Dopo aver fatto cadere record mensili in Spagna, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca e Inghilterra
anche l'Italia fa' i conti con questa ondata di caldo eccezionale.
Nell'immagine sottostante la situazione dei record caduti (giornalieri e mensili) in Europa alle 13:
Questi i ***Nuovi Record Mensili*** stabiliti nella giornata del 7 aprile 2011:
Bolzano +30.7°C, precedente record +29.5°C del 1968;
Da Tuiempo: Clima en Bolzano durante Abril de 1968 - datos climticos histricos Tu Tiempo il vecchio record del 23 aprile del 1968 dovrebbe essere di 30°C;
Forlì +27,7 °C, precedente record di +27.0°C nel 2000 e nel 2010;
Mondovì +26,4 °C, preced. +25.0°C del 1962;
Dobbiaco +22,4 °C, precedente record mensile +21.8°C del 2010;
Record mensili dubbi:
Perugia DCP +27.4°C, precedente +27.0°C nel 2003;
Rieti +27 °C (dal metar delle 16:50 locali), record di +27°C del 30 aprile 2003 e del 22 e 23 aprile 2007.
Alcuni stazioni che hanno sfiorato il record per pochi decimi:
Grosseto con +27.6°C sfiora per 8 decimi il record dell'aprile 2007;
Piacenza +27.2°C a 4 decimi dal record del 1955;
Novara Cameri +26.4°C a 6 decimi dal record del 1984;
Domani ulteriori approfondimenti.
Se qualcuno volesse postare eventuali record delle altri reti, oltre AM /Enav farebbe cosa gradita![]()
Ultima modifica di jovi72; 08/04/2011 alle 02:29
Con questo susseguirsi di record, anche se mensili, sembra di rivivere l'estate scorsa, con quasi mezzo Globo impazzito.
In questo caso l'Europa si è spaccata in 2, ancora peggio ieri ... e quando mai, pure nella meteo:?
10 i ***Nuovi Record di Massima Mensili***[/u] registrati in Italia l'8 aprile 2011:
Bolzano +30,9 °C, +1.4° dal record del 1968 di +29.5°C e +2 decimi dal record di ieri 7 aprile 2011 con +30.7°C;
Milano Malpensa +30,8 °C, +2.8° dal precedente record di +28.0°C dell'aprile 1975;
Torino Caselle +29,8 °C, +1.6° dal precedente record di +28.2°C del 2007;
Novara Cameri +29,6 °C, +2.6° dal precedente record di +27.0°C del 1984;
Bologna Borgo Panigale +29,3 °C, +3 decimi dal precedente record +29.0°C del 2000;
Verona Villafranca +29,0 °C, +4 decimi dal precedente record di +28.6°C del 2007;
Mondovì +28,6 °C, +3.6° dal record di +25.0°C del lontano 1962 e +2.2°C dal record di ieri 7 aprile con +26.4°C;
Piacenza San Damiano +28,2 °C, +6 decimi dal precedente record di +27.6°C addirittura dell'aprile 1955;
Forlì +27,8 °C, +8 decimi dal record del 2000 e del 2010 di +27.0°C e +1 decimo dal record del 7 aprile di +27.7°C;
Torino Bric della Croce +25,2 °C, +4 decimi dal precedente record di +24.8°C stabilito nei caldi aprile 1984 e 2007;
Ma valori ancor più clamorosi sono stati registrati dalla rete meteo regionale dell'Arpa Piemonte*:
Da http://www.meteogiornale.it/notizia/...aprile-storico
Isola Sant'Antonio +33,1°C (AL)
Mergozzo (VB) +32,7°C
Verbania +32,6°C
Alessandria +32,4°C
Basaluzzo (AL) +31,7°C
Sezzadio (AL) +31,6°C
Cameri (NO) +31,5°C
Domodossola (VB) +31,5°C
Momo (NO) +31,4°C
Casale Monferrato (AL) +31,1°C
Albano Vercellese (VC) +31,1°C
Ameno (NO) +31,1°C
Borgomanero (NO) +31,1°C
Verolengo (TO) +31,1°C
Tricerro (VC) +31,0°C
Stresa (VB) +31,0°C
Novara +30,9°C
Cumiana (TO) +30,6°C
Torino Giardini Reali +30,5°C
Carmagnola (TO) +30,5°C
Da http://www.meteogiornale.it/notizia/...tre-i-30-gradi
In Lombardia*:
Oriano Ticino (VA) +32,3°C
Mortasa (PV) +32,1°C
Robbio (PV) +32,0°C
Canegrate (MI) +32,0°C
Crosio della Valle (VA) +31,6°C
Cerro di Laveno (VA) +31,5°C
Malvagio (MI) +31,4°C
Corbetta (MI) +31,3°C
Inveruno (MI) +31,3°C
Cava Manara (PV) +31,2°C
Ottobiano (PV) +31,2°C
Spessa Po' (PV) +31,1°C
Castelletto di Branduzzo (PV) +31,1°C
Voghera (PV) +30,9°C
Ossona (MI) +30,9°C
Probabile che molti di questi siano record mensili
Ultima modifica di jovi72; 09/04/2011 alle 10:50
Altra caldissima giornata nel vecchio Continente.
Nella mappa sottostante si può avere un'idea dei record letteralmente distrutti in tutta Europa in questo storico 9 Aprile 2011
Queste le stazioni dell'AM/Enav che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile***
***Record Eguagliati***Codice:MILANO LINATE (16080)..........: 32.4º preced. 29.7° del 2007 TREVISO ISTRANA (16098)........: 32.0º preced. 29.8° del 2000 MILANO MALPENSA (16066)........: 31.9º preced. 30.8° di ieri 8/4/2011 BERGAMO ORIO AL SERIO (16076)..: 31.9° preced. 28.2 del 2007 RAVENNA PUNTA MARINA (16146)...: 31.8º preced. 27.9° del 1962 BOLZANO (16020)................: 31.8º preced. 30.9° di ieri 8/4/2011 VERONA VILLAFRANCA (16090).....: 31.8º preced. 29.0° di ieri 8/4/2011 FORLI' (16147).................: 31.0º preced. 27.8 di ieri 8/4/2011 FERRARA (16138)................: 31.0º preced. 29.8° del 2007 TORINO CASELLE (16059).........: 31.0º preced. 29.8° di ieri 8/4/2011 BOLOGNA BORGO PANIGALE (16140).: 30.6° preced. 29.0° del 2000 BRESCIA GHEDI (16088)..........: 30.6º preced. 28.7° del 2007 CERVIA (16148).................: 30.0º preced. 28.2° del 2000 MONDOVI' (16114)...............: 30.0° preced. 28.6° di ieri 8/4/2011 TREVISO SANT'ANGELO (16099)....: 29.8° preced. 29.3° del 2000* RIMINI MIRAMARE(16149).........: 29.8º preced. 27.6 del 1968 PIACENZA SAN DAMIANO (16084)...: 29.4º preced. 28.2° di ieri 8/4/2011 FRONTONE (16179)...............: 27.0º preced. 26.9° del 2003 TORINO BRIC DELLA CROCE (16061): 26.2º preced. 25.2° di ieri 8/4/2011
Che dire, mancano le paroleCodice:PERUGIA SANT'EGIDIO (16181)....: 27°C preced. 27° del 2003 RIETI (16221)..................: 27°C preced. 27° DOBBIACO (16033)...............: 22.4º preced. 22.4° del 7/4/2011![]()
31.6 oggi da me. Record di sempre per aprile, dopo quello di ieri.
Quasi 13 gradi sopra la media giornaliera pluriennale di riferimento.
UR pomeridiana vicina al 10%. Deserto algerino.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ottimo steph, il prossimo post è dedicato a te. Sto guardando gli archivi, se hai fatto dei controlli tu postali o me li mandi in pvt
Caldo Record in Spagna:
In questa ondata di caldo fuori stagione la Penisola Iberica è stata tra le più colpite.
Questi i ***Nuovi Record di Massima Mensile*** stabiliti l'8 aprile 2011:
Granada/Aereoporto +32.0°C superando di 8 decimi il precedente record datato 30/04/1997 con +31.2°C;
Eclatante i valori registrati a La Coruna in questa prima decade.
Per ben 2 volte in 8 giorni supera se stessa.
La città spagnola l'1 aprile distruggeva un record lungo 66 anni, datato 1945 con +29.6°C, facendo registrare una massima di +30.4°C,
l'8 aprile faceva ancora meglio facendo salire la colonnina di mercurio fino a +31.6°C.
Altra località che non è riuscita a resistere al record mensile è stata la città di Oviedo,
dove con +29.2°C di temperatura massima ha dato uno schiaffo al precedente record mensile del 23/4/2007 di 28.3°C.
Sabato 9 aprile la situazione si presenta ancor più assurda per i valori che verranno registrati.
Difficile, ma non impossibile di questi tempi, che verranno rimossi nel breve termine tali valori nella prima decade di aprile.
Questi i ***Nuovi Record di Massima Mensile*** del stabiliti il 9 Aprile in Spagna:
Murcia +37.4° precedente +36.6° il 21-04-1945
***Eguagliato il Record Europeo di Massima per Aprile che apparteneva alla greca Heraklion che l'aveva stabilito il 23 aprile del 2008***
Valencia +34.8° precedente +33.8° il 1-04-1980
Alicante +33.0° precedente +32.6° il 1-04-1980
Lerida +33.0° precedente +31.6° il 28-04-2005
Zaragozza +32.4° precedente +31.7° il 29-04-2005
Ad Orihuela, località vicina a Murcia ma già nella regione valenciana (provincia di Alicante) la temperatura ha toccato +39°C,
ad un passo quindi dalla fatidica soglia dei 40 gradi.
La stazione tuttavia non appartiene al circuito WMO e il record non è pertanto validabile.
Inoltre, da menzionare i +32.0°C registrati oggi 9 aprile a Malaga, che per soli 4 decimi non riesce a entrare nella storia.
Oltre i record sopra citati altre località nel corso di questi giorni, per pochi decimi, hanno sfiorato il record di aprile.
Fonte dati: http://www.ogimet.com
Fonte Records: http://www.aemet.es/es/portada (Aemet - l'Ente Meteorologico Spagnolo)
Altre Fonti: Metegiornale http://www.meteogiornale.it/news-flash24ore
Ultima modifica di jovi72; 10/04/2011 alle 01:05
Colpiti ed affondati. Anche i Record Svizzeri KO:
Nemmeno la terra di Heidi e di Peter si sono salvati da questa eccezionale ondata di caldo eccezionale.
Durante le giornate di venerdì 8 e sabato 9 aprile 2011 sono stati rilevate temperature mai registrate sin'ora ad aprile.
L'effetto favonico ha fatto le sue vittime a sud delle Alpi,
superando i precedenti record datati 1949 e 1984 di 1 fino a oltre 3 gradi centigradi.
Record mensili di massima che solitamente vengono,
registrati nella seconda metà del mese mentre adesso parliamo di prima decade.
Questi i ***Nuovi Record di Massima Mensili*** registrati venerdì 8 e sabato 9 aprile 2011:
La città di Lugano, tra le località a sud dell'Alpi era tra quelle ad avere il record più datato,
con un record stabilito nel lontano 20/4/1949 di +28.9°C.
Nella giornata di venerdì 8 aprile riscrive il precedente record di massima
portandolo a +30.8°C e sabato 9 fa ancora meglio,
superando ampiamente la soglia dei 31° e fissandolo definitamente a +31.6°C.
Quasi 3° in più rispetto al record precedente.
A Locarno Monti, prima di questa ondata,
il record storico di aprile era di +26.9°C stabilito il 19/4/1949 ed eguagliato il giorno successivo 20/4/1949 e il 20/4/1984.
Il venerdì 8, distruggeva il precedente record di quasi 3°, registrando +29.6°C
e nella giornata di sabato 9 aprile faceva ancora meglio,
superando il record storico di quasi +5°C e quello del giorno prima di oltre +2°,
facendo registrare una temperatura massima di +31.8°C.
Stessa situazione avviene sia Magadino (rilevazioni dal 1979) e a Stabio (rilevazioni dal 1981).
Magadino fa' registrare, nella giornata dell'8 aprile, una massima +29.8°C,
superando agevolmente il record del 24/4/1984 di +27.8°C,
migliorandosi nella giornata del 9 facendo salire la temperatura sino a +30.7°C,
migliorando di quasi +3° il record del '84.
Situazione simile anche a Stabio, con record storico più recente, del 24/4/2007 di +27.5°C,
venerdì 8 registra una massima di +29.2°C
e sabato 9 aprile si migliora fissando il nuovo record di massima per aprile a +29.9°C
Inoltre, l'ente svizzero informa che "le medie giornaliere di ieri sono state da 10 a 15 gradi sopra la media pluriennale di riferimento.
Anche se la giornata odierna non è ancora terminata la media giornaliera sarà probabilmente simile o leggermente superiore a quella di ieri."
Proseguendo dice che: Rispetto alle giornate tipicamente estive di luglio e agosto
l'aria presente sulle pianure sudalpine era sia oggi che ieri molto secca, grazie all'effetto favonico.
Le umidità relative durante il pomeriggio variavano infatti tra il 10 e il 25 %.
Fonte Records: MeteoSvizzera - Meteo
Beh, calma ragazzi.
Questa è una stazione WMO (Atene-Nea Filadelfia, HNMS)
E questa è una stazione non-WMO (Verona-Chievo, Arpav).
(l'istallazione preliminare di qualche anno fa; è probabile che poi abbiano istallato l'anemometro a 10 metri). Ora vorrei conoscere almeno una buona ragione per ritenere accettabile un record della prima stazione e non accettabile uno della seconda...![]()
O quantomeno pare abbastanza a norma in termini di prescrizioni sul sito di istallazione. L'altra a parte l'uso della capannina passiva in un clima da 2800 ore l'anno di sole come Atene (con immaginabili effetti sulla media delle massime e le massime assolute) non è a norma circa le distanze da ostacoli di varia natura ed è in un parco circondato da milioni di abitanti.
Interessantissimamente nel giugno 2007 quella stazione ha rilevato un 46,qualcosa nella capannina più grande (manuale, si vede dalla traccia di passaggio dell'omino che va a fare le letture) e un 47.5°C in quella più piccola (stazione automatica, niente traccia di passaggio dell'operatore). Alcuni siti locali hanno ripreso il 47.5 ma l'HNMS stesso non lo riconosce. A dire il vero, vista la foto della stazione credo che farebbe bene a non riconoscere niente e a usarla come stazione per il monitoraggio dell'isola di calore (cosa peraltro fatta, trovando un'isola di calore forte e sistematica).
Il sito è questo: http://wikimapia.org/12566307/el/%CE...-%CE%9C-%CE%A5
Zoomando un po' indietro si vede che è nel bel mezzo di una metropoli.
Il fatto che le stazioni ufficiali con codice WMO sono sempre a norma e un mito falso. Ho visto su un sito americano con foto di tanti stazioni meteo degli usa con codice wmo con ubicazioni davvero in modi assurdi. Poi ci sono tanti stazioni meteo dei vari servizi agrometeo regionali dell italia che hanno tanti e tanti stazioni a norma, ma purtroppo non ufficiali perche senza codice WMo.
Ho fatto alcune foto delle stazioni agrometeo pugliesi che sono davvero a norma.
Segnalibri