-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Caldo Record nella Russia Asiatica

Aprile 2011 che entra negli annali meteorologici russi per la Penisola del Taimyr.
La stazione meteorologica di Dixon Island ha da prima alzato, nella giornata del 20 aprile 2011,
di 2 decimi il ***Record Mensile di Massima*** facendo registrare +2.0°C
per poi distruggere il giorno seguente, 21 aprile 2011, il precedente record dell'Aprile 2007 di +1.8°C,
portandolo definitivamente a +2.7°C.
La temperatura media delle massime a Dixon Island ad aprile è di -13.4°C.
I Record Assoluti Annui di Dixon Island sono:
la massima è di +26.9°C, stabilito nel lontano agosto 1945,
mentre quello di minima è di -48.1°C del febbraio 1979.
-
-
Altra località, sempre nella Penisola del Taimyr, che ha per ben due volte rivisto
il proprio ***Record di Massima per Aprile*** è stata Khatanga.
Mercoledì 20 Aprile 2011 ha innalzato, il precedente record del 2007 di 8.3°C, di 4 decimi portandolo a +8.7°C,
infine, domenica 24 aprile 2011, lo ha portato definitivamente a +8.8°C.
La temperatura media delle massima ad aprile a Khatanga è di -11.8°C.
Gli estremi annui sono: Massima +36.7°C del luglio 1979 mentre il record assoluto di minima è di -59.0°C del gennaio 1987.
-
-

Altro ***Record Mensile di Massima*** a Termez, nell'Uzbekistan meridionale,
che domenica 24 aprile faceva salire la colonnina di mercurio fino a +38,1°C,
ritoccando il precedente record, datato aprile 1988, di 2 decimi.
-
-
A 3 decimi dal record di massima di aprile Magadan
che venerdì 22 aprile faceva registrare una massima di +7.7°C a fronte di un record assoluto mensile di +8°C del 1984.
Ma sono tanti i record giornalieri crollati tra la Siberia e l'estremo oriente, tra tutti lasciano perplessi:
i +37.5° il 24 aprile raggiunti a Tamdybulak, in Uzbekistan,
e i +35°C del 21 (record max mensile 40.1° del 2006).
Per non dimenticare i +36.5° del 13, +36.9°C il 20 e +35.6° il 21 aprile nella Capitale Turkmena, Ashgabat (record +39.4° del 2008).
-
Vento moderato
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Storiche precipitazioni in Sicilia
Aprile 2011 in Italia verrà ricordato per la storica ondata di caldo nella prima decade,
che ha avuto forti ripercussioni nelle medie mensili causando anomalie termiche molto alte, e per le scarse precipitazioni al centro/nord.
Situazione diversa al sud, senza ondate di calore degne di nota, per fortuna, e precipitazione storiche cadute soprattutto in Calabria e nella Sicilia Jonica.

Inizio subito col parlare della stazione dell'ex Idrografico di Zafferana Etnea
che nei primi 4 mesi dell'anno ha raccolto la bellezza di 1.191mm di pioggia,
piazzandosi al quarto posto come quadrimestre più piovoso della storia (inizio rilevamenti dal 1921 e archivio di 82 anni).
Il I° quadrimestre 2011 rimane dietro solo al:
piovosissimo 1996, quando tra il mese di gennaio e aprile caddero addirittura 2.251mm,
facendo registrare i record mensili di accumulo di febbraio con 836.4mm e di marzo con 814.2mm,
mentre a gennaio registrò 567mm e "solo" 33,4mm ad aprile;
Sempre il 1996 è detentore anche del record annuo di precipitazione con 2.978,4mm in 103 giorni di pioggia.
Al secondo posto, come 1° quadrimestre più piovoso di tutti i tempi si piazza il 1928 con 1.504mm;
Al terzo posto il 1973 con 1.263,6mm;
Scalzato dalla quarta posizione e sceso alla quinta il 1992, quando furono registrati 1.187,6mm,
ma rimane detentore del record mensile di gennaio con 867.6mm accumulati in 12 giorni.
Per quanto riguarda il record assoluto mensile di aprile appartiene al 1964 con 403,4mm caduti in appena 6 giorni.
256 millimetri è stata la pioggia caduta in questo aprile 2011 nella stazione di Zafferana Etnea.
Nell'immagine sottostante le precipitazione medie annue nella provincia di Catania calcolate dal sito MeteoSicilia:


Interessanti gli accumuli registrati nel primo quadrimestre 2011 anche ad Antillo, nel messinese,
che con 997mm si piazza al terzo posto del quadrimestre più piovoso di sempre, rilevamenti dal 1924 con archivio di 85 anni, dopo:
i 1506,8mm registrati nel 1973 e a poco più di 12mm dal secondo posto detenuto dal 1985 con 1009,8mm.
Notevole l'accumulo ad aprile nella stazione messinese che ha raggiunto 250 millimetri,
posizionandosi al secondo posto più piovoso di tutti i tempi a soli 3,5mm dal record mensile detenuto dal 1959 con 253,5mm.
Altri aprile particolarmente piovosi:
quello del 1957 con 235mm e del 1978 con 223,1mm.

Torniamo in provincia di Catania per parlare del nuovo record assoluto di pioggia per aprile
stabilito dalla stazione dell'Osservatorio Acque (ex Idrografico) di Linguaglossa
che con 210mm ha distrutto il precedente record del 1963 con 201,4mm di quasi 10mm.
Gli altri aprile più piovosi di sempre sono:
il 1938 con 186,3mm, il 1978 con 149,6mm, il 1967 con 146mm, il 1939 con 142,4mm e il 1946 con 139mm.
L'inizio dei rilevamenti pluviometrici nella stazione etnea iniziano nel 1921 con un archivio lungo 86 anni.

Ultimo record caduto in Sicilia si riferisce a una stazione nel siracusano, esattamente presso la stazione di Francofonte
che con un accumulo di 656mm tra gennaio e aprile 2011 stabilisce il record assoluto di precipitazioni per il I° quadrimestre.
Precedentemente il record apparteneva al 1973 con 652mm.
L'archiviazione dei dati pluviometrici da parte dell'Idrografico riguardanti la stazione di Francofonte partono dal 1928 e sono lunghi 73 anni.
La stazione è posta a 281mt S.l.m.
Interessante notare come Francofonte in questi primi 4 mesi dell'anno abbia raccolto le precipitazioni che solitamente cadono in un anno :!:
Nella mappa sottostante le precipitazione medie annue nella provincia di Siracusa tratte dai dati dell'Idrografico e calcolate dal sito MeteSicilia:
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Aprile 2011 nel Mondo

Aprile tra i più caldi di sempre in Europa e in Asia settentrionale.
Nel vecchio continente, le anomalie positive sono state nell'ordine di 3-5°C.
Da evidenziare i +37.2°C registrati a Murcia, in Spagna il 9 aprile.
Nella stessa Spagna e vicino Murcia, ma in provincia di Alicante, da segnalare
il Nuovo Record Europeo di Massima per Aprile registrato a Orihuela, rete Ceamet,
che sempre il 9 aprile ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +39.0°C.
Dopo l'importante scaldata della fine della prima decade, conclusasi con decine e decine di record crollati,
che ha coinvolto Spagna, Francia e Italia Settentrionale,
l'inizio della terza decade non è da meno, pur non facendo registrare record, sono da ritenersi clamorosi
i +29,5°C rilevati a Kleine Brogel, in Belgio e i +27.8°C a Wisley, in Inghilterra il 23 aprile,
con quest'ultima a poco più di un grado dal record assoluto di Aprile per il Regno Unito.
Altro dato interessante e probabilmente determinante, la pressione notevolmente inferiore alla norma tra la Groenlandia e l'Islanda.
La pressione atmosferica media tra le 2 isole è stata di circa 990hPA.

Asia:
Diversi record di caldo mensili caduti in Asia, negli ex paesi sovietici.
Da sottolineare gli 8°C in più di rispetto alle medie riscontrata in Siberia.
Artico:
Artico diviso in 2, con la parte ad orientale che fa' registrare temperature nettamente superiori alle medie del periodo,
mentre la parte ad ovest, Artico canadese e Groenlandia occidentale, con temperature sotto le medie.
Proprio in Groenlandia il 21 aprile si è registrato, presso la stazione di Summit (a 3200mt),
il Nuovo Record di Minima Assoluto per la Terza Decade di Aprile nell'Emisfero Boreale con -57.3°C,
a meno di 2° dal record assoluto di minima per aprile.
America Settentrionale e Centrale:
Altrettanto freddo, rispetto alla norma, in Canada e la parte nord-occidentale degli Stati Uniti.
Situazione completamente diversa al sud e a est degli Stati Uniti, con temperature superiore alle medie e
con apice del caldo che si è raggiunto in Messico con località che il 27 aprile hanno raggiunto o superata il muro dei 48° a:
Matlapa +48.8°C, facendo il Nuovo Record Assoluto, e Tamuin +48.6°C, a 3 decimi dal record assoluto.
L'ente Meteorologico messicano informa che, sempre nella stessa giornata,
la stazione di Santa Rosa avrebbe raggiunto i +51°C, dato molto dubbio.
Tra il 25 e 28 aprile gli Stati Uniti sono stati colpiti da una delle peggiori serie di Tornado della storia.
Almeno 2 hanno raggiunto categoria 5 della scala Fujita, la più alta.
Lo stato più colpito è stato L'Alabama con più di 300 morti.
Il totale dei morti, nel cosiddetto ""Tri-State tornado", dovrebbero essere 695.
Sud America:
In Sud America temperature allineate alle medie del periodo,
ad eccezione di alcune zone del Brasile e dell'Argentina risultate 1-2° più calde rispetto alla norma.
Africa:
Come a Marzo, continuano le anomalie positive e il gran caldo in Africa nord-occidentale.
Fino a 4°C in più rispetto alle medie di aprile in Marocco e in Algeria, mentre in Ciad e in Egitto si sono avute temperature sotto le medie.
Antartide:
Ad occidente le temperature sono state di qualche grado inferiore alla norma,
mentre nella parte orientale si sono riscontrate temperature superiore alle medie del periodo.
Oceania:
West Coast di qualche grado più caldo rispetto alla norma, mentre le zone interne hanno visto temperature nettamente più fredde, anche di 3-5° in meno rispetto alle medie di aprile.
Da segnalare che nel Northern Territory si è registrato il record di temperatura media delle minime.
Il precedente record era del 1950.
A seguire, la tabella contente gli estremi nel Mondo, divisa per Continente:

Infine, nella mappa sottostante sono indicate le località: più calde, più fredde, più piovose:

Fonte: http://www.smhi.se
-
Vento moderato
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Muy caliente en México:
I primi 50 gradi del 2011 non sono caduti, come spesso accade in Asia, ma in America Centrale
Ne' avevo parlato, qualche giorno fa', in occasione del riassunto termometrico di Aprile.
Come dicevo, il il primo over 50° sono stati raggiunti in Messico, presso la piccolissima cittadina di Santa Rosa (meno di 700 abitanti),
nello Stato di San Luis Potosí e situato nella parte centro-settentrionale del paese,
mercoledì 27 aprile quando la colonnina di mercurio è salita fino a +51°C
stabilendo il ***Nuovo Record di Massima Assoluto della stazione e dell'Intero Emisfero Settentrionale per Aprile***.
Rimane qualche dubbio se questo dato sia sovrastimato.

Rimane qualche dubbio se questo dato sia sovrastimato.
La stazione fa' parte dalla rete di stazioni SIH-CONAGUA è gestita da OCGN (il servizio idrografico locale).
Sotto le immagini dell'installazioni tipiche della rete:


Nella stessa giornata Tamuin faceva segnare 48.6°C di temperatura massima e Matlapa con +48.8°C stabiliva il proprio record assoluto.
Speciale Bolzano, Italia
Intanto Matteo Vinatterieri in post informa di un ***Nuovo Record Decadale di Massima***
La stazione ENAV di Bolzano ha raggiunto, oggi domenica 8 maggio, una temperatura massima di +32,5 °C.
Battuto il precedente record della prima decade di maggio di +32,0 °C risalente al 07/05/1976.
Valore tuttavia ancora lontano dal record mensile di +35,0 °C del 19/05/1953.
Domani i recenti over +50° nel Mondo
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Mentre comincia ad infiammarsi la "guerra" in Asia Meridionale della città più calda del Globo, dal Sahel arrivano i fatti.
La città di Kosti (381mt Slm), in Sudan, a sud di Khartoum è situata sulla sponda ovest del Nilo Bianco,

sabato 7 maggio, dopo aver registrato una temperatura minima di +29.2°
durante la giornata la temperatura massima è schizzata fino a +46.2°C,
***Eguagliando il Record Assoluto di Massima*** fatto registrare il 25 aprile del 2002.
Quell'anno a Kosti ripetutamente la temperatura massima toccò o sfiorò i +46°C.
La temperatura media delle massime nel mese di maggio è di +41.2°C.

Curiosità: l'altro estremo termico, quello di temperatura minima assoluta, appartiene sempre al 2002 con +7.5°C.
Coordinate: 13°10′N 32°40′E
GeoHack - Kosti, Sudan
Gli Estremi di Aprile negli Stati Uniti:
Aprile è stato un mese pieno di eventi estremi storici in gran parte degli Stati Uniti.
La temperatura media negli Stati Uniti ad aprile è stata di +52,9 ° F (+11,6 ° C), che è di 0,9 gradi F (+0,5 ° C) sopra la media (1901-2000).
Le precipitazione nel mese di aprile sono state di 0,7 pollici (18 mm) al di sopra della media a lungo termine,
risultando il decimo mese più piovoso in 117 anni .
- Record di precipitazioni: forti piogge sono state registrate in 6 Stati lungo il fiume Ohio e il Mississipi,
(Illinois, Indiana, Ohio, Pennsylvania, Kentucky e West Virginia),
divenendo l'aprile più piovoso della storia.
Per gli altri Stati, Aprile 2011 è entrato nella top ten di tutti i tempi.
Alcune località hanno cumulato fino a 20" di pioggia durante il mese, pari a 500mm, la metà degli accumuli medi annui.

Diversamente è andata negli Stati del Sud con accumuli generalmente sotto media, fino al record negativo di precipitazioni nel Texas,
che fa' segnare il 5° più secco della Storia, su un archivio pluviometrico lungo 117 anni.
Ma la serie negativa in Texas inizia dal mese di febbraio, infatti dall'1 febbraio al 30 aprile, in media, sono caduti solo 43mm,
divenendo il peggior accumulo per il periodo, precedente feb-apr 1996 con 65mm.
Stessa situazione se si analizzano i dati del semestre Novembre 2010/aprile 2011, che è divenuto,
anch'esso con il 94% di piogge in meno rispetto alle medie del periodo, il più secco della storia.
Ciò ha provocato incendi con la distruzione di 1.790.000 acri di terra.
- Record di Tornado: Aprile 2011 è stato anche il mese del record di tornado, divenendo il nuovo punto di riferimento mensile.
Dai comunicati stampa NOAA: nelle 24h tra le 8 del 27 e le 8 del 28 aprile sono già 134 i tornado confermati.
Tra il 25 e il 28 aprile sono stati 305 (confermati 201), dopo i 155 rilevati tra il 14 e il 16 aprile 2011.
Il precedente record mensile di tornado apparteneva a maggio 2003 con 542.
Il precedente record di aprile apparteneva all'aprile 1974 con 267 tornado.
La media di tornado, nel trentennio, nel mese di aprile è di 135;

Per chi fosse interessato ad approfondire i record statunitensi, a questo link trovate tutti i nuovi record:
State of the Climate
Ringraziamenti a: Max Herrera e Jeff Masters
Ultima modifica di jovi72; 13/05/2011 alle 10:46
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri