Pagina 34 di 68 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 673
  1. #331
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    La Sardegna "cala" la briscola!!!


    Continua il freddo record nella seconda isola più estesa del mar Mediterraneo.

    Dopo i -3.2°C di minima registrati nella stazione dell'Aeronautica Militare
    di Cagliari Elmas il 7 febbraio scorso, che *Eguagliano il Record di Minima Mensile*
    del 3 febbraio 1956 (record assoluto di -4.8°C del 10 gennaio 1981)
    ,
    gran parte dell'isola stamane si è risvegliata sotto una coltre bianca.

    Le zone maggiormente colpite sono quelle interne nel sassarese,
    nell'alto oristanese, nella Gallura, Ogliastra e nella Barbagia, con accumuli anche consistenti.


    Fiocchi di neve che hanno imbiancato anche le rinomate località turistiche
    di Castelsardo, Stintino, Olbia, La Maddalena e
    Alghero.
    Quest'ultima, a causa della fittissima nevicata, iniziata poco prima delle 4,
    è stato chiuso l'aeroporto "Riviera del Corallo".
    Un po' di foto...a sinistra Stintino a destra Castelsardo

    a sinistra Alghero a destra Porto Cervo

    La Maddalena e Costa Paradiso

    Oristano e a sinistra l'intenso rovescio nevoso di questa mattina nel cagliaritano (Monserrato-Matteo Tidili)


    Poco dopo le 9, mezz'ora di gloria anche per Cagliari.
    La dama bianca ha fatto una breve comparsa nel capoluogo sardo
    nel metar delle 9:15, accompagnata con raffiche di ponente fino a 63km/h.
    A quell'ora la temperatura di Cagliari Elmas era di +3°C,
    dew point di 0°C e visibilità scesa a 7km.

    Nell'osservazione successiva, il metar delle 9:45, il cielo era parzialmente nuvoloso.
    Gragnolata debole alle ore 10 con +3.8°C e dew point di 0.7°C.
    Dopodiché il resto della mattinata, a causa dell'aumento delle temperature,
    salite fino a +6°C, si osservavano diversi episodi di pioviggine.

    Riepilogo delle nuove new entry under -8°C in terra sarda tra il 5 e il 7 febbraio 2012:


    Fonti dati storici e real time: Benvenuto su Sardegna Clima e Weather Forecast & Reports - Long Range & Local | Wunderground : Weather Underground
    Fonte foto: Benvenuto su Sardegna Clima

    By Giuseppe Vitale

  2. #332
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Nuovi Record dalla Toscana e dalla Liguria

    Della serie "a volte si ripetono":
    si ripetono le stazioni dell'Aeronautica Militare di Isola d'Elba/Monte Calamita
    in Toscana e Capo Mele in Liguria.

    Entrambe le stazioni questa mattina, sabato 11 febbraio 2012,
    hanno superato o eguagliato il loro precedente limite di *Minima Mensile*.


    La stazione toscana dell'Isola d'Elba/Monte Calamita con -5.0°C
    ha superato nell'ordine di 4 decimi il precedente record mensile
    stabilito
    appena ieri 10 febbraio di -4.6°C e di 6 decimi lo storico
    record mensile di -4.4°C registrato il 22 febbraio 1982 e il 17 febbraio 1983.

    Ancora rimandato l'appuntamento con la storia, lontano quasi 5°
    il record assoluto di -9.9°C del 23 gennaio 1963.



    *Record Mensile Eguagliato* invece nel savonese, nella stazione di Capo Mele.
    Con -3.0°C di minima fa' registrare la stessa temperatura del 10 febbraio 1986
    e a 1.5° dal record assoluto di -4.5°C dello storico 7 gennaio 1985.


    Nei giorni scorsi comunicati importanti aggiustamenti nei syrep dell'AM.

    Novara Cameri sia il 6 che il 7 gennaio con -15.2°C ha superato di 6 decimi
    il precedente record mensile di -14.6°C dell'11 febbraio 1969.

    Anche in questo caso il record assoluto è lontano,
    -19.4°C del 18 gennaio 1960.


    Il 6 gennaio 2012 *Record Mensile* anche in 2 stazioni toscane:

    nel senese, alla stazione AM di Radicofani, con una minima di -9.8°C
    supera di appena 1 decimo il precedente record di -9.7°C
    del 6 febbraio 1991 (record assoluto di -13.3°C del 2 gennaio 1979)
    ;


    e nel grossetano, la stazione Monte Argentario che faceva registrare
    una minima di -6.2°C, superando di 2 decimi il precedente record mensile
    di -6.0°C dell'1 febbraio 1962
    , mentre rimane abissale il distacco
    con il record assoluto del 23 gennaio 1963 di -11.7°C.

    Il Riepilogo dei Record Mensili o Eguagliati a febbraio 2012 by Matteo Vinattieri:

    Domenica 5 febbraio 2012:
    Roma Urbe (ENAV) -9,0 °C record mensile (battuti i -7,0 °C del 9 febbraio 1964, record assoluto -9,8 °C dell'11 gennaio 1985).

    Lunedì 6 febbraio 2012:
    Novara Cameri (AM) -15,2 °C record mensile (battuti i -14,6 °C dell'11 febbraio 1969, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
    Ronchi dei Legionari (ENAV) -12,1 °C record mensile (battuti i -11,0 °C del 1° febbraio 1987 e del 4 febbraio 1991, record assoluto -15,5 °C del 20 dicembre 2009);
    Radicofani (AM) -9,8 °C record mensile (battuti i -9,7 °C del 6 febbraio 1991, record assoluto -13,3 °C del 2 gennaio 1979);
    Monte Argentario (AM) -6,2 °C record mensile (battuti i -6,0 °C del 1° febbraio 1962, record assoluto -11,7 °C del 23 gennaio 1963);
    Milano Malpensa (ENAV) -17,8 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 13 febbraio 1956, record assoluto -18,0 °C del 7 gennaio 1985);

    Martedì 7 febbraio 2012:
    Novara Cameri (AM) -15,2 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 6 febbraio 2012, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
    Cagliari Elmas (AM) -3,2 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 3 febbraio 1956, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).

    Venerdì 10 febbraio 2012:
    Elba-Monte Calamita (AM) -4,6 °C record mensile (battuti i -4,4 °C del 22 febbraio 1982 e del 17 febbraio 1983, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963).

    Sabato 11 febbraio 2012:
    Elba-Monte Calamita (AM) -5,0 °C record mensile (battuti i -4,6 °C del 10 febbraio 2012, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963);
    Capo Mele (AM) -3,0 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 10 febbraio 1986, record assoluto -4,5 °C del 7 gennaio 1985).

    Queste invece le minime più basse registrate presso le stazioni con serie storica breve o frammentaria:

    Torino Venaria Reale DCP -22,3 °C il 6 febbraio 2012;
    Cuneo Levaldigi DCP -22,1 °C il 7 febbraio 2012;
    Casale Monferrato DCP -21,3 °C il 6 febbraio 2012.


    Nel prossimo post il record sfiorato a Trieste e quello di Bologna

    By Giuseppe Vitale

  3. #333
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Il quasi Record a Trieste


    Sabato 11 febbraio 2012 sfiorato il Record Assoluto
    di Raffica Più Forte nel capoluogo giuliano.



    La bora ha soffiato con un'intensità record di 182,88 km/h
    registrati alla stazione triestina Fratelli Bandiera dell'ISMAR.
    Il Wind Chill ha raggiunto valori da brividi, oltre i -22°C (temperatura effettiva -5°C).
    "Solo" 168 km/h la raffica massima misurata dall'OSMER.

    Il Record Assoluto di Raffica Massima a Trieste è del 10 marzo 2010
    quando l'anemometro dell'Istituto Nautico
    (in realtà non posizionato a norma wmo) rilevò una raffica massima di 188 km/h.
    Quel giorno in Slovenia si superarono agevolmente i 200 km/h.

    Sotto l'immagine della torretta dell'Osservatorio Marittimo di Trieste

    Il record storico registrato nell'Istituto Talassografico era di 171Km/h
    del 2 febbraio 1954, dato stimato poichè la violenza del vento distrusse
    l'anemometro installato sulla torre (omologato per misurare valori fino a 150Km/h).
    L'incidente avvenne alle 03:50 di notte e le registrazioni successive furono effettuate
    con l'apparecchio che normalmente segnava la velocità media del vento.
    Da questo risultò che fra le ore 03:50 e le 06:00 del mattino la bora
    doveva aver raggiunto per due volte la velocità di 171Km/h.
    Il dato riguardava la zona di Campo Marzio e si può quindi supporre
    che in altri punti della città, notoriamente più esposti, tali valori
    fossero stati superati arrivando così ai 180, 190Km/h.
    Anche in anni recenti, durante gli inverni 1995, 1996 e 1997, la bora
    ha raggiunto forti punte di intensità valutabili intorno ai 180Km/h e oltre,
    come risulta da strumenti di misurazione oggi certamente più pronti
    ed esatti rispetto al passato.
    Nel 1800 le raffiche più intense superarono i 160 km/h:
    166Km/h il 10 gennaio 1896
    165Km/h il 24 novembre 1895

    rilevamenti in luoghi diversi e con strumenti differenti, difficilmente confrontabili fra loro.
    Fonte: Una finestra su Trieste - Vento di bora -

    Tra il 1 e il 2 marzo 2011, l'Osmer rilevò 163 km/h,
    addirittura 171 km/h a Prosecco e 173 km/h nel Nautico.
    149 km/h calcolati dall'ISMAR;

    Altro record quello delle ore 8.40 del 2 marzo 2011, con raffiche
    che toccarono i 173 km/h, la più forte mai registrata in città in primavera.


    Infine un video del 7 febbraio scorso:
    Bora hurricane in Trieste - YouTube

  4. #334
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Venezia

    Nei giorni scorsi, dopo oltre 27 anni, la laguna di Venezia si è ripresentata
    ghiacciata agli occhi dei turisti e dei veneziani.
    Così tanto ghiaccio, in laguna, non si vedeva dal gennaio 1985.
    Dal 3 gennaio scorso le minime sono rimaste sotto zero e
    negli ultimi 3 giorni la temperatura massima non è riuscita a salire sopra i -0.4°C.
    Finalmente ha nevicata ieri mattina.

    Sotto una foto della laguna ghiacciata nello storico 1929

    e un video
    venezia:1929: la laguna ghiacciata - YouTube

    Infine la mappa a 850hPa del 3 febbraio 1929 con una -27°C su Venezia.
    Si tratta della termica più bassa nella città lagunare dal 1871 a oggi

    mentre la più alta è stata registrata il 30 giugno 1879 con +27°C

    Monte Rosa
    Minime importanti presso la storica stazione meteorologia
    Capanna Margherita, a 4556mt di quota.
    Attorno le ore 6 di venerdì 10 febbraio la temperatura è scesa fino a -37.0°C a soli 3 decimi
    dalla temperatura più bassa dalla riapertura (2002) -37.3°C del 27 febbraio 2005.
    Lontano il record del gennaio 1929 di -41°C.
    Questi i valori registrati a febbraio 2012 by TRIVERO|METEO E NOTIZIE|Home-Page|Portale Turistico-Meteo-Scientifico del Biellese-Valsesia e Piemonte


    Si ringrazia l'utente Scirocco di MeteoSicilia per le temperature a 850hPa

    Prossimo post i record veri...
    By Giuseppe Vitale

  5. #335
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    GENNAIO 2012


    La maggior parte dell'Emisfero Settentrionale è stato insolitamente mite il primo mese del 2012,
    ad eccezione dell'Alaska dove si sono registrati importanti anomalie negative.
    Poco ghiaccio e neve nella Russia Artica dove si sono registrate anomalie positive nell'ordine di 10/15°C
    e tantissimi record giornalieri, e qualche mensile.


    Gennaio 2012 visto dal satellite
    <object width="640" height="360"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/XSZw6OzdgNM?version=3&amp;hl=it_IT&amp;rel=0"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/XSZw6OzdgNM?version=3&amp;hl=it_IT&amp;rel=0" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="360" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>
    European weather January 2012 - YouTube

    ITALIA

    Anomalie positive al centro nord con la stazione Arpa Piemonte di Demonte che con +20.7°C ha fatto registrare
    la temperatura più alta in territorio italiano.
    Molti dubbi sul valore della stazione Arpa sarda di Dorgali.
    Anche in Piemonte la minima mensile, registrata alla stazione in quota di Capanna Margherita. Il 6 gennaio ha raggiunto i -30.6°C.
    Forti piogge a fine mese nella Sicilia nord-orientale con Antillo che ha cumulato 175mm in un giorno.
    Sempre a fine mese, forti nevicate hanno colpito la Valle d'Aosta. Oltre 3.70mt a Valtournenche (a 2566mt).
    983hPa registrati alla stazione dell'Aeronatica di Santa Maria di Leuca il 6, quasi 1036hPa ad Arezzo il 19 gennaio.
    Raffica massima raggiunta in Sardegna a inizio mese con 170km/h.
    Una stazione della rete CML ha raggiunto i 177 km/hr

    SICILIA

    1 metro di neve sull'Etna a fine mese e circa 90cm sulle Madonie.
    Sopra la foto della nevicata sull'Etna versante sud/Rifugio Sapienza il 22 febbraio scorso.
    La temperatura più bassa è stata registrata a Monte Cesarò il 26 con -10.1°C la massima a inizio mese
    con +19.6°C a Catania Fontanarossa, Paternò e a Partinico.
    Notevoli i 152 km/h di raffica massima raggiunti a Prizzi il 6 gennaio.
    ***Record Assoluto di Minima*** nella stazione dell'Osservatorio Acque di Catenanuova il 27 con -1.9°C

    EUROPA

    La prima settimana di Gennaio sono cadute circa 1-2 metri di neve fresca in Svizzera.
    Ottimi accumuli anche nel corso del mese, con il Saentis (a 2500mt circa) che ha chiuso il mese con 532cm di neve al suolo.
    Le temperature nella maggior parte del Vecchio Continente sono state di 1/4°C in più rispetto alle medie mensili.
    Da segnalare il freddo intenso e i notevoli accumuli nevosi che hanno colpito l'est europeo a fine mese.

    Dedicato a King88:
    Sopra la foto della stazione meteorologica e il paesaggio di Funtensee, in Germania nel Parco Nazionale di Berchtesgaden a 1601 metri,
    che il 16 ha raggiunto la temperatura minima di -41.2°C (minima europea a gennaio 2012).
    Il record della stazione, chiamata polo del freddo della Germania, è del 24 dicembre 2011 con -45.9°C.
    E' bene specificare che si tratta di una dolina, basta spostarsi di un centinaio di metri è la temperatura risale anche di 20°C.

    ASIA
    La parte settentrionale della Siberia è stata circa 5°C più calda mentre tra la Mongolia e il Kazakhstan
    si sono registrate anomalie negative nell'ordine dei 2/5°C.

    ARTICO

    Anomalie pazzesche nell'Artico.
    A nord di Novaja Zemlja gennaio è stato circa 15°C più caldo del normale e copertura dei ghiacciai notevolmente ridotta.
    Al contrario, nello Stretto di Bering, che divide l'Alaska con la Russia, copertura dei ghiacciai superiore alla norma,
    pesantemente influenzata dalle medie nettamente negative registrate dallo stato più grande e 49a stella degli Stati Uniti d'America.

    Da registrare i 117mm di pioggia registrati in 24 ore a Svalbard (Norvegia), arcipelago nel mare Glaciale Artico tra il 78° e il 79° parallelo,
    il 29 gennaio scorso che costituiscono un nuovo record.
    Record importante se si considera che, secondo il servizio meteorologico norvegese,
    si ha una bassa probabilità che si verifichi più di una volta in 200 anni.

    NORD AMERICA
    La maggior parte del Continente Nord Americano è stato 2/4°C più caldo rispetto alle medie del periodo
    con picchi di 7/8°C registrati nella terra di confine tra Canada e Stati Uniti.
    Gennaio molto freddo in Alaska, in molte località le temperature sono state fino a 12°C in meno rispetto alla norma.
    Record di precipitazioni nevose a Cordova (nell'immagine sottostante), Valdez e a Anchorage.
    Nei prossimi post un approfondimento...anche se molto in ritardo


    AFRICA
    Il forte ciclone tropicale Funso, che ha raggiunto categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson tra il 23 e 25, ha colpito il Mozambico.
    I venti hanno raggiunto i 220 km/h con raffiche fino a 270km/h.


    OCEANIA

    Piogge torrenziali e gravi inondazioni tra il 21 e 26 gennaio hanno colpito le isole Fiji.
    Localmente si sono raggiunti i 400 mm in un giorno e più di 1000 mm l'accumulo mensile.


    ....domani seguiranno tutti gli estremi meteorologici di gennaio
    Ultima modifica di jovi72; 24/02/2012 alle 05:01

  6. #336
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Come promesso ecco tutti.....

    GLI ESTREMI TERMO-PLUVIOMETRICI GENNAIO 2012


    MONDO:
    -55,8°C il 13 a Amga (Russia, Siberia)
    +47,5°C il 7 a Birdsville (Australia, Queensland)
    410 mm il 24 a Tavua (Isole Fiji)

    EMISFERO SETTENTRIONALE:
    -55,8°C il 13 a Amga (Russia, Siberia)
    +39.0°C il 18 a Tres Picos (Messico)
    +37,3°C il 3 a Chantha Buri (Thailandia)
    405 mm il 2 a Nakhonsi Thammarat (Thailandia)

    EMISFERO MERIDIONALE:
    -48,0°C il 28 alla base Concordia (Dome C, 3233 m)
    +47,5°C il 7 a Birdsville (Australia, Queensland)
    410 mm il 24 a Tavua (Isole Fiji)

    EMISFERO OCCIDENTALE:
    -55,5°C il 27 a Neem (Groenlandia, 2500 m)
    +43,5°C il 9 a Santiago del Estero (Argentina)
    325 mm l'1 a Tuxtepec (Messico)

    EMISFERO ORIENTALE:
    -48,0°C il 28 alla base Concordia (Dome C, 3233 m)
    +47,5°C il 7 a Birdsville (Australia, Queensland)
    410 mm il 24 a Tavua (Isole Fiji)

    EUROPA:
    -41,2°C il 16 a Funtensee (Germania, 1601 m) e -37,0°C il 26 e -35,9°C il 25
    -37,3°C il 31 a Petrun' (Russia)
    +28,8°C il 6 a Coín (Spagna)
    +28,2°C il 6 a Benahavis (Spagna)
    175.6 mm il 31 ad Antillo (Messina, 480 m)
    146 mm il 20 a Col du Grand Saint-Bernard (Svizzera)
    Raffica di 270 km/h per 5 a Konkordiahuette (2856 m, Svizzera)
    Raffica di 185 km/h il 5 a Masegn a Crap (2580 m, Svizzera)
    ***Nuovo Record di Minima Assoluto*** -25.1°C il 17 a Florina (Grecia)
    *Nuovo Record Mensile di Massima* +26,0°C il 5 all'aeroporto di Valencia (Spagna)
    1068.3hPa il 31 a Hoseda-Hard (Russia)
    1062,0hPa il 29 a Kalliojoki in Kuhmo (Finlandia)
    1057,0hPa il 29 a Haparanda, si tratta della pressione più alta registrata in Svezia negli ultimi 40 anni (1059,9hPa il 30/01/1972 a Haparanda).

    ITALIA:
    -30.6°C il 6 a Monte Rosa/Capanna Margherita (Piemonte, 4560 m)
    +20.7°C il 22 a Demonte (Cuneo, Piemonte)
    175.6 mm il 31 Antillo (Messina, 480 m)
    371cm il 29 e il 31 a Valtournenche/Grandes Murailles (Valle D'Aosta, 2566 m)
    983.3hPa il 6 Santa Maria di Leuca (Lecce, Puglia)
    1035.8hPa il 19 ad Arezzo (Toscana)

    SICILIA:
    -10.1°C il 26 a Cesarò Monte Soro (1840 m)
    +19.6°C il 2 a Catania Fontanarossa e Paternò (Catania) e il 3 a Partinico (Palermo)
    175.6 mm il 31 ad Antillo (Messina, 480 m)
    100 cm a Linguaglossa (Etna 1864 m, Catania)
    992.4hPa il 6 a Messina
    1033.7hPa il 19 a Trapani Birgi
    152 km/hr il 6 a Prizzi/Croce Alpi

    ASIA:
    -55,8°C il 13 a Amga (Russia, Siberia)
    +37,3°C il 3 a Chantha Buri (Thailandia)
    405 mm il 2 a Nakhonsi Thammarat (Thailandia)
    660,6 mm in 3 giorni, dall'1 al 3, a Nakhonsi Thammarat (Thailandia)
    190 mm in 6 ore la mattina del 12 a Kuantan (Malaysia) e 299.8 mm tutto il 12 gennaio
    ***Nuovi Record Assoluti di Minima*** con +7.7°C Mysore e +4.0°C a Nizamabad (India) il 16.
    Notevoli i -48,4°C il 30 a Ulygaiin Dugang (Mongolia)

    ARTICO E GROENLANDIA
    -55,5°C il 27 a Neem (Groenlandia, 2500 m)
    +7,2°C il 15 a Narsarsuaq (Groenlandia)

    Nord e Centro America:
    -53,9°C il 29 a Galena (USA, Alaska)
    -52.1°C il 29 a Old Crow Automatic (Canada)
    -52,0°C il 29 a Fort Yukon (Stati Uniti, Alaska)
    -51,1°C il 29 alle Bettles (Stati Uniti, Alaska)
    +37,2°C l'1 e il 2 a Choix (Messico)
    +39.0°C il 18 a Tres Picos (Messico)
    325 mm l'1 a Tuxtepec (Messico)
    California caldissima il 4 gennaio:
    +32,8°C a Riverside (USA, California)
    +31,1°C a Long Beach (USA, California)
    +29,4°C a Los Angeles (USA, California)

    SUD AMERICA:
    -1,0°C il 25 a Santa Rosa de Osos (Argentina)
    +43,5°C il 9 a Santiago del Estero (Argentina)
    213 mm il 6 a Coari (Brasile)

    ANTARTIDE:
    -48,0°C il 28 alla base Concordia (Dome C, 3233 m)
    +11,0°C il 20 alla Base Esperanza (stazione Argentina)
    ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** con -15,9°C il 12 alla base Concordia (Dome C, 3233 m).

    AFRICA:
    -7,5°C il 31 a El Kheiter (Algeria)
    +46,0°C a Redelingshuys (Sud Africa)
    331 mm il 18 a Hoedspruit (Sud Africa)
    ***Nuovi Record di Massima Assoluti***:
    +44,8°C l'8 a Twee Riviere (Sud Africa)
    +43,8°C il 7 e l'8 a Hardap (Namibia)
    +42,9°C l'8 a Henkries (Sud Africa)
    +42,8°C l'8 e +42,7°C il 7 a Keetmanshop (Namibia)
    +42,8°C il 4 a Stampriet (Namibia)
    +42,7°C l'8 a Vanwyksvlei (Sud Africa)
    +39,5°C il 6 e il 7 a Windhoek (1728 m, Sud Africa)

    AUSTRALIA/OCEANIA:
    -3,7°C il 12 a Thredbo AWS (Australia, New South Wales)
    +47,5°C il 7 a Birdsville (Australia, Queensland)
    410 mm il 24 a Tavua (Isole Fiji)


    Speciali ringraziamenti a: Sevizio Meteorologico Svedese (SMHI), Maximiliano Herrera e Geoclimat

    By Giuseppe Vitale

  7. #337
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Stazioni con Più Accumuli Annui in tutto il mondo nel 2011:

    10078,0 mm a Bellenden Ker Top Station (Australia, Queensland)
    9493,0 mm a Cropp River (Nuova Zelanda)
    9292,6 mm sul monte Waialeale (Stati Uniti, Hawaii)
    9258,6 mm nella località di Hauts de Saate-Rose (Reunion), di cui 1346,7 mm nel mese di gennaio
    8732,2 mm a Cherrapunjee (India)
    8311,0 mm* a Hulikal (India)
    8236,0 mm a Mount Egmont nord (2518 m, Nuova Zelanda)
    7883,0 mm a Quibdo / El Carano (Colombia)
    7874,0 mm a Amboli (India)
    7841,0 mm a Agumbe (India)
    6722,7 mm alla stazione Takamaka-PK12 (Reunion), di cui 1453,0 mm nel mese di gennaio
    Tra i 6150,0 e i 7000,0 mm sulle pendici del La Soufrière (isola di Guadalupe)
    6463,4 mm a Boat Bluff Light (Canada, British Columbia)
    6107,0 mm a Doon (Nuova Zelanda)
    6002,8 mm a Bellenden Ker inferiore (Australia, Queensland)
    Inoltre:
    5754,9 mm a Puu Kukui (Stati Uniti, Hawaii)
    5552,9 mm a Milford Sound (Nuova Zelanda)
    5496,3 mm a Trad (Thailandia)
    5431,8 mm a Babada Post Office (Australia, Queensland)
    5059,6 mm a Tully Sugar Mill (Australia, Queensland)
    4954,5 mm a Yakushima (Giappone)
    4889,8 mm a Oahu Forest (Stati Uniti, Hawaii)
    4879,0 mm a Anbu (Taiwan)
    4831,7 mm a Daradgee (Australia, Queensland)
    4666,4 mm a Kilohana (Stati Uniti, Hawaii)
    4556,5 mm a Owase (Giappone)
    4443,8 mm a Su-ao (Taiwan)
    4351,5 mm a Ketchikan (Stati Uniti, Alaska)
    4282,1 mm a Takua Pa (Thailandia)
    4201,6 mm a Nakhonsi Thammarat (Thailandia)
    4151,5 mm a Ranong (Thailandia)
    4126,4 mm a Nakhonsi Agromet Thammarat (Thailandia)
    4111,2 mm a Zhuzihu (Taiwan)
    4100,2 mm a Narathiwat (Thailandia)
    4008,0 mm a Villavicencio (Colombia)
    3927,2 mm a Franz Josef EWS (Nuova Zelanda, 80 m)
    3660,4 mm al Monte Cook (Nuova Zelanda, 765 m)
    3655,6 mm a Alishan (Taiwan)
    3273,5 mm a Takada (Giappone)
    3242,0 mm a Musi (prov. Udine, Friuli/Italia)
    3194,0 mm a Leticia (Colombia)
    3170,0 mm a Perqua (Salvador)
    3103,0 mm a Apartado (Colombia)
    3037,5 mm a Hachijojima (Giappone)
    2943,5 mm a Naze (Giappone)
    2726,0 mm a Miyakejima (Giappone)
    2726,0 mm a Piancavallo (prov. Pordenone, Friuli/Italia)
    2657,0 mm a Chievolis (prov. Pordenone, Friuli/Italia)
    2496,4 mm a Tabasco (Messico)
    2381,7 mm a Chiapas (Messico)
    2216,0 mm a Barcis (prov. Pordenone, Friuli/Italia)
    2052,3 mm a Monte Pocono (USA, Pennsylvania)
    * Totale nel corso dei primi 9 mesi dell'anno.

    Massimo Accumulo Mensile nel 2011:
    2298,0 mm a Bellenden Ker Top Station (Australia, Queensland) a febbraio

    Massimo Accumulo nelle 24 ore:
    976,0 mm Niudou (Taiwan) il 3 ottobre
    873,0 mm a Miyagawa (Giappone) il 3-4 settembre
    867,0 mm Umaji-Yanase (Giappone) il 18-19 luglio

    ......

    ***Record Pluviometrici stabiliti nel 2011***

    Over 200 mm in 3 ore:
    210,0 mm in 3 ore a Campo Ligure (Italia) il 4 novembre

    Over 200 mm in 4 ore:
    508,0 mm in 4 ore a Piana di Ferns (Reunion/Francia) tra il 29 e il 30 gennaio

    Over 250 mm in 6 ore:
    472,0 mm in 6 ore a Brugnato (prov. La Spezia, Liguria/Italia) il 25 ottobre

    Over 500 mm in 24 ore:
    976,0 mm in 24 ore a Niudou (Taiwan) il 3 ottobre
    873,0 mm in 24 ore a Miyagawa (Giappone, Prefettura di Mie) tra il 3 e il 4 settembre
    867,0 mm in 24 ore a Umaji-Yanase (Giappone, Prefettura di Kochi) tra il 18 e il 19 luglio
    798,0 mm in 24 ore a Miyagawa (Giappone, Prefettura di Chiba) tra il 18 e il 19 luglio
    610,0 mm in 24 ore a Jimu (Giappone, Prefettura di Okinawa) il 5 agosto
    569,0 mm in 24 ore a Takamaka-PK12 (Reunion/Francia) il 30 gennaio
    553,5 mm in 24 ore a Majia (Taiwan) il 29 agosto
    542,0 mm in 24 ore a Brugnato (prov. La Spezia, Liguria/Italia) il 25 ottobre
    528,5 mm in 24 ore a Houailou (Nuova Caledonia/Francia) tra il 24 e il 25 dicembre
    508,0 mm in 24 ore a Piana di Ferns (Reunion, Francia) tra il 29 e il 30 gennaio (in realtà 4 ore)
    500,6 mm in 24 ore a Goro (Nuova Caledonia, Francia) tra il 24 e il 25 dicembre

    Over 1000 mm in 48 ore:
    1346,0 mm in 48 ore a Miyagawa (Giappone) tra il 2 e il 4 settembre
    1343,0 mm in 48 ore a Kamikitayama (Giappone) tra il 2 e il 3 settembre
    1168,0 mm in 48 ore a Yanase (Giappone) tra il 17 e il 19 luglio
    1155,0 mm in 48 ore a Kazeya (Giappone) tra l'1 e il 3 settembre

    Over 1500 mm in 10 giorni
    1513,0 mm in 10 giorni a Huizúcar (Salvador) tra il 10 e il 20 ottobre


    Fonte dati: GeoClimat

    Se avete qualche altro dato o da rilevare imprecisioni postatelo pure :wink:

    By Giuseppe Vitale

  8. #338
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    LE TEMPERATURE PIU' ALTE AL MONDO IN ORDINE CRONOLOGICO (over +52°C)

    Credo che una lista del genere non sia stata mai fatta nei forum, magari sarò smentito.
    Con l'aiuto Di Maximiliano Herrera ho stilato una sorta di classifica delle località che sono riuscite,
    nella storia dei rilevamenti termometrici, a superare la soglia dei +52°C.
    Chiedo una cortesia a quanti volessero inserire questi valori nei siti, blog e forum vari, di inserire la fonte non chiedo altro
    visto che ho dedicato un giorno di ricerche mi sembra il minimo.
    Grazie e buona lettura

    +53.9°C a Greenland Ranch (Death Valley, California/USA) il 18 Luglio 1960
    +53.9°C a Furnace Creek Visitor Center (Death Valley, California/USA) il 17 Luglio 1998, il 19 Luglio 2005 e il 6 Luglio 2007

    +53.5°C a Moen Jo daro (Pakistan) il 26 Maggio 2010

    +53.3°C alla Death Valley (California/USA) il 14 e 15 Luglio 1972, il 30 Giugno 1994, 19 Luglio 1998, il 10 Luglio 2002 e il 13 Luglio 2003
    +53.3°C a Lake Havasu City (Arizona/USA) il 29 Giugno 1994
    +53.3°C a Mitribah (Kuwait) il 3 Agosto 2011

    +53.1°C a Salaibya (Kuwait) il 15 Giugno 2010
    +53.1°C a Mitribah (Kuwait) il 4 Agosto 2011

    +53.0°C a Sibi (Pakistan) il 26 Maggio 2010
    +53.0°C a Dehloran (Iran) il 28 Luglio 2011
    +53.0°C alla Base Aerea di Tallil a Nassirya (Iraq) il 3 Agosto 2011

    +52.8°C a Jacobabad (Pakistan) il 12 Giugno 1919
    +52.8°C alla Death Valley (California/USA) il 16 Luglio 1972, l'8 Luglio 1989, 3 agosto 1993, l'1 Luglio 1994, 30 Luglio 1995, 17 Luglio 1998, il 3 e 4 Luglio 2001, l' 11 Luglio 2002 e il 6 Luglio 2007.
    +52.8°C a Gold Rock Ranch (California/USA) fine Giugno 1994
    +52.8°C a Fort Mojave (Arizona/USA) il 29 Giugno 1994 *giorno record dubbio
    +52.8°C a Gold Rock Ranch (California/USA) il 28 Luglio 1995
    +52.8°C ad Abdaly (Kuwait) il 16 Luglio 2010
    +52.8°C a Mitribah (Kuwait) il 15 luglio 2011

    +52.7°C a Larkana (Pakistan) nel Maggio 1998
    +52.7°C a Salaibya (Kuwait) il 15 e il 16 Luglio 2010
    +52.7°C a Mitribah (Kuwait) l'1 Agosto 2011

    +52.6°C ad Abdaly (Kuwait) il 14 Giugno 2010
    +52.6°C a Omidieh (Iran) il 27 Luglio 2011
    +52.6°C a Shushtar (Iran) il 27 Luglio 2011
    +52.6°C a Mitribah (Kuwait) il 2 Agosto 2011

    +52.5°C a Deh Seyf (Iran) nel 1998
    +52.5°C a Hamidiyeh (Iran) il 4 Agosto 2001
    +52.5°C a Jacobabad (Pakistan) il 5 e il 7 Giugno 2003, 26 Maggio 2010
    +52.5°C a Salaibya (Kuwait) l'1 Agosto 2008 e l'1 Giugno 2011
    +52.5°C a Pad Idan (Pakistan) il 26 Maggio 2010
    +52.5°C a Larkana (Pakistan) il 26 Maggio 2010

    +52.4°C a Omidieh (Iran) il 9 Luglio 2011
    +52.4°C a Dehloran (Iran) il 15 Luglio 2011
    +52.4°C a Mitribah (Kuwait) il 31 Luglio 2011

    +52.3°C a Mitribah (Kuwait) il 14 luglio 2011
    +52.3°C a Al Diwaniyah (Iraq) il 14 Luglio 2011
    +52.3°C ad Abdaly (Kuwait) il 15 Giugno 2010

    +52.2°C a Mecca (Southern Coachella Valley, California/USA) il 2 settembre 1950 e il 26 Giugno 1990
    +52.2°C a Bullhead City (Arizona/USA) il 28 Giugno 1984, il 29 Giugno 1994 e il 16 Luglio 1998
    +52.2°C alla Death Valley (California/USA) 5 Luglio 1984, 2 Agosto 1993, il 27/28 Giugno e il 7 Agosto 1994, 29 Luglio 1995, il 16 Giugno 2000, 12 Luglio 2003, 25 e 26 Luglio 2006 e il 9 Luglio 2008.
    +52.2°C a Tacna (Arizona/USA) il 28 Luglio 1995
    +52.2°C a Thermal (California/USA) il 28 Luglio 1995
    +52.2°C a Lake Havasu City (Arizona/USA) il 16 Luglio 1998
    +52.2°C ad Ahwaz (Iran) l'1 Luglio 2000
    +52.2°C a Salaibya (Kuwait) il 29 Agosto 2008
    +52.2°C a Nawabshah (Pakistan) il 26 Maggio 2010

    +52.1°C Al Jazeera (United Arab Emirates) nel Luglio 2002

    +52.0°C a Hamidiyeh (Iran) il 15 Luglio 1967
    +52.0°C ad Ahwaz (Iran) il 12 Luglio 1971
    +52.0°C a Jacobabad (Pakistan) il 18 Giugno 1992 e il 25 Maggio 2010
    +52.0°C a Rancho Williams (Mexico) il 27 Luglio 1995
    +52.0°C a Delta (Mexico) il 27 Luglio 1995
    +52.0°C a Mexicali Sur (Mexico) il 28 Luglio 1995
    +52.0°C a Turbat (Pakistan) il 30 Maggio 2009
    +52.0°C a Salaibya (Kuwait) il 28 Giugno 2009
    +52.0°C a Basra (Iraq) il 14 Giugno 2010 e il 9 Luglio 2011
    +52.0°C ad Abadan (Iran) il 14 Giugno 2010
    +52.0°C a Jeddah Airport (Saudi Arabia) il 22 Giugno 2010
    +52.0°C a Ramhormoz (Iran) il 9 Luglio 2011
    +52.0°C a Shushtar (Iran) il 9 Luglio 2011
    +52.0°C a Al Kut (Iraq) il 10 Luglio 2010
    +52.0°C a Mitribah (Kuwait) il 27 luglio 2011
    +52.0°C a Masjed Soleiman (Iran) il 27 Luglio 2011
    +52.0°C a Nassirya Airport (Iraq) nell'Agosto 2011
    +52.0°C a Sibi (Pakistan) il 25 Maggio 2010
    +52.0°C a Moen Jo daro (Pakistan) il 25 e il 27 Maggio 2010

    Inoltre i +51.7°C pari a 125°F a:
    Buckeye (Arizona/USA) il 28 Luglio 1995
    Laughlin (Nevada/USA) il 29 Giugno 1994
    Laveen (Arizona/USA) il 28 Luglio 1995
    Litchfield Park (Arizona/USA) il 29 Luglio 1995
    Needles Airport (California/USA) il 17 Luglio 2005


    +52.2°C* a Palmdale (Antelope Valley, California/USA) il 28 Luglio 1995 *dato dubbio

    Domani un ulteriore approfondimento :wink:

    By Giuseppe Vitale

  9. #339
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record mensili di ieri fra le stazioni idrologiche Toscane della rete SIR/ARSIA (potrebbero essercene altri ma controllerò in seguito perchè tutte le quasi 400 stazioni live non ce la faccio a seguirle).


    Buonconvento (SI) +19,8°C (precedente +18,8°C il 24/02/2008)
    Cortona San Lorenzo (AR) +19,4°C (precedente +17,7°C il 19/02/1998)
    Anghiari (AR) +18,9°C (precedente +18,5°C il 06/02/2011)
    Castiglion Fibocchi (AR) +18,7°C (eguagliati il 18/02/1998 e il 24/02/2008)
    Poggibonsi (SI) +18,6°C (precedente +18,5 °C il 01/02/2006)
    San Gimignano Casale (SI) +18,3°C (precedente +18,2 °C il 27/02/2002)
    Stia Monte (AR) +18,2°C (precedente +17,6°C il 07/02/2011)
    Volterra Le Balze (PI) +17,7°C (precedente +17,5 °C il 18/02/1998)
    Montalcino (SI) +16,6°C (precedente +16,3 °C il 19/02/1998 e 24/02/2008)
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #340
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Posto anche il riepilogo di giovedì (anche per questi non ho ancora controllato tutto quindi è una lista parziale):

    San Colombano (FI) +21,3°C (precedente +20,8°C il 18/02/1998)
    San Giusto (FI) +20,5°C (precedente +20,5°C il 18/02/1998)
    Firenze Università (FI) +19,8°C (eguagliato il 18/02/1998)
    Vernio (PO) +18,1°C (precedente +17,1°C il 23/02/2007)
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •