bene cosi...mo abbiamo una settimana per portarla più a sud e sistema il lungo..che dopo la bufera di vnerdi sarebbe inacccettabile...ahahahah
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Impossibile al momento fare una previsione sul CN Italia per venerdi-sabato...200-300 km più a sud o meno dell'irruzione cambiano completamente il quadro, tra neve, pioggia, o...nulla.
Io confido sempre in un progressivo contenimento dei valori barici della depressione artica e di una conseguente maggiore spinta verso meridione, ma siamo quasi agli sgoccioli ormai![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Comunque ancora una volta Ecmwf torna sui suoi passi nel lungo termine, accodandosi a Gfs.
Forse il modello americano pecca di grossolanità nell'individuare le termiche e la profondità dei minimi, che poi vengono regolarmente ridimensionati. Però ragazzi negli ultimi anni è di una precisione chirurgica nel centrare le tendenze e i movimenti teleconnettivi.![]()
Ho notato che lo spread nelle ensembles ECMWF è nettamente diminuito, com'è normale che sia, dato che siamo alle 96h! Paradossalmente è minore (nelle zone di interesse) addirittura alle 144hQuindi i maggiori elementi di incertezza si concentrano nell'effettiva potenza e nella posizione di partenza del vortice freddo. Per quanto riguarda la traiettoria, imho anch'essa è ormai ben definita. Anche se non sprofonderà nel Mediterraneo centrale, credo sia altamente probabile la formazione di un minimo, anche profondo, sul mar Ligure
EEH1-96.jpgEEH1-144.jpg
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Proprio per questo quadro, forse stamattina una sorta di ipotesi finale di questa evoluzione si può provare a darla, con, come dici tu, non sprofondamento nel Mediterraneo ma più a sud l'intera struttura e conseguente formazione di azione depressionaria medio-alta-tirrenica.
Occhio perchè l'ipotesi di un'azione forte depressionaria su aria continentale preesistente inizia a farsi largo!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Stefano direi che reading ora vede il minimo...e la discesa a sud..
se calasse ancora l'intensità del vortice...potremmo ortarlo anche più a sud...
non mi piace però per niente l'evoluzione successiva...
rischieremmo la bufera venerdi poi pioggia fuoriosa...e dopo novembre..non so se ce lo possiamo permettere.![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
UK impazzita?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Trarre conclusioni a 5 giorni in queste situazioni è quantomeno azzardato.
Monitoriamo.
Segnalibri