Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
buongiorno a tutti. vorrei capire una cosa: un'anomalia di 5 gradi non vuol dire che in quella zona l'acqua è 5 gradi più calda della circostante, (che potrebbe essere della stessa temperatura in quanto naturalmente più calda). Non sarebbe opportuno, invece di guardare le SSTA, guardare le SST? zone di acque più calde LP, più fredde HP. No? Grazie x i chiarimenti.![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Le SST, in media ovviamente, dipendono dalla latitudine. E sono sempre "le stesse".
Il fatto che queste forzino in un modo piuttosto che in un altro ovviamente dipende dalle anomalie che si formano nelle varie zone. Più sono estese e più sono ampie di magnitudine più assumono carattere forzante.
Per esempio: un mare poco esteso e chiuso come il Mediterraneo forza il giusto.
Un puntino di pochi kmq in oceano forza il giusto.
Una bolla di svariate migliaia di kmq di anomalia con core fino a +6° in mezzo all'atlantico aiuta a creare pattern persistenti come quelli del 2008-09.
Un'anomalia ampia ed estesa come la zona a SSW della Groenlandia di quest'anno aiuta a ridurre la forza del VP in quell'area.
Per non parlare della regina delle anomalie di SST globali, ovvero l'ENSO.
C'è uno studio piuttosto noto già di qualche tempo fa, che ahimè non ho più sottomano, che mostra come tendenzialmente le zone a SSTA+ forzano il getto ad aggirarle in senso orario (e viceversa; ovviamente per la zona equatoriale il discorso è un po' diverso); magari ora c'è pure roba più recente ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Parlando in termini elementari, le SST all'interno di una stagione o di una annualità hanno i loro centri d'azione caldi a sud e freddi a nord quindi forzano sempre un pattern mediamente zonale sugli oceani salvo che esso sarà spostato più a nord d'estate e più sud d'inverno. Ci saranno ondulazioni solo abbastanza ad est all'interno dei 2 continenti.
A questo punto la variabilità interannuale e intrastagionale rispetto a questa zonalità media la vedi con le SSTA. Un'anomalia di +6° in RM ti dice che in Atlantico ci sarà una bella difficoltà a ripartire sotto pattern mediamente zonale. Quindi spazio a pulsazioni dinamiche se non azioni di blocco appena più a est![]()
Andrea
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
ok ma la corrente nordatlantica spinge acque più temperate verso NE mediamente fin nel Mar di Norvegia e com'è noto influenza le T dell'aria della costa scandinava. La zonalità in senso stretto non c'è... e le acque mediamente più calde del Mar di Norvegia rispetto allo stretto di Danimerca non inibiscono le figure di bassa pressione .. ho trovato solo questa mappa sulle SST.. ci sarà anche una anomalia, ma sempre gelida è quell' acqua. Modestamente penso che ci sarebbe ancora parecchio da studiare
Tropical Weather : Weather Underground
![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Non vorrei dire stupidaggini, ma in presenza di acqua il trasferimento di calore non avviene con gli stessi tempi nella terra ferma... Inoltre in Groenlandia abbiamo avuto anticiclone ma con correnti meridionali oceaniche quindi anticiclone dinamico a cuore caldo non termico... E' vero l'aria fredda pesa ma ciò influisce di fatto sulla pressione al suolo. Difatti la pressione atmosferica è dato dal rapporto tra il peso di una massa d'aria imposto su una superficie. Mentre in quota comunque abbiamo risalite calde che una volta rotta l'inversione termica arrivano al suolo e quindi scaldano...![]()
Segnalibri