qui direi -6/+0 sempre parlando di ondate fredde ma non eccezionali
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
lo ripeto, vedo che alcuni non hanno capito: postate quale è, in media, il valore di T min e T max più basse che registrate durante un anno. Per la mia stazione, E' NORMALE avere in un anno la max più bassa fra 0 e 1, la min fra -6 e -7.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ok Gio. Io ho scritto quello. Una -10° almeno la raggiungo ogni anno.Originariamente Scritto da Gio
Perfetto.Originariamente Scritto da Stroby79
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
La max più bassa fra 1 e 2, la min fra -2 e -3. Vedremo come andrÃ* domani e nei giorni a seguire.
![]()
Qua le minime intorno ai -7 mentre le massime intorno ai +1
Saluti da Corrado
A Valle Mosso un'irruzione buona (la migliore di un inverno intero) ma senza caratteri di eccezionalitÃ* porta normalmente:
Suolo senza neve o con innevamento discontinuo: min -8/-9°C, max -1°C
Suolo ovunque ben innevato (ormai una raritÃ*...): min -11/-12°C, max -3°C
![]()
Qui a Sondrio, il 30 dicembre scorso, con cielo sereno ho registrato (sensore al 3° piano) estremi di -11.3°/-3.3°: aggiungo che al suolo c'erano circa 20 cm. di neve, anche se questo non so quanto abbia potuto influire sulla temperatura avendo appunto il sensore cosi' in alto (la stazione dell'Arpa di Sondrio, a 180 cm. dal suolo, ha registrato quel giorno una Tmin. di quasi -15°)Originariamente Scritto da NoSync
Si sta' comunque parlando di un'irruzione piuttosto importante:
![]()
Io normalmente, col mare vicino e le colline alle spalle, anche col cielo sereno, non vado mai sotto-zero tranne rarissimi casi, e cioè quando arriva aria gelida come quella che sta per approdare. In qs. stagione non sono andato sotto agli 0,8 °C anche se probabilmente, presso il suolo, lo 0 l'ho raggiunto. Basta però andare due km più a nord, dove si incontra la vallata di un torrente, per avere valori minimi di circa 3 gradi in meno in condizioni di forte irraggiamento. Sembra strano ma a volte in inverno registro, nelle situazioni suddette, 5 gradi di differenza tra casa mia e l'azienda dove lavoro la quale si trova nel fondovalle e dista dal mare circa 4 km.
L'anno scorso, la mia temp. minima più bassa è stata di -2,6 °C la mattina del 1 marzo col cielo sereno e vento quasi assente. La notte aveva fatto 5 cm di neve. La massima è stata di +1,3 °C (sempre registrata sul tetto. In basso un +2 lo avrÃ* fatto sicuramente).
Secondo TEMPOITALIA la media della mia cittadina di questi giorni è: +6/+11.![]()
Ultima modifica di Conte; 22/01/2006 alle 16:21
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Curino minima sui -6/-7, max sui -2/-3
Pratrivero min -11/-12, max -1/-2![]()
Segnalibri