l'impianto è perfetto.
Quello che manca è la spinta dell'hp azzorriana verso nord-est, un hp troppo panciuto e poco propenso forse anche per la sua grossa stazza a slanciarsi verso nord.
Avrebbe bisogno di una mano del canadese.
Per questo forse l'Ao vista in rialzo non potrà che dargli una mano, se è così tra 2-3 giorni potremo vederne già i risultati sulle mappe a lunga scadenza(168 ore).. come dice Cloover mi aspetto con questa situazioni mappe pirotecniche
Non ci si può esaltare per carte post 144/168 ore, come non ci si può deprimere, perchè valgono zero, al limite solamente divertirsi per qualche frequentazione e nulla più!
Le mappe, soprattutto Reading, vanno seguite nei loro movimenti e frequenzationi a livello emisferico fino alle 120/144 ore con sguardo alle 168!!
Questa sera ci sono conferme importantissime proprio in queste fasce temporali!
Più passano i giorni e più inizio ad emozionarmi, meteorologicamente parlando, al possibile gennaio che avremo davanti!!!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
In linea di massima cosa si dovrebbe iniziare a vedere sui modelli, almeno in quelli inglesi, nei prossimi giorni?
Ens ecmwf belle differenze a 144-168h
ma non si possono vedere le singole ens di ecmwf, come le gfs su meteociel?
cmq, ens ecmwf 12, per essere una media, non è affatto male.![]()
esatto!
difatti prendiamo e portiamo a casa i movimenti a 120-144-168 come dice Stefano!
Le ENS ci aggiungono che occhio ora ai movimenti, ma anche occhio che man mano addrizziamo la mira nei prossimi run
occhio quindi ad un asse puntato maggiormente nord-sud verso il Mediterraneo
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Situazione che rimane quella descritta a prima pagina:
Per i giorni successivi a Capodanno si conferma il rinforzo di entrambi gli HP e il vortice scandinavo che riesce a rompere il
debole legame del 29 Dicembre.
Ecco qua la situazione per il 4 gennaio, gli aggiustamenti in terra italica sono da farsi, ma il posizionamento delle due figure
anticicloniche è favorevole all'afflusso di aria fredda dal Nord Europa verso sud:
Reem2161 26.gifReem2162.gif
Segnalibri