Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 86
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Una quinta ipotesi ci sta tutta.
    Dopo il pozzo atlantico di Remigio, la livellata di Matteo, la maggiore ingerenza atlantica di Filippo e la gestazione altopressoria di matrice atlantica di Marcoan: ho il sospetto della tenuta ad intermittenza con split attorno al 10
    Le SSTA atlantiche propendono a d avanzamento del gelo continentale e flusso semizonale più basso di latitudine.
    Se quel blocco aiutato da nuovo split riuscisse a tenere, le LP atlantiche sarebbero necessariamente a bassa frequenza (1 ogni 3/4 giorni). In tal caso l'incrocio con l'aria artico-continentale sulla Francia non avrebbe modo di fluire ad ogni apertura ?




    L'idea è una rielaborazione di quella del "4th step diluito": tenuta del blocco e una retrogressione del gelo ma che avanza lentamente e in pillole: freddo che si allarga progressivamente verso est in prevalenza oltralpe tra il 6 e il 10 e poi inizia ad affluire da entrambe le porte. Target finale sempre il solito.

    aspetto le ens di ecmwf

    Ultima modifica di 4ecast; 30/12/2010 alle 22:01 Motivo: riduzione lunghezza titolo
    Andrea

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5 (featured Outlook Gennaio): Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    davvero interessante 4ecast questa evoluzione... e se potrei permettermi potrebbe anche essere forse la soluzione più divertente fra le 5...chissà, vedremo...

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5 (featured Outlook Gennaio): Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    davvero interessante 4ecast questa evoluzione... e se potrei permettermi potrebbe anche essere forse la soluzione più divertente fra le 5...chissà, vedremo...
    Si snow, offre una soluzione molto dinamica, cmq tutte quante le ipotesi sono molto ben strutturate per cui le prossime frequentazioni sono anch'esse piuttosto interessanti ... poi verrà scelta una via (univoca ? )
    Andrea

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    aspetto le ens di ecmwf

    Ipotesi a mio avviso supportata....


    Andrea

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ...e poi inizia ad affluire da entrambe le porte. Target finale sempre il solito.

    aspetto le ens di ecmwf

    Credo sia più probabile che rimanga oltralpe stavolta.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Molto,molto interessante Un buon contributo artico-continentale aprirebbe scenari accattivanti anche se il privilegiato in questa prima fase rimane in Nord Italia e forse la Toscana
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo sia più probabile che rimanga oltralpe stavolta.
    Sto valutando la probabilità che la LP sopravanzi l'affondo artico-continentale

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Molto,molto interessante Immagine
    Un buon contributo artico-continentale aprirebbe scenari accattivanti anche se il privilegiato in questa prima fase rimane in Nord Italia e forse la Toscana Immagine
    Immagine
    Certamente Filippo, nella prima fase si
    Andrea

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    mi affascina questa ipotesi, se non altro non mi sembra termicamente folle e ben precipitativa..buona per l'appennino
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split




    Andrea dimmi solo che ci siamo................

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da sergiovarese Visualizza Messaggio
    Immagine



    Andrea dimmi solo che ci siamo................
    Aggiorno un pò questo td, ma dobbiamo procedere per piccoli passi Sergio.... quindi analisi rigidamente ancorate al breve termine

    Che ci fosse spazio per una pulsazione ad onda corta lo avevo detto all'inizio, essendo questo oggetto del topic. L'aiuto da parte di un quarto split stagionale del VP era anch'esso mensionato ma peraltro, avevo messo in guardia sul fatto che non ci sia un vero blocco perchè questo è soggetto ad avvenire a corrente alternata

    Ora a distanza di una settimana, le prime conferme sono per lo split visto unanimemente iniziare tra circa 4 giorni cioè sotto le 100 ore, ma la pulsazione atlantica ad onda corta si attua con modalità molto differenti

    A vedere i modelli tale pulsazione avviene per alcuni in ovest atlantico (ecmwf e gfs) con il nocciolo antizonale che "converge a largo giro"



    mentre per altri avviene bella centrata (gem e ukmo) con il nocciolo antizonale che va "all'incrocio" con la LP atlantica quasi dove avevo previsto la settimana scorsa cioè sul nord della Francia.



    Se quel blocco aiutato da nuovo split riuscisse a tenere, le LP atlantiche sarebbero necessariamente a bassa frequenza (1 ogni 3/4 giorni). In tal caso l'incrocio con l'aria artico-continentale sulla Francia non avrebbe modo di fluire ad ogni apertura ?

    analisi7gennaio.png
    Va da se che il seguito è molto divergente: canadese che livella l'atlantico agganciando il nocciolo troppo largo a sud della Groenlandia ovvero nuovo EUL con entrata sul Mediterraneo dalla Francia meridionale....




    Ultima modifica di 4ecast; 04/01/2011 alle 09:43
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •