Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Orto di Donna torna over 4000 mm

    Come segnalato di là dal buon Mago, la stazione pluviometrica delle Apuane chiude il 2010 a 4.096,4 mm. Erano diversi annetti che non accadeva nel pur piovossisima valle della Toscana nord-occidentale.

    Attendo con curiosità altri super-accumuli raggiunti in Italia nell'anno appena trascorso.


    Questa dovrebbe essere una veduta del monte Pisanino dal rifugio Orto di Donna:




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Scusami albedo ma questo nome così curioso da che deriva???

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Scusami albedo ma questo nome così curioso da che deriva???
    Non ne ho idea, dovrei consultare Wikipedia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non ne ho idea, dovrei consultare Wikipedia.

    Ecco:

    “Orto di donna” è l’orto di una donna vissuta circa cinquecento anni prima della nascita di Cristo, e questa è una storia che parla della fragilità ma anche dell’amore. La storia di una tribù di Apua, la mia gente. Una tribù che viene dalle foci dell’Arno e che, intorno al Cinquecento a.C., combatte una battaglia con gli Etruschi e, una volta tanto, la tribù Apua perde e viene sconfitta. In particolare, viene ferito il figlio del capo di questa tribù e il padre cerca di portarlo in salvo. Mi piace molto questa immagine di un padre che prende sulle spalle il figliolo ferito e cerca di portarlo in salvo. Mi piace perché è esattamente l’opposto dell’immagine che noi abbiamo della fondazione di Roma in cui Enea portava sulle spalle il padre. E come può provare a fuggire e a salvarlo? Sale sulla montagna e cammina mentre suo figlio, piano piano, si sta spegnendo. Arriva a un passo, lo valica e si trova davanti questo declivio dove c’è un villaggio di pastori. Chiede ospitalità e la riceve.

    Il figlio morente viene accolto dalla figlia del capo della tribù, una ragazza bellissima. Come tutte le donne dell’antichità sa come medicare. È quella che raccoglie le piante, che parla agli animali, alla vegetazione e ai minerali. Prende il principe ferito con sé e lo porta nella sua capanna e, per tutto un inverno, cerca di guarirlo. Purtroppo non basta un inverno per salvare il ragazzo. Allora la ragazza fa due cose: si dispera e si innamora di lui. A me sfugge come possa succedere che una ragazza bellissima si innamori di un ragazzo morente. Forse è accaduto perché la ragazza pensava che nel proprio amore ci fosse la medicina estrema. La principessa si innamora perdutamente e passa giorno e notte a curare il ragazzo. A primavera, il figlio del capo della tribù Apua muore, nonostante l’amore e le cure della ragazza. Il grande amore non ha salvato il giovane guerriero e la ragazza si dispera della perdità e dell’inutilità del proprio amore.

    Piange per tutta la primavera, per tutta l’estate e per tutto l’invero e, con il freddo, il suo pianto si gela e diventata un’altissima montagna trasparente. Questa montagna è appunto il Pisanino, 1890 metri sul livello del mare, sul livello del dolore e dell’amore. E cosa fa la ragazza? Niente. Fanno qualche cosa gli dei che, nella loro misericordia, sanno intervenire sempre a cose fatte, raramente riescono ad arrivare in tempo. È come se fossero lì per risolvere, a loro modo, qualche cosa che per conto nostro è già accaduta. Gli dei compiono un miracolo e, scatenando un terremoto spaventoso che lascia in piedi solo la montagna di pianto, creano delle nuove montagne che sorgono proprio davanti al Pisanino. Una di queste ha l’inconfondibile profilo di un volto umano. Grazie a questo “dono” degli dei la ragazza può salire sulla vetta della montagna, sopra le sue lacrime, e da lì, guardando a levante nei giorni di aria tersa, può vedere e quasi toccare il volto del suo amato. Solo questo hanno saputo fare gli dei: uno spettacolo che non consola e che non salva.

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Ecco:

    “Orto di donna” è l’orto di una donna vissuta circa cinquecento anni prima della nascita di Cristo, e questa è una storia che parla della fragilità ma anche dell’amore. La storia di una tribù di Apua, la mia gente. Una tribù che viene dalle foci dell’Arno e che, intorno al Cinquecento a.C., combatte una battaglia con gli Etruschi e, una volta tanto, la tribù Apua perde e viene sconfitta. In particolare, viene ferito il figlio del capo di questa tribù e il padre cerca di portarlo in salvo. Mi piace molto questa immagine di un padre che prende sulle spalle il figliolo ferito e cerca di portarlo in salvo. Mi piace perché è esattamente l’opposto dell’immagine che noi abbiamo della fondazione di Roma in cui Enea portava sulle spalle il padre. E come può provare a fuggire e a salvarlo? Sale sulla montagna e cammina mentre suo figlio, piano piano, si sta spegnendo. Arriva a un passo, lo valica e si trova davanti questo declivio dove c’è un villaggio di pastori. Chiede ospitalità e la riceve.

    Il figlio morente viene accolto dalla figlia del capo della tribù, una ragazza bellissima. Come tutte le donne dell’antichità sa come medicare. È quella che raccoglie le piante, che parla agli animali, alla vegetazione e ai minerali. Prende il principe ferito con sé e lo porta nella sua capanna e, per tutto un inverno, cerca di guarirlo. Purtroppo non basta un inverno per salvare il ragazzo. Allora la ragazza fa due cose: si dispera e si innamora di lui. A me sfugge come possa succedere che una ragazza bellissima si innamori di un ragazzo morente. Forse è accaduto perché la ragazza pensava che nel proprio amore ci fosse la medicina estrema. La principessa si innamora perdutamente e passa giorno e notte a curare il ragazzo. A primavera, il figlio del capo della tribù Apua muore, nonostante l’amore e le cure della ragazza. Il grande amore non ha salvato il giovane guerriero e la ragazza si dispera della perdità e dell’inutilità del proprio amore.

    Piange per tutta la primavera, per tutta l’estate e per tutto l’invero e, con il freddo, il suo pianto si gela e diventata un’altissima montagna trasparente. Questa montagna è appunto il Pisanino, 1890 metri sul livello del mare, sul livello del dolore e dell’amore. E cosa fa la ragazza? Niente. Fanno qualche cosa gli dei che, nella loro misericordia, sanno intervenire sempre a cose fatte, raramente riescono ad arrivare in tempo. È come se fossero lì per risolvere, a loro modo, qualche cosa che per conto nostro è già accaduta. Gli dei compiono un miracolo e, scatenando un terremoto spaventoso che lascia in piedi solo la montagna di pianto, creano delle nuove montagne che sorgono proprio davanti al Pisanino. Una di queste ha l’inconfondibile profilo di un volto umano. Grazie a questo “dono” degli dei la ragazza può salire sulla vetta della montagna, sopra le sue lacrime, e da lì, guardando a levante nei giorni di aria tersa, può vedere e quasi toccare il volto del suo amato. Solo questo hanno saputo fare gli dei: uno spettacolo che non consola e che non salva.
    Azz che storia! Meravigliosa...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    credo che i circa 3000mm di Montalto Uffugo (CS)...stazione posta ai piedi della Catena Costiera, versante interno 460m slm, siano ancora più significativi...presto usciranno i dati precisi

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    credo che i circa 3000mm di Montalto Uffugo (CS)...stazione posta ai piedi della Catena Costiera, versante interno 460m slm, siano ancora più significativi...presto usciranno i dati precisi
    Perché dovrebbero essere "più significativi"?
    Le condizioni sono analoghe: catene montuose elevate poste parallele alla costa con esposizione piena alle correnti atlantiche e mediterranee.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Perché dovrebbero essere "più significativi"?
    Le condizioni sono analoghe: catene montuose elevate poste parallele alla costa con esposizione piena alle correnti atlantiche e mediterranee.
    è comunque una località di bassa quota la cui media pluviometrica è circa 1/2 dell'accumulo totale del 2010...

  9. #9
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    è comunque una località di bassa quota la cui media pluviometrica è circa 1/2 dell'accumulo totale del 2010...
    Tutte la fascia collinare antistante le Alpi Apuane registra accumuli di oltre 3000mm...In Lunigiana Santo Stefano Magra,posto a 57 slm,ha chiuso a 2778 mm.Nemmeno in India.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  10. #10
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Orto di Donna torna over 4000 mm

    Davvero notevole il dato di Montalto Uffugo! Mi sa che si tratta del suo nuovo record! Anche se secondo me in passato la stazione aveva un altro posizionamento! Forse più a valle! Ma a tal riguardo chiedo ragguagli a Bufera! Qui abbiamo sfiorato i 2500mm annui che è un dato elevatissimo, considerando che la media di Decollatura è di circa 1350mm (almeno quella che ricavo dai dati del passato presenti on line).
    E comunque se Montalto ha fatto all'incirca 3000mm, quanto ha stabilito Laghitello posta quasi a 900M sulal Catena Costiera e con una media di circa 2200mm annui? Tenendocci stretti diciamo 3500mm? Peccato che i dati non vengano più raccolti!

    Comuqne nel complesso quello appena trascorso è stato un anno piovosissimo per buona parte dell'Italia con picchi notevoli tra il nord est e le regioni tirreniche tutte da nord a sud!

    P.S. Per l'amico di Massa il dato di Montalto Uffugo è notevolissimo in quianto a differenza dell'alta toscana qui mediamente tra maggio e settembre entriamo nella sfera di influenza dell'hp nord africano che secca radicalmente l'aria e inibisce ogni possibilità di precipitazioni. Infatti mi sa ke montalto tra giugno e agosto nn superi i 100mm di precipitazioni media! Quindi la situazione è ben differente rispetto all'Alta Toscana ahce anche d'estate, specie per le zone delle Apuane ha buone chance di ricevere ottimi accumuli. Ciò non toglie naturalmente la rilevanza di quel dato veramente notevolissimo Ma non credo record (anche se a tal riguardo andrei con le pinze a ritenere il dato di montalto record, infatti i dati del passato di Montalto non mi convincono del tutto, e mi sembrano troppo bassi in relazione a quelli degli ultimi anni).
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •