Ondata di calore storica in FRANCIA



La Francia, come buona parte dell'Europa, ha vissuto un fine settembre e un'inizio di ottobre straordinariamente caldo.
I valori temici alla quota di 850hpa hanno raggiunto i +15°C mentre i geopotenziali nel Benelux a 500hPa
si sono portati a 568 con temperatura che si è mantenuta sotto i -15°C in quota.

L'aria calda in quota, unita alle ampissime aree di sereno e il conseguente riscaldamento solare ai bassi strati
hanno permesso di sfondare, nel Sud-Ovest del paese e particolare nel Midwest e al Nord-Ovest, il muro dei +30°C.


Queste le stazioni in Francia, divise per regione,
che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** tra l'1 e il 2 ottobre 2011:


Aquitaine:
Bergerac +31.5° l'1/10 e +31.0° il 2/10

(record mensile precedente di +30.9° del 4/10/2004)


Limousin:
Brive +30.9° il 2/10 e +30.6° l'1/10

(record mensile precedente di +30.2° del 4/10/2004)


Rhône-Alpes:
Montélimar +30.4° l'1/10

(record mensile precedente di +29.6° del 13/10/1921)
Aubenas +30.3° il 2/10
(record mensile precedente di +29.5° dell'1/10/2009)


PACA:
Luc +32.0° il 2/10

(record mensile precedente di +30.8° dell'1/10/1997)
Orange +30.5° il 2/10 e +29.6° l'1/10
(record mensile precedente di +29.6° del 3/10/1985)
Carpentras +30.9° il 2/10
(record mensile precedente di +30.8° del 4/10/1985)
Salon-de-Provence +30.1° l'1/10
(record mensile precedente di +29.9° del 2/10/1997)


Poitou-Charentes:
Cognac +30.3° il 2/10 e +30.1° l'1/10

(record mensile precedente di +29.6° del 2/10/1985)
La Rochelle +30.1° l'1/10
(record mensile precedente di +29.7° dell'1/10/1997)


Centre:
Chartres +29.4° l'1/10

(record mensile precedente di +28.8° dell'1/10/1985 )


Pays de la Loire:
Fontenay-le-Comte (85) +29.7° l'1/10

(record mensile precedente di +29.4°)
Angers +29.8° il 2/10 e +29.1° l'1/10
(record mensile precedente di +28.6° del 2/10/1985)
Nantes +30.2° il 2/10 e +29.0° l'1/10
(disintentegrato il record mensile precedente di +27.7° dell'1/10/1997)
La Roche/Yon +29.9° il 2/10 e +28.8° l'1/10
(record mensile precedente di +28.4° dell'1/10/1997)
Saint-Nazaire +28.0° l'1/10 e +27.6° il 2/10
(record mensile precedente di +26.9° l'1/10/1997)
Laval +27.4° il 2/10
(record mensile precedente di +27.2° il 3/10/1948)


IDF:
Roissy +28.9° l'1/10

(record mensile precedente di +28.1° l'1/10/1985)
Paris-Montsouris +28.9° l'1/10
(record mensile precedente di +28.4° il 6/10/1921)


Basse-Normandie:
Caen +28.9° l'1/10 e +28.3° il 2/10

(record mensile precedente di +27.6° l'1/10/1985)
Alençon +28.4° l'1/10 e +28.1° il 2/10
(record mensile precedente di +26.3° del 3/10/1959 )


NPDC:
Cambrai +28.6° l'1/10 e +27.0° il 2/10

(disintegrato il record mensile precedente di +26.0° del 12/10/1990)
Lille +27.8° l'1/10 e +27.7° il 2/10
(record mensile precedente di +27.5° dell'1/10/1985)
Touquet +27.1° l'1/10
(record mensile precedente di +26.7°)


Bretagne:
Lamballe (22) +30.4° il 2/10 e +29.1° l'1/10 nella Stazione StatIC

(polverizzato il precedente record mensile di +25.9°C del 4 ottobre 1986)
Saint-Brieuc +29.5° il 2/10 e +28.5° l'1/10
(letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.2° del 4/10/1986)
Rennes +30.0° del 2/10 e +28.2° l'1/10
(disintegrato il record mensile precedente di +27.3° dell'1/10/1946)
Landivisiau +28.3° il 2/10 e +28.0° l'1/10
(letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.3° del 13/10/2001)
Brest +28.1° il 2/10 et +27.7° l'1/10
(letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +25.3° del 4/10/1959)
Lanveoc +28.0° il 2/10 e +27.1° l'1/10
(disintegrato il record mensile precedente di +25.6° del 4/10/1959)
Quimper +26.8° il 2/10
(record mensile precedente di +26.0° del 3/10/1986)
Cap de La Hague +27,9°C l'1/10
(precedente record di +25.0°C).
inoltre, per la *Prima volta dal 1921 ad ottobre* si è registrata una temperatura minima superiore ai +20.0°, esattamente +20.2°C


Picardie:
Oisemont (80) +29.0° l'1/10

(record mensile precedente di +25.2° del 12/10/1990 per il periodo 1987-2010)
Creil +28.3° l'1/10 e +27.3° il 2/10
(record mensile precedente di +26.3° del 12/10/1990)
Beauvais +28.2° l'1/10 e +27.9° il 2/10
(record mensile precedente di +26.6° dell'1/10/1985)
Abbeville +27.8° l'1/10
(record mensile precedente di +27.0° dell'8/10/1921)
Saint-Quentin +27.8° l'1/10 e +26.3° il 2/10
(record mensile precedente di +26.1° del 2/10/1959)
Amiens +27.6° l'1/10
(record mensile precedente di +26.1° del 12/10/1990 per il periodo 1985-2010)


Haute-Normandie:
Rouen +28.0° l'1/10 e +26.7° il 2/10

(record mensile precedente di +26.2° dell'1/10/1985 )


Champagne-Ardennes:
Charleville-Mezières +27.7° l'1/10 e +27.3° il 2/10

(letteralmente disintegrato il record mensile precedente di +24.9° del 2/10/2001)


Midi-Pyrénées:
Albi +31.4° il 2/10

(Record Mensile Eguagliato, precedentemente raggiunti il 3/10/1985)
Toulouse-Blagnac +30.8° il 2/10
(record mensile precedente di +30.4° del 6/10/2009)
Millau +28.9° il 2/10
(record mensile precedente di +26.8° dell'1/10/1997)


Auvergne:
Aurillac +26.6° il 2/10

(record mensile precedente di +26.4° del 16/10/1988)


Languedoc-Roussillon:
Aigoual +20.6° il 2/10

(il record mensile precedente era dell'1 ottobre 1923).
E' la *seconda volta in 115 anni che la temperatura supera i +20°C ad ottobre*.

Lo storico osservatorio è ubicato in una delle principali vette delle Cevenne, nella zona sud-est del Massiccio Centrale francese.
Il record di massima assoluto è di +28.2°C stabilito nel 1947.


Stazione meteorologiche francesi che si sono avvicinate a -0.5°C o meno dal record mensile di massima:


Auch +30.9° il 2/10 (record di +31.2° del 3/10/1985)
Niort +29.9° l'1/10 e +29.9° il 2/10 (record di +30.0° del 2/10/1985)
Mans +29.3° l'1/10 e +29.3° il 2/10 (record di +29.7° dell'1/10/1946)
Tours +28.7° il 2/10 e +28.5° l'1/10 (record di +29.0° dell'1/10/1985)
Bourges +28.5° il 2/10 (record di +28.8° dell'1/10/1985)
Évreux +28.2° l'1/10 (record di +28.3° dell'1/10/1985)
Limoges +27.1° il 2/10 e +27.0° l'1/10 (record di +27.3° del 2/10/1985)
Lorient +26.8° il 2/10 (record di +27.2° dell'1/10/1997)
Puy-en-Velay +25.8° il 2/10 (record di 26.0° del 2/10/1985)


fonte dati: Infoclimat - la météo en temps réel


Aggiornamento Firenze Peretola:
Per quanto riguarda l'Italia, l'AM nel SYREP di stamattina ha abbassato di 1 decimo la temperatura massima raggiunta ieri a Firenze Peretola.
Pertanto il ***Nuovo Record Mensile di Massima*** per la stazione aeroportuale fiorentina non è +31.7°C,
come riportato ieri, ma +31.6°C.
Ringrazio Matteo Vinattieri per la comunicazione :wink:


by Giuseppe Vitale