herrera per la segnalazione del record brasiliano
By Giuseppe Vitale
Kondor nei prossimi giorni farò un post apposito sulle precipitazione cadute in Calabria e in Sicilia
Antartide: 25 febbraio 2012
Dopo i record di caldo di dicembre, si è sfiorata la storia nel luogo più elevato del Plateau Antartico, a Dome Argus.
Sabato 25 febbraio 2012 tra le 18 e le 19 GMT la temperatura nella stazione automatica cinese DOME A (a 4084 metri)
è scesa fino a -64.7°C facendo registrare il *Nuovo Record di Minima Mensile* della stazione e
il *Secondo valore Più Basso per il mese di Febbraio* dell'intero Emisfero Meridionale,
a pari merito con il valore di Vostok del 27 febbraio 2001 e a solo 8 decimi dal record mensile di -65.5°C detenuto da Vostok.
Sotto l'andamento delle temperature a Dome Argus
Ormai la stazione cinese è l'incubo di Vostok.
Sono 2 i record mensili strappati alla gloriosa stazione russa in appena 7 anni di operatività:
Quello di dicembre con -52.0°C stabiliti l'1 dicembre 2010, il record precedente
era per l'appunto di Vostok con -48.0°C e resisteva dal 3 dicembre 1981 e
e il record di gennaio con -49.4°C.
In realtà a farla ancora da padrone nei record mensili è sempre la stazione russa con ben 7 record:
Febbraio -65.5°C (Emisfero Australe), Aprile -81.8°C (Mondiale), Luglio -89.2°C (Record Assoluto Mondiale),
Agosto -88.3°C (Mondiale), Settembre -86.9°C (Mondiale) e Novembre con -66.4°C (Mondiale).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Russia Europea: 9 febbraio 2012
L'unico ***Record Assoluto di Minima*** stabilito nello intensa ondata di gelo che ha colpito la Russia e tutto il Continente Europeo
lo scorso febbraio è stato stabilito a Astrakhan, città della Russia europea meridionale vicino al Mar Caspio, con -33.8°C giovedì 9 febbraio 2012.
Superato di 8 decimi il precedente record assoluto di freddo risalente al febbraio 1954 con -33.0°C.
Sotto la panoramica della città
Molto freddo, quasi storico, anche nella Repubblica russa del Daghestan:
Kocubej -28.8°C, a solo 1 decimo dal record assoluto di -28.9°C del Febbraio 1969.
Sfiorato il record assoluto anche a Machackala con -26.9°C a soli 3 decimi dal record di -27.2°C del febbraio 1948;
Vicine al record anche Fort Shevcjenko con -18.6°C e Derbent con -17.8°C, in Kazakistan.
Lontana dal record Elista, nota durante il caldo record dell'estate 2012, che ha fatto registrare una minima di -28.0°C
a fronte dei -34°C registrati nel famoso 1940.
By Giuseppe Vitale
Caldo Record nel Mar di Kara, nel Circolo Polare Artico
Si chiude l'inverno ed è tempo di bilanci.
Record su Record nel Mar di Kar, porzione meridionale del Mar Glaciale Artico.
L'eccezionale ondata di gelo che si è spinta nei primi 15 giorni di febbraio 2012 nel vecchio Continente
è stata pagata a caro prezzo per le terre comprese vicino al circolo polare artico.
3 mesi eccessivamente miti quelli vissuti all'isola di Vize, al 79° parallelo,
con 3 su 3 ***Nuovi Record Mensili di Temperatura Media Alta***:
Dicembre si è chiuso con una temperatura media di -8.7°C (+14.7°C rispetto alle medie del periodo).
Letteralmente distrutto di quasi 2° il precedente record del dicembre 1966 con -10.6°C;
gennaio -11.5°C (+13.4°C rispetto alla norma),
superato anche in questo caso il precedente record di quasi 2° del gennaio 2006 con -13.4°C;
stessa situazione a febbraio 2012, con temperatura media mensile di -11.2°C (+14.5°C rispetto alle medie mensili)
e quasi 2,5° sopra il precedente record mensile del febbraio 1956 con -13.6°C.
Sotto il report mensile febbraio 2012 a Vize Island
Stessa condizioni anche all'Osservatorio Ernst Krenkel nell'Heiss Island:
febbraio 2012 ha avuto una temperatura media di -9.6°C, 13.5° superiore alle medie mensili
e disintegrato il precedente record del febbraio 2005 di 4° (-13.6°C).
Sotto il report febbraio 2012:
Febbraio 2012 iscritto di diritto negli annali anche Dixon con una media delle temperature
di -13.3°C (media di febbraio -25.4°C) e superato il precedente record del febbraio 1931 di -15.4°C.
Le temperature medie registrate nel Mar Glaciale Artico a Febbraio 2012 sono state più alte
rispetto a quelle registrate a Mosca e in molte città della Russia meridionale come Volgograd e Astrakhan.
Fonte: -
By Giuseppe Vitale
Riepilogo dei Record battuti in Russia Europea/Asiatica Inverno 2012
Dicembre 2011
(codice WMO, nome stazione e Valore Record):
*Record Dicembre con Temperatura Media più Alta*
33791 Chernivtsi +2,4 °C
34504 Alexandrov Gai +1,6 °C
22165 Murmansk -0,3 °C
22550 Kem-Port -1,1 °C
22408 Kandalaksha -1,6 °C
20744 Dixon Isola -2,1 °C
23418 Ust-Tsilma -6,5 °C
23226 Khoseda-Hard -7,7 °C
20069 Vize Isola -8,7 °C
23074 Vyborg -15,0 °C
*Record Dicembre Più Piovoso*
22892 Kotlas 204 mm
*Record di Massima Mensili*
20292 Cape Chelyuskin -0,6 °C
33027 Pinsk +12,6 °C
*Record Precipitazione Massima Giornaliera*
26898 Roslavl 26 mm
33631 Vinnitsa 53 mm
Gennaio 2012
(codice WMO, nome stazione e Valore Record):
*Record Dicembre con Temperatura Media più Alta*
20069 Vize Isola -11,5 °C
*Record Gennaio Più Piovoso*
27532 Nizhny Novgorod 84 mm
31168 Okhotsk 103 mm
*Record di Massima Mensile*
20046 Hayes Isola +0,2 °C
20674 Cape of Desire -0,3 °C
20069 Vize Isola -0,3 °C
20087 Isola Golomyanny -1,3 °C
20292 Cape Chelyuskin -3,7 °C
24966 Yakutsk -5,5 °C
A Febbraio 2012 da evidenziare il *Record Mensile di Minima* stabilito ad Anapa, nella Russia meridionale, il 3 con -18.6°C
e successivamente migliorato l'8 con -19.6°C in 44 anni di rilevamenti;
Fonte: - , , , MeteoInfo.by | e POGODA.BY |
Possibili ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni riguardo febbraio 2012 in Russia :wink:
By Giuseppe Vitale
Febbraio 2012 in Svizzera
Per la nazione elvetica febbraio 2012 è stato tra i 10 più freddi degli ultimi 150 anni.
L'ondata di gelo che ha colpito la Svizzera nei primi 15 giorni del mese è la più intensa dal 1985.
Il periodo più freddo è stato tra il 4 e il 7 febbraio con minime fino a -18°C al sud (Stabio),
-20°C sull’Altopiano e -35°C a Samaden *Nuovo Record Mensile di Minima*.
Comparando febbraio 2012 con le ondate di gelo storiche
Ondata di freddo quasi come nel 1985:
Per trovare un periodo più freddo che nel febbraio 2012 bisogna risalire al gennaio 1985.
Entrambi gli eventi sono però stati molto simili per formazione e durata anche se nel 1985
il freddo è stato un po‘ più intenso ed è durato qualche giorno più a lungo.
Temperature così basse sono possibili solo con un continuo afflusso di aria continentale da nordest,
legato a un anticiclone stazionario a latitudini settentrionali, e cielo sereno o poco nuvoloso di notte sulle nostre regioni
"La differenza significativa tra i due eventi è invece stato il seguito:
nel 1985 il freddo è stato rimpiazzato da abbondantissime nevicate, quest’anno da un periodo eccezionalmente mite.
Nel 1985 la temperatura media a basse quote delle due settimane più fredde è stata
di circa 2 gradi più bassa al nord e poco più di mezzo grado al sud.
Sotto le ondate di freddo del gennaio 1985 e del febbraio 2012 a confronto per le stazioni di Zurigo, Neuchâtel e Lugano.
Sono riportate le temperature medie giornaliere di gennaio e di febbraio dei rispettivi anni, in rosso i valori sopra zero, in blu quelli sotto zero.
Da notare a Lugano i periodi molto miti che hanno preceduto e seguito l’ondata di freddo del 2012.
Un terzo episodio simile che ha toccato tutta la Svizzera nella storia recente ebbe luogo
nel febbraio 1956 con un periodo di freddo ancora più marcato.
Al nord delle Alpi è ancora vivo il ricordo del lungo freddo del 1963 che portò al gelamento del lago di Zurigo,
al sud invece, pur essendo stato notevole per durata, le temperature non toccarono valori così bassi come negli altri tre episodi.
Anche nel 1929 si ebbe un marcato periodo freddo, ricordato al sud soprattutto
per le minime mai più eguagliate da allora mentre al nord fu l’ondata di freddo più lungo ed estremo
presente nelle statistiche dall’inizio dei rilevamenti meteorologici regolari nel 1864."
La Terza Decade di Febbraio si è distinta per l'eccezionale ondata di calore che ha avuto il suo apice sabato 25 e mercoledì 29.
*Record Mensili* registrati Sabato 25 febbraio 2012:
Locarno Monti ha registrato una massima di +23.3°C (record mensile in 77 anni di rilevamenti, precedente record +20.8°C);
Locarno Magadino con una massima di +23.0°C (record in 58 anni di rilevamenti, precedente record +21.5°C);
Comprovasco +22.1°C di massima (precedente record +20.2°C);
Cimetta +14.1°C (a 1.661 mt slm), precedente record +14.0°C;
*Record di Massima Mensile Eguagliato* invece a Lugano, dove la colonnina di mercurio è salita fino a +22.9°C (stesso valore del 27 febbraio 1945);
*Record Mensile* anche a Piotta (1.000 mt) ma registrato venerdì 24 con una massima di +17.2°C. In questo caso i rilevamenti iniziano dal 1980.
Notevoli anche i +22.4°C registrati a Stabio.
Questi i *Record Mensili di Massima* stabiliti il 29 febbraio 2012:
Locarno Monti +24.5°C
Comprovasco +24.5°C
Cimetta +15.5°C
riassumendo:
Locarno Monti record battuto di 3.7°
Comprovasco record battuto di 4.3°
Cimetta record battuto di 1.5°
Magadino record battuto di 1.5°
Bilancio del mese
A livello nazionale, con uno scarto negativo di 4,1°C il febbraio 2012 si situa tra i 10 più freddi dall'inizio delle misurazioni sistematiche nel 1864.
Al sud delle Alpi lo scarto è stato più contenuto e si situa tra -1,3 e -2,3 °C.
Febbraio è inoltre stato estremamente asciutto con quantitativi significativi solo nella Svizzera centrale,
nelle altre regioni sono stati registrati valori attorno a un terzo o meno dei quantitativi normali,
nel Ticino centrale e meridionale e in Engadina neanche il 10%.
Il mese ha pure avuto un abbondante soleggiamento, con il 120-130% della norma al sud,
dal 90 al 170% al nord e una punta del 200% nella regione di Ginevra.
Fonte e ulteriore approfondimenti: Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
http://www.meteosvizzera.admin.ch/we...rovvisorio.pdf
Speciali ringraziamenti: utente mattiab di UNIMETEO e Giovanni Staiano di MTG
By Giuseppe Vitale
Piotta si è migliorata il 29 febbraio, con +17,3°C.
Resumen synop
![]()
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri