Tutti i Record Mondiali e gli Estremi Termo-Pluviometrici dall’1 Giugno al 31 Agosto 2012!
Mancano poco più di 3 settimane all'inizio dell'estate boreale e dell'inverno australe.....
A seguire il riepilogo di tutti gli estremi e i record termo-pluviometrici dell’estate boreale e inverno australe 2012 (periodo 1 giugno-31 agosto 2012).
)
*Mondo*
+53.6 °C il 31 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait/Asia)
+53.3 °C l’ 11 luglio 2012 a Furnace Creek/Death Valley (-59.1 metri, California/USA/Nord America)
+52.9 °C il 23 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait/Asia)
-81.4 °C l’11 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
-81.2 °C il 12 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
-81.1 °C il 22 luglio 2012 a Vostok (3490 m, base Russa/Antartide)
902.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
814.5 mm/24h il 2 agosto 2012 a Luzhunan (Taiwan/Asia)
806.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Hengshan (Taiwan/Asia)
*Emisfero Settentrionale (Boreale
+53.6 °C il 31 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait/Asia)
-36.3 °C il 30 agosto 2012 a Geosummit (3255 mt, Groenlandia/Artico)
902.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
*Emisfero Meridionale (Australe
+42.5 °C il 25 agosto 2012 a Mtunzini (Sudafrica/Africa)
-81.4 °C l’11 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
203.4 mm/24h il 5 a Reeves Knob (Victoria/Australia/Oceania)
*Emisfero Occidentale*
+53.3 °C l’ 11 luglio 2012 a Furnace Creek/Death Valley (-59.1 metri, California/USA/Nord America)
-64.4 °C l’1 agosto 2012 a Baldrick Aws (1968 m, Base Australia/Antartide)
551.2 mm/24h il 9 giugno 2012 a West Pensacola (36 m, Florida/Stati Uniti/Nord America)
*Emisfero Orientale*
+53.6 °C il 31 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait/Asia)
-81.4 °C l’11 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
902.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Zhanghu (Taiwan/Asia)
*Italia*
+45.4 °C il 12 luglio 2012 a Libertinia (188 m, Rete Ucea, Catania, Sicilia)
+45.3 °C il 15 luglio 2012 a Libertinia (188 m, Rete Ucea, Catania, Sicilia)
+45.3 °C il 7 agosto 2012 a Grottole – C.da Castellana (Matera/Basilicata)
+45.1 ° C il 12 luglio 2012 a Mineo/Covoni (200 m, Rete Sias, Catania, Sicilia)
-16.3°C il 13 giugno 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli, Rete Arpa Piemonte)
-15.5°C il 12 giugno 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli, Rete Arpa Piemonte)
-15.3 °C il 22 luglio 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli, Rete Arpa Piemonte)
-15.2°C il 14 giugno 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli, Rete Arpa Piemonte)
*Europa*
+47.1 °C il 10 agosto a Mengibar (prov. di Cordoba, Spagna)…
+46.1 °C il 10 agosto a Montoro (155 mt, Spagna)
-16.3°C il 13 giugno 2012 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m, Vercelli, Rete Arpa Piemonte)
-5.3 °C il 23 agosto 2012 a Cuovddatmohkki (286 mt, Norvegia) *valore più basso stazioni sotto 1000 mt slm*
185.6 mm/24h il 10 agosto 2012 a Melsomvik Melsom (26 m, Norvegia) *stazioni WMO*
*Asia*
+53.6 °C il 31 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait)+52.9 °C il 23 luglio 2012 a Sulaibiya (54 m, Kuwait)
-9.3°C l’1 giugno 2012 a Monte Fuji (3772 mt, Giappone)
-7.1°C il 5 giugno 2012 a Uega (398 m, Siberia/Russia)
-7.0°C il 5 giugno 2012 a Susuman (645 m, Siberia/Russia)
902.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Zhanghu (Taiwan)
814.5 mm/24h il 2 agosto 2012 a Luzhunan (Taiwan)
806.0 mm/24h il 2 agosto 2012 a Hengshan (Taiwan)
*Artico*
+33.9°C il 23 luglio 2012 a Dzalinda (62 m, 70°08′N, Russia/Asia)
+33.4 °C il 25 luglio 2012 a Dzalinda (62 m, 70°08′N, Russia/Asia)
+32.3 °C il 25 luglio 2012 a Hatanga (33 m, 71°59′N, Russia/Asia)
-36.3 °C il 30 agosto 2012 a Geosummit (3255 mt, Groenlandia)
*Nord America, Centrale e Caraibi*
+53.3 °C l’ 11 luglio 2012 a Furnace Creek/Death Valley (-59.1 metri, California/Stati Uniti)
+52.2 °C l’ 10 luglio e l’8 e il 9 agosto 2012 a Furnace Creek/Death Valley (-59.1 metri, California/Stati Uniti)
-9.4°C il 10 giugno 2012 a Mount Charleston, USA (2365 mt, Nevada/Stati Uniti)
-7.2°C il 7 giugno 2012 a Stanley (1952 mt, Idaho/Stati Uniti)
-7.2°C il 10 giugno 2012 a Ely Airport (1907 mt, Nevada/Stati Uniti)
551.2 mm/24h il 9 giugno 2012 a West Pensacola (36 m, Florida/Stati Uniti)
350.0 mm/24h il 16 giugno 2012 a Tuxtepec (Messico)
344.0 mm/24h il 9 agosto 2012 a Jacatepec (Messico)
*Sud America*
+40.0 °C il 31 agosto 2012 a San Matias (124 m, Bolivia)
+39.8 °C il 21 agosto 2012 a San Matias (124 m, Bolivia)
+39.8 °C il 18, 23 e 25 luglio 2012 a Puerto Salgar (regione Cundinamarca/Colombia)
-17.5 °C il 20 agosto 2012 a Imata (4400 mt, Perù)
-17.1°C il 17 giugno 2012 a Balmaceda (520 mt, Cile)
231 mm il 12 a Londrina (569 mt, Brasile)
*probabilmente sovrastimati: +40.2°C il 22 giugno 2012 a Natagaima (Colombia)
*Antartide*
+6.5 °C il 26 agosto 2012 alla Base Marambio (5 mt, base argentina)
-81.4 °C l’11 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
-81.2 °C il 12 giugno 2012 a Vostok (3420 mt, base Russa/Antartide)
-81.1 °C il 22 luglio 2012 a Vostok (3490 m, base Russa/Antartide)
*Africa*
+49.6 °C il 15 luglio 2012 a Ouargla (141 m, Algeria)
+49.6 °C il 17 luglio 2012 a Marrakech (468 m, Marocco)
-13.3 °C il 2 agosto 2012 a Buffelsfontein (Sudafrica)
-12.6 °C il 30 luglio 2012 a Buffelsfontein (Sud Africa)
186 mm/24h il 2 luglio 2012 a Arua (1204 m, Uganda)
*Australia/Oceania/Oceano Pacifico*
+38.5 °C il 27 agosto 2012 a Fitzroy Crossing Aero (115 m, Western Australia)
+38.4 °C il 26 agosto 2012 a Curtin Aero (78 m, Western Australia)
+38.4 °C il 28 agosto 2012 a Fitzroy Crossing Aero (115 m, Western Australia)
-14.0 °C il 6 luglio 2012 a Charlotte Pass (1755 m, New South Wales/Australia)
-13.3 °C il 6 luglio 2012 a Perisher Valley AWS (1738 m, New South Wales/Australia)
-13.0 °C il 7 luglio 2012 a Charlotte Pass (1755 m, New South Wales/Australia)
203.4 mm/24h il 4 giugno 2012 a Reeves Knob (Victoria/Australia)
I Più importanti Record Assoluti luglio 2012:
*Nuovo Record Mondiale Assoluto per un’Isola*
Failaka Island (Kuwait/Asia) +51.8 °C il 31
*Nuovo Record Mondiale Assoluto per una Città*
Shuwaikh/Kuwait City (Kuwait/Asia) +52.1 °C il 31
*Nuovo Record Mondiale per una Località Marina*
Shuwaikh/Kuwait City (Kuwait/Asia) +52.1 °C il 31
*Nuovo Record Mondiale Temperatura Media Alta 24h*
Furnace Creek Visitor Center/Death Valley (California/USA/Nord America) +47.5 °C tra l’ 11 e il 12
*Eguagliato Record Mondiale di Minima Alta*
Furnace Creek Visitor Center/Death Valley (California/USA/Nord America) +41.7 °C il 12
*2° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Sulaibiya (54 m, Kuwait/Asia) +53.6 °C il 31
*4° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Furnace Creek Visitor Center/Death Valley (California/USA/Nord America) +53.3 °C l’ 11
*7° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Sulaibiya (Kuwait/Asia) +52.9 °C il 23
*9° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Mitribah (Kuwait/Asia) +52.7 °C il 31
Al Nwaiseeb (Kuwait/Asia) +52.7 °C il 31
*10° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Mitribah (Kuwait/Asia) +52.6 °C il 31
*12° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Omidieh Aghajari (Iran/Asia) +52.4 °C il 20
*14° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Furnace Creek Visitor Center/Death Valley (California/USA/Nord America) +52.2 °C il 10
*15° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Shuwaikh (Kuwait/Asia) +52.1 °C il 31
*16° Temperatura Più Alta nella Storia Mondiale*
Abadan (Iran/Asia) +52.0 °C il 31
Mitribah (Kuwait/Asia) +52.0 °C il 28
*Record Mondiale di Dew Point Più Alto della Storia*
Jask (Iran/Asia) +34.5 °C il 20 (temperatura +36.4 °C)
*Secondo Heat Index più Alto della Storia Mondiale*
Jask (Iran/Asia) +74.1 °C il 20 (nel metar delle 14:30: temperatura +37 °C, dew point +35 °C, Umidità 89%)
I Più importanti Record Assoluti ad Agosto 2012:
*Nuovo Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia*
+46.1 °C il 13 a Needles (300 mt, deserto del Mojave, California, Stati Uniti)
*Nuovo Record Mondiale di Pioggia con Umidità Più Bassa della Storia*
11% il 13 a Needles (300 mt, deserto del Mojave, California, Stati Uniti)
*Nuovo Record di Massima per Agosto per l’Africa Australe*
+42.5 °C il 25 a Mtunzini (Sudafrica/Africa)
*Nuovi Record Nazionali Assoluti Agosto 2012*
Falesti (Moldavia) +42.4 °C *Nuovo Record Nazionale di Massima Moldavia*
Dobrichovice (Repubblica Ceca) +40.4 °C *Nuovo Record Nazionale di Massima Repubblica Ceca*
Visegrad (Repubblica Sprska,Bosnia e Erzegovina) +42.8 °C *Nuovo Record Territoriale di Massima Repubblica Sprska*
*Nuovo Record Nazionale Assoluto di Minima Alta in Germania*
Bad Harzburg city (Bassa Sassonia) +26.6°C il 20
Il post nel dettaglio.....
Tutti i Record Mondiali e gli Estremi Termo-Pluviometrici dall’1 Giugno al 31 Agosto 2012!
A questo link
Tutti gli Estremi Termo-Pluviometrici e i Record nel Mondo a Marzo 2013
a breve gli estremi di tutto il 2012 e dell'inverno 2012/2013....
RECORD METEOROLOGICI IN REAL TIME….QUASI!!!
By Giuseppe Vitale
Graditissimo ritorno!
Grazie ragazzi
Tutti gli Estremi Termo-Pluviometrici e i Record nel Mondo a Marzo 2013
Marzo 2013 è stato il 10° più caldo dall’inizio dei rilevamenti (1880) e il 337° mese consecutivo
in cui la temperatura globale del Pianeta è stata superiore alla media del ventesimo secolo.
Infatti, l’ultimo mese in cui la temperatura media globale combinata
è stata inferiore alla media del XX secolo oltre 28 anni fa, febbraio 1985!
Marzo 2013 si è chiuso con una temperatura media globale combinata (della superficie terrestre e degli oceani)
di 12.88°C, +0.58°C rispetto alla temperatura media globale combinata del ventesimo secolo.
L’ultimo marzo in cui la temperatura media globale combinata del Pianeta è stata inferiore alla media del XX secolo è stato marzo 1976!
![]()
*Mondo*
+47.3 °C il 4 a Vioolsdrif (174 m slm, Sud Africa) *Nuovo Record Temperatura Massima di Marzo Africa*
-75.6 °C il 27 a Concordia (3234 m slm, base Italo francese) e il 31 Dome Fuji (3810 m slm, base giapponese)
426 mm il 27 a Kilohana (Hawaii)
*Emisfero Settentrionale (Boreale
+46.2 °C il 21 a Matam (15 m slm, Senegal)
+46.0 °C il 24 e +45.8 °C il 23 a Tempoal (Messico) *Nuovo Record Temperatura Massima Marzo Americhe*
-64.2 °C il 4 a Geosummit (3255 mslm, Groenlandia)
426 mm il 27 a Kilohana (Hawaii/USA)
*Emisfero Meridionale (Australe
+47.3 °C il 4 a Vioolsdrif (174 m slm, Sud Africa) *Nuovo Record Temperatura Massima di Marzo Africa*
-75.6 °C il 27 a Concordia (3234 m slm, base Italo francese) e il 31 Dome Fuji (3810 m slm, base giapponese)
396 mm il 30 a Bellecombe (isola di Reunion)
*Emisfero Occidentale*
+46.2 °C il 21 a Matam (15 m slm, Senegal)
+46.0 °C il 24 e +45.8 °C il 23 a Tempoal (Messico) *Nuovo Record Temperatura Massima Marzo Americhe*
-68.3 °C il 24 a Henry (2755 m slm, Antartide, base statunitense)
426 mm il 27 a Kilohana (Hawaii/USA)
*Emisfero Orientale*
+47.3 °C il 4 a Vioolsdrif (174 m slm, Sud Africa) *Nuovo Record Temperatura Massima di Marzo Africa*
-75.6 °C il 27 a Concordia (3234 m slm, base Italo francese) e il 31 Dome Fuji (3810 m slm, base giapponese)
396 mm il 30 a Bellecombe (isola di Reunion)
*Sicilia*
+28.0 °C il 29 ad Acate Mogli (60 m slm, rete Sias, Ragusa)
+27.8 °C il 29 a Santa Croce Camerina/Finocchiara (55 m slm, rete Sias, Ragusa)
+27.6 °C il 24 a Partinico/Conigliera (120 m slm, rete Sias, Palermo)
-7.8 °C il 15 a Etna Nord/Piano Provenzano (1825 mslm, rete MeteoSicilia, Linguaglossa/Catania)
-2.2 °C il 17 a Piazza Armerina (721 m slm, rete Osservatorio Acque, Enna)
174 km/h il 6 a San Pier Niceto (460 m slm, rete Sias, Messina) *Nuovo Record Assoluto rete Sias*
*Italia*
+28.0 °C il 29 ad Acate Mogli (60 m slm, rete Sias, Ragusa)
+27.8 °C il 29 a Santa Croce Camerina/Finocchiara (55 m slm, rete Sias, Ragusa)
+27.6 °C il 24 a Partinico/Conigliera (120 m slm, rete Sias, Palermo)
-30.1 °C il 15 a Monte Rosa/Capanna Margherita (4554 m slm, Piemonte)
309.8 mm il 18 a Monte Macina – Stazzema (1524 m slm, rete SIR, Lucca)
174 km/h il 6 a San Pier Niceto (460 m slm, rete Sias, Messina) *Nuovo Record Assoluto rete Sias*
*Europa*
+32.9 °C il 16 a Grozny (162 m slm, Russia/Cecenia)
-45.2 °C il 3 a Hoseda-Hard (84 m slm, Russia)
309.8 mm il 18 a Monte Macina – Stazzema (1524 m slm, rete SIR, Lucca)
164 mm il 6 a Solenzara (8 m slm, Corsica/Francia)
*Asia*
+43.0 °C il 27 a Nyaung-U (61 m slm, Myanmar ex Birmania)
-54.0 °C il 6 a Ojmjakon (745 m slm, Siberia/Russia Asiatica)
283 mm il 18 a Iriomotejima (9 m slm, Giappone) e 269 mm/12h
*Artico*
+12.2 °C il 17 a Maniitsoq Mittarfia (28 m slm, Groenlandia)
-64.2 °C il 4 a Geosummit (3255 mslm, Groenlandia)
-51.5 °C l’1 a Eureka (10 m slm, Canada) * temperatura più bassa per stazioni sotto 1000 mslm*
*Nord America, Centrale e Caraibi*
+46.0 °C il 24 e +45.8 °C il 23 a Tempoal (Messico) *Nuovo Record Temperatura Massima Marzo Americhe*
-43.4 °C il 7 a Rae Lakes (231 m slm, Canada)
206 mm il 29 a Naguapo (Porto Rico)
*Sud America*
+42.2 °C il 2 a Villamontes (398 m slm, Bolivia)
-9.0 °C il 20 a Balmaceda (520 m slm, Cile)
216 mm il 19 a Vitoria (4 m slm, Brasile)
*Antartide*
+13.0 °C il 14 a Esperanza (24 m slm, Base Argentina)
-75.6 °C il 27 a Concordia (3234 m slm, base Italo francese) e il 31 Dome Fuji (3810 m slm, base giapponese)
*Africa*
+47.3 °C il 4 a Vioolsdrif (174 m slm, Sud Africa) *Nuovo Record Temperatura Massima di Marzo Africa*
-4,8 °C il 16 a Batna (1052 m slm, Algeria)
396 mm il 30 a Bellecombe (isola di Reunion)
*Australia/Oceania/Oceano Pacifico*
+46.0 °C il 20 a Roebourne (12 m slm, Western Australia)
+45.6 °C il 21 a Onslow Airport (11 m slm, Western Australia)
+45.5 °C il 20 a Roebourne Aero (11 m slm, Western Australia)
+45.3 °C il 20 a Mardie (11 m slm, Western Australia)
-3.6 °C il 18 a Perisher Valley automatica (1738 m slm, Nuovo Galles del Sud/Australia)
-3.4 °C il 17 a Mount Hotham (1849 m slm, Victoria/Australia)
-3.2 °C il 18 a Thredbo automatica (1957 m slm, Nuovo Galles del Sud/Australia)
-3.0 °C il 20 a Charlotte Pass/Kosciusko Chalet (1755 m slm, Nuovo Galles del Sud/Australia)
426 mm il 27 a Kilohana (Hawaii/USA)
…329 mm il 3 a Mooral Creek/The Den (649 m slm, Nuovo Galles del Sud/Australia)
sulla base dei dati delle stazioni WMO, Sias, Osservatorio Acque, Sir, Arpa Piemonte etc…
Ringraziamenti a Maximiliano Herrera e al servizio meteorologico svedese (SMHI) e Stefano Riccio per il dato pluviometrico di Monte Macina in Toscana
![]()
Marzo 2013 in Europa
:![]()
Svezia:
a Stoccolma marzo 2013 verrà ricordato come il più soleggiato della storia climatica per la capitale svedese (inizio rilevamenti dal 1908)
In generale in Svezia è stato il marzo più freddo dal 2006 ma per alcune località della costa meridionale è stato
il più freddo dal 1987 mentre la parte settentrionale, localmente, è stato il più freddo dal 2001.
Francia:
a livello termometrico in Francia è stata la parte settentrionale, quasi al confine con il Belgio, a registrare le anomalie mensili più evidenti.
Paris Montsouris il 13 marzo 2013 ha fatto una minima -5.5°C (record per marzo di -9.1°C del 03/03/1890):
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=07156“
Il 13 marzo 2013 nella Francia settentrionale sono caduti alcuni *Record di temperatura Minima mensile*.
Tra le stazioni ufficiali della rete WMO spiccano questi *Nuovi Record Mensili*:
Lille Lesquin -10,5 °C (precedente record mensile -8,8 °C il 09/03/1970);
Paris Roissy -9,1 °C (precedente record mensile -6,7 °C il 03/03/1986).
”Grazie per la segnalazione a Matteo Vinattieri
Belgio:
Una delle stazioni storiche che è andata vicina al record mensile è stata l’Osservatorio Reale di Uccle.
Lo scorso 13 marzo ha fatto -10.2°C di temperatura minima a 9 decimi dal record mensile di -11.1°C del 03/03/1890:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=06447
![]()
Nel Regno Unito
A livello nazionale marzo 2013 è stato il più freddo dal 1962 e si posiziona al quarto posto
come temperatura media con +2.5°C eguagliando marzo 1916 e marzo 1917,
dopo il citato marzo 1962 che registrò una temperatura media di soli +1.9°C.
A seguire abbiamo marzo 1947 con +2.2°C e marzo 1937 con +2.4°C (inizio rilevamenti dal 1910).
La zona maggiormente interessata dal freddo è stata l’Inghilterra settentrionale.
L’anomalia mensile rispetto alla 1981/2010 è stata di -3.5°C
mentre tutti gli stati che compongono il Regno di Sua Maestà hanno registrato una anomalia di -3.0°C.
Non sono stati registrati record mensili.
La temperatura media presso la stazione storica di Londra è stata di circa +4°C contro i +0.3°C del marzo più freddo.
Intatto anche il record mensile di di -11.1°C del 7 marzo 1947.
La temperatura minima più bassa è stata registrata lo scorso 3 marzo, -2.8°C.
Importanti nevicate si segnalano in Inghilterra e a Guernsey Island.
Germania:
è stato il marzo più freddo dal 1987!-11.5° di Berlino la temperatura minima registrata lo scorso 14 marzo
ma lontani dal record di minima di marzo (-16.5°C del 6 marzo 1942) e da quello
della seconda decade di -14.2°C del 13 marzo 1947 e della terza decade di -14.4°C (-11°C lo scorso 24 marzo, terzo valore più basso per la terza decade)
La temperatura media più bassa registrata a Berlino a marzo è di -4.5°C contro -0.5°C del marzo 2013.
Berlin Dahlem ha un record di marzo di -16.5°C del 06/03/1942;
Berlin Schönefeld il record di marzo è di -18.3°C dell’08/03/1965
mentre il 24 ha fatto -12°C Berlin Tegel il record di marzo è di -17.8°C dell’08/03/1965 mentre il 14 ha fatto -11.5°C:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=10382
Berlin Tempelhof il record di marzo è di -14.4°C dell’08/03/1965;
il 14 -11.5°Chttp://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=10384
*Nuovo record Marzolino* i 28 cm di manto nevoso rilevati il 12 marzo scorso ad Amburgo.
Sempre alla stazione aeroportuale di Amburgo registrato anche il marzo più freddo.
Con una temperatura media di -0.5°C è stato superato il marzo 1942 (-0.4°C).
La temperatura minima più bassa è stata registrata lo scorso 12 marzo con con -12.4°C *nuovo record per la seconda decade*,
precedente -12.2°C del 11 marzo 2006 ma lontano dai -14.3°C del 6 marzo 1942 e del 7 marzo 1935.
Ucraina:
-10.8° registrati il 29 marzo 2013 a Kiev, notevoli ma non rappresentano ne il record mensile ne il record decadale
ma più freddo del record assoluto aprilino (-10.4°C del 4 aprile 1931).
Anche in Ucraina si sono registrate fortissime nevicate con accumuli in qualche caso da record.
Per la Slovenia, Lubiana/Brink, a 298 mt slm, lo scorso 3 e 4 marzo ha fatto registrare
una temperatura minima di -8.0°C (il record di marzo è di -18.2°C del 01/03/1963)
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=14014
Russia:In generale, marzo 2013 è stato il più freddo del XXI secolo.
Sul fronte temperature estreme nulla di eclatante a Mosca:
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre…a=23&ind=27612
Il record assoluto della capitale russa rimane di -42.1° del gennaio 1940
mentre quello di marzo è di -32.4°C del 1913) mentre la notte più fredda di questo inverno
è stata la vigilia di natale 2012 con -25.3°C e per marzo-19.1°C il 5 A livello anomalie termometriche finora Mosca a -5.3°C rispetto alle medie storiche.
Il marzo più caldo della storia dell’Osservatorio moscovita è di +4.4°C nel 2007 mentre il più freddo è di-12.0°C del 1789.
La temperatura media a Mosca è stata di -6.6°C.
Le termiche più basse a 850hPa dal 1871 a oggi secondo le reanalisi by NCEP:
Londra:
Record Assoluto -19 del 5 gennaio 1894
Record Marzolino -15 del 3 marzo 1890
Monaco di Baviera:
Record Assoluto -25 del 2 gennaio 1905
Record Marzo: -19 del 6 marzo 1971
Mosca:
Record Assoluto -35 del 3 gennaio 1894
Record Marzolino -27 del 18 marzo 1941
Parigi:
Record Assoluto -21 del 2 febbraio 1956
Record Marzolino -15 del 3 marzo 1890
Isole Svalbard (Norvegia):
Record Assoluto e Marzolino -35 del 26 dicembre 1965, 30 gennaio 1971 e del 3 marzo 1986
Madrid:
Record Assoluto -17 del 11 febbraio 1956
Record Marzolino -9 del 10 marzo 1883
Palermo:
Record Assoluto -13 del 6 febbraio 1893
Record Marzolino -10 del 5 marzo 1949
Catania:
Record Assoluto -11 del 6 febbraio 1893
Record Marzolino -9 del 4 marzo 1949
Milano: Record Assoluto -21 del 2 gennaio 1905
Record Marzolino -15 del 7 marzo 1971
Trieste:
Record Assoluto -27 del 3 febbraio 1929
Record Marzolino -17 del 2 marzo 1929 …….
![]()
Marzo 2013 in Nord America, Centrale e Caraibi:
Rispetto allo storico caldo rilevato nel marzo 2012, temperature nettamente più basse negli Stati Uniti.
La parte centrale degli Stati Uniti e in Canda la temperatura media è stata oltre 5° in meno rispetto alle medie di riferimento.
Terza decade storica in Messico.
A Tempoal, il 23 è stata registrata una temperatura massima di +45.8°C
e il 24 +46.0°C *Nuovo Record di Temperatura Massima Marzo per le Americhe*
+45.3°C e a soli 7 decimi dal *Nuovo Record Marzolino delle Americhe* il 23 a Tamuin.
Artico:
Quasi 10° in più rispetto alle medie di marzo in Groenlandia e nella parte orientale del Canada artico.
Le temperature mensili più basse sono state registrate a inizio mese quando il 4 a Geosummit, oltre 3200 metri slm,
la colonnina di mercurio è scesa sotto -64°C e oltre -51° nella stazione canadese di Eureka.
Asia:
Asia spezzata in due, con le località sopra il 50° parallelo che hanno registrato temperatura sotto la media mensile
mentre la parte meridionale ha registrato temperature molto superiori alle medie di marzo.
Il 26 a Bangkok con una temperatura di +40.1°C è stato registrato il *Nuovo Record Assoluto di Temperatura Massima*,
1 decimo sopra aprile 1979 e aprile 2012.
Solo 7.4 mm a marzo 2013 alla stazione indiana di Cherrapunji, il *marzo più secco dal 1909* quando si registrarono solo 5.8 mm.
Africa:
Tutta l’Africa settentrionale e buona parte del Sudafrica con temperature nettamente sopra media.
Da segnalare i +47.3°C registrati il 4 a Vioolsdrif (Sudafrica), *Nuovo Record di temperatura Massima Mensile per l’Intero Continente africano*
e a solo mezzo grado dal Record Mondiale Mensile, detenuto dalle australiane Roebourne e Carnarvon con +47.8°C.
Il 6 marzo scorso, *Record Assoluto di Temperatura Massima del Ghana Eguagliato* a Navrongo con+43.0°C
(precedentemente registrati dalla stessa stazione il 25 febbraio e il 19 aprile 2010).
Il 21 marzo +46.2°C a Matam in Senegal, a solo 8 decimi dal Record di temperatura Massima Mensile dell’Emisfero Boreale
(+47.0°C a Ndjamena nel marzo 1936).
Il 29 marzo, a solo 4 decimi dal record assoluto le Seychelles con +33.7°C,
successivamente distrutto a inizio aprile.
Gravi inondazioni nell’isola di Mauritius, con la capitale Port Louis allagata.
Antartide:
Il 27 marzo scorso con -75.6°C *Nuovo Record di Temperatura Minima Mensile* alla stazione italo-franceseConcordia,
a solo 5 decimi dal Record Mensile di Temperatura Minima Mondiale che appartiene alla stazione
Ago 4 (3600 metri slm), gestita dall’Augsburg College di Minneapolis (Minnesota), con -76.1°C del 31 marzo 1994.
Nella mitica stazione russa in Antartide Vostok con una temperatura media di -61.2°C è stato registrato
il marzo più freddo degli ultimi 30 anni (nel marzo 1982 fu registrata una temperatura media di -63.9°C).
Notevoli anchele temperature minime: -74.2°C il 22 *quinta temperatura più bassa in marzo* e -74.9°C il 29 *quarta temperatura più bassa in marzo*.
A Dome Argus (a 4084 metri slm) con -61.9°C è stato registrato il *Marzo più freddo dall’inizio dei rilevamenti (2005).
Da segnalare -74.1°C raggiunti il 27 marzo.
Invece il polo sud geografico, base americana Amundsen-Scott a 2.836 m slm,
ha sfiorato il 29 marzo con-27.4°C il Record Mensile di Temperatura Massima, a solo 7 decimi dal record di -26.7°C del 25 marzo 1975.
Oceania:
L’1 marzo con +26.1°C *Nuovo Record di Temperatura Massima Assoluta e Territoriale*
a Heard Island +46.0°C il 20 a Roebourne nel Western Australia
(Record Marzo dell’Oceania e dell’Intero Emisfero Australe:+47.8°C nella stessa Roebourne e a Carnarvon)
Articolo completo:
Tutti gli Estremi Termo-Pluviometrici e i Record nel Mondo a Marzo 2013
By Giuseppe Vitale
Incredibili i 46 ° messicani.
Aggiornata la pagina:
Quali sono le località più calde della Terra? ecco l’elenco delle stazioni che hanno superato i 52°C (126°F)
inclusi altri record, quali la temperatura più alta in un luogo abitato, in un isola, la temperatura media giornaliera e minima più alta, dew point e l'heat index più alto, etc.... etc....
Altro post:
139°C la Massima Amplitudine Termica Giornaliera Assoluta Registrata sul Pianeta Terra!!!
Infine aggiornata ....
La Storia Climatica dell’Osservatorio Astronomico e Meteorologico della Regia Università di Bologna dal 1813
by Giuseppe Vitale
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Raggiunti +48°C nella Libia Orientale. Tutta la Storia del Record di temperatura Massima in Africa!!!
Alla Libia sono bastati 2 giorni di “Ghibli”, vento caldo e secco che dal Sahara spira verso le coste libiche a causa della depressione presente in Spagna,
per raggiungere +48.0°C di temperatura massima e strappare il *Primato della Temperatura Massima più Alta dell’Africa Boreale del 2013*
alla senegalese Matam (+47.5°C del 14 maggio scorso) e far registrare la *Seconda Temperatura più Alta dell’Intero Continente Africano*,
a soli 4 decimi dai +48.4°C della sudafricana Vioolsdrif del 16 gennaio scorso.
![]()
Gli straordinari +48.0°C di temperatura massima, a solo 1.1°C dal Record Assoluto di Temperatura Massimadi +49.1°C del 30 maggio 1961,
sono stati raggiunti tra le ore 14 e le ore 17 locali del 18 maggio 2013 presso la stazione di Jalo
(60 metri slm, codice wmo: 62161, latitudine: 29.033′N – Longitudine: 21.567′E), nella regione Cirenaica,
in un’oasi nel Deserto libico a circa 250 km a sud del Golfo della Sirte. L’oasi, detta anche Oasi di Gialo, fino nel 2007 contava poco meno di 4000 abitanti.
Mercato a Gialo in Libia
I +48.0°C a Jalo sono stati raggiunti con cielo sereno, umidità del 7% circa, pressione 1008hPa,
dopo +46.0°Cdel giorno precedente e una temperatura minima notturna di +28.5°C.
Nel grafico sopra, l’andamento della temperatura media mensile da gennaio 1956 a gennaio 2011, per un totale di 485 mesi.
Le osservazioni sinottiche orarie a Jalo iniziano da gennaio 1949 per un totale di 56 anni. Da gennaio 1956 le osservazioni vennero incrementate.
Il Centro di Zuara nella Libia nord-occidentale
In Libia, l’unica località che è stata in grado di superare la soglia dei +50°C è stata Zuara,
piccola cittadina portuale della Tripolitania (nord-ovest della Libia) che si affaccia nel mar mediterraneo che conta circa 180.000 abitanti,
quando il 26 giugno 1995 fece registrare una temperatura massima di +50.2°C che costituisce l’attuale*Record Nazionale di Temperatura Massima Libica*.
Quel giorno l’umidità relativa a Zuara scese sotto il 5% e in quota (a 850hPa) c’era una +33!
Sempre nella regione della Cirenaica, in pieno deserto libico, *Record di Temperatura Massima Mensile Eguagliato* a Tazerbo (260 metri slm)
con i +47.3°C di sabato 18 maggio 2013 (con il 9% di u.r. , cielo sereno e vento da sud fino a 26 km/h),
a soli 4 decimi dal Record Assoluto di Temperatura Massima di +47.7°C del giugno 1988.
Nel grafico sottostante, l’andamento della Temperatura Media a Tazerbo da dicembre 1962 a febbraio 2011, per un totale di 290 mesi:
Riepilogo delle temperature tra il 17 e il 18 maggio 2013 in Libia:
![]()
Climatologia in Libia:
Latitudine Range: da 19.51 a 32.22
Longitudine Range: da 9.39 a 25.15
Area: 1618303,20 kmq
Numero approssimativo di Stazioni esaminate: 40
Numero di Osservazioni Mensili: 16033
Nel grafico sottostante, l’andamento della Temperatura Media in Libia da gennaio 1787 a luglio 2012 (Temperatura media 1951/1980: +22.32°C):
![]()
Storico numero delle stazioni utilizzate in Libia:
![]()
Andamento delle Temperature Massime in Libia:
Andamento delle Temperature Minime in Libia:
A questo link, la Storia del Record di Temperatura Massima in Africa:
Raggiunti +48°C nella Libia Orientale. Tutta la Storia del Record di temperatura Massima in Africa!!!
Si ringrazia per i record libici Maximiliano Herrera e il Servizio Meteorologico Libico: http://www.lnmc.org.ly/
Fonte grafici Berkeley Earth By Giuseppe Vitale Articoli correlati
- Tremano Mitribah e Death Valley…Sulaibiya attacca il Record Nazionale del Kuwait e quello Mondiale. Nuovo Record Mondiale di massima in un’Isola a Failaka
- Caduto il Record Mondiale di Temperatura Massima. Dichiarato nullo il +57.8°C di Al Azizia in Libia!
- Sfiorato per ben 3 volte in 11 giorni il Record Nazionale dello Sri Lanka!
- Quasi a sorpresa, forti piogge e grandine hanno interessato la Sicilia Orientale. Sfiorato il Record Giornaliero di agosto a Mineo!!!
- Quasi 43°C e Nuovo Record per Agosto nell’Africa Australe! 2 Record caduti in Marocco. A un passo dalla storia anche la boliviana San Matias.
- Oltre 35° nell’isola di Sal nell’arcipelago di Capo Verde. Record di Temperatura Massima Eguagliato!
- Non si ferma il caldo negli Stati Uniti. Eguagliato un Record Assoluto nelle alte pianure del Midwest
- Cade lo Storico Record di Serravalle nella Repubblica di San Marino. Sfiorato il Record Nazionale per soli 3 decimi!
- Arrivano i primi dati da Marte. -2.2°C a 1.5 metri dal Suolo. Nuovo Record del Pianeta Rosso.
- Ondata di Calore da Record in Turchia. Superati i 44°C
By Giuseppe Vitale
Pioggia Record a Kathmandu in Nepal. Caduti 80 mm in 3 ore!
Forti piogge si sono abbattute giovedì 23 maggio 2013 nella capitale della Repubblica federale democratica del Nepal, Kathmandu.
![]()
La maggiore intensità delle piogge si è verificata tra le ore 16 e le ore 19 quando sono caduti in sole 3 ore 80mm.
105.5 mm l’accumulo caduto nelle 24 ore presso la stazione aeroportuale facendo registrare il *Nuovo Record di Precipitazioni Giornaliero*.
Il precedente record giornaliero era di 73.2mm del 29 maggio 1990.
Nel link sottostante i video girati per le strade della città nepalese:
Pioggia Record a Kathmandu in Nepal. Caduti 80 mm in 3 ore!
Articoli correlati
- A Serravalle, San Marino, Record Eguagliato della località e Record Nazionale sfiorato per soli 4 decimi. 5a Minima più alta dal 1994 a Borgo Maggiore!
- Mezza Europa sotto scacco! Caduti i Primi Record in Spagna, Francia e Italia. +42.3°C e Nuovo Record della Francia Centro-Settentrionale!
- Caldo in Canada e negli Stati Uniti
- Gran gelo nel nord della California e a Mendocino. Gran caldo in Libia e Messico. Ultimi 10 cm di neve nella vetta Bosniaca. Fusione completata a Suolovuopm in Norvegia!
- Tremano Mitribah e Death Valley…Sulaibiya attacca il Record Nazionale del Kuwait e quello Mondiale. Nuovo Record Mondiale di massima in un’Isola a Failaka
- Sfiorato per ben 3 volte in 11 giorni il Record Nazionale dello Sri Lanka!
- Arrivano i primi dati da Marte. -2.2°C a 1.5 metri dal Suolo. Nuovo Record del Pianeta Rosso.
- Caduto il Record Mondiale di Temperatura Massima. Dichiarato nullo il +57.8°C di Al Azizia in Libia!
- 139°C la Massima Amplitudine Termica Giornaliera Assoluta Registrata sul Pianeta Terra!!!
- Molto caldo nella Thailandia Sud Orientale. Eguagliato 1 Record Assoluto. Sfiorato ripetutamente il Record Nazionale dello Sri Lanka!
Segnalibri