Pagina 12 di 68 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 673
  1. #111
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    937
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    figata quest'ultima notizia: erano 28 anni che cercavo riscontri, lessi il 26 luglio del 1983 che furono registrati 49° a tempio pausania , localita' non particolarmente calda del nord della sardegna(ci passai qualche anno fa e volevo andare in municipio a chiedere notizie..)non venne mai omologato e nemmeno se ne parlo' (tranne anni fa in un forum) ora capisco cosa e' successo quel giorno , fu un incendio dunque ad innalzare la temperatura.
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  2. #112
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Hai perfettamente ragione Paolo. Isola quasi incontaminata è bellissima.

    Speciale Temporali in California:


    Carta redatta dalla National Weather Service.

    Codice:
    da: The National Weather Service
    le Stazioni che hanno stabilito ***Nuovi Record Giornalieri di Pioggia nelle 24 ore***:
    STAZIONE                 PIOGGIA CADUTA     PRECEDENTE     ANNO 
                             20 MARZO 2011      RECORD 
                            -------------       --------      ---- 
    
    DOWNTOWN LOS ANGELES       2.42 INCHES      1.48 INCHES    1943   
    LOS ANGELES AIRPORT        2.36 INCHES      1.04 INCHES    1992  
    BURBANK AIRPORT            3.85 INCHES      1.15 INCHES    1973                
    PALMDALE AIRPORT           1.29 INCHES      0.50 INCHES    1973  
    LANCASTER AIRPORT          1.48 INCHES      0.74 INCHES    1992 
    SANDBERG                   3.29 INCHES      1.33 INCHES    1992 
    SANTA BARBARA AIRPORT      5.23 INCHES      0.90 INCHES    1991 
    CAMARILLO AIRPORT          4.91 INCHES      2.26 INCHES    1954  
    OXNARD NWS                 4.21 INCHES      2.26 INCHES    1954                  
    SANTA MARIA AIRPORT        3.46 INCHES      0.74 INCHES    1958    
    PASO ROBLES AIRPORT        2.02 INCHES      0.77 INCHES    1992
    Tra questi da segnalare il ***Nuovo Record Assoluto di Accumulo nelle 24 ore*** all'Aeroporto di Santa Barbara con 5.23" pari a 132.8mm di pioggia.
    Il precedente record era del 15 marzo 2003 con 4.74" pari a 120.4mm.

    Vicina al Record Assoluto anche l'Aeroporto di Camarillo del 26 gennaio 1956 con 5.96" pari a 151.3mm,
    ma ha stabilito il ***Record Mensile*** facendo registrare un accumulo nelle 24 ore di 4.91" pari a 124.7mm.
    Il precedente record di marzo apparteneva all'8 marzo 1968 con 4.60".

    ***Nuovo Record Mensile*** anche all'Aeroporto di Palmdale dopo i 1.29" caduti, pari a 32.7mm.
    Il precedente record era di 1.20" del 1973.

    A Sandberg giornata quasi storica. Registrato il Secondo Accumulo di Tutti i Tempi per il mese di marzo con 3.29" pari a 83.5mm
    Il record mensile rimane al 28 marzo 1993 con 3.38" pari a 85.8mm.

    Da segnalare anche il dato dell'Aeroporto di Los Angeles che ha visto registrare
    il 3° giorno più piovoso di sempre per il mese marzo con 2.3" pari a 58.4mm.
    Il record mensile rimane saldo nelle mani del 7 marzo 1968 con 3.1" e seguito dall'1 marzo 1983con 2.55" di accumulo giornaliero.

    Alla prossima

  3. #113
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da phisician Visualizza Messaggio
    figata quest'ultima notizia: erano 28 anni che cercavo riscontri, lessi il 26 luglio del 1983 che furono registrati 49° a tempio pausania , localita' non particolarmente calda del nord della sardegna(ci passai qualche anno fa e volevo andare in municipio a chiedere notizie..)non venne mai omologato e nemmeno se ne parlo' (tranne anni fa in un forum) ora capisco cosa e' successo quel giorno , fu un incendio dunque ad innalzare la temperatura.
    Personalmente non sapevo l'anno, ottima segnalazione

    Speciale Minneapolis, Minnesota, USA

    La Città dell'acqua (deriva infatti dall'unione dei termini mni, che significa acqua in lingua Dakota e polis, città in greco)
    continua a far parlare di sé quest anno con la continua scalata al record stagionale di accumuli nevosi.
    Con i 4.1" di neve fresca caduti ieri mercoledì 23 marzo 2011, il totale stagionale 2010/2011 si porta a 84.7" pari a oltre 215 cm,
    posizionandosi al quinto posto di sempre per neve caduta, a soli 0.2" dal 19616/1917.



    Questa la Speciale Top Ten degli Anni più Nevosi di Sempre nel capoluogo della contea di Hennepin:

    1983-1984-->> 98.6 pari a 250.4 cm
    1981-1982-->> 95.0 pari a 241.3 cm
    1950-1951-->> 88.9 pari a 225.8 cm
    1916-1917-->> 84.9 pari a 215.6 cm
    2010-2011-->> 84.7 pari a 215.1 cm
    1991-1992-->> 84.1 pari a 213.6 cm
    1961-1962-->> 81.3 pari a 206.5 cm
    1951-1952-->> 79.0 pari a 200.6 cm
    1966-1967-->> 78.4 pari a 199.1 cm
    2000-2001-->> 75.8 pari a 192.5 cm

  4. #114
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Caldo Record Mensile in Siberia orientale e nella Russia dell'est:

    Da un paio di giorni la Siberia orientale e in generale l'estremo est russo,
    stanno facendo registrare temperature piuttosto miti rispetto alle medie del periodo
    con diverse città che sono addirittura salite ampiamente sopra la soglia dei zero centigradi.



    Tra queste per Neryungi, seconda città della Repubblica della Yakutia o Sakha, ieri 28 marzo 2011 è stata una giornata storica.
    Nella città siberiana sono stati rilevati +7.4°C di temperatura massima,
    superando di 0.6°C il precedente ***Record Mensile di Massima*** +6.8°C
    datato marzo 1938
    e registrando un clamoroso +10.4°C sopra le medie del periodo.
    Da registrare che le ultime giornate di marzo 2011 a Neryungi
    si stanno chiudendo con temperature massime ampiamente sopra lo zero e nettamente superiori rispetto alle medie del periodo.
    In 28 giorni ben 16 giornate sono state con temperature di 2°C superiori alla norma di cui 9 sopra i +5°C :shock: :shock: :shock:



    Altra città particolarmente colpita da questa ondata di "calore" è stata Nikolayevsk-on-Amur nella Russia orientale sulle rive dell'Oceano Pacifico.



    La città del distretto Khabarovsk Krai ha fatto registrare nella giornata di ieri 28 marzo 2011 il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** con +6.6°C
    superando di 0.2°C il precedente record di +6.4°C datato marzo 1948.



    Fonte: - :

  5. #115
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Regno Unito: Mai così poca pioggia dal 1953

    Met Office, l'istituto della meteorologia di sua maestà, ha annunciato che Marzo 2011 sarà ricordato come il più secco dal 1953.
    La media delle precipitazione dall'1 al 29 marzo 2011 nel Regno Unito è stata di 39,1 mm :shock: contro una media del periodo di 95,9 mm.

    Questo dato provvisorio è il più secco dal marzo 1953, quando vennero registrati soli 41,6 mm di pioggia media.
    Ora bisognerà analizzare le precipitazioni cadute negli ultimi 2 giorni del mese per capire se confermato questo dato eccezionalmente negativo.

    Nel dettaglio dei singoli stati appartenenti al Regno Unito, marzo 2011 è stato:
    Per l'Inghilterra e il Galles il più secco degli ultimi 100 anni,
    mentre l'Irlanda del Nord e la Scozia, pur rimanendo sotto media, hanno ricevuto dei discreti accumuli.

    Questa la mappa delle anomalie precipitative per il mese di marzo 2011:



    L’anticiclone Peggy porta l'estate in anticipo in Spagna, Francia sudorientale e in Europa Centrale:
    Importante aumento di temperature si sono registrate l'1 aprile nella penisola Iberica, con alcune località che hanno sfondato il muro dei 30°,
    tra queste: Andujar 30.4°C, Moron 30.2°C e Siviglia 30.0°C, entrambe lontane dal record mensile stabilito il 30 aprile 1997,
    rispettivamente con 34.7° e 35.4°C.



    Caldo record registrato in Francia

    ***Nuovo Record Prima Decade Aprile Di Massima*** a
    Biarritz l'1 con 29.0°C [color=red] il preced. era di 28.4°C del 3 aprile 1985,

    Queste le località che hanno stabilito il ***Record della Prima Decade di Aprile di Massima***, giorno 2:
    Vichy con 27.9 °C, preced. 26.1°C del 9 aprile 1961;
    Brive 27.3°C, Gourdon 27.2 °C, Socoa 26.9 °C, Auxerre 26.8 °C (preced. 25.7°C del 09/04/1961),
    Tarbes Ossun Lourdes 26.7 °C (preced. 26.3°C del 03/04/1985), Avord 26.5 °C, St-Girons 26.5 °C,
    Nevers 26.4 °C
    (preced. 24.3°C del 09/04/1961), Bourges 26.3 °C (preced. 25°C del 4/04/1985),
    Romorantin 26.2 °C, Saint-Yan 26.1 °C, Melun 25.8 °C, Bourg-St-Maurice 25.7 °C, Gueret-Grancher 25.6 °C,
    St-Dizier 25.6 °C, Besancon 25.3 °C,
    Macon 25.2 °C, Carpentras 25.1 °C, Luxeuil 25.1 °C, Amberieu 25.0 °C,
    Bale-Mulhouse 25.0 °C, Lyon / Bron 25.0 °C
    (eguagliati i 25° del 3/04/1946), Troyes 25.0 °C....

  6. #116
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Dalla serie "Quasi Record":

    Sfiorato il Record di Massima per il mese di Marzo dell'intero Emisfero Settentrionale a Kiffa, in Mauritania.

    Nella capitale della regione di Assaba, nella Mauritania meridionale, il 30 marzo la colonnina di mercurio si è spinta
    fino a toccare i +46°C (il record assoluto di Kiffa è di 49°C),

    a solo +1°C dal Record di Massima dell'Emisfero Boreale per il mese di Marzo,
    che appartiene dal lontano 1936 a Ndjamena, Ciad, nell’Africa sub-sahariana.


    Altro Record di Massima sfiorato in questo caso in Ghana.
    La città di Navrongo, nell'estremo nord del Ghana, l'1 aprile ha sfiorato di 1°C il Record Assoluto e Nazionale di Massima (che lei detiene),
    facendo registrare una temperatura massima di +42.9°C.

    Da segnalare che il servizio meteorologico ghanese purtroppo rilascia i dati con molta discontinuità,
    basti pensare che nell'ultimo mese sono stati rilasciati i dati di solo 4 giorni :?

    Dai Record sfiorati ai record stabiliti:
    ***Nuovo Record di Massima per Aprile*** a La Coruna che nella giornata dell'1 aprile ha fatto segnare una massima di +30.4°C,
    nettamente superiore al precedente record mensile del 20 aprile 1945 quando la città galiziana fece segnare una massima di +29.6°C.
    Per la cronaca ieri 3 aprile la massima è scesa di quasi 15°C.
    Sotto l'immagine simbolo della città, Il faro la Coruna, il più antico esistente al mondo ancora in attività.


    Record di qualche giorno fa' proveniente dagli States, California:
    Storico record di neve in California, sepolte le montagne della Sierra Nevada.
    A Boreal Sky Resort, poco più di 2000 metri d'altezza in prossimità di Donner Summit,
    sono caduti in questo mese di marzo, ben 217 inches (pollici) di neve.
    Se consideriamo che 1 inch equivale a 2.54 centimetri, potrete immediatamente capire che stiamo parlando di qualcosa come 5 metri di neve.
    Il totale stagionale di neve, considerando l'intero inverno, è così arrivato a 762 pollici:
    il record precedente risaliva al periodo 1994/1995, quando le precipitazioni nevose accumulate equivalsero a 662 pollici.
    Si tratta di aree molto nevose dove la media delle precipitazioni nevose è pari a 400 pollici
    e questo significa che quest'anno la neve caduta è quasi del doppio (200%) superiore rispetto alla norma.


    Fonte: Storico record di neve in California, sepolte le montagne della Sierra Nevada - MeteoGiornale.it

  7. #117
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Speciale Repubblica Ceca:


    Domenica 3 aprile 2011 giornata storica per la Repubblica Ceca con oltre 30 stazioni che hanno superato la temperatura +20°C
    e Record di Massima Mensili caduti come birilli.

    Comincio con la Capitale.

    Nella stazione di Praga-Karlov la temperatura è salita fino a +25.6°C
    facendo registrare il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** e distruggendo il precedente record, di +23.2°C,
    del 3 aprile 1953 di oltre +2.4°C, in un archivio lungo quasi 300 anni :shock: :!: :shock: :!:

    Pavel Juza, dell'Istituto di Idrometeorologica Ceco ha scritto nel sito web: "Ieri è stata come una giornata d'estate".
    Infatti le medie mensili di massima a luglio e ad agosto sono poco superiori ai 23°C.

    ***Nuovo Record di Massima di Aprile*** anche a Milesovka Mountain, a nord della Boemia a 837 metri sul livello del mare,
    che ha fatto registrare una temperatura massima di +22.1°C, superando di +1.5°C il record dell'Aprile 1953 di +20.6°C,
    stazione che effettua rilevamenti giornalieri dal lontano 1907.
    Sotto l'immagine della Torre Belvedere a Milesovka (837 m), la montagna più alta del Central Highlands Ceca.


    A Cheb, a nord della Boemia, i meteorologi hanno misurato la temperatura ***Record Mensile di 23,3 gradi centigradi***,
    sbriciolando di +2.5°C il record stabilito il recente 3 aprile 2009 di +20.8°C.


    Altre località che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile***:
    a Bedrichov, a nord della Boemia, a Hradec Kralove, nella Boemia orientale,
    a Husinec e a Lenora, a sud della Boemia,
    e a Marianske Lazne con +21°C, Boemia occidentale.
    Le località sopra citate avevano Aprile 2009 il più caldo di sempre

    Fonte: Istituto Idrometeorologia Ceco e
    Prague Daily Monitor: Temperatures hit record high in

  8. #118
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Marzo 2011 storico in Africa


    L'8 marzo 2011 nella Repubblica del Congo (nota anche come Congo francese o Congo-Brazzaville)

    la località di Mpouya ha stabilito il ***Nuovo Record Nazionale di Massima Assoluto*** registrando una temperatura di +39.2°C,
    superando di 2 decimi il precedente record nazionale di +39.0°C del 14 maggio 2005
    che apparteneva alla piccola cittadina di Impfondo, nel nord-est del paese.


    Dall'altra parte del fiume Congo, nella Repubblica Democratica del Congo
    (comunemente chiamato anche Congo Belga, Congo-Kinshasa e Congo-Léopoldville, già Zaire)
    la Capitale Kinshasa, nella stazione di Djili, dopo aver sfiorato a inizio marzo un paio di volte il record di pochi decimi,
    il 28 di marzo ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +37.0°C, superando di 4 decimi il precedente ***Record Assoluto di Massima*** di +36.6°C
    stabilito nel 2007.

    Italia:

    In attesa della +15° che dovrebbe abbracciare buona parte dell'Italia, la stazione dell'AM di Civitavecchia Santa Marinella
    ieri 6 aprile 2011 ha fatto registrare il ***Nuovo Record di Massima per Mensile*** con +25.4°C
    superando di 2 decimi il precedente record di aprile di +25.2°C del 26 aprile 2008 e del 13 aprile 2009.

    Infine, tanti i record mensili caduti nel sud-ovest dell'Europa: in Portogallo, Spagna, Francia e tra non molto anche in Inghilterra

    Fonte Record Congo: Max Herrera
    Ultima modifica di jovi72; 08/04/2011 alle 01:14

  9. #119
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Dopo aver fatto cadere record mensili in Spagna, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca e Inghilterra
    anche l'Italia fa' i conti con questa ondata di caldo eccezionale.

    Nell'immagine sottostante la situazione dei record caduti (giornalieri e mensili) in Europa alle 13:


    Questi i ***Nuovi Record Mensili*** stabiliti nella giornata del 7 aprile 2011:

    Bolzano +30.7°C, precedente record +29.5°C del 1968;
    Da Tuiempo: Clima en Bolzano durante Abril de 1968 - datos climticos histricos Tu Tiempo il vecchio record del 23 aprile del 1968 dovrebbe essere di 30°C;

    Forlì +27,7 °C, precedente record di +27.0°C nel 2000 e nel 2010;

    Mondovì +26,4 °C, preced. +25.0°C del 1962;

    Dobbiaco +22,4 °C, precedente record mensile +21.8°C del 2010;

    Record mensili dubbi:
    Perugia DCP +27.4°C, precedente +27.0°C nel 2003;
    Rieti +27 °C (dal metar delle 16:50 locali), record di +27°C del 30 aprile 2003 e del 22 e 23 aprile 2007.

    Alcuni stazioni che hanno sfiorato il record per pochi decimi:
    Grosseto con +27.6°C sfiora per 8 decimi il record dell'aprile 2007;
    Piacenza +27.2°C a 4 decimi dal record del 1955;
    Novara Cameri +26.4°C a 6 decimi dal record del 1984;

    Domani ulteriori approfondimenti.
    Se qualcuno volesse postare eventuali record delle altri reti, oltre AM /Enav farebbe cosa gradita
    Ultima modifica di jovi72; 08/04/2011 alle 02:29

  10. #120
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Con questo susseguirsi di record, anche se mensili, sembra di rivivere l'estate scorsa, con quasi mezzo Globo impazzito.
    In questo caso l'Europa si è spaccata in 2, ancora peggio ieri ... e quando mai, pure nella meteo :?



    10 i ***Nuovi Record di Massima Mensili***[/u] registrati in Italia l'8 aprile 2011:

    Bolzano +30,9 °C, +1.4° dal record del 1968 di +29.5°C e +2 decimi dal record di ieri 7 aprile 2011 con +30.7°C;

    Milano Malpensa +30,8 °C, +2.8° dal precedente record di +28.0°C dell'aprile 1975;

    Torino Caselle +29,8 °C, +1.6° dal precedente record di +28.2°C del 2007;

    Novara Cameri +29,6 °C, +2.6° dal precedente record di +27.0°C del 1984;

    Bologna Borgo Panigale +29,3 °C, +3 decimi dal precedente record +29.0°C del 2000;

    Verona Villafranca +29,0 °C, +4 decimi dal precedente record di +28.6°C del 2007;

    Mondovì +28,6 °C, +3.6° dal record di +25.0°C del lontano 1962 e +2.2°C dal record di ieri 7 aprile con +26.4°C;

    Piacenza San Damiano +28,2 °C, +6 decimi dal precedente record di +27.6°C addirittura dell'aprile 1955;

    Forlì +27,8 °C, +8 decimi dal record del 2000 e del 2010 di +27.0°C e +1 decimo dal record del 7 aprile di +27.7°C;

    Torino Bric della Croce +25,2 °C, +4 decimi dal precedente record di +24.8°C stabilito nei caldi aprile 1984 e 2007;

    Ma valori ancor più clamorosi sono stati registrati dalla rete meteo regionale dell'Arpa Piemonte*:

    Da http://www.meteogiornale.it/notizia/...aprile-storico
    Isola Sant'Antonio +33,1°C (AL)
    Mergozzo (VB) +32,7°C
    Verbania +32,6°C
    Alessandria +32,4°C
    Basaluzzo (AL) +31,7°C
    Sezzadio (AL) +31,6°C
    Cameri (NO) +31,5°C
    Domodossola (VB) +31,5°C
    Momo (NO) +31,4°C
    Casale Monferrato (AL) +31,1°C
    Albano Vercellese (VC) +31,1°C
    Ameno (NO) +31,1°C
    Borgomanero (NO) +31,1°C
    Verolengo (TO) +31,1°C
    Tricerro (VC) +31,0°C
    Stresa (VB) +31,0°C
    Novara +30,9°C
    Cumiana (TO) +30,6°C
    Torino Giardini Reali +30,5°C
    Carmagnola (TO) +30,5°C


    Da http://www.meteogiornale.it/notizia/...tre-i-30-gradi
    In Lombardia*:
    Oriano Ticino (VA) +32,3°C
    Mortasa (PV) +32,1°C
    Robbio (PV) +32,0°C
    Canegrate (MI) +32,0°C
    Crosio della Valle (VA) +31,6°C
    Cerro di Laveno (VA) +31,5°C
    Malvagio (MI) +31,4°C
    Corbetta (MI) +31,3°C
    Inveruno (MI) +31,3°C
    Cava Manara (PV) +31,2°C
    Ottobiano (PV) +31,2°C
    Spessa Po' (PV) +31,1°C
    Castelletto di Branduzzo (PV) +31,1°C
    Voghera (PV) +30,9°C
    Ossona (MI) +30,9°C

    Probabile che molti di questi siano record mensili
    Ultima modifica di jovi72; 09/04/2011 alle 10:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •