Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km

    Cmq Chicago ha chiuso Dicembre con una media di -5°, sotto media.
    Quindi non è che durino proprio poco le ondate di freddo (media a 850 hPa di Chicago sui -10°, 42° di latitudine).

  2. #22
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km

    Comunque -30° al suolo non è mica una cosa così assurda, in quelle zone, pure se fosse...i record di freddo per molte città di Minnesota, Nord Dakota e Sud Dakota sono intorno a -40° o sotto, per non parlare delle città canadesi che si avvicinano a -50° :D E -30° lo toccano praticamente tutti gli anni.
    Ecco questo mi piace del clima degli Stati Uniti: i contrasti, la rapidità, il freddo intensissimo seguito dal caldo e poi di nuovo dal freddo.

    E comunque grandi intermezzi caldi non ci devono essere visto che le medie già a Minneapolis a gennaio oscillano sui -10°, e più a nord si va verso -20°.
    Quindi per compensare prolungati periodi sopra zero dovrebbero esserci prolungati periodi a -30°/-40°, e non è una cosa da tutti i giorni!
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #23
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km


  4. #24
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km

    Chicago ieri massima -1°C, minima -13°C

    Oggi -4,3°C con nubi sparse

    domani un anticiclone termico posto nelle pianura ad est delle montagne rocciose veicolerà massa di aria gelida provenienti dall'artico canadese verso sud-ovest. Il fronte artico produrrà estese nevicate sulle regioni dei laghi (seppur non intensissime a parte le zone favorite dall'orografia), nevicate che però si faranno sempre più pesanti man mano che l'oceano inizierà a dare il suo contributo (nord-est degli Stati Uniti).

    Il bello è che nei giorni a seguire ci saranno altri affondi artici! Almeno per quanto riguarda le zone ad est delle Montagne rocciose oltre i 40° di latitudine scaldate non ne vedo proprio.

    Poi se cercate il gelo estremo da novembre a marzo consiglio Winnipeg (49° nord/ 97° ovest) che è stata giudicata la città più fredda del mondo con più di 600000 abitanti. Essa ha medie delle massime sotto zero da novembre a marzo e media di gennaio -13/-23 ma ha una caduta di neve annua di "appena" 110cm e media pioggia di soli 415mm. Altro punto a suo sfavore il caldo umido estivo. Sebbene non abbia medie elevatissime (26/13) a con record di caldo di 41°C! contro però un record di freddo di -45°C!!!!

    Altra città canadese niente male è Regina (180000 abitanti e altezza di 577M! contro i 130M di Winnipeg) capitale dello stato federato di Saskatchewan (lon 50° nord/ 104° ovest) che seppur ha una media di gennaio un po' più alta di Winnipeg -11/-22°C ha degli estremi assoluti pazzeschi. Con un record di temperatura più bassa di -50°C e ben +43 record di massima!!!! Anche Regina ha piovosità molto bassa e media neve di appena 106cm (seppur i giorni con precipitazioni sono "molti" anche in pieno inverno con 11gg tra dicembre e gennaio).

    Su entrambe le citta da novembre a marzo naturalmente le precipitazioni sono quasi esclusivamente nevose.

    Io tuttavia se devo essere sincero non ci vivrei più di un inverno! Giusto per gustarmi un inverno artico! Ma il clima troppo secco. Le nevicate mai abbondantissime non mi ispirano molto. Gli preferisco di gran lunga il clima giapponese (vivere a 500M sulla parte nord-occidentale di Honshu non mi spiacerebbe )
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #25
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km

    gli USA STANNO VIVENDO UN INVERNO ESTREMO..
    anche se ricordo che nel 2001-2002 se non sbaglio a NY scese a -20
    Ultima modifica di Saba; 10/01/2011 alle 16:03

  6. #26
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: da -30 a 0 ad 850hPa in 50 km





    voglio anch'io il canada sopra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •