ITALIA, 1 Ottobre 29011:

1 ottobre 2011 storico per il Centro-Nord, con ben 6 stazioni che hanno fatto registrare il *Nuovo Record Mensile di Massima*
mentre 1 si è "limitata" ad *Eguagliarlo*.



Partiamo subito dalle stazione meteorologiche dell'AM/ENAV che hanno stabilito il *Nuovo Record di Massima Mensile*:


Genova Sestri +29.4°C, disintegrato di +1.9°C il precedente record mensile di +27.5°C del 12/10/1997;
Trieste Barcola +29.8°C, disintegrato di +1.8°C il precedente record mensile di +28.0°C del 13/10/2008;
Verona Villafranca +28.4°C, distrutto di +1.0°C il precedente record mensile di +27.4°C del 04/10/1986;
Udine Rivolto DCP 16046 +29.6°C, superato di 4 decimi il precedente record mensile di +29.2°C del 04/10/1986,
della stazione 16045 presidiata, oggi dismessa;
Elba-Monte Calamita +25.2°C, ritoccato di 2 decimi il precedente record mensile di +25.0°C del 14/10/1990.
Ferrara +28.9°C, ritoccato di 1 decimo il precedente record mensile di +28.8°C del 02/10/2006;


*Record di Massima Mensile Eguagliato* a:
Treviso Istrana +28.0°C, precedentemente raggiunti nell'ottobre 1956.



Possibile Record Mensile nella stazione Enav di Padova (DCP automatica), dove si sono raggiunti i +29.6°C.
Il record della stazione ufficiale, operativa fino agli anni '90 era di +29.0°C del 1956.


Inoltre, della serie "Quasi Record":
Parma DCP +29.0°C, a 3 decimi dal record di +29.3°C dell'ottobre 1997;
Trieste/Ronchi dei Legionari +28.7°C, a 3 decimi dal record di +29.0°C dell'ottobre 1970;
Frosinone +29.6°C, a 4 decimi dal record di +30.0°C dell'ottobre 1997;
Aviano +27.6°C, a 4 decimi dal record di +28.0°C dell'ottobre 1962;
Firenze Peretola +30.3°C, a 5 decimi dal record di +30.8°C dell'1 ottobre 1985 e probabilmente la seconda temperatura più alta in ottobre;
Pian Rosa (Plateau Rosa) +5.8°C, a 5 decimi dal record di +6.3°C dell'ottobre 1967;
Torino Caselle +27.7°C, a 7 decimi dal record di +28.4°C dell'ottobre 1997;
Arezzo Molin Bianco +29.2°C, a 8 decimi dal record di +30.0°C del 4 ottobre 1962 e del 12 ottobre 1990;
Brescia Ghedi +28.2°C, a 8 decimi dal record di +29.0°C dell'ottobre 1997;
Venezia Tessera +26.5°C, a 8 decimi dal record di +27.3°C dell'ottobre 2006;
Vigna di Valle (lago di Bracciano) +27.6°C, a 9 decimi dal record di +28.5°C dell'ottobre 1958;
Dobbiaco +21.4°C, a 9 decimi dal record di +22.3°C dell'ottobre 1983;
Bolzano +27.2°C, a 1.0°C dal record di +28.2°C dell'ottobre 1980;
Ravenna Punta Marina +27.0°C, a 1.0°C dal record di +28.0°C dell'ottobre 2003;
Monte Argentario +26.6°C, a 1.0°C dal record di +27.6°C dell'ottobre 1986;
Mondovì +26.2°C, a 1.0°C dal record di +27.2°C dell'ottobre 1997;
Isola di Ponza +26.2°C, a 1.1°C dal record di +27.3°C dell'ottobre 1981;
Grazzanise +29.6°C, a 1.2°C dal record di +30.8°C dell'ottobre 2000;
Paganella +14.6°C, a 1.2°C dal record di +15.8°C dell'ottobre 1999;
Bologna Borgo Panigale +28.4°C, a 1.4°C dal record di +29.8°C dell'ottobre 1997;
Tarvisio +23.8°C, a 1.4°C dal record di +25.2°C dell'ottobre 1985;
Torino Bric della Croce +24.2°C, a 1.5°C dal record di +25.7°C dell'ottobre 1971;
Capo Mele +29.4°C, a 1.8°C dal record di +31.2°C dell'ottobre 1971;
Marina di Ginosa, +28.6°C, a 1.8°C dal record di +30.4°C dell'ottobre 1981;
Pisa San Giusto +28.4°C, a 1.8°C dal record di +30.2°C del 12 ottobre 1990;
Grosseto +28.6°C, a 2.0°C dal record di +30.6°C del 12 ottobre 2001.





Delle stazioni toscane da sottolineare i *Nuovi Record Mensili* a:
"Firenze Università +31,4°C, supera di ben 2,1°C il precedente record di +29,3°C del 1997;
Firenze Città +30,6°C, supera di 8 decimi il precedente record di +29,8°C del 1997;
Lucca Orto Botanico +30,1°C, ritocca di 1 decimo il precedente record di +30,0°C del 1990.



Inoltre si sono avuti anche i record cittadini di Firenze che con i +31,4°C di oggi supera il precedente record
che apparteneva a Firenze Peretola AM con i +30,8°C fatti registrare nel 1985
(però mancano i dati di Firenze Ximeniano fra il 1813 e il 1918)
e di Lucca che con i +30,1°C odierni dell’Orto Botanico supera i +30,0°C fatti registrare nel 1990 dalla stessa stazione;
molto vicina al record cittadino è arrivata Grosseto LaMMa che con +30,9°C
ha sfiorato di 1 decimo il record cittadino di +31,0°C appartenente a Grosseto centro."

Fonte stazioni toscane: MeteoTeamItalia | sito meteoMeteoTeamItalia | sito meteo


E domani .....