
Originariamente Scritto da
est
Sulla neve in Giappone ci sarebbero da scrivere pagine e pagine.
Il versante occidentale dell'isola principale e quello sud occidentale di Hokkaido ha valori assolutamente incomparabili con qualsiasi altra località del pianeta a parità di condizioni.
Sulla costa si viaggia su valori compresi tra i 5 e i 9 metri di neve fresca all'anno, anche in località relativamente miti - ad esempio
Takada che ha una Tmed a gennaio di +2°C. In quota la situazione si fa ancora più estrema con valori che superano praticamente sempre i 10 metri l'anno - ad esempio l'
Okura village a soli 330 metri di quota ha ben 1741 metri di neve fresca l'anno, e anche qui senza temperature per nulla eccezionali (solo due mesi con Tmed <0°C).
Ovviamente a Hokkaido la situazione è un po' diversa, fa molto più freddo. Non a caso le montagne attorno a Sapporo sono le più gettonate da tutti gli sciatori del mondo, per la neve estremamente
polverosa.
Sembra poi pazzesco ma nonostante tutta la neve che cade, non esistono ghiacciai in Giappone, solo alcuni
nevai. Il monsone estivo fonde tutto, basta guardare i dati registrati ai 3770 mt del
Fujiama e la direzione media dei venti.
Un paio di foto dal Giappone, che rendono l'idea.
Qui un reportage fatto in giugno sulle "piste" da sci del Monte Gassan. Si tratta di una piccola stazione sciistica a 1200 metri di quota, esposta a
sud, nell'isola di Honshu. Apre in aprile e chiude a fine luglio o inizi agosto, a seconda delle annate, durante l'inverno rimane chiusa per troppa neve.
Qui invece i famosi snow-wall, attrazione turistica del Monte Tate (
Tateyama), cima facente parte delle Hida Mountains, sempre nell'isola di Honshu. Ovviamente ci mette mano anche l'accumulo eolico nel crearli, e non solo le imponenti nevicate (
spiegazione in giapponese)
Tabella nevosità
Legenda:
Hn med = media della neve fresca caduta in un'anno
Hn max = valore massimo di neve fresca caduta in un'anno (record)
Hs max med = media degli spessori massimi raggiunti annualmente al suolo
Hs max = spessore massimo raggiunto al suolo (record)
gg Hn med = numero medio di giorni con neve al suolo
fonte

Segnalibri