Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: si alza il muro e scompare l'interferenza oceanica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    GFS06 consolida ulteriromente questa linea evolutiva, aldilÃ* della diversa collocazione di un minimo secondario che , secondo questa emissione, potrebbe far contente momentaneamente le pianure venete e friulane.
    Quantunque in tanti si sforzino di far apparire, chi tenti di guardare realisticamente alle cose ,come dei maghi possessori di sfere di cristallo, come degli inseguitori di chimere, i modelli, a 5 giorni dall'evento, hanno scelto verosimilmente la "loro strada".
    Nessuna ondata di gelo particolare, nessuna fase nevosa che possa coinvolgere in maniera estesa la penisola (soprattutto il Nord).
    Tutto ciò dipendera dal getto canadese che non riuscirÃ* ad interferire con il flusso orientale, andando in parziale cut-off in peno oceano per poi affondare decisamente sulle coste americane.
    In tale maniera verrÃ* meno l'effetto calamitÃ* sul nucleo freddo che finirÃ*, grazie anche ad un lento colmamento della depressione jonica che nei prossimi 3 giorni apporterÃ* nevicate moderate al Sud, per scegliere la strada più comoda..
    La natura, ricordiamolo, sceglie quasi sempre le strade giÃ* tracciate, che sono sempre le più facili da percorrere..
    Il ramo ascendente della corrente a getto subtropicale, da parte sua, potrÃ* quindi finalmente svolgere indisturbato il proprio compito su buona parte delle nostre regioni.
    Felicissimo di essere smentito.

    Ciao Gravin.

    Io ho iniziato a pensare ad un sud/est shift successivo,e non con una colata diretta esclusivamente verso europa centrale e Nord Italia dagli ultimi run gfs,che,al contrario di ecmwf che quest'inverno sembra un pò out,proponevano un successivo sud/est shift della configurazione oltre ad un'entrata più orientale del nocciolo.
    Questo perchè fino a pochi giorni fÃ* tutti erano improntati verso entrata decisa delle correnti basso atlantiche e dello stesso nocciolo più verso ovest,mentre gfs ha iniziato ha cambiare rotta..
    voleva dire che iniziavano ad entrare altre variabili in gioco che avrebbero cambiato la tendenza.

    Da semplice appassionato e da non particolare conoscitore delle correnti utili per fasi precipitative sul Nord Italia,credo che se tutto andrÃ* con l'evoluzione verso sud/est,non sia da sottovalutare una fase iniziale che vedrebbe la formazione di un minimo favorevole per apporti precipitativi al Nord che ovviamente saranno nevosi anche a quote pianeggianti.

    Fermo restando che ancora nulla è deciso.

  2. #42
    Brezza tesa L'avatar di Stroby79
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Rivarolo / Front Cse
    Età
    46
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: si alza il muro e scompare l'interferenza oceanica

    Non sono più da allertare protezione civile e comuni Micheluzzo?
    Meno male...

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: si alza il muro e scompare l'interferenza oceanica

    ehm ehm ehm le carte di stamattina sono da almeno 30cm in citta' a Rimini, scusate se faccio il tifo perche' non cambino...
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •