Risultati da 11 a 13 di 13

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Il freddo balcanico terrÃ* sotto scacco l'Italia

    Buongiorno, gelo sempre gelo in Russia e sull'Europa dell'est. Anche sull'Italia arriverÃ* il freddo e i termometri sprofonderanno verso il basso sull'Italia centro-meridionale. La sensazione sarÃ* il vento tra nord e nord-est e si metterÃ* il grecale e poi la Bora triestina sebbene smorzata degli Appennini. Bora orrenda e affascinante e questo vento quando soffia flagella Trieste come ispiratore di letterati. Al sibillare del vento si unisce imponente il clamore del mare. Vento erratico e maestoso accompagna e nutre da sempre letteratura cronaca e leggenda. Ritornando al tempo il gelo che in questi giorni flagella l'Europa nord-orientale è stato provocato dallo Stratwarming il riscaldamento stratosferico del Polo che ha permesso masse d'aria gelide verso l'Europa orientale. L'anticiclone russo è più possente che mai si estende dall'Europa centro-orientale fino a comprendere l'Italia ma ecco che ora sul suo bordo orientale un flusso di correnti gelide scivoleranno verso i Balcani esse interesseranno anche l'Italia tenendola sotto scacco dalla prossima notte quando modesti fenomeni saranno presenti sul basso Adriatico e al sud con un pò di neve sull'Appennino meridionale freddo che andrÃ* avanti fino ai primi giorni della prossima settimana. I venti si orienteranno tra nord e nord-est e le temperature ad 850 hPa scenderanno e toccheranno i - 10°C l'Italia centrale in un primo momento per toccare successivamente da martedì il sud. L'alta pressione quella atlantica nel frattempo si slancerÃ* a nord dell'Inghilterra e così un nuovo nocciolo freddo proveniente dalla Scandinavia scenderÃ* verso sud andrebbe a dilagare in direzione dell'Europa centrale un crollo delle temperature su tutta l'Europa centrale ed orientale e questo nocciolo gelido previsto dalle ultime analisi sembra poi viaggiare verso la Francia interessando l'Italia settentrionale attivando per fine mese sul Mediterraneo una circolazione depressionaria con un richiamo dei venti sud-occidentali verso le regioni meridionali. Questa tendenza sembra vagare nell'incertezza ed è meglio fermarci quì.
    Ultima modifica di cesare francesco; 22/01/2006 alle 08:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •