
Originariamente Scritto da
ale3000
Dopo aver visto i titoli e data una rapida letta agli articoli relativi alla copiosa nevicata che colpì la capitale il 9 febbraio 1965...ora è la volta di dare una sbirciatina a quanto scrissero, i quotidiani, in quel del mitico inverno del 1956.
Cominciamo con un titolo eloquente, del 17 febbraio 1956:
Immagine
Intanto, in uno degli articoli, leggo quanto segue:
"dopo l'eccezionale nevicata di stamani [su Roma, nota mia] che in poco più di mezzora ha steso sulla città un manto bianco spesso 8 cm. verso le 10.30 il tempo si è rimesso al bello, e a mezzogiorno splende un sole quasi primaverile, i vigili del fuoco e operai del comune con attrezzi e idranti hanno sgombrato le strade. In alcuni centri dei monti Lepini la neve raggiunge i 50 cm."
Si prosegue elencando i danni provocati dalla nevicata, cornicioni pericolanti appesantiti dalla neve, autotreni, autobus e automobili in panne che ostruivano il traffico cittadino, stabili pericolanti per il peso della neve in una località di quello che oggi chiameremmo l'hinterland. Anche l'incendio di una caldaia a causa del surriscaldamento.
Ma torniamo ai titoli. Direi eloquente anche questo:
Immagine
Apprendiamo, tra le altre cose, quanto segue (non che non lo sospettassimo...del resto):
Immagine
Curioso che, a differenza del titolo, l'articolo collegato dice che Rocca Priora (il più alto dei Castelli Romani) restò isolata, causa neve, per 6 giorni.
Nella fattispecie...riporto:
Immagine
Significativi anche questi brevi stralci:
Immagine
Immagine
Ma torniamo per un momento a Roma. Dal seguente stralcio leggiamo che il soffitto di Palazzo Doria, a piazza del Collegio Romano, rischiava di crollare per il peso della neve da un momento all'altro (e leggiamo anche che ad Olevano Romano i tetti di due abitazioni erano crollati per il peso della neve):
Immagine
Ma non finisce qui. Guardate il titolo del Messaggero del 12 marzo 1956:
Immagine
Con tono incredulo, il giornale titola: "E' riapparsa la neve per la nona volta!". Nove nevicate con accumulo a Roma, tra febbraio e marzo 1956. Tra l'altro leggiamo che Rocca Priora restò di nuovo isolata.
E ancora:
Immagine
Concludo questo breve reportage con due foto, che ho trovato oggi insieme agli articoli. La prima è la seguente, è Guadagnolo (RM), a metà febbraio del 1956:
Immagine
La seconda è un autocarro sprofondato per uno smottamento, o finito fuori strada. Probabilmente è una località della provincia di Roma (o sarà mica l'autocarro citato nell'articolo uscito di strada a via della Pineta Sacchetti? Era così via della Pineta Sacchetti nel 1956? Ad ogni modo, si vede bene l'entità dell'accumulo di neve, piuttosto notevole):
Immagine
Segnalibri