mah....differenze enormi...certo chi sbaglia prende una cantonata.......
e già!
cmq facendo parallelismi con lo scorso inverno, in questi giorni, con cio i modelli ci stanno mostrando su carta (per ora), si nota come c'è quel quid che differisce col passato, ossia l'avere la wave2 e ciò fa la differenza![]()
e comporta che il tutto si svolge su meridiani meno occidentali
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
L'emisferica a 240h è da stampare e conservare
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
eh già..
andiamo per passi...che la retrogressione mi sembra importante....
poi il lungo vabbè..la si sogna...
Pensavo a gfs 12...ma quando entra rodanesca con quella cattiveria la discesa alle 240..a che fronte crea sul tirreno?
TS nevosi....i sogni son desideri....
già..comunque, vedendo la 240 e giocando un pò..mi sembra che il tunnelig sia finito li..l'alta sta richiudendo tutto..più a ovest di carcassona non ci va, ma a quel punto noi avremo già i pinguini nei nostri letti...
e l'esercito fuori a spalare
quoto
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Mi sa che siamo alle solite con gli effetti miraggio. La sferzata di venerdì 10 è andata via scemando con esaltazione della retrogressione dopo qualche giorno ed un long da fine del mondo. Siamo arrivati ad un venerdì con freddo da discount, una retrogressione che comincia ad essere vista troppo alta (UK che sembra avere la calamita per il freddo anche quest'anno) ed un long che GFS vede ancora esaltante per molti di noi.
Facendo una proiezione direi che la retrogressione sarà blanda ed altina mentre la discesa fredda dirottata dal bombolone sull'Atlantico arriverà spompato o ci beccherà di lato (est od ovest).
Il fatto che nel lungo escano spessissimo pannelli epocali non potrebbe dipendere dal fatto che vengono ridimensionati, per necessità, alcuni parametri come ad esempio l'altezza dei rilievi etcc. In pratica non vorrei che il pacchetto di equazioni che gestiscono le variabili sia leggermente diverso da quello inziale dopo una certa distanza temporale.E' come se dopo tot ore si andasse più a spanna per cui le correnti calde e fredde vengono viste muoversi con molta più facilità. Un pò come nel caso in cui dovessi calcolare la traiettoria di un proiettile ed escludo l'attrito dell'aria dopo un breve lasso di tempo dallo sparo mentre lo prendo in considerazione all'inizio.
E' una riflessione sballata? D'altro canto è anche vero che se si verificherà anche metà di quello che mostrano le 240 ore sarà già molto.
Ultima modifica di Conte; 07/12/2010 alle 20:27
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri