Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
Bello davvero questo thread, ottimo anche il corredo di foto e mappe

Spero di dare ogni tanto qualche contributo anche io (magari anche indiretto, come già ho fatto, a proposito grazie per le citazioni).
Grazie per i complimenti e mi raccomando se vedi anomalie in giro per il mondo fai un post
Riguardo al contributo che hai dato, in quale sito ti ho pescato

West Coast degli Stati Uniti, 27 settembre 2010:
Questa volta è la città "degli angeli" a far parlare di sé e scrivere il proprio nome nel libro dei record di caldo del 2010, infatti lunedì 27 settembre 2010:



Los Angeles con +45.0°C ha stabilito *****Nuovo Record di Massima Assoluto*****
distruggendo il precedente record del 26 giugno 1990, quando la temperatura massima arrivo' a toccare i +44.0°C.

Per completezza queste sono le medie mensili delle massime in estate:
Giugno +25.7°C;
Luglio +28.9°C;
Agosto +29.2°C;
Settembre
(autunno meteorologico) +28.2°C*

Ricapitolando il record stabilito lunedì è stato di ben +16.8°C sopra la media di settembre.

* Consideriamo che la media delle temperature massime dell'ultima decade di settembre,
in realtà sarà di almeno 1°-2°C in meno rispetto ai +28.2°C sopra citati, per cui l'anomalia termica probabilmente è stata superiore ai +18°C.

A seguire un interessante articolo di 3BMeteo:

"La California è interessata da un intensa e storica ondata di caldo, a causa di in flusso di aria calda e secca proveniente dalla aree desertiche interne.
Dopo le temperature già estremamente elevate dei giorni precedenti, ieri Lunedì 27 Settembre a Los Angeles la temperatura si è impennata repentinamente
fino a superare i precedenti record di tutti i tempi, toccando la ragguardevole soglia di 113°F, ovvero circa 45°C.
Il precedente record, infatti era datato 26 Giugno 1990, quando la colonnina di mercurio superò i 44°C.

Ma la Città degli Angeli non è stata l’unica a sperimentare temperature record.
Anche San Diego ha toccato soglia 45°C, mentre nella Baia di San Francisco le temperature hanno superato i 33-34°C.
In generale su tutta l’area della California le temperature sono superiori di 10-20°C rispetto alle medie del periodo.
L’inusuale ondata di caldo dovrebbe continuare per gran parte della settimana in corso.
Il caldo secco unito alla mancanza di precipitazioni favorisce inoltre in molte aree la genesi di incendi boschivi."



Ma Il lunedì nero del West Coast degli Stati Uniti, non ha fatto registrare il record di caldo nella sola Los Angeles nella stazione di Downtown ma anche a :



Long Beach, bella città affacciata sul Pacifico, nella parte meridionale della contea di Los Angeles,
con +43.8°C, eguaglia il proprio record assoluto stabilito due volte, sia nel 16 Ottobre 1958 che nel 15 Ottobre 1961.


Il 4 novembre la California torna bollente
dopo il record di massima registrato nell'ultima decade di settembre a Los Angeles a causa del famoso vento di "Santa Ana", che spinge da oriente verso la costa il caldo del deserto.

Le città di San Diego e Santa Ana hanno registrato il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** entrambe +37.8°C.

Questo il report giornaliero di San Diedo:
History : Weather Underground

Il precedente record di caldo per il mese di novembre era di +36°C, stabilito nel 1966, 1976 e 1956.
La media di San Diego nel mese di novembre è di +21.06°C (fonte NOAA 1971-2000, mentre il record assoluto di caldo è di +44°C stabilito nel lontano settembre 1963)


http://upload.wikimedia.org/wikipedi...SD_Montage.jpg

Quest altro il report giornaliero di Santa Ana:
History : Weather Underground
La media di novembre di Santa Ana è di +24.4°C

Caldo anche a Los Angeles e a Long Beach che hanno fatto registrare +35.6°C di massima, mentre Santa Maria si è "fermata" a +33.9°C.

Per finire il riepilogo finale delle città coinvolte in record di caldo il 4 novembre 2010:
Questi i Record di Massima:

SAN DIEGO (LINDBERGH) ***Nuovo Record Mensile con +37.8°C*** (preced. +36°C del 1976)
LONG BEACH ***Nuovo Record Mensile con +35.6°C*** (preced. +35.0°C del 1976)
CAMARILLO ***Nuovo Record Mensile con +35.6°C*** (preced. +35.0°C del 1949, media max 21°C)
VISTA ***Nuovo Record Mensile con +35.6°C*** (preced. +35.0°C del 1976)
SANTA MONICA PIER ***Nuovo Record Mensile con +35.1°C*** (preced. +31.1°C del 1976)
SANTA MARIA AP ***Nuovo Record Mensile con +34.0°C*** (preced. +33.3°C del 1949)
ALPINE ***Nuovo Record Mensile con +33.3°C*** (preced. +32.2°C del 1951)
NEWPORT BEACH ***Nuovo Record Mensile con +33.3°C*** (preced. +29.4°C del 1929)

SAN GABRIEL ***Record Mensile eguagliato con +36.7°C*** (preced. del 1976)
UCLA ***Record Mensile eguagliato con +36.1°C*** (preced. del 1976
LOS ANGELES AP ***Record Mensile eguagliato con +35.6°C*** (preced. del 1976)
LOS ANGELES DOWNTOWN ***Record Mensile eguagliato con +35.6°C*** (preced. del 1976)
LAGUNA BEACH ***Record Mensile eguagliato con +35.6°C*** (preced. del 1976)

Record di Minima più alta:

ALPINE ***Nuovo Record Mensile di Minima alta con +17.8°C*** (preced. +15.6°C del 1997)
LAGUNA BEACH ***Nuovo Record Mensile di Minima alta con +25.6°C*** (preced. +16.7°C del 1929)
SAN DIEGO (LINDBERGH) ***Nuovo Record Mensile di Minima alta con +19.4°C*** (preced. +17.2°C del 2001)
VISTA ***Nuovo Record Mensile di Minima alta con +16.7°C*** (preced. +15.6°C del 2001)

Qui le medie delle stazioni meteo della California:
Climate of the Los Angeles Basin - Wikipedia, the free encyclopedia

Nel grafico in basso, i Record giornalieri caduti negli Stati Uniti durante il 2010:





Come si può facilmente notare, il rapporto di record caldo e di freddo è quasi imbarazzante.
Nelle prime elaborazione da parte della National Climatic Data Center (NCDC) il rapporto è di 4.75 a 1, per il mese di ottobre.
Il rapporto tra Record di Caldo e di Freddo, riferito all'intero anno, è di 2.8 a 1