Teniamo al momento presente la tendenza vista dai principali modelli nel long range ma anche delle dinamiche previst e in seno al vpt che, pur con le naturali divergenze, al momento difficilmente analizzabili nel dettaglio, evidenziano una modifica delle forze presenti nell'attuale scacchiere emisferico e nell'equilibrio delle stesse in seno al vortice polare, nelle modalità già ampiamente descritte in questo tread.
La livella rappresenta il momento di traslazione di queste forze che avviene in sede polare grazie alle spinte antizonali ancora una volta ivi presenti.
E' verosimile pensare alla nuova fase nel momento in cui tale traslazione sarà avvenuta e alla conseguente fine della livella.
Giocoforza segnale premonitore del termine della fase transitoria potrà essere individuabile dal rallentamento delle spinte antizonali e dal conseguente ridimensionamento dei valori negativi dell'AO index.![]()
Matteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Proprio così matteo,aspettiamo che la wave1 completi il proprio lavoro,poi sarà il turno di una parziale risalita della ao a cui dovrebbe(se le supposizioni sono state giuste)far seguito la partenza della wave2. queste le mosse chiave![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
scusate ma con l'aggiornamento odierno però, l'AO index verrebbe visto a fondoscala negativo come tendenza a lungo periodo... per quanto sia un solo aggiornamento, forse nemmeno poi cosi preciso... non vorrei però che il rafforzamento della negatività dell'indice Arctic Oscillation potesse invece rafforzare la fase zonale con lungo periodo dominato da Bartlett High e pattern EA+... io non vorrei credere a questa evoluzione, alquanto nefasta per me e non solo... però... potrebbe sussistere il rischio?!
altro che reset..gfs continua a vedere nel lungo le medesime configurazioni avutesi fino ad oggi sul comparto groenlandese..e questo non mi fa stare sereno
![]()
Ma come fa un'AO-- a produrre una Bartlett??
I classici WR dell'AO- sono l'Atlantic Low, Il Blocking Nordatlantico ed ev. l'Europe Low. Al limite lo SCAND+.
La Bartlett High è figlia della combinazione NAO+ e PNA+. Difficile che si produca con AO- a fondoscala...
~~~ Always looking at the sky~~~
...infatti non essendo molto esperto, anzi non capendone molto... chiedevo chiarimenti... avrò fatto confusione...
ma purtroppo la tendenza ad un rinforzo della negatività dell'indice AO per quanto non direttamente legata all'eventuale pattern EA+ più duraturo, unitamente alla ripresa del NAO?! e PNA+ potrebbe allora essere deleteria per le sorti invernali... non vorrei che invece di assistere ad un reset barico favorevole ad un inverno più rigido e nevoso per l'Europa Centro-Merdionale e l'Italia, non vorrei che si rischiasse si passasse ad inverno a zonalità alta per il prosieguo dell'inverno... devo imparare... e credo che tra le altre funzioni questo forum si proponga anche questo obiettivo o sbaglio?!per quanto ben sappia, ci sia la sezione apposita di Meteodidattica... ma talvolta mi risulta un pò dispersiva...
Ultima modifica di snowcover; 06/01/2011 alle 21:27
Certo, ci mancherebbe
Infatti, per es., la Bartlett è un classico esempio di pattern da forum...
Il rischio c'è, e se non vado errato è quel che temono Remigio ed altri.
Io, coerentemente con l'outlook, dico che non tutto è ancora perso. Ma ci vogliono alcune spinte da parte di alcuni pezzi del puzzle che ancora non si incastrano per bene.
Cmq: zonalità alta è quasi sempre sinonimo di AO+. Un'AO vista negativa, associata a NAO neutra e PNA+ (se si verificheranno), a gennaio, può dar luogo ad interessanti configurazioni, per cui potrebbe ancora esserci uno snodo nella seconda metà del mese. Ma la NAO e il PNA saranno come previsto? (sull'AO- avrei meno dubbi).
~~~ Always looking at the sky~~~
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri