Metrate!!!!
Incredibili le notizie che giungono dalla costa orientale.
Località costiere letteralmente sepolte, per non parlare dell'entroterra.
Eppure, non è un problema lì, questa foto
i n c r e d i b i l e
documenta le operazioni dell'esercito giapponese intervenuto per riportare la viabilità nazionale alla normalità.
Ecco perchè loro non hanno mai problemi.
L0L
hehehehe che spettacolo l'Rx78 che spalaaaaa!!!![]()
Ecco esattamente a cosa servono i Gundam....
Scomodiamo perfino l'RX-78![]()
Salve amici, scusate se vi rompo ancora con le mie domande :-) ma ho una curiosità da togliermi e voglio approfittare di questo stupendo thread.
Spesso ho letto che 1 cm di neve corrisponde ad un 1 mm di neve anche se poi dipende dal tipo di neve e dalla temperatura. Ma come facciamo a sapere a quanti mm reali corrispondono quei cm?
Mi spiego meglio; Sapporo ha una media di accumuli nevosi al suolo di 630 cm ma come si fa a capire a quanti mm in neve fusa corrispondono questi cm di neve?
Guardate wikipedia alla voce Sapporo
Sapporo - Wikipedia, the free encyclopedia
Ad esempio a gennaio Sapporo ha una media pluviometrica di 110,7 mm mentre la media di accumuli nevosi al suolo è di 182 cm. Come si fa capire a quanti mm di pioggia fusa corrispondono quei 182 cm che ovviamente devono essere meno (o al massimo tanto quanto) dei 110,7 mm di precipitazioni totali di gennaio?
Ve lo chiedo perché spesso leggiamo che la media nivometrica di questa o quella città corrisponde a tot cm ma secondo me sarebbe più utile o anche interessante sapere a quanti mm di neve fusa corrispondono i quantitativi di neve che cadono.
Insomma se a gennaio a Sapporo cadono 110,7 mm di precipitazione mentre la neve che si accumula al suolo è pari a 182 cm allora mi chiedo in percentuale (o in assoluto) a quanto corrispondono quei cm su quei 110,7 mm di precipitazioni? Il 50% (dunque in assoluto 55,3mm)? Il 30? l'80%? ecc ecc.....
Grazie per eventuali risposte ;-)
Una cosa, la costa è quella occidentale (Sapporo, Aomori, Akita sono sulla costa occidentale), non orientale.
Comunque sì, a Sapporo è caduto 1 m in neanche 2 giorni nei giorni scorsi
bellssima!!!!!!!
eheheheheh
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Oceano ad est, continente ad ovest..
Questo è il miglior viatico per la neve..
Costa americana costa giapponese hanno in comune questa cosa.
Noi invece purtroppo siamo messi al contrario
sono stato in viaggio di nozze a marzo dell'anno scorso in Giappone, vi assicuro che però si passa da degli opposti incredibili in pochi km (parlo dell'Honsu, l'isola centrale più simile al nostro clima)
sulla costa orientale è molto difficile che nevichi, a Tokyo infatti la neve è abbastanza rara.
quando ci sono stato io ha nevicato () ma in marzo è stato un evento rarissimo (nel cuore della città non attecchiva, in periferia 1 cm di paciugo)
il giorno dopo pioveva sul monte fuji fino a più di 2000 m...
andando verso la costa occidentale, la zona centrale è una cosa incredibile, Takayama, Shirakawa-go (sui 500 m) e simili avevano qualcosa come 1 metro al suolo (metà marzo) e ha nevicato praticamente tutti e 3 i giorni in cui ci sono stato
IMG_2321.jpg
IMG_2367.jpg
Segnalibri