-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Il quasi Record a Trieste

Sabato 11 febbraio 2012 sfiorato il Record Assoluto
di Raffica Più Forte nel capoluogo giuliano.

La bora ha soffiato con un'intensità record di 182,88 km/h
registrati alla stazione triestina Fratelli Bandiera dell'ISMAR.
Il Wind Chill ha raggiunto valori da brividi, oltre i -22°C (temperatura effettiva -5°C).
"Solo" 168 km/h la raffica massima misurata dall'OSMER.
Il Record Assoluto di Raffica Massima a Trieste è del 10 marzo 2010
quando l'anemometro dell'Istituto Nautico
(in realtà non posizionato a norma wmo) rilevò una raffica massima di 188 km/h.
Quel giorno in Slovenia si superarono agevolmente i 200 km/h.
Sotto l'immagine della torretta dell'Osservatorio Marittimo di Trieste

Il record storico registrato nell'Istituto Talassografico era di 171Km/h
del 2 febbraio 1954, dato stimato poichè la violenza del vento distrusse
l'anemometro installato sulla torre (omologato per misurare valori fino a 150Km/h).
L'incidente avvenne alle 03:50 di notte e le registrazioni successive furono effettuate
con l'apparecchio che normalmente segnava la velocità media del vento.
Da questo risultò che fra le ore 03:50 e le 06:00 del mattino la bora
doveva aver raggiunto per due volte la velocità di 171Km/h.
Il dato riguardava la zona di Campo Marzio e si può quindi supporre
che in altri punti della città, notoriamente più esposti, tali valori
fossero stati superati arrivando così ai 180, 190Km/h.
Anche in anni recenti, durante gli inverni 1995, 1996 e 1997, la bora
ha raggiunto forti punte di intensità valutabili intorno ai 180Km/h e oltre,
come risulta da strumenti di misurazione oggi certamente più pronti
ed esatti rispetto al passato.
Nel 1800 le raffiche più intense superarono i 160 km/h:
166Km/h il 10 gennaio 1896
165Km/h il 24 novembre 1895
rilevamenti in luoghi diversi e con strumenti differenti, difficilmente confrontabili fra loro.
Fonte: Una finestra su Trieste - Vento di bora -
Tra il 1 e il 2 marzo 2011, l'Osmer rilevò 163 km/h,
addirittura 171 km/h a Prosecco e 173 km/h nel Nautico.
149 km/h calcolati dall'ISMAR;
Altro record quello delle ore 8.40 del 2 marzo 2011, con raffiche
che toccarono i 173 km/h, la più forte mai registrata in città in primavera.

Infine un video del 7 febbraio scorso:
Bora hurricane in Trieste - YouTube
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri