Riporto da Meteotriveneto un video fatto qualche giorno fa per andare a scaricare un datalogger in una dolina .
"Eccezionale video girato nella giornata del 30/12/2010, a dolina Fondi di Campo Manderiolo a quota 1838 metri, il video mostra il calo della temperatura da +6,0°C a -14°C scendendo di un dislivello di soli 12 metri.
Presenti Giampaolo Rizzonelli di Meteo Triveneto ed Efisio Siddi di Meteo Trentino.
"
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...hp?f=1&t=23312
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Allucinante!
Più in piccolo sperimento queste cose persino nel palazzo di casa mia....
quando fa una notte gelida e i prati e le macchine sono brinati, alle otto di mattina il mio balcone è mitissimo
(beh, su mezzo di esso batte anche il sole... )
...ma quando poi si scende giù al portone, appena esci ti aggredisce la staffilata freddo-umida....
capace che li al sesto piano è +6°, mentre sotto in mezzo alle macchine ghiacciate è ancora -2°...
non ho misurato il 6° sopra, ma il -2° sotto in cortile l'ho trovato spesso...
6 piani , considerato il "mezzanino", dovrebbero essere sui 18-20 metri di dislivello....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Normalissimo, non c'è nulla di pazzesco o contronatura!![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Fenomeno evidentemente grandioso!
Forse questo non lo sa quasi nessuno, ma sugli Aurunci, le montagne carsiche di Formia che arrivano solo fino a 1533mt, esistevano le neviere, e con quel ghiaccio ci facevano i gelati e bibite rinfrescanti in estate. Le neviere altro non erano che accumuli di neve in fondo a doline carsiche, abbondantissime sugli aurunci, che sopravvivevano a tutta l'estate.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
beh insomma,direi che i fenomeni normalissimi sono ben altri,a mio avviso...a meno che il messaggio fosse ironico,nel qual caso ricoveratemi perchè non colgo più l'ironia
Basti pensare al gradiente "standard" verticale di temperatura,confrontato con quello interno alla dolina per poter affermare che non sia "normalissimo".
Le doline,poi,non è che diano il meglio così facilmente,è necessario che un insieme di fattori si "incastri" nel modo giusto,basta una bava di vento interna alla dolina e tutto va a ramengo.
Insomma il "normalissimo" lo terrei per le nebbie padane!![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
L'effetto dolina è un fenomeno sensazionale ma è frequantissimo nelle alture, quindi non capisco cosa ci sia di così anormale e sconvolgente???
Ovviamente fà impressione il video, vedere T positiva e in soli così pochi metri scendere vertiginosamente ad una T negativa di -14°, ma ripeto è un fenomeno frequantissimo, quindi di anormale non c'è assolutamente niente!
Io per anormale vedo un Tornando su Milano o di una nevicata con 50cm di accumulo su Catania, non pensi???
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
E non sei ancora andato a mettere un termometro (anche non schermato, tanto per provare) dentro una di loro?
Ecco un altro posto dove andare a mettere un termometro.
Si inizia con una canna di bambù con attaccato a 200-250 cm un termometro min-max a mercurio (o quelli che fanno ora con altri liquidi) al quale si sarà preventivamente data un'occhiata confrontandolo per qualche giorno con la propria stazione in condizioni di cielo sereno, e se escono valori inaspettati (ad esempio 6-10-15 gradi in meno delle stazioni in piano o in versante pari quota più vicine) l'anno dopo ci si mette un datalogger schermato come si deve.
Per applicazioni estreme ci vogliono strumenti robusti ma per siti che tanto sotto i -30 possono difficilmente andare, pare si trovino datalogger anche per una quarantina-cinquantina di euro.
Segnalibri