Ma certo che no, anzi, io mi aspettavo un coinvoglimento del C-Sud a cavallo di fine Gennaio e Febbraio, perciò ci sono porte del tutto aperte per il finale Invernale.
Posso solo constatare, tuttavia, che questo Inverno sta seguendo il tipico schema NAO- persistente, come avevo ribadito già nella fase in cui ho elaborato la mia tendenza ( a qualcuno forse fischieranno le orecchie..., ma non importa), NAO- che ha avuto molteplici cause tra cui è fondamentale il ruolo del Sole.
panels.jpg
...non li frequento più, ma m'immagino quanti pensano al tubo del gas per 15 giorni di tempo mite nel bel mezzo dell'inverno...
p.s. io, da ottimista marcio, se nevica e fa freddo sono contento perchè posso pensare di andare a sciare od a divertirmi sulla neve, se non lo fa e la temperatura è mite come oggi sono lo stesso contento perchè posso andare a farmi una bella passeggiata all'aria aperta od una partita a calcio su un campo in erba non massacrato![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Attento alle fallacie. Siccome sulla NAO incidono molti fattori, partiamo dal predittore e non dal predittando.
Allora: se metti assieme i compositi degli inverni con basso Ap (scegliendo una soglia limite), vedrai che l'associazione bassa attività geomagnetica -> NAO- è vera soprattutto in anni con QBO-, mentre lo è meno in anni con QBO+ (per i quali l'associazione solare migliore sembra essere quella con il Solar Flux), anche perché l'Ap index segue ovviamente l'attività ciclica del sole, ma risulta spesso un po' sfasato, con i picchi nella lunga fase discendente, fase finora* tipica del regime NAO+. Ci sono numerosi studi a tal proposito, soprattutto quelli di Huth e di Bochnicek.
*Non è detto che questa correlazione persista. Primo perché le spiegazioni fisiche sono ancora abbastanza incerte, secondo a causa dell'incerto "comportamento" della nostra stella, terzo perché alcune fra le più recenti indagini sul sole hanno portato a scoperte abbastanza innovative, in materia.
Fine OT.
~~~ Always looking at the sky~~~
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ma infatti sono d'accordo.
E probabilmente il NAO risalirà in questo e nel prossimo mese
Però sta di fatto che è pur sempre negativo e non si può ignorare questo.
PS
La QBO influirebbe dal punto di vista Stratosferico, secondo studi recenti, se non sbaglio. Con QBO-/Min ovviamente si amplifica il segno -, al contrario con QBO+/Min. Altri studi ancora inseriscono l'ENSO. Concordo con te che ci sia incertezza e quant'altro, tuttavia, il mio personale "empirismo" non può fare a meno di valutare alcune questioni lapalissiane, al di là di ogni ragionevole dubbio.
invece non tutti la prendono nella tua stessa maniera...soprattutto visto che il mite mese di gennaio che ci apprestiamo a vivere era stato previsto diversamente......
i miei genitori ,entrambi nevofili mi ripetono continuamente che gli inverni sono cambiati tantissimo...quando loro avevano la mia età nevicava qui, abbondantemente quasi tutti gli inverni..(e per abbondantemente intendo 20-50cm)scusate ot
Ultima modifica di Saba; 08/01/2011 alle 23:09
steph non sono esperto quanto voi,e me ne dolgo...
però è innegabile che da quando è iniziato il ciclo in ribasso del sole gli inverni europei, abbiano subito uno stravolgimento non da poco..non conosco a memoria gli indici direttamente influenzabili da questo fenomeno astronomico...ma NAO E AO da quel pò che ho potuto leggere ho capito che sono abbastanza suscettibili...con tutte le conseguenze che ne scaturiscono![]()
Segnalibri