Pagina 21 di 43 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #201
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .......ma in 3 mesi d'inverno, dopo il primo mese sottomedia per gran parte d'Italia e la quasi totalità d'Europa, è corretto dare giudizi finali sulla stagione e su vhi ha fatto delle proiezioni stagionali appena si prospettano 15 o max 20 giorni di temperature miti?
    Tra l'altro capisco anche la frustrazione di molti centro meridionali ma un poco di contegno e serenità, i cicli ci son sempre stati, più o meno lunghi, favorevoli o contrari.....come c'è sempre stata differenza tra il clima del sud e del nord Italia.


    p.s. le ECMWF di stasera non sono malaccio come disposiione generale

    Allegato 196200
    Ma certo che no, anzi, io mi aspettavo un coinvoglimento del C-Sud a cavallo di fine Gennaio e Febbraio, perciò ci sono porte del tutto aperte per il finale Invernale.

    Posso solo constatare, tuttavia, che questo Inverno sta seguendo il tipico schema NAO- persistente, come avevo ribadito già nella fase in cui ho elaborato la mia tendenza ( a qualcuno forse fischieranno le orecchie... , ma non importa), NAO- che ha avuto molteplici cause tra cui è fondamentale il ruolo del Sole.

    panels.jpg

  2. #202
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    e che qui va pure bene, in altri forum siamo al suicidio di massa......che tristezza
    ...non li frequento più, ma m'immagino quanti pensano al tubo del gas per 15 giorni di tempo mite nel bel mezzo dell'inverno...

    p.s. io, da ottimista marcio, se nevica e fa freddo sono contento perchè posso pensare di andare a sciare od a divertirmi sulla neve, se non lo fa e la temperatura è mite come oggi sono lo stesso contento perchè posso andare a farmi una bella passeggiata all'aria aperta od una partita a calcio su un campo in erba non massacrato
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #203
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ma certo che no, anzi, io mi aspettavo un coinvoglimento del C-Sud a cavallo di fine Gennaio e Febbraio, perciò ci sono porte del tutto aperte per il finale Invernale.

    Posso solo constatare, tuttavia, che questo Inverno sta seguendo il tipico schema NAO- persistente, come avevo ribadito già nella fase in cui ho elaborato la mia tendenza ( a qualcuno forse fischieranno le orecchie... , ma non importa), NAO- che ha avuto molteplici cause tra cui è fondamentale il ruolo del Sole.

    panels.jpg
    Sul ruolo del sole e su quello dei ghiacci artici sono convinto anche io.....e senza drammi è una da accettare, ci sta tutta.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #204
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Questi gli Inverni con 3 mesi di NAO-:

    1962/1963 - AP 10,6
    1963/1964 - AP 11,5
    1964/1965 - AP 6,9
    1967/1968 - AP 13,9
    1968/1969 - AP 10,9
    1970/1971 - AP 11,0
    1976/1977 - AP 10,5
    1978/1979 - AP 14,8
    1995/1996 - AP 9,3

    AP medio: 11,0

    Questa l'Anomalia GPT a 500hpa media:

    Allegato 196199

    2010/2011:

    Allegato 196198

    Attento alle fallacie. Siccome sulla NAO incidono molti fattori, partiamo dal predittore e non dal predittando.
    Allora: se metti assieme i compositi degli inverni con basso Ap (scegliendo una soglia limite), vedrai che l'associazione bassa attività geomagnetica -> NAO- è vera soprattutto in anni con QBO-, mentre lo è meno in anni con QBO+ (per i quali l'associazione solare migliore sembra essere quella con il Solar Flux), anche perché l'Ap index segue ovviamente l'attività ciclica del sole, ma risulta spesso un po' sfasato, con i picchi nella lunga fase discendente, fase finora* tipica del regime NAO+. Ci sono numerosi studi a tal proposito, soprattutto quelli di Huth e di Bochnicek.

    *Non è detto che questa correlazione persista. Primo perché le spiegazioni fisiche sono ancora abbastanza incerte, secondo a causa dell'incerto "comportamento" della nostra stella, terzo perché alcune fra le più recenti indagini sul sole hanno portato a scoperte abbastanza innovative, in materia.

    Fine OT.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #205
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    ma magari terminasse...questo minimo solare ha solo fatto danni a mio parere...avrei una sfilza di indici tlc che (sono stati influenzati dal sole) da elencare..a partire dall'accentuazione del deficit di ghiaccio artico..passando per le altipressioni in groenlandia..l'ao --- nao--- ssta ecc ecc...
    mi auguro che questo basso ciclo solare sia stata solo una piccola parentesi
    che relazione ci vedi fra minimo solare e ghiacci artici meno estesi?
    Poi di quali indici tlc parli, oltre a quel che si è detto sulla NAO?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #206
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Attento alle fallacie. Siccome sulla NAO incidono molti fattori, partiamo dal predittore e non dal predittando.
    Allora: se metti assieme i compositi degli inverni con basso Ap (scegliendo una soglia limite), vedrai che l'associazione bassa attività geomagnetica -> NAO- è vera soprattutto in anni con QBO-, mentre lo è meno in anni con QBO+ (per i quali l'associazione solare migliore sembra essere quella con il Solar Flux), anche perché l'Ap index segue ovviamente l'attività ciclica del sole, ma risulta spesso un po' sfasato, con i picchi nella lunga fase discendente, fase finora* tipica del regime NAO+. Ci sono numerosi studi a tal proposito, soprattutto quelli di Huth e di Bochnicek.

    *Non è detto che questa correlazione persista. Primo perché le spiegazioni fisiche sono ancora abbastanza incerte, secondo a causa dell'incerto "comportamento" della nostra stella, terzo perché alcune fra le più recenti indagini sul sole hanno portato a scoperte abbastanza innovative, in materia.

    Fine OT.

    L'associazione QBO+/ENSO-/AP Index basso, effettivamente, inciderebbe sulla negatività della NAO in maniera meno pronunciata rispetto ad una combinazione di segno opposto a carico di QBO ed ENSO con AP Index basso.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #207
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Attento alle fallacie. Siccome sulla NAO incidono molti fattori, partiamo dal predittore e non dal predittando.
    Allora: se metti assieme i compositi degli inverni con basso Ap (scegliendo una soglia limite), vedrai che l'associazione bassa attività geomagnetica -> NAO- è vera soprattutto in anni con QBO-, mentre lo è meno in anni con QBO+ (per i quali l'associazione solare migliore sembra essere quella con il Solar Flux), anche perché l'Ap index segue ovviamente l'attività ciclica del sole, ma risulta spesso un po' sfasato, con i picchi nella lunga fase discendente, fase finora* tipica del regime NAO+. Ci sono numerosi studi a tal proposito, soprattutto quelli di Huth e di Bochnicek.

    *Non è detto che questa correlazione persista. Primo perché le spiegazioni fisiche sono ancora abbastanza incerte, secondo a causa dell'incerto "comportamento" della nostra stella, terzo perché alcune fra le più recenti indagini sul sole hanno portato a scoperte abbastanza innovative, in materia.

    Fine OT.
    Ma infatti sono d'accordo.
    E probabilmente il NAO risalirà in questo e nel prossimo mese

    Però sta di fatto che è pur sempre negativo e non si può ignorare questo.

    PS

    La QBO influirebbe dal punto di vista Stratosferico, secondo studi recenti, se non sbaglio. Con QBO-/Min ovviamente si amplifica il segno -, al contrario con QBO+/Min. Altri studi ancora inseriscono l'ENSO. Concordo con te che ci sia incertezza e quant'altro, tuttavia, il mio personale "empirismo" non può fare a meno di valutare alcune questioni lapalissiane, al di là di ogni ragionevole dubbio.

  8. #208
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Forse perché non siamo più al minimo?


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2011 alle 23:03

  9. #209
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ...non li frequento più, ma m'immagino quanti pensano al tubo del gas per 15 giorni di tempo mite nel bel mezzo dell'inverno...

    p.s. io, da ottimista marcio, se nevica e fa freddo sono contento perchè posso pensare di andare a sciare od a divertirmi sulla neve, se non lo fa e la temperatura è mite come oggi sono lo stesso contento perchè posso andare a farmi una bella passeggiata all'aria aperta od una partita a calcio su un campo in erba non massacrato
    invece non tutti la prendono nella tua stessa maniera...soprattutto visto che il mite mese di gennaio che ci apprestiamo a vivere era stato previsto diversamente......
    i miei genitori ,entrambi nevofili mi ripetono continuamente che gli inverni sono cambiati tantissimo...quando loro avevano la mia età nevicava qui, abbondantemente quasi tutti gli inverni..(e per abbondantemente intendo 20-50cm) scusate ot
    Ultima modifica di Saba; 08/01/2011 alle 23:09

  10. #210
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    che relazione ci vedi fra minimo solare e ghiacci artici meno estesi?
    Poi di quali indici tlc parli, oltre a quel che si è detto sulla NAO?
    steph non sono esperto quanto voi,e me ne dolgo...
    però è innegabile che da quando è iniziato il ciclo in ribasso del sole gli inverni europei, abbiano subito uno stravolgimento non da poco..non conosco a memoria gli indici direttamente influenzabili da questo fenomeno astronomico...ma NAO E AO da quel pò che ho potuto leggere ho capito che sono abbastanza suscettibili...con tutte le conseguenze che ne scaturiscono

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •