Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Il pendolo

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Che bella spiegazione Marco!
    Ci voleva proprio.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    leggere questi post fa capire quanto sia importante avere ragazzi esperti come voi nella comunity Meteonetwork!

    grazie mille!!!
    MI associo al buon Niko!!!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Ho solo paura d'imparare troppo!
    da come sono indietro dall' "università della meteo" che qui si propone, mi si può grippare il cervello!
    Grazie infinite!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Strabiliante e magistrale spiegazione.
    Con questi presupposti sarà un inverno buono un pò per tutt'Italia più democratico dello scorso

    Ultima modifica di domenicix; 19/12/2010 alle 19:32
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #15
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Chi di voi frequenta il forum da diversi anni e, come me, ha "perso la vista" su carte, modelli e rianalisi, si è sicuramente accorto che da un paio di anni stiamo vivendo un periodo climaticamente molto differente dagli anni precedenti, ed ancor di più rispetto agli anni'90, che appaiono oggi lontani anni luce sul piano delle configurazioni bariche.

    Ne parlava in maniera molto empirica, pure l'amico Andrea (Dal 2008 in poi...)

    Tra i vari fattori teleconnettivi che hanno determinato ciò, quali la modifica del segno di alcuni indici multidecadali a cui si sono sommate oscillazioni di breve periodo che hanno amplificato tali effetti, vi è sicuramente un fattore chiave: il Sole.

    Il ciclo solare ben si correla con lag di 12-24 mesi all'altezza geopotenziale a 500hpa sul continente europeo nei mesi di Gennaio e Febbraio (e non solo!). Potete ben vederlo nelle due figure seguenti.


    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/MacchiesolarivsGpt500Europa-1.jpg[/IMGs]


    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/correlazioneGPTvsSolar.gif[/IMGs]


    Per cui è lecito aspettarsi, a distanza di qualche anno dal minimo, geopotenziali in media più bassi della norma, tanto più nel caso il ciclo solare non stenti a decollare, come sta accadendo ora.

    E proprio in questo contesto, si inserisce l'inverno attuale, che per quanto riguarda le frequenti depressioni e le altezze geopotenziali inferiori alla media, ricorda lo scorso inverno 2009/10.
    Ma che pure presenta alcune differenze importanti, sul piano configurativo.

    Per capire le differenze di pattern, dobbiamo necessariamente partire dal Tripolo Atlantico.

    Dal confronto grafico sottostante si nota come il Tripolo l'anno scorso fosse di tipo "classico", ben disteso sui paralleli che tagliano Terranova e Francia, con gli scarti negativi maggiori in pieno Oceano. Classica situazione da NAO-- e frequenti depressioni atlantiche "basse" in entrata nel mediterrano occidentale.

    Quest'anno invece la situazione è differente. Il tripolo è sempre presente e addirittura per certi versi più incisivo, ma non lo troviamo disteso lungo i paralleli, bensì inclinato leggermente in senso antiorario, e gli scarti maggiori si hanno a ridosso delle coste orientali degli USA e dell'Europa occidentale.


    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/ab.gif[/IMGs]


    A questa differenza, si aggiunge uno schema globale delle SSTA fortemente improntato ad enfatizzare gli schemi meridiani e ad abbassare di latitudine le eventuali retrogressioni di aria continentale (rispetto allo scorso anno).

    Le disposizioni delle SSTA in Atlantico, nel Pacifico settentrionale e lo stesso DMI, andando ad influire sulle fasi MJO, anticipano in maniera palese la posizione degli assi delle saccature e dei promontori previsti nel lungo termine.


    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/cd.gif[/IMGs]


    Il risultato è un 4-wave pattern nordemisferico, ossia un Vortice Polare troposferico disturbato, ma per il momento completamente slegato dalle dinamiche stratosferiche.

    Questo inconsueto tripolo, forza la NAO non più secondo il pattern classico, bensì secondo le due distinte modalità NAO east based e NAO west based.

    Il classico dipolo con alta pressione a Nord e bassa pressione a Sud corrispondente a NAO negativa, appare sbilanciato verso l'W-Europa nel caso di NAO east based, mentre è situato a ridosso degli E-USA in caso di NAO west based.

    Solitamente, quando non abbiamo un pattern NAO (negativo) "classico", come quello dello scorso anno, tende a prevalere la modalità W o E della NAO, a seconda della disposizione delle SSTA.

    Quest'anno invece l'attuale Tripolo, comporta la contemporanea forzatura sia verso E che verso W della NAO, a discapito del pattern classico. Per capire cosa intendo, riguardate i due cerchi nella terza figura, che evidenziano l'attuale Tripolo.

    Da qui ecco il titolo del thread: il pendolo.

    La forzatura contemporanea sia verso E che verso W, porterà a mio avviso ad un'alternanza per tutto l'inverno delle due modalità, secondo lo schema indicato sotto. Proprio come un pendolo che oscilla perpetuamente da un'estremità all'altra.


    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/el.gif[/IMGs]


    Nel momento in cui prevarrà la NAO east based, avremo discese meridiane con target Europa centro-occidentale.

    Nel momento in cui prevarrà la NAO west based, avremo configurazioni bariche più blande nel comparto europeo, favorevoli al mantenimento di un discreto serbatoio freddo continentale pronto a retrogredire lungo binari più meridionali rispetto all'anno scorso.

    D'altronde la natura ama ripetersi, non è una novità.

    E le due carte sottostanti, mi sembrano un ottimo esempio di come la strada tracciata ad inizio inverno sia destinata ad essere percorsa e ripercorsa nei prossimi 2-3 mesi.




    [IMGs]http://i125.photobucket.com/albums/p47/Snowblitz/gfsvsgfs.jpg[/IMGs]
    Grazie per aver accolto l'idea, c'hai lavorato bene:

    Dottore!! Ma lei insiste con questa diagnosi!!


  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Uno degli interventi più interessanti che abbia mai letto

    Voglio lanciarmi con una domanda banale, pindarica, ma che mi sento assolutamente di dover fare.........mi pare di aver capito che abbiamo inaugurato un ciclo climatico favorevole a lunghe e importanti fasi di disturbo del VP.......è solo un fuoco di paglia o c'è la concreta possibilità che duri per diversi anni?
    Se il Sole dovesse entrare in un lungo periodo di bassa attività, che ripercussioni avrebbe sul clima? Siete ottimisti in tal senso?

  7. #17
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,951
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Ho solo paura d'imparare troppo!
    da come sono indietro dall' "università della meteo" che qui si propone, mi si può grippare il cervello!
    Grazie infinite!
    La stessa cosa vale per me, grande Blizzard!!

    In pratica proseguendo così le cose potrebbe essere uno di quegli inverni, purtroppo rari, in grado di accontentare un po' tutti o quasi in Italia, a turno, come del resto i recentissimi episodi hanno appena dimostrato.

    Saluti a tutti, Flavio

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Splendido intervento e chiarissima spiegazione. Grazie Marco!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  9. #19
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Già credo si tratti di materia di suo non semplice.

    Riuscire pure a rendere complrensibile a quelli come me simili argomenti, ti fa assouto onore!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Il pendolo

    Magistrale Marco come sempre

    Ne parlai giusto con Even,4ecast, Steph,Mat69.... mi pare a ottobre/novembre di come il nuovo ciclo climatico seguisse uno schema consolidato e fosse smussato dall'impianto teleconnettivo stagionale con il "direttore d'orchestra" sotto il nome di Ap index.
    Il trend è questo, ed un reversal pattern sarebbe possibile(ed è stato possibile già nel corso degli anni 2000)soltanto con un forcing di tipo stratosferico favorendo così oscillazioni stagionali dell'indice zonale ma al tempo stesso consolidandone il valore medio in bassa frequenza........
    Ultima modifica di Cloover; 20/12/2010 alle 00:25
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •