Pagina 49 di 68 PrimaPrima ... 39474849505159 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 673
  1. #481
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Caduto il Record Mondiale di Temperatura Massima. Dichiarato nullo il +57.8°C di Al Azizia in Libia!




    Era il 13 settembre del 1922 quando i meteorologi italiani in suolo libico
    rilevavano una delle temperature più assurde della storia della climatologia,
    si trattava dei fantomatici +57.8°C o +58°C a Al Azizia.
    Ironia della sorte, oggi 13 settembre 2012, a 90 anni esatti dal rilevamento il WMO
    mette fine alle polemiche dichiarando il dato nullo.

    “BREAKING: World’s Hottest Ever Surface Temperature Invalid
    The World Meteorological Organization, responsible for certifying the World’s temperature records,
    has decertified the hottest surface temperature of 136°F(58°C) recorded in Al Azizia, Libya on September 13, 1922.”

    A questo link le temperature più alte registrate nel Mondo:
    Quali sono le località più calda della Terra? ecco l’elenco delle stazioni che hanno superato i 52°C (126°F)

    Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito a far chiarezza: Maximiliano Herrera, Christopher C. Burt, Piotr Djakow, Khalid Ibrahim El Fadli.

    Ulteriori approfondimenti in serata su:
    Caduto il Record Mondiale di Temperatura Massima. Dichiarato nullo il +57.8°C di Al Azizia in Libia!

    By Giuseppe Vitale

  2. #482
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Sfiorato per ben 3 volte in 11 giorni il Record Nazionale dello Sri Lanka!



    Pressing asfissiante nello Sri Lanka. Per la Terza Volta in pochi giorni la stazione aeroportuale di Trincomalee,
    città della costa nord-orientale dello Sri Lanka, ha attaccato il Record Nazionale di Massima Assoluto che
    appartiene a Vavuniya con +40.1°C del 10 aprile 1983 e in 2 occasioni si è avvicinata a meno di 1°C.



    Porto di Trincomalee (Sri Lanka)

    Quest’oggi, 13 settembre 2012, la temperatura massima è stata di +39.2°C, +39.5°C il 5 e +39.0°C il 2 settembre scorso.
    Il Record Assoluto di Massima di Trincomalee è di +39.8°C mentre il Record Assoluto di Minima è di +18.2°C.
    Dal 18 luglio scorso solo 1 volta la temperatura massima è rimasta sotto +35°C,
    solo 2 volte dal 16 luglio la temperatura minima
    è scesa sotto +25°C con tassi di umidità medi sempre superiori al 55%.


    Nella tabella sottostante tutti i valori meteorologici giornalieri e le medie dall’1 luglio al 13 settembre 2012:




    Si ringrazia Maximiliano Herrera

    da: Sfiorato per ben 3 volte in 11 giorni il Record Nazionale dello Sri Lanka!

    By Giuseppe Vitale

  3. #483
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/11/08
    Località
    Borgaro T.se
    Età
    76
    Messaggi
    320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Non sarà un record, ma sono certamente notevoli i -17,6° raggiunti ieri mattina ai 4550 mt della Capanna Margherita, dopo i +8,8° (se ben ricordo) raggiunti a fine agosto


  4. #484
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Caldo in America latina, oltre 30 stazioni a un passo dal Record. A 1°C dal Record Nazionale la Venezuelana Coro.

    Continua il gran caldo in alcune zone dell’America latina.


    Coro, città nella costa nord-occidentale del Venezuela

    La venezuelana Coro, città della costa nord-occidentale, dopo 3 giorni di temperature massime comprese
    tra +33.8°C e +35.2°C, ieri 13 settembre 2012, dopo una temperatura minima di +26.7°C ha visto salire
    la colonnina di mercurio fino a +40.0°C, facendo registrare la temperatura più alta del 2012,
    a solo mezzo grado dal Record Assoluto di Massima della stazione e a esatto
    dal Record Nazionale Venezuelano di +41.0°C registrati nella famosa Maracaibo il 16 agosto 1991
    mentre il Record Assoluto di Minima Venezuelana appartiene a Mucubaji con -8.6°C a 3550 metri slm.

    A tal proposito c’è da dire che ufficiosamente Piedras Blancas, a oltre 4700 metri slm, avrebbe raggiunto -12°C.



    Tornando ai +40.0°C di Coro, sono stati registrati attorno le 14:30 locali con cielo parzialmente nuvoloso,
    forti raffiche di vento (fino 56 km/h) provenienti dai quadranti orientali e con il 35% di umidità, dew point +22°C,
    pressione 1004 hPa. Caldo afoso la sera, con cielo parzialmente nuvoloso e temperatura che rimaneva ferma a +30°C,
    umidità relativa del 74% e dew point a 25°C alle 22:30 locali. Attorno l’ 1 e 30 del 14 settembre
    la temperatura finalmente scendeva sotto la soglia dei 30° (+29.4°C) ma l’umidità schizzava al 79% (dew point 24.7°C).



    Dall’inizio del 2012
    , la temperatura media assoluta dei synop di Coro è stata +29.2°C,
    la temperatura media delle massime +34.3°C, la temperatura media delle minime +25.9°C,
    il dew point medio +24.0°C, la pressione media 1012.1 hPa.
    Per quanto riguarda gli estremi del 2012 dicevamo che la temperatura massima più alta è stata raggiunta
    ieri 13 settembre +40.0°C mentre la temperatura più bassa è stata +22.6°C del 13 febbraio,
    il dew point più alto è stato +28.4°C del 2 maggio (temperatura +30.8°C) mentre quello più basso
    sembra essere +14.9°C del 19 gennaio
    ma con forti dubbi a causa delle forti variazioni igrometriche tra un’osservazione e l’altra.



    Caldo
    anche in Brasile e Bolivia con oltre 30 stazioni che si trovano a meno di 2° dai loro record assoluti!


    Fonte date e grafici l’Ente Meteorologico Venezuelano

    da: Caldo in America latina, oltre 30 stazioni a un passo dal Record. A 1°C dal Record Nazionale la Venezuelana Coro.

    By Giuseppe Vitale

  5. #485
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Segnalo questo....

    Giusto per capire, Las Vegas sorge in pieno deserto ed ha una media pluviometrica annua di soli 114mm (7,9mm. la media delle precipitazioni per settembre)....

    Piogge in Nevada e California: Las Vegas sommersa - Diario Meteorologico della Terra
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  6. #486
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Segnalo questo....

    Giusto per capire, Las Vegas sorge in pieno deserto ed ha una media pluviometrica annua di soli 114mm (7,9mm. la media delle precipitazioni per settembre)....

    Piogge in Nevada e California: Las Vegas sommersa - Diario Meteorologico della Terra
    i 30 mm caduti (in meno di 6 ore) lo scorso 11 settembre sono il nuovo record settembrino di accumuli giornalieri, il precedente record all'aeroporto internazionale MCCARRAN era di 27.2mm del 4 settembre 1963.

    Ancora più interessante l'accumulo del 22 agosto scorso che con 41.9mm si piazza al secondo posto assoluto all'aeroporto internazionale come accumuli giornalieri dopo 65.5 mm del 21 agosto 1957, anche se a livello cittadino, controllando solo i dati della stazione storica con rilevamenti dal 1895, i 41.9mm dello scorso agosto sono stati superati dal 23 luglio 1923 con 50.3mm e dal 13 giugno 1955 con 47.5mm.

  7. #487
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Oltre 35° nell’isola di Sal nell’arcipelago di Capo Verde. Record di Temperatura Massima Eguagliato!

    Mercoledì 12 settembre 2012
    giornata quasi storica nell’isola di Sal nell’arcipelago di Capo Verde.


    Isola di Sal (Capo Verde)

    Resto dell'articolo: Oltre 35° nell’isola di Sal nell’arcipelago di Capo Verde. Record di Temperatura Massima Eguagliato!

  8. #488
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Emisfero Australe ampiamente sopra 40°C. Nuovo Record Assoluto nel Mato Grosso in Brasile!


    Temperature massime del 14 settembre 2012 in Sud America

    Caldo senza fine in America latina. Iniziamo dalla Bolivia per segnalare che San Matias,
    non contenta del record assoluto stabilito lo scorso 3 settembre con +42.3°C,
    *Eguagliava*
    per l’ennesima volta il precedente record di Temperatura Massima registrando +42.0°C
    ,
    portando a 4 il numero di giornate in questo settembre in cui le temperatura massime
    hanno raggiunto o superato la soglia dei +42°C. Anche questo *Nuovo Record Assoluto*.
    Il precedente record era del settembre 2010 con 2 giornate.
    Impressionante la serie di over +40°C. Dal 31 agosto scorso, solo l’11 settembre
    la temperatura è rimasta
    sotto la soglia psicologica registrando “solo” +38.5°C.
    Abbondantemente sopra +40° il 14 settembre anche la regina boliviana del caldo Villa Montes.
    Dopo una minima di +14.0°C nel corso della giornata raggiungeva la temperatura più alta del 2012, +43.1°C.
    Notevole l’escursione termica tra notte e giorno: oltre 29°C.
    Altra stazione dell’America latina che ieri faceva registrare una temperatura massima superiore a +40°C
    era l’altra boliviana San Jose De Chiquitos che raggiungeva +40.8°C.
    Sopra 40° anche le australiane West Roebuck (+40.6°) e Curtin (+40.5°).


    La cittadina di Poxoreu nel Mato Grosso in Brasile

    Ma il piatto forte arrivava dal Brasile, dove la piccola cittadina Poxoreu (nel Mato Grosso).................

    Il resto dell'articolo con il Record Assoluto caduto in Brasile e i tanti over 40° qui:
    Emisfero Australe ampiamente sopra 40°C. Nuovo Record Assoluto nel Mato Grosso in Brasile!

  9. #489
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tutti i Record caduti nel terribile e drammatico nubifragio di Lipari del 15 settembre 2012!




    Un violento nubifragio sabato 15 settembre 2012 si è abbattutto sulle Eolie.
    La zona maggiormente colpita è stata il quartiere di Canneto nell’isola di Lipari
    dove nella mattinata si sono consumate ore drammatiche a causa del torrente in piena.
    Molte strade si sono trasformate in fiumi acqua, fango e detriti sommergendo e trasportando decine di auto.
    Attimi di terrore anche alla scuola media dove circa 200 alunni hanno trovato rifugio al primo piano dell’edificio.
    Chiesto lo stato di calamità da parte di un deputato mentre il sindaco
    ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, lunedì 17 settembre.



    Per capire l’entità dell’accaduto, passiamo alla disaminina dei dati pluviometrici presso
    la stazione dell’Osservatorio Acque di Lipari posta a 50 m slm, con inizio rilevamenti dal 1919.

    Le precipitazioni più intense sono cadute a metà mattinata: oltre 57 mm sono caduti in ora tra le 10:40 e le 11:40,
    ben 76 mm tra le 9:20 e le 12:20, quasi 89 mm tra le 12:20 del 14 e la stessa ora del 15
    mentre 78 mm sono l’accumulo registrato tra le ore 9 del 15 e la stessa ora del 16,
    pari quasi al doppio del precipitazioni che solitamente cadono nell’intero mese di settembre.

    Quest’ultimo valore verrà registrato negli annali come l’accumulo giornaliero del 16 settembre 2012,
    infatti per convenzione tutte le stazioni dell’Osservatorio Acque, come quasi tutti gli Idrografici italiani,
    rileva sia il dato termometrico che quello pluviometrico alle ore 9. Da una prima controllo,
    mai si era registrato un accumulo giornaliero superiore a 78 mm nel mese di settembre dal 1919 e
    probabilmente
    costituisce anche il *Record di Settembre* dell’intero arcipelago dell’Eolie
    mentre comprendendo tutti i mesi dell’anno notevoli
    , anche se sospetti, i 90 mm caduti il 16 gennaio 1985.
    Il Record Siciliano Assoluto di Accumuli nelle 24 ore appartiene
    alla stazione dell’Osservatorio Acque Lentini Bonifica con 715.8 mm tra il 16 e il 17 ottobre 1951.



    L'intero articoli con tutti i record pluviometrici caduti a Lipari e i record storici delle Eolie e della Sicilia:
    Tutti i Record caduti nel terribile e drammatico nubifragio di Lipari del 15 settembre 2012!

  10. #490
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Lotta tra Brasile e Bolivia. 3 Nuovi Record e 1 Eguagliato!



    Temperature massime in Sud America del 15 settembre 2012

    Continua la storica ondata di calore che sta colpendo l’America latina.
    Solo sabato 15 settembre 2012 sono caduti 3 record e 1 è stato eguagliato.


    Corumba (Brasile)

    Partiamo dal Brasile dove ieri Corumba, città del Mato Grosso do Sul in Brasile al confine con la Bolivia,
    per la *Prima Volta ha Raggiunto* +42.2°C.


    Centrale idroelettrica di Peixe nello stato di Toscantis in Brasile

    *Nuovo Record Assoluto di Temperatura Massima* anche per Peixe,
    cittadina dello stato di Toscantins vicino alla foresta amazzonica,
    che ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +40.5°C,
    superando di 1 decimo il precedente record assolutodi +40.4°C
    registrato in 3 occasioni: nel 1999, nel 2005 e nel 2007.

    Il resto dei record:
    Lotta tra Brasile e Bolivia. 3 Nuovi Record e 1 Eguagliato!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •