Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 176
  1. #51
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Speriamo che dopo che quasi tutta la penisola è già in overdose di neve, dopo l'infernale inverno scorso (per il sudest), tocchi finalmente anche a noi pugliesi.

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #52
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Si pure secondo me..ingresso sul nord est e nord in genere e depressione basso emditerranea
    di quelle proporzioni?
    ma magari

  3. #53
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    me lo aspetto così più o meno

  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Paolo
    Volevo fare una precisazione, non alla tua disamina perfetta, Il vp non andra incontro a nessun ricompattamento da strat event (cooling), quindi il ricompattamento seppur fisiologico può portale linfa di gpt in canada doveve si presenta piuttosto "spompato", a quel punto un wawe breaking permettera all'alticiclone di estendersi verso nord, io per il famoso 4° step che Andrea aveva ipotizzato propongo un blocco bicellulare dove al primo break zonale un piccolo cavo d'onda si stacca posizionando il suo minimo proprio sull'europa centrale e con esso la seconda onda anticiclonica si isola in una specie di scand+ ,poi la successiva fase è scontata.

    Un saluto buona giornata
    Caro Paolo,

    perfettamente daccordo
    Il freddo che si è accumulato nell'alta strato dipende dalla sua cattiva propagazione verso il basso dovuta ai continui forcing tropo e arrivati fino in media strato e nuovamente risonanti verso la troposfera (30/50).
    Ora che parte di quei forcing andranno ad attenuarsi per i motivi visti, avremo modo di rendere un pò più uniforma la massa di gpt che, come possiamo ben vedere è sparpagliata un pò ovunque proprio a causa dell'estema caoticità della colonna tropo/strato.
    Una situazione tale non può consentire azioni decise e migrazioni massicce di masse d'aria.
    E' un'intrerpretazione di quel 4° step la vostra o perlomeno delle sole dinamiche che porteranno compiutamente alla retrogressione continentale, che secondo il mio punto di vista esce assai consolidata se guardiamo nel medio termine i GM (mentre il lungo termine purtroppo non si può ancora ritenere "stabilizzato"):



    In particolare posso evidenziare una ripresa del VP non dovuta ad azioni dall'alto, i cui strati intermedi appaiono impermeabili al raffreddamento. Continuando a mancare questo supporto dello strat cooling ci possiamo immaginare di intraprendere nuove avventure, magari non storiche, forse nemmeno epocali ma probabilmente foriere di nuove soddisfazioni



    Andrea

  5. #55
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' un'intrerpretazione di quel 4° step la vostra o perlomeno delle sole dinamiche che porteranno compiutamente alla retrogressione continentale, che secondo il mio punto di vista esce assai consolidata se guardiamo nel medio termine i GM (mentre il lungo termine purtroppo non si può ancora ritenere "stabilizzato"):

    Immagine


    In particolare posso evidenziare una ripresa del VP non dovuta ad azioni dall'alto, i cui strati intermedi appaiono impermeabili al raffreddamento. Continuando a mancare questo supporto dello strat cooling ci possiamo immaginare di intraprendere nuove avventure, magari non storiche, forse nemmeno epocali ma probabilmente foriere di nuove soddisfazioni

    Immagine


    Personalmente, Andrea, continuo a trasecolare nel vedere il mantenimento del difetto di inizializzazione del vps in media stratosfera anche a discapito di tutte le buone regole che dovrebbero vedere proprio a causa del fattore Qbo una dissipazione delle fonti di calore tropo all'interno delle fasce temperate e solo in minima parte arrivare ad arrecare un qualche disturbo a latitudini superiori.
    Il raffreddamento radiativo "stagna" in alta strato anche se forse in minima parte riuscirà a passare grazie alla relativa i stasi da parte dei forcing tropo facenti capo alla wave 2 (mentre la wave 1 rimarrà bella attiva, in quanto ulteriormente stimolata dalla delocalizzazione del vp in nella Siberia orientale a seguito dello split).
    Personalmente confido in questa sorta di parziale ricomposizione del vp (come visto dai principali GM in prossimità del Natale) anche se , intendiamoci , niente di trascendentale (diciamo in grado di portare l'AO index temporaneamente vicina alla neutralità) ma forse in grado di creare quel minimo di forcing tale da non vanificare l'analisi prospettata che vede principalmente tra il periodo natalizio e quello a cavallo tra il 2010 e il 2011, 2 tentativi di retrogressione di cui probabilmente il secondo maggiormente "convincente" grazie alla riorganizzazione del vortice canadese.
    Quanto al seguito......ovviamente concordo....in queste condizioni un pattern Scand+ non può ritenersi consolidabile.
    Matteo



  6. #56
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    L'incrocio tra le dinamiche proprie del vortice polare ( e le sue traversie) e il posizionamento delle SSTA atlantiche (a loro volta "figlie" di ulteriori aspetti di natura teleconnettiva) disegna un quadro molto articolato e assai dinamico nel suo evolversi.

    La fase prenatalizia e subito post natalizia evidenzia il primo tentativo di retrogressione continentale affidato ad un'ondulazione corta figlia di un moderato forcing nel medio atlantico e nel momento di tentativo di riassestamento del vortice polare ma non ancora pienamente realizzato:

    gfsnh-0-102.JPG

    Questo invece il 2 tentativo di retrogressione con forcing di altro "stampo"

    gfsnh-0-204.JPG

    Ne è uscita la variabile della goccia fredda nord Atlantica che attirerebbe una retrogressione alta ma da valutare in quanto non prevista nella corsa precedente..... ad ogni buon conto qui mi interessa l'impianto e non certo i dettagli

    Le ssta a mio avviso ci dicono questo:

    anomnight.12.20.2010.JPG

    le variabili in gioco sono da interpolare con gli assetti circolatori del vortice polare
    Matteo



  7. #57
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Veramente belle le gfs06.....

  8. #58
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    L'incrocio tra le dinamiche proprie del vortice polare ( e le sue traversie) e il posizionamento delle SSTA atlantiche (a loro volta "figlie" di ulteriori aspetti di natura teleconnettiva) disegna un quadro molto articolato e assai dinamico nel suo evolversi.

    La fase prenatalizia e subito post natalizia evidenzia il primo tentativo di retrogressione continentale affidato ad un'ondulazione corta figlia di un moderato forcing nel medio atlantico e nel momento di tentativo di riassestamento del vortice polare ma non ancora pienamente realizzato:

    gfsnh-0-102.JPG

    Questo invece il 2 tentativo di retrogressione con forcing di altro "stampo"

    gfsnh-0-204.JPG

    Ne è uscita la variabile della goccia fredda nord Atlantica che attirerebbe una retrogressione alta ma da valutare in quanto non prevista nella corsa precedente..... ad ogni buon conto qui mi interessa l'impianto e non certo i dettagli

    Le ssta a mio avviso ci dicono questo:

    anomnight.12.20.2010.JPG

    le variabili in gioco sono da interpolare con gli assetti circolatori del vortice polare

    VP in assetto da GUERRA FREDDA tra fine dicembre e inizio gennaio Caro Matteo qui si rischierebbe grosso,e come ben stai analizzando le possibilità sono tutt'altro che remote...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #59
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    VP in assetto da GUERRA FREDDA tra fine dicembre e inizio gennaio Caro Matteo qui si rischierebbe grosso,e come ben stai analizzando le possibilità sono tutt'altro che remote...
    secondo me è bene però tener presente alcuni aspetti onde evitare facili entusiasmi sul lungo termine (vedasi nuovo split):

    se nel precedente split tropo infatti era già assai incerto il target della poderosa discesa artica e i balletti modellistici ci hanno fatto impazzire, anche in questo caso i patemi d'animo potrebbero non essere da meno .
    Ad oggi questi, a mio avviso, i punti fissi o quasi:


    • 2 probabili retrogressioni continentali nella fase di ricompattamento del vp:
    • tendenza successiva a nuova bilobazione del vortice fino in media stratosfera (ad oggi);
    • nuovo calo progressivo dell'AO index con verosimile risoluzione della fase continentale in prospettiva di una nuova intensa fase artica.

    Questi gli elementi di incertezza:


    • coinvolgimento dei piani alti della strato (10 hpa) con ad oggi piuttosto bassa e quindi, nel caso, con migrazione più intense delle masse polari verso le medie latitudini;
    • target dell'irruzione artica estremamente variabile e legata principalmente al forcing in area canadese e al posizionamento dell'alta di blocco.
    • Ad oggi ritengo poco probabile un affondo in area iberica mentre non sono da escludere nuovamente target inglesi con successivo coinvolgimento di Francia e Italia (quindi da NNW o da WNW) ma neppure discese più orientali con minor apporto precipitativo ma maggior apporto freddo.

    Questa mi fa "pensare"....(la sto guardando da un paio di giorni ed è abbastanza stabile....)

    ecmwfpv380f240.gif

    Matteo



  10. #60
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    380 K sono 200 hpa circa, vero mat??
    In quella proiezione le maggiori vorticità potenziali sarebbero ad est dell'italia, se capisco bene...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •