Oceano ad est, continente ad ovest..
Questo è il miglior viatico per la neve..
Costa americana costa giapponese hanno in comune questa cosa.
Noi invece purtroppo siamo messi al contrario
sono stato in viaggio di nozze a marzo dell'anno scorso in Giappone, vi assicuro che però si passa da degli opposti incredibili in pochi km (parlo dell'Honsu, l'isola centrale più simile al nostro clima)
sulla costa orientale è molto difficile che nevichi, a Tokyo infatti la neve è abbastanza rara.
quando ci sono stato io ha nevicato () ma in marzo è stato un evento rarissimo (nel cuore della città non attecchiva, in periferia 1 cm di paciugo)
il giorno dopo pioveva sul monte fuji fino a più di 2000 m...
andando verso la costa occidentale, la zona centrale è una cosa incredibile, Takayama, Shirakawa-go (sui 500 m) e simili avevano qualcosa come 1 metro al suolo (metà marzo) e ha nevicato praticamente tutti e 3 i giorni in cui ci sono stato
IMG_2321.jpg
IMG_2367.jpg
E' vero solo in parte. L'elevata neosità del clima dell'isola di Hokkaido (9 m annui a Sapporo) e della costa occidentali dell'isola di Honshu, è anche il braccio di mare di 300 km che li separa dal continente asiatico, infatti, la nevosità è molto inferiore sulla sponda russa e in Corea
Occhio che Sapporo è meno nevosa, sui 4,88 metri in media secondo il sito giapponese del servizio meteo nazionale....(ricavabile dal sito dell''OMM)
Una volta ho tirato fuori la tabella di questa citta' e ho fatto la media degli anni che sono inseriti.....me lo devo cercare....
Cio' non toglie che quello che dici è vero......
Ultima modifica di André Eid; 05/01/2011 alle 15:23
Segnalibri